Rinnovo PIN 3
Moderatore: Edilclima
Rinnovo PIN 3
Buongiorno
una domanda forse banale, ma nel PIN 3 è indicato di barrare la presenza del fotovoltaico con la nota 5 "Barrare solo nel caso in cui sia prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico (FV) presso la specifica attività."
Se devo rinnovare una attività nella quale era già stato indicato ai VVF la presenza del FV (tramite valutazione progetto e SCIA) devo comunque barrare tale campo?La presenza del FV è una informazione già in loro possesso in questo caso, per questo mi è venuto il dubbo circa il senso di tale crocetta.
grazie.
una domanda forse banale, ma nel PIN 3 è indicato di barrare la presenza del fotovoltaico con la nota 5 "Barrare solo nel caso in cui sia prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico (FV) presso la specifica attività."
Se devo rinnovare una attività nella quale era già stato indicato ai VVF la presenza del FV (tramite valutazione progetto e SCIA) devo comunque barrare tale campo?La presenza del FV è una informazione già in loro possesso in questo caso, per questo mi è venuto il dubbo circa il senso di tale crocetta.
grazie.
Re: Rinnovo PIN 3
5 "Barrare solo nel caso in cui sia installato un impianto fotovoltaico (FV) presso la specifica attività;"
Se c'è FV devi barrare.
Potresti anche aver dismesso il FV precedentemente dichiarato/autorizzato
Se c'è FV devi barrare.
Potresti anche aver dismesso il FV precedentemente dichiarato/autorizzato
Re: Rinnovo PIN 3
Sì, certo è da barrare se c'è.
Re: Rinnovo PIN 3
Riprendo il post per un confronto
In uno stabilimento con edifici separati ed indipendenti, ho alcune attività soggette in alcuni degli edifici ma non negli altri.
Su un paio di questi ultimi edifici sono stati installati impianti FV, i quali quindi non sono incorporati in attività soggette a controllo.
Ora in fase di rinnovo io non spunto le caselline FV per le attività soggette.
Ma solo a titolo informativo direi di allegare una dichiarazione del titolare che questi impianti sono comunque presenti nel sito produttivo sugli edifici X ed Y, senza allegare alcuna certificazione, al massimo una planimetria generale con l'indicazione di dove si trovano i FV.
Che ne pensate ?
In uno stabilimento con edifici separati ed indipendenti, ho alcune attività soggette in alcuni degli edifici ma non negli altri.
Su un paio di questi ultimi edifici sono stati installati impianti FV, i quali quindi non sono incorporati in attività soggette a controllo.
Ora in fase di rinnovo io non spunto le caselline FV per le attività soggette.
Ma solo a titolo informativo direi di allegare una dichiarazione del titolare che questi impianti sono comunque presenti nel sito produttivo sugli edifici X ed Y, senza allegare alcuna certificazione, al massimo una planimetria generale con l'indicazione di dove si trovano i FV.
Che ne pensate ?
-
- Messaggi: 5754
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Rinnovo PIN 3
Sono d'accordo nell'allegare la planimetria con l'indicazione del campo fotovoltaico, degli inverter e del pulsante di sgancio. Io allegherei anche la DiCo in quanto immagino che poi l'impianto alimenti l'intero complesso. Vanno messi anche i cartelli in prossimità degli ingressi di tutti gli edifici alimentati dal fotovoltaico.
Tom Bishop
Re: Rinnovo PIN 3
Si la cabina MT a cui è collegato il FV è unica per lo stabilimento, ma se si modifica la cabina MT (per esempio) non credo che vengano fornite certificazioni ai VVF (almeno io non l'ho mai fatto), quindi ritengo che non sia necessario farlo per il FV se questo non è direttamente incorporato in attività soggette.
Nel caso specifico non ci sarebbero problemi a farlo, ma non lo ritengo necessario.
In merito al pulsante di sgancio, questo è richiesto dalle circolari VVF per impianti incorporati, non mi sembra che la CEI 64/8 lo richieda.
Nel caso specifico non ci sarebbero problemi a farlo, ma non lo ritengo necessario.
In merito al pulsante di sgancio, questo è richiesto dalle circolari VVF per impianti incorporati, non mi sembra che la CEI 64/8 lo richieda.
Re: Rinnovo PIN 3
Concordo, se il FV non insiste sullo stesso fabbricato soggetto, allora non occorre secondo me indicarlo.
Dubbio (che mi sta capitando):
Se ho i pannelli fotovoltaici installati su una pensilina separata dall'edificio soggetto, ma inverter ed eventuali batterie all'interno dell'edificio soggetto? Occorre una SCIA con non aggravio e il rispetto dei requisiti della circolare? Cioè per "impianto fotovoltaico" si intendono tutti i componenti e non solo i pannelli?
Dubbio (che mi sta capitando):
Se ho i pannelli fotovoltaici installati su una pensilina separata dall'edificio soggetto, ma inverter ed eventuali batterie all'interno dell'edificio soggetto? Occorre una SCIA con non aggravio e il rispetto dei requisiti della circolare? Cioè per "impianto fotovoltaico" si intendono tutti i componenti e non solo i pannelli?

Re: Rinnovo PIN 3
Ritengo di sì.
