Consumi caldaie condensazione ( e contatori acqua )

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marco P.
Messaggi: 61
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Consumi caldaie condensazione ( e contatori acqua )

Messaggio da Marco P. »

Se è vero che le caldaie a condensazione fanno risparmiare che usano meno gas, è più d'inverno per il riscaldamento o comunque tutto l'anno quindi anche in estate per una semplice doccia... o addirittura con pochi consumi quindi molti più "accendi - spegni" potrebbe essere anche peggio?

Chiedo questo perché da diversi mesi ho appunto quella a condensazione quindi sto facendo il paragone con i consumi e rispetto allo scorso inverno in effetti i m³ sono di meno, ma adesso per Maggio e Giugno appena concluso sono ( anche se di poco ) maggiori rispetto agli scorsi anni, quindi semplice fatalità o appunto se magari si accende un attimo per lavare le mani, per riempire la pentola per cucinare... consuma di più piuttosto che accesa per molto tempo per riscaldare i termosifoni?

Comunque, in generale vedo che il risparmio principale delle caldaie a condensazione è soprattutto il fatto del "riciclo" dei fumi per riscaldare di nuovo..., ma in parole povere come funzionerebbe?
Potrebbe essere un pò simile al discorso della pentola che bolle con il coperchio quindi il fumo rimane dentro...?
Magari è un paragone un pò azzardato ma era tanto per capire il meccanismo




Come messo nel titolo faccio un piccolo OT rispetto all'argomento principale del post per chiedere una cosa sui contatori dell'acqua, chi di voi lo ha digitale? In che zona?
Io in provincia di Venezia con Veritas è ancora "analogico", cioè rotellina con i numeri che ogni tanto facciamo l'autolettura e circa 2 volte l'anno passa l'addetto a fare la lettura vera e propria, dal punto di vista economico non sarebbero meglio i digitali? Capisco il costo iniziale per acquisto e installazione, però poi si risparmia sul personale, letture sempre corrette...
Anni fa mi sembra ancora prima del Covid avevano annunciato l'inizio della sostituzione ma poi non so se principalmente per la pandemia o anche altro non si è più fatto niente

Quindi per chi li ha già digitali, è come per luce e gas che riportano i m³ esatti ogni giorno 1 dell'inizio del periodo di fatturazione, all'ultimo del mese per vedere quanto si è consumato...?


Per finire, sicuramente anche per il fatto di avere molte volte letture stimate, c'è sempre molta confusione sulle bollette, l'unica cosa quasi sempre sicura è che la scadenza della bolletta è sempre al termine di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre, è così per tutti i fornitori?

Sul periodo però che si paga la bolletta cioè fatturazione, consumi... non si capisce niente

Qui ad esempio addirittura più di 1 anno, tipo come che per il gas arrivasse la bolletta da Ottobre al Novembre dell'anno dopo

Immagine

Qui invece 3 mesi quasi completi anche se non corrispondono all'invio delle bollette quindi delle scadenze ( se ci fossero i contatori che fanno tutto in automatico il consumo reale sarebbe 01 Luglio / 30 Settembre )

Immagine

E poi anche qui nei dettagli non è ben specificato, perché 1 anno esatto senza niente poi dall'8 Ottobre al 22 Novembre? E sotto cosa centra 9 Ottobre 2021 - 25 Febbraio 2022?

Immagine
Rispondi