ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Moderatore: Edilclima
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
A cosa serve l'APE?
A sensibilizzare le persone che si rivolgono al mercato immobiliare a tener presente anche i consumi energetici degli edifici al fine di contenerli.
Un impianto privo di DICO consuma comunque energia, pur essendo abusivo, e pertanto non vi è motivo per non doverne e poterne calcolarne il consumo convenzionale.
Tra l'altro l'assenza della DICO non impedisce neppure la compravendita di un immobile.
Il controllo sull'esistenza della DICO va fatto indipendentemente dalla redazione dell'APE.
La DICO è nata in seguito alla L.46/90, quindi esiste da oltre 30 anni.
E se vi sono ancora impianti privi di DICO, la responsabilità è: a) di chi ha installato l'impianto b) del proprietario/amministratore dell'immobile che non la ha pretesa (forse ha pagato in nero?) c) di chi non ha fatto i dovuti controlli.
Non certo di chi redige l'APE, il quale si trova nella singolare posizione di essere multato per colpe da lui non commesse e per di più da parte di chi doveva controllare e non lo ha fatto.
A sensibilizzare le persone che si rivolgono al mercato immobiliare a tener presente anche i consumi energetici degli edifici al fine di contenerli.
Un impianto privo di DICO consuma comunque energia, pur essendo abusivo, e pertanto non vi è motivo per non doverne e poterne calcolarne il consumo convenzionale.
Tra l'altro l'assenza della DICO non impedisce neppure la compravendita di un immobile.
Il controllo sull'esistenza della DICO va fatto indipendentemente dalla redazione dell'APE.
La DICO è nata in seguito alla L.46/90, quindi esiste da oltre 30 anni.
E se vi sono ancora impianti privi di DICO, la responsabilità è: a) di chi ha installato l'impianto b) del proprietario/amministratore dell'immobile che non la ha pretesa (forse ha pagato in nero?) c) di chi non ha fatto i dovuti controlli.
Non certo di chi redige l'APE, il quale si trova nella singolare posizione di essere multato per colpe da lui non commesse e per di più da parte di chi doveva controllare e non lo ha fatto.
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Non è vero. La impedisce esattamente come se mancasse l'APE.roming ha scritto: mar giu 25, 2024 17:42 Tra l'altro l'assenza della DICO non impedisce neppure la compravendita di un immobile.
Ripeti con me: l'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto. Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
quale DICO scusa?NoNickName ha scritto: mar giu 25, 2024 18:34Non è vero. La impedisce esattamente come se mancasse l'APE.roming ha scritto: mar giu 25, 2024 17:42 Tra l'altro l'assenza della DICO non impedisce neppure la compravendita di un immobile.
Ripeti con me: l'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto. Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
DICO impianto termico o DICO impianto gas? o entrambe?
con la stessa logica serve anche denuncia INAIL e SCIA antincendio ovviamente
-
- Messaggi: 1718
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
VeroNoNickName ha scritto: mar giu 25, 2024 18:34 Ripeti con me: l'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto.
Non vero.NoNickName ha scritto: mar giu 25, 2024 18:34 Ripeti con me: Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
Mo' non è che Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO is the new Il separatore idraulico non serve?
-
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Qui a Roma quando chiedi il rapporto di efficienza di una pdc ti danno la certificazione FGAS, e provano pure a convincerti che recentemente lo ha sostituito.
Impianti esistenti con DICO o DIRI? Un sogno di NNN e Regione Lazio.
Impianti esistenti con DICO o DIRI? Un sogno di NNN e Regione Lazio.
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Mo' non è che Impianti con Dico is the new: "Lavorare nei campi con iscrizione al centro dell'impiego?"
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Tutte. Comprese le dico delle macchine, apparecchiature e componenti installati nell'impianto termico, rilasciati dai rispettivi produttori.ponca ha scritto: mar giu 25, 2024 18:58 quale DICO scusa?
DICO impianto termico o DICO impianto gas? o entrambe?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Ok, ma la responsabilità di una loro assenza o inesattezza nella documentazione sia del proprietario o responsabile impianto, non del certificatore.NoNickName ha scritto: mer giu 26, 2024 14:32Tutte. Comprese le dico delle macchine, apparecchiature e componenti installati nell'impianto termico, rilasciati dai rispettivi produttori.ponca ha scritto: mar giu 25, 2024 18:58 quale DICO scusa?