Anche gli inverter ed i cablaggi, per non dire le batterie di accumulo, possono costituire rischio di incendio
Anche gli inverter ed i cablaggi, per non dire le batterie di accumulo, possono costituire rischio di incendio
- weareblind
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Rinnovo PIN 3
Sì 100%, la definizione di impianto è espresso dalle circolari 2012.
Impianto (o Sistema) fotovoltaico
Insieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto fotovoltaico. Esso è composto dal Generatore FV e dagli altri componenti (BOS), tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettriche e/o di immetterla nella rete del distributore.
Impianto (o Sistema) fotovoltaico
Insieme di componenti che producono e forniscono elettricità ottenuta per mezzo dell'effetto fotovoltaico. Esso è composto dal Generatore FV e dagli altri componenti (BOS), tali da consentire di produrre energia elettrica e fornirla alle utenze elettriche e/o di immetterla nella rete del distributore.
Re: Rinnovo PIN 3
Riprendo nuovamente la discussione per un altro caso che mi capita tra le mani.
Edificio soggetto con sopra impianto FV realizzato nel 2011 su copertura in legno (struttura e tavolato) + strato di ventilazione + pannelli sandwich con EPS (il peggio che ci possa essere visto che i pannelli quasi sicuramente non sono in classe 1).
Fino ad oggi nessuno ha mai ufficializzato il FV (e forse capisco perchè.....)
Ora per rinnovare si dovrebbe spuntare la famosa casellina, ma a questo punto si dovrebbe anche presentare quantomeno una SCIA+Non aggravio.
Ecco il problema: anche se l'impianto potrebbe solo avere sgancio+cartellonistica secondo la Guida del 2010, redigere oggi una Dich di non aggravio con quella copertura mi fa venire la pelle d'oca.
Vi è mai capitata una situazione del genere ?
Edificio soggetto con sopra impianto FV realizzato nel 2011 su copertura in legno (struttura e tavolato) + strato di ventilazione + pannelli sandwich con EPS (il peggio che ci possa essere visto che i pannelli quasi sicuramente non sono in classe 1).
Fino ad oggi nessuno ha mai ufficializzato il FV (e forse capisco perchè.....)
Ora per rinnovare si dovrebbe spuntare la famosa casellina, ma a questo punto si dovrebbe anche presentare quantomeno una SCIA+Non aggravio.
Ecco il problema: anche se l'impianto potrebbe solo avere sgancio+cartellonistica secondo la Guida del 2010, redigere oggi una Dich di non aggravio con quella copertura mi fa venire la pelle d'oca.
Vi è mai capitata una situazione del genere ?
- weareblind
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Rinnovo PIN 3
No, ma nel senso che mi sono capitati solo casi di coperture + ftv ok. Qui io non farei mai una scia asseverata.
Sul rinnovo invece andrei avanti ma facendomi fare una dichiarazione da parte del committente che il mio limite di batteria non riguarda il fotovoltaico e me la tengo per me.
Nulla vieta che il committente voglia poi far mandare a qualche altro tecnico il rinnovo della parte appunto fotovoltaica, anche perché tu come asseveratore non firmi il modello di rinnovo ma il modello di asseverazione relativo agli impianti di protezione attiva e agli elementi portanti riqualificati.
Sul rinnovo invece andrei avanti ma facendomi fare una dichiarazione da parte del committente che il mio limite di batteria non riguarda il fotovoltaico e me la tengo per me.
Nulla vieta che il committente voglia poi far mandare a qualche altro tecnico il rinnovo della parte appunto fotovoltaica, anche perché tu come asseveratore non firmi il modello di rinnovo ma il modello di asseverazione relativo agli impianti di protezione attiva e agli elementi portanti riqualificati.
Re: Rinnovo PIN 3
Esattamente quello che pensavo di fare.
Faccio il rinnovo per quello che mi compete, informo il committente della situazione del FV e gli dico che non può spuntare la casellina se non dà incarico per SCIA specifica (anzi per VP+SCIA), il che comporterà quasi sicuramente mettere mano al portafoglio per adeguare o compensare i rischi.
Faccio il rinnovo per quello che mi compete, informo il committente della situazione del FV e gli dico che non può spuntare la casellina se non dà incarico per SCIA specifica (anzi per VP+SCIA), il che comporterà quasi sicuramente mettere mano al portafoglio per adeguare o compensare i rischi.
Re: Rinnovo PIN 3
Scusate ma non ho capito. Io ho un caso identico, Terminus non ho capito se procedi a presentare il rinnovo senza spuntare la casella FV oppure se consegni al committente solo l'Asseverazione Pin 3.1, spiegandogli che per presentare rinnovo deve adeguare.
Re: Rinnovo PIN 3
Per spuntare la casellina si deve presentare SCIA, mettendo mano all'installazione per adeguarla, quindi VP e tempi non stimabili.
Se vengo incaricato solo del rinnovo, faccio il mio ed informo il Committente (si tratta di una PA) che può rinnovare senza spuntare quella casellina, ma essendo cosciente che c'è una discrepanza tra l'autorizzato e l'esistente.
Se vengo incaricato solo del rinnovo, faccio il mio ed informo il Committente (si tratta di una PA) che può rinnovare senza spuntare quella casellina, ma essendo cosciente che c'è una discrepanza tra l'autorizzato e l'esistente.