Condensa U.T.A.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Salve, in un nostro capannone è stato progettato e realizzato un impianto di ricambio aria con UTA da 5300 mc/h. Il cablaggio del controllo del ventilatore non è ancora stato terminato (deve venire Sauter), ma la macchina è in funzione con ventilatore presumo al 100%. Succede però che la condensa creata dell'aria che attraversa la batteria per cause che ipotizzeremo dopo non fuoriesce per lo scarico condensa, ma rimane all'interno della macchina creando una specie di vortice e rimanendo in regime turbolento all'interno della macchina. Successivamente se per caso la macchina viene spenta l'acqua fuoriesce dai portelloni. Ora io non sono del mestiere e ipotizzo due casi, caso 1 sifone in installato male (come dimensioni da libretto della macchina ecc..), caso 2, ventilatore che per qualche motivo deve andare piu piano? se puo servire come informazione i canali che escono dall'uta sono 1000bx300h.
Qualcuno gli è mai successo?, qualche consiglio, vi ringrazio, vorrei capire il piu possibile perchè tra poco dovrebbe esserci un incontro in cantiere.
Grazie
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da NoNickName »

Italians. Lavori non finiti e già non vanno bene.
Bisogna controllare il separatore di gocce e il sifone dello scarico condensa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Grazie nonick, il manutentore sostiene che siano i canali sottodimensionati o cambi di sezione/curve che creano in qualche modo depressione. Aggiungo un dettaglio, In sostanza l'acqua si accumula oltre il separatore di gocce quasi vicino al canale. Vista la gentilezza ti chiedo se mi potresti dire cosa controllare del separatore di goccie?, del sifone in teoria ho visto sul libretto di installazione della macchina che ci sono delle dimensioni da rispettare, verificherò.
Grazie
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da NoNickName »

eustassdkid ha scritto: lun giu 30, 2025 15:24 Grazie nonick, il manutentore sostiene che siano i canali sottodimensionati o cambi di sezione/curve che creano in qualche modo depressione.
Può essere.
eustassdkid ha scritto: lun giu 30, 2025 15:24 Aggiungo un dettaglio, In sostanza l'acqua si accumula oltre il separatore di gocce quasi vicino al canale.
Mmmmhhh quindi l'acqua supera il separatore? Sicuramente hai delle velocità eccessive...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

Se lo scarico è posto sul fondo della bacinella raccogli condensa dell’UTA e si trova a monte del ventilatore, è posto in una zona della macchina in depressione. Spesso si consiglia una altezza del battente d'acqua del sifone leggermente superiore alla prevalenza totale (in mm di colonna d'acqua) del ventilatore, dimenticandosi che quest'ultimo, appena parte, genera un risucchio che aspira l'acqua dal sifone riversandola nella bacinella e impedendo lo scarico della condensa che andrà a formarsi. Una situazione leggermente diversa ma analoga si verifica nel caso il sifone sia del tutto omesso. Entrambi i casi generano un allagamento prima della bacinella e poi dell'UTA e a seguire un effetto di nebulizzazione e trascinamento della condensa per mezzo dell'aria spinta dal ventilatore.
Quindi, occorre un sifone corretto.
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Grazie Esa
Quindi io ho un ventilatore da 900 Pa= 90 mmca, come in immagine allegata H=120mm (perchè ho aumentato di 30mm), L= 220mm con tubo da 40mm, poi devo verificare H/2.
Grazie, domani vado a vedere che sifone hanno messo e lo confronto con quello risultato dai calcoli.
Allegati
IT Figura 1 tagliata.jpg
IT Figura 1 tagliata.jpg (145.61 KiB) Visto 231 volte
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

Se il sifone è prima del ventilatore (in depressione), come sembra, va bene come da te indicato.
Oscar
Messaggi: 13
Iscritto il: mar dic 29, 2009 14:38

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Oscar »

Come prima cosa verificate che la macchina/batteria sia stata ordinata per funzionamento anche in freddo.
Il canale da 100x30 cm è idoneo per la portata da circa 5.300 m3/h.
Se i problemi persistono e ci sono dubbi particolari puoi far intervenire anche il Produttore della macchina per una verifica.
Se hai la scheda tecnica di macchina pubblicala che eventualmente si rileva qualcosa.
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

Oscar ha scritto: lun giu 30, 2025 17:19 Come prima cosa verificate che la macchina/batteria sia stata ordinata per funzionamento anche in freddo.
Il canale da 100x30 cm è idoneo per la portata da circa 5.300 m3/h.
Se i problemi persistono e ci sono dubbi particolari puoi far intervenire anche il Produttore della macchina per una verifica.
Se hai la scheda tecnica di macchina pubblicala che eventualmente si rileva qualcosa.
La macchina non c'entra ...
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Grazie Oscar, ecco qua
Allegati
PDV_LAV_IMM_M002_SAM_TOT_00.pdf
(319.11 KiB) Scaricato 14 volte
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
No sono un elettrotecnico, per lavoro ho imparato anche le basi di un po tutta l'impiantistica.
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

eustassdkid ha scritto: lun giu 30, 2025 17:42
Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
No sono un elettrotecnico, per lavoro ho imparato anche le basi di un po tutta l'impiantistica.
OK. Hai letto un documento non usuale: seguilo.
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 17:47
eustassdkid ha scritto: lun giu 30, 2025 17:42
Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
No sono un elettrotecnico, per lavoro ho imparato anche le basi di un po tutta l'impiantistica.
OK. Hai letto un documento non usuale: seguilo.
E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da NoNickName »

Se il canale è uno solo da 100x30cm, la cross section è oviamente 0.3 m2, da cui segue che la velocità è attorno 17500 m/h ovvero 4.9 m/s che è del tutto normale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Oscar
Messaggi: 13
Iscritto il: mar dic 29, 2009 14:38

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Oscar »

Dalla scheda tecnica non c'è niente di strano, è presente il separatore di gocce e la batteria è dichiarata promiscua, controlla solo che sotto la batteria ed il separatore di gocce ci sia un bacino drenante. Dopodiché controllate che la macchina sia in "bolla" e che il bacino drenanti abbia la pendenza verso lo scarico condensa. Il sifone deve avere un battente idraulico superiore alla depressione interna della macchina in qual punto siamo sui -500 / -600 Pa (consiglio di chiedere al Costruttore il valore preciso per definire l'altezza del sifone).
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
Purtroppo, devi leggere le note finali del documento e vedere come puoi fare.
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Grazie nonik e grazie Oscar
eustassdkid
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 11, 2023 16:54

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da eustassdkid »

Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 18:01
E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
Purtroppo, devi leggere le note finali del documento e vedere come puoi fare.
Ok grazie mille
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
Dovresti comunque farcela, rompendo il pavimento. Poi, installato il sifone come suggerito dalla scheda che stai leggendo, se non ce la fai con la pendenza, realizza un piccolo contenitore e installa una pompetta di sollevamento condensa, come negli split.
Esa
Messaggi: 4180
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Condensa U.T.A.

Messaggio da Esa »

Il sifone deve avere un battente idraulico superiore alla depressione interna della macchina
Non basta.
Rispondi