DICO impianto termico o DICO impianto gas? o entrambe?
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Non ho mai dato la responsabilità dell'assenza delle DICO al certificatore.capitan_fede ha scritto: mer giu 26, 2024 16:20 Ok, ma la responsabilità di una loro assenza o inesattezza nella documentazione sia del proprietario o responsabile impianto, non del certificatore.
Il certificatore è responsabile dell'emissione dell'APE in assenza di libretto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Ecco, il tema molto intelligente ed importante della discussione (prima che si facessero esempi off topic) era di APE fate a regola d'arte (con ponti termici etc), ma soggette a vessazioni di richieste documentali da parte di ARPA lazio, tipo DICO, Inail e conformità di impianti, etcNoNickName ha scritto: mer giu 26, 2024 16:22Non ho mai dato la responsabilità dell'assenza delle DICO al certificatore.capitan_fede ha scritto: mer giu 26, 2024 16:20 Ok, ma la responsabilità di una loro assenza o inesattezza nella documentazione sia del proprietario o responsabile impianto, non del certificatore.
Il certificatore è responsabile dell'emissione dell'APE in assenza di libretto.
Che il libretto sia indispensabile è fuori dubbio, ma la sua compilazione da parte degli installatori spesso è davvero carente e ridicola, perché dobbiamo scontare noi questo?
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Hai un complesso di colpa?
Non devi scontarlo. Ti devi solo rifiutare di emettere APE in assenza. E come te tutti i tuoi colleghi.
Un po' di senso civico, per dio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
la legge dice che all'ape deve essere allegato il librettoNoNickName ha scritto: mer giu 26, 2024 19:37Hai un complesso di colpa?
Non devi scontarlo. Ti devi solo rifiutare di emettere APE in assenza. E come te tutti i tuoi colleghi.
Un po' di senso civico, per dio.
non c'è scritto da nessuna parte che il certificatore debba verificare DICO/DIRI, denuncia INAIL, scia antincendio e quanto altro
ognuno ha le sue responsabilità e queste vengono giustamente attribuite dalla legge, non da Arpa
le responsabilità del certificatore si limitano a reperire libretto e RCE
ora mi vuoi dire che in un condominio la mancanza della scia antincendio impedisce la compilazione del libretto?
e che pertanto io non posso fare l'ape e gli immobili non sono commerciabili???
poi siamo in italia e evidentemente ogni regione è libera di stabilire le regole che vuole
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Peccato che ogni APE che ci rifiutiamo di fare per la richiesta demenziale delle conformità, va dritta in pasto agli APEFACILE.it ...NoNickName ha scritto: mer giu 26, 2024 19:37Hai un complesso di colpa?
Non devi scontarlo. Ti devi solo rifiutare di emettere APE in assenza. E come te tutti i tuoi colleghi.
Un po' di senso civico, per dio.
sono gli APE-online, APEadesso e simili, ciò che ARPA Lazo deve combattere per permettere davvero a chi crede nella certificazione a regola d'arte di lavorare con serenità.
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Tua sorella è demenziale. La conformità è l'atto più importante per la sicurezza dell'impianto. Infatti nessuno vuole redigerla.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Guarda che sta lì per fare cassa, forse non hai capito bene la finalità di tutto
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
A mia gentile richiesta di produrre leggi a sostegno delle tue opinioni (che fino a prova contraria rimangono tali), non hai ancora fornito esauriente risposta. Se lo farai ti ringrazierò perché avrò imparato qualcosa, ma non è che ripetendo più volte le stesse cose queste diventano vere.NoNickName ha scritto: mar giu 25, 2024 18:34Non è vero. La impedisce esattamente come se mancasse l'APE.roming ha scritto: mar giu 25, 2024 17:42 Tra l'altro l'assenza della DICO non impedisce neppure la compravendita di un immobile.
Ripeti con me: l'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto. Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Inter alia: faq agosto 2016 MISE punto 2.7. A tutti gli APE deve essere allegato il libretto di impianto comprensivo dei relativi allegati, tra cui anche un rapporto di controllo di efficienza energetica (Allegato II) valido (effettuato da meno di un anno);roming ha scritto: ven lug 05, 2024 18:20 A mia gentile richiesta di produrre leggi a sostegno delle tue opinioni (che fino a prova contraria rimangono tali), non hai ancora fornito esauriente risposta. Se lo farai ti ringrazierò perché avrò imparato qualcosa, ma non è che ripetendo più volte le stesse cose queste diventano vere.
