Contatore trifase condominiale

Normativa elettrotecnica, progettazione impianti, prodotti

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marco P.
Messaggi: 37
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Contatore trifase condominiale

Messaggio da Marco P. »

Dopo i post su caldaie e gas ora chiedo un pò di cose riguardo all'elettricità

Come dice io titolo, per il condominio il contatore che serve per la luce delle scale, l'ascensore, l'autoclave, la sbarra per il parcheggio e qualche luce esterna, deve per forza essere trifase visto che già solo con l'ascensore di solito si raggiungono quasi i 6kw?

Ora un paio di domande più "tecniche" che spero non siano OT

_ se il contatore è condominiale, potrei lo stesso intestarlo a nome mio ( ad esempio come uso pertinenze... ), e anche se è una cosa che difficilmente succederà nella realtà, uno dei condomini potrebbe pagare lui direttamente tutta la bolletta senza dividerla con gli altri condomini, magari come "compensazione" per qualche uso nel condominio di una cosa che sarebbe comune?

_ se con quel contatore trifase per luce scale, ascensore... carico anche l'auto elettrica, si può quindi usarlo per alimentare i vari garage / box?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Tu sei meridionale, vero? Lo capisco dalle domande.
Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:33 deve per forza essere trifase visto che già solo con l'ascensore di solito si raggiungono quasi i 6kw?
E' trifase se i carichi ad esso collegati sono trifase. A maggior ragione se sono di potenza elevata.
Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:33 _ se il contatore è condominiale, potrei lo stesso intestarlo a nome mio
No, cesserebbe di essere condominiale
Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:33 magari come "compensazione" per qualche uso nel condominio di una cosa che sarebbe comune?
La bolletta condominiale la puoi pagare tu anche se il contratto è intestato al condominio.
Prendi la bolletta, vai in posta o al tabaccaio e la paghi.
Oppure domicili l'addebito sul tuo contocorrente.
Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:33 _ se con quel contatore trifase per luce scale, ascensore... carico anche l'auto elettrica, si può quindi usarlo per alimentare i vari garage / box?
...e magari anche casa tua e di tuo cugino. Ma secondo te è una cosa possibile?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Marco P.
Messaggi: 37
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Marco P. »

NoNickName ha scritto: gio mar 27, 2025 07:25
Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:33 _ se con quel contatore trifase per luce scale, ascensore... carico anche l'auto elettrica, si può quindi usarlo per alimentare i vari garage / box?
...e magari anche casa tua e di tuo cugino. Ma secondo te è una cosa possibile?

Considerando che le wallbox caricano di solito a 7.4kw ( almeno quella che ho pensato di acquistare ), le luci vere e proprie per l'illuminazione di scale e parcheggio esterno penso siano pochissimo rispetto appunto a wallbox ecc.., rimane l'ascensore e l'autoclave, che di notte durante la carica dell'auto elettrica verranno usati una volta al mese o anche meno, quindi non basterebbero comunque 15kw di trifase?

Forse mi ero spiegato male quando ho detto "i vari garage / box", intendevo se si poteva collegare a uno di quelli, ovviamente so che tutti i garage del condominio è impossibile
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Marco P. ha scritto: lun apr 07, 2025 15:12 Forse mi ero spiegato male
Anchio forse mi ero spiegato male. Ma secondo te puoi caricare la tua auto con il contatore del condominio?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Marco P.
Messaggi: 37
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Marco P. »

Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Cioè se gli altri condomini sono d'accordo, ci potrebbero essere lo stesso problemi ad esempio sullo sforamento dei kW, la progettazione dell'impianto...?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 00:47 Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Certo, il Codice Civile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4004
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: mer apr 16, 2025 07:20
Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 00:47 Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Certo, il Codice Civile.
In base a quale articolo del CC?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: gio apr 17, 2025 18:30
NoNickName ha scritto: mer apr 16, 2025 07:20
Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 00:47 Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Certo, il Codice Civile.
In base a quale articolo del CC?
1102 e 1120
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4004
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: gio apr 17, 2025 18:57
Esa ha scritto: gio apr 17, 2025 18:30
NoNickName ha scritto: mer apr 16, 2025 07:20 Certo, il Codice Civile.
In base a quale articolo del CC?
1102 e 1120
Grazie
Esa
Messaggi: 4004
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Esa »

Leggendo gli articoli, non mi pare che lo vieti. Mi pare che dica che si può fare rispettando le regole che il condominio deve darsi.
Ma non sono un giudice, quindi potrei non interpretare correttamente.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: gio apr 17, 2025 19:32 potrei non interpretare correttamente.
Esatto.
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Marco P.
Messaggi: 37
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Marco P. »

Proseguo questo piccolo OT perché avevo da chiedere proprio una cosa riguardo all'articolo 1102 del Codice Civile

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

Quindi per farla semplice se ad esempio io voglio tipo sostituire l'ascensore o rifare la facciata del condominio, anche se magari non sono danneggiati e quindi non è necessario fare quel lavoro, ma lo faccio tutto a spese mie, posso farlo, però ho letto questa cosa che spiega appunto dell'articolo 1102

Le spese per il semplice godimento della cosa comune sono a carico dei partecipanti (art. 1104 del c.c.), le spese per un miglior godimento sono a carico di tutti i partecipanti, se deliberato dalla maggioranza di essi (art. 1108 del c.c.), ma se il singolo, pur di avere un miglior godimento della cosa, entro i limiti della sua destinazione, è pronto a sobbarcarsi alle spese relative, deve poterlo fare, anche in mancanza di una deliberazione di maggioranza, dato che tale comportamento del singolo riesce di vantaggio a tutti i compartecipi.

La cosa che non mi è chiara è quella che ho sottolineato, cosa si intende con "entro i limiti della sua destinazione"?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9253
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da NoNickName »

Marco P. ha scritto: ven apr 18, 2025 00:13 La cosa che non mi è chiara è quella che ho sottolineato, cosa si intende con "entro i limiti della sua destinazione"?
Ascolta, qua non si parla di giurisprudenza. Qua si parla di impianti termotecnici o elettrici.
Cerca un forum di avvocati e lo chiedi a loro.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4004
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Contatore trifase condominiale

Messaggio da Esa »

cosa si intende con "entro i limiti della sua destinazione"
Lo decide l'assemblea condominiale, ovviamente.
Rispondi