Qualora non fosse allegato il libretto di impianto comprensivo dei relativi allegati, tra cui anche un rapporto di controllo di efficienza energetica valido, al responsabile dell’impianto è applicabile una sanzione amministrativa “non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro” ( Art.15 Dgls. 192/2015 ) perché significa dichiarare che l’impianto è esercito dal responsabile in violazione di quanto previsto dal dlgs 192/05 e dal dpr 74/2013 (Art. 7 Dgls. 192/2015 );
Se l’immobile è dotato di un impianto per la climatizzazione invernale distaccato dalla rete del gas o dichiarato dismesso o disattivato, va allegato all’ APE solo il libretto di impianto e non il rapporto di controllo di efficienza energetico.
Per quanto riguarda il libretto stesso abbiamo già parlato, in particolare articolo 5 del Decreto 27 marzo 2008, n°37
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Nessuno contesta l'obbligatorietà di allegare il libretto di impianto all'APE (ed in caso di assenza del libretto la sanzione per legge deve essere comminata al responsabile dell'impianto e non al certificatore) ma non hai ancora indicato la legge che obbliga a redigere l'APE solo in presenza di di DICO, di cui nessuno contesta l'obbligo e la necessità. Se così fosse, per quale motivo, oltre alla volontà di sanzionare, non la si deve allegare all'APE insieme al libretto di impianto? Inoltre la compravendita di un immobile privo di DICO è del tutto legittima, basta dichiararlo preventivamente all'acquirente. Una prima legge prevedeva l'obbligo, poi è stata modificata, mi pare, da Calderoli.NoNickName ha scritto: sab lug 06, 2024 10:08Inter alia: faq agosto 2016 MISE punto 2.7. A tutti gli APE deve essere allegato il libretto di impianto comprensivo dei relativi allegati, tra cui anche un rapporto di controllo di efficienza energetica (Allegato II) valido (effettuato da meno di un anno);roming ha scritto: ven lug 05, 2024 18:20 A mia gentile richiesta di produrre leggi a sostegno delle tue opinioni (che fino a prova contraria rimangono tali), non hai ancora fornito esauriente risposta. Se lo farai ti ringrazierò perché avrò imparato qualcosa, ma non è che ripetendo più volte le stesse cose queste diventano vere.
Qualora non fosse allegato il libretto di impianto comprensivo dei relativi allegati, tra cui anche un rapporto di controllo di efficienza energetica valido, al responsabile dell’impianto è applicabile una sanzione amministrativa “non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro” ( Art.15 Dgls. 192/2015 ) perché significa dichiarare che l’impianto è esercito dal responsabile in violazione di quanto previsto dal dlgs 192/05 e dal dpr 74/2013 (Art. 7 Dgls. 192/2015 );
Se l’immobile è dotato di un impianto per la climatizzazione invernale distaccato dalla rete del gas o dichiarato dismesso o disattivato, va allegato all’ APE solo il libretto di impianto e non il rapporto di controllo di efficienza energetico.
Per quanto riguarda il libretto stesso abbiamo già parlato, in particolare articolo 5 del Decreto 27 marzo 2008, n°37
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Forse hai letto male.roming ha scritto: lun lug 08, 2024 15:17 Nessuno contesta l'obbligatorietà di allegare il libretto di impianto all'APE (ed in caso di assenza del libretto la sanzione per legge deve essere comminata al responsabile dell'impianto e non al certificatore) ma non hai ancora indicato la legge che obbliga a redigere l'APE solo in presenza di di DICO,
Non ho mai dato la responsabilità dell'assenza delle DICO al certificatore.
Il certificatore è responsabile dell'emissione dell'APE in assenza di libretto.
L'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto. Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
E' una deroga discussa e discutibile introdotta il 25/6/2008, sulla base della cosiddetta autonomia negoziale, per permettere la compravendita di immobili allo stato rustico o collabente, in deroga alla regola generale che in assenza di accordi di tipo diverso prevede l'obbligo di DICO.roming ha scritto: lun lug 08, 2024 15:17 Inoltre la compravendita di un immobile privo di DICO è del tutto legittima, basta dichiararlo preventivamente all'acquirente.
L'immobile non è comunque agibile in assenza di DICO.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
in realtà era un punto inserito nella prima pubblicazione del DM 37/2008 (Bersani) che bloccò totalmente le vendite/affitti e di gran fretta fu 'magicamente' eliminato
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
NoNickName, forse non hai capito bene tu: ti stiamo chiedendo i riferimenti normativi che giustificano questa cosa che scrivi in continuazione 'Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.'NoNickName ha scritto: lun lug 08, 2024 15:38Forse hai letto male.roming ha scritto: lun lug 08, 2024 15:17 Nessuno contesta l'obbligatorietà di allegare il libretto di impianto all'APE (ed in caso di assenza del libretto la sanzione per legge deve essere comminata al responsabile dell'impianto e non al certificatore) ma non hai ancora indicato la legge che obbliga a redigere l'APE solo in presenza di di DICO,
Non ho mai dato la responsabilità dell'assenza delle DICO al certificatore.
Il certificatore è responsabile dell'emissione dell'APE in assenza di libretto.
L'APE non si può fare senza allegare il libretto d'impianto. Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.
E' una deroga discussa e discutibile introdotta il 25/6/2008, sulla base della cosiddetta autonomia negoziale, per permettere la compravendita di immobili allo stato rustico o collabente, in deroga alla regola generale che in assenza di accordi di tipo diverso prevede l'obbligo di DICO.roming ha scritto: lun lug 08, 2024 15:17 Inoltre la compravendita di un immobile privo di DICO è del tutto legittima, basta dichiararlo preventivamente all'acquirente.
L'immobile non è comunque agibile in assenza di DICO.
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
L'ho già scritto. Non esiste un impianto senza DICO. Non si può esercire alcun impianto privo di dichiarazione di conformità, e quindi non può essere dotato di libretto. Condizione necessaria e non sufficiente per la compilazione del libretto di impianto è che l'impianto sia tale, cioè sia dotato di DICO.capitan_fede ha scritto: lun lug 08, 2024 17:34 NoNickName, forse non hai capito bene tu: ti stiamo chiedendo i riferimenti normativi che giustificano questa cosa che scrivi in continuazione 'Il libretto d'impianto non si può fare senza DICO.'
DM37.
La Dichiarazione di Conformità degli impianti è un documento che deve essere rilasciato nel momento in cui viene installato un nuovo impianto (o viene trasformato o ampliato). E' una precondizione per la compilazione del libretto.
Anzi è una precondizione per identificare il perimetro dell'impianto, poichè nella dico sono rappresentati gli schemi e i componenti dell'impianto stesso.
Infine è assurdo pensare di assolvere all'obbligo del libretto, in assenza di dichiarazione di conformità che attesti il rispetto della regola dell'arte che è un obbligo molto più severo concernente la sicurezza, rispetto a quello meramente formale del libretto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Non esiste un impianto senza dico me lo devo segnare 
Stai facendo su un casino senza pari, quando fai la revisione il meccanico non controlla che il protocollo della centralina sia quello certificato dal TUV, attacca la sonda e stampa il risultato.
L'emissione dell'APE non richiede la verifica che l'edificio sia dotato di conformità, nè che il progetto sia conforme alla normativa energetica.

Stai facendo su un casino senza pari, quando fai la revisione il meccanico non controlla che il protocollo della centralina sia quello certificato dal TUV, attacca la sonda e stampa il risultato.
L'emissione dell'APE non richiede la verifica che l'edificio sia dotato di conformità, nè che il progetto sia conforme alla normativa energetica.
Ultima modifica di arkanoid il mar lug 09, 2024 08:12, modificato 1 volta in totale.
redigere redigere redigere
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Diciamo che non esiste per la Legge. Ovviamente in Italia sono tutti senza dico.
Non capisco il parallelo. Il meccanico non può fare la revisione senza libretto di circolazione.arkanoid ha scritto: mar lug 09, 2024 08:10 Stai facendo su un casino senza pari, quando fai la revisione il meccanico non controlla che il protocollo della centralina sia quello certificato dal TUV, attacca la sonda e stampa il risultato.
Ancora questa storia? Ne abbiamo già discusso.arkanoid ha scritto: mar lug 09, 2024 08:10 L'emissione dell'APE non richiede la verifica che l'edificio sia dotato di conformità, nè che il progetto sia conforme alla normativa energetica.
Ma ditelo chiaramente che volete tenere le mani pulite e non preoccuparvene. E' molto più onesto... e comprensibile umanamente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
regione che vai usanza che trovigirondone ha scritto: mer lug 10, 2024 16:16 fresche fresche dal piemonte
https://enricorovere.it/regione-piemont ... i-termici/
in Piemonte sembra che in caso di mancanza di libretto di impianto, RCE ecc.. sia sufficiente emettere l'ape con durata 1 anno anzichè 10
significativa e condivisibile questa precisazione
Si precisa che il certificatore non ha compiti ispettivi o di vigilanza in tal senso ma è buona prassi evidenziare al momento del rilascio dell’APE eventuali criticità per maggior chiarezza e trasparenza nei confronti del destinatario dell’APE (il futuro acquirente o conduttore) al fine di evitare di essere coinvolti in contenziosi.
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Era così anche nel Lazio, fino a qualche anno fa.
-
- Messaggi: 1718
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Mi risulta che sia così a livello nazionale, con l'introduzione del DPR 75/2013ponca ha scritto: mer lug 10, 2024 16:52regione che vai usanza che trovigirondone ha scritto: mer lug 10, 2024 16:16 fresche fresche dal piemonte
https://enricorovere.it/regione-piemont ... i-termici/
in Piemonte sembra che in caso di mancanza di libretto di impianto, RCE ecc.. sia sufficiente emettere l'ape con durata 1 anno anzichè 10
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
a livello nazionale okMimmo_510859D ha scritto: gio lug 11, 2024 16:07Mi risulta che sia così a livello nazionale, con l'introduzione del DPR 75/2013ponca ha scritto: mer lug 10, 2024 16:52regione che vai usanza che trovigirondone ha scritto: mer lug 10, 2024 16:16 fresche fresche dal piemonte
https://enricorovere.it/regione-piemont ... i-termici/
in Piemonte sembra che in caso di mancanza di libretto di impianto, RCE ecc.. sia sufficiente emettere l'ape con durata 1 anno anzichè 10
ma poi ogni regione ha applicato in modo diverso
in Toscana gli ape sono emessi se sei in regola con le manutenzioni con durata 10 anni
se non sei in regola non puoi emettere l'APE (salvo comunicare la disattivazione dell'impianto contestualmente all'ape)
a torto o a ragione è così, il risultato è che se l'impianto non è in regola con la manutenzione (per vari motivi) non puoi fare l'ape e quindi non vendi l'immobile
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
concordo.
A me è successo che mi hanno contestato questa cosa durante un controllo dopo che era uscita la nuova direttiva che non consentiva più questa pratica. Discussione infinita, ma tanto c'era la la sanzione (in parte retroattiva) per la mancanza dei miglioramenti, nonostante avessimo scritto una nota al riguardo (ma ormai abbiamo capito che così è e mettiamo cose inventate ed inverosimili... che schifo...)
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Che però ad essere precisi hanno scritto che in mancanza di libretto "non è possibile assegnare la durata decennale", non hanno scritto "è ammesso assegnare durata pari ad 1 anno".ponca ha scritto: mer lug 10, 2024 16:52regione che vai usanza che trovigirondone ha scritto: mer lug 10, 2024 16:16 fresche fresche dal piemonte
https://enricorovere.it/regione-piemont ... i-termici/
in Piemonte sembra che in caso di mancanza di libretto di impianto, RCE ecc.. sia sufficiente emettere l'ape con durata 1 anno anzichè 10
Io continuo ad essere dell'idea che in mancanza di libretto non sia possibile emettere l'APE.
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Mi piace che vi facciate tutte queste domande, ma la realtà è una sola. L'Arpa ha bisogno di soldi e vuole fare cassa, quindi trovano qualsiasi cavillo per farti multa di 1400 euro. Io l'ho ricevuta perchè nel libretto non era indicato un boiler elettrico da 15 litri a servizio di un locale commerciale.
Ridicolo. Non sono di roma altrimenti avrei fatto ricorso al giudice di pace. ma mi sarebbe costato di più in rogne e viaggi.
Ridicolo. Non sono di roma altrimenti avrei fatto ricorso al giudice di pace. ma mi sarebbe costato di più in rogne e viaggi.
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
abbastanza allucinanteblissard ha scritto: mar set 17, 2024 08:52 Mi piace che vi facciate tutte queste domande, ma la realtà è una sola. L'Arpa ha bisogno di soldi e vuole fare cassa, quindi trovano qualsiasi cavillo per farti multa di 1400 euro. Io l'ho ricevuta perchè nel libretto non era indicato un boiler elettrico da 15 litri a servizio di un locale commerciale.
Ridicolo. Non sono di roma altrimenti avrei fatto ricorso al giudice di pace. ma mi sarebbe costato di più in rogne e viaggi.
per chi opera nel lazio ci sono 2 soluzioni a mio parere:
- smettere di fare ape, a queste condizioni onestamente chi ce lo fa fare di farli? meglio occuparsi di altro
- applicare una tariffa minima di 2000€ + iva ad ape (500€ per l'ape + 1500€ per verifica dico/diri/libretti/inail/vvf ecc.. e tutelarsi da eventuali sanzioni)
-
- Messaggi: 2921
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Se i certificatori laziali si unissero per un'iniziativa plateale (della serie "blocco a oltranza delle certificazioni")... forse qualcosa si smuoverebbe ai piani alti.
Lo fanno tante categorie (tassisti, camionisti, benzinai, ecc) ... non vedo perchè noi non non dovremmo.
Lo fanno tante categorie (tassisti, camionisti, benzinai, ecc) ... non vedo perchè noi non non dovremmo.
-
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Intanto c'è questo avviso sul portale Regione Lazio/Enea:
"Si segnala che, a causa di interventi di manutenzione, la funzionalità del portale Ape Lazio sarà interrotta dalle ore 00:00 del 16/09/2024 alle ore 00:00 del 23/09/2024."
In pratica non si possono inviare APE per una settimana, bloccando rogiti e contratti di affitto.
"Si segnala che, a causa di interventi di manutenzione, la funzionalità del portale Ape Lazio sarà interrotta dalle ore 00:00 del 16/09/2024 alle ore 00:00 del 23/09/2024."
In pratica non si possono inviare APE per una settimana, bloccando rogiti e contratti di affitto.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Sarebbe assolutamente necessario, il problema nostro è che poi andremo a regalare il lavoro alle varie APE FACILE, guardate questa che invio in allegato, che è da poco spuntata, direi scandalosa.marcello60 ha scritto: mar set 17, 2024 11:13 Se i certificatori laziali si unissero per un'iniziativa plateale (della serie "blocco a oltranza delle certificazioni")... forse qualcosa si smuoverebbe ai piani alti.
Lo fanno tante categorie (tassisti, camionisti, benzinai, ecc) ... non vedo perchè noi non non dovremmo.
Gli enti di controllo, invece di far cassa sulle spalle dei professionisti, dovrebbero combattere questi sottomarcari
- Allegati
-
- IMG_4629.jpg (356.11 KiB) Visto 23575 volte
- NoNickName
- Messaggi: 9253
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Beh, ovvio, dopo il fallimento di GroupOn, nascono altri servizi equivalenti, che a loro volta falliranno e via di seguito.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
questi servizi in realtà per chi c'è passato sono abbastanza deludenti
se la gente li trova convenienti e vuole risparmiare 100/200 € vada pure
ma poi si ritrovano ape fatti alla cavolo (su cui poi si fanno contratti)
emessi da soggetti che nel caso fosse necessario è difficile ricercare (ammesso che esistano veramente
)
e se poi sull'ape c'è un errore, se manca una firma su una pagina, serve una copia in più, ecc.. nascono problemi
a me è già capitato più volte di dover rifare APE inizialmente fatti online
se la gente li trova convenienti e vuole risparmiare 100/200 € vada pure
ma poi si ritrovano ape fatti alla cavolo (su cui poi si fanno contratti)
emessi da soggetti che nel caso fosse necessario è difficile ricercare (ammesso che esistano veramente

e se poi sull'ape c'è un errore, se manca una firma su una pagina, serve una copia in più, ecc.. nascono problemi
a me è già capitato più volte di dover rifare APE inizialmente fatti online
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Sai se ci sono state sanzioni per altri motivi e di quanto in €?Giuseppe329 ha scritto: gio ott 12, 2023 13:31 Comunque restando sul pratico, da quello che so la mancanza di presentazione di diri o dico non dovrebbe far scattare le sanzioni in capo al certificatore, le chiedono come documentazione integrativa, ma fino ad oggi non conosco casi di colleghi sanzionati per la mancanza di diri o dico, se voi li conoscete fatemelo sapere.
La maggior parte sono sanzionati per mancanza di interventi migliorativi, mancanza informazioni sul miglioramento energetico (questa per me è follia visto che non incide sulla prestazione energetica) mancanza ponti termici.
Per i ponti termici da quello che dicono loro (sempre a detta di colleghi sanzionati) vanno inseriti tutti quelli presenti, ma anche qui vi chiedo dove sta scritto quanti e quali inserire, credo che lo decida il certificatore, basta che sia almeno uno o sbaglio?
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Ciao, si arriva a 3000€ per quale motivazione?Giuseppe329 ha scritto: gio ott 12, 2023 10:56Ronin ha scritto: gio ott 12, 2023 10:42
viene trasferito al certificatore l'onere di far adempiere vari soggetti (conduttori di singole unità immobiliari, terzo responsabile) ad alcune prescrizioni di legge
ma, io francamente non capisco. vogliamo sostenere che chiedere al professionista di redigere il progetto degli impianti nei casi di legge è un sopruso, perchè in questo modo si trasferisce sul professionista l'onere di rispettare le leggi sul progetto? l'onere è e resta del committente, che paga per farlo chi è capace ed abilitato.
non capisco cosa centra il progetto degli impianti, qui stiamo parlando di ape e del fatto che senza avviso hanno cominciato a chiedere documenti mai chiesti prima e a fare sanzioni dai 1400 ai 3000€. è chiaro che se prima di fare i controlli e le sanzioni ci avessero avvertito di quali documenti avrebbero richiesto, sicuramente avremmo detto ai committenti di produrre anche le dico. Credo che sarebbe stato opportuno informare gli ordini professionale e magari redigere un vademecum come è stato fatto in altre regioni e solo dopo iniziare i controlli, a quel punto nessuno avrebbe niente da ridire
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
stessa cosa ad un collega, ma se leggi la norma è così, per quello che non è assimilabile al residenziale ci deve essereblissard ha scritto: mar set 17, 2024 08:52 Mi piace che vi facciate tutte queste domande, ma la realtà è una sola. L'Arpa ha bisogno di soldi e vuole fare cassa, quindi trovano qualsiasi cavillo per farti multa di 1400 euro. Io l'ho ricevuta perchè nel libretto non era indicato un boiler elettrico da 15 litri a servizio di un locale commerciale.
Ridicolo. Non sono di roma altrimenti avrei fatto ricorso al giudice di pace. ma mi sarebbe costato di più in rogne e viaggi.
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
perchè ci sarà sempre qualcuno che li faràmarcello60 ha scritto: mar set 17, 2024 11:13 Se i certificatori laziali si unissero per un'iniziativa plateale (della serie "blocco a oltranza delle certificazioni")... forse qualcosa si smuoverebbe ai piani alti.
Lo fanno tante categorie (tassisti, camionisti, benzinai, ecc) ... non vedo perchè noi non non dovremmo.
in questo frangente dovrebbero muoversi i collegi e/o aprire tavoli tecnici direttamente con arpa
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer nov 29, 2023 15:47
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
leggete cosa pubblicizzano online
- Allegati
-
- Senza titolo-122222.jpg (117.01 KiB) Visto 9991 volte
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Allucinante. perchè rispettare la legge? E' tempo perso!
redigere redigere redigere
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Esatto, così hai più tempo per fare business...arkanoid ha scritto: lun apr 14, 2025 10:37 Allucinante. perchè rispettare la legge? E' tempo perso!

-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:53
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Da noi l'APE in videochiamata è VIETATO:
https://www.odatech.it/it/news/obbligo- ... 13693_idn/
Il sopralluogo non in presenza è un'ossimoro...
https://www.odatech.it/it/news/obbligo- ... 13693_idn/
Il sopralluogo non in presenza è un'ossimoro...
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
il sopralluogo in videochiamata è vietato da sempre ovunque
il problema è che i controlli vertono su cose non sostanziali puramente formali o adempimenti burocratici
poi se una persona per risparmiare 100 euro si rivolge ad un sito online anzichè ad un professionista di fiducia vuole anche dire che ha capito poco dell'APE e di come gira il mondo
il problema è che i controlli vertono su cose non sostanziali puramente formali o adempimenti burocratici
poi se una persona per risparmiare 100 euro si rivolge ad un sito online anzichè ad un professionista di fiducia vuole anche dire che ha capito poco dell'APE e di come gira il mondo
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
ma un professionista può delegare un collaboratore di studio o un collega a fare il sopralluogo per suo conto ?