VMC centralizzata multipiano

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

VMC centralizzata multipiano

Messaggio da shinobi9 »

Buonasera,
in pratica devo realizzare una vmc nuova per un edificio NZEB multipiano.
Non mi è mai capitato quindi volevo capire le implicazioni pratiche e i consigli da chi ci è già passato.

I recuperatori si installano in copertura e i canali a scendere fanno 15 appartamenti disposti su 5 piani, quindi la differenza di quota geodetica è di 15 metri..ad esempio domanda banale: in teoria se applico Bernoulli questa quota geodetica gioca a favore della prevelenza...posso veramente sottrarla? perchè sono 177 Pa circa..
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da giotisi »

Direi proprio di no, visto che anche l'aria esterna ha la 'geodetica'.
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da shinobi9 »

Infatti a intuito mi sembrava una cavolata farlo :lol:
Peró spiegami meglio..lo assimili a un circuito chiuso?
Esa
Messaggi: 4197
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da Esa »

Quello che illustri mi sembra un problema da non lasciare al caso.
A me è capitato, in un palazzo di 10 piani, che la VMC mi ha fatto "dannare".
Non in fase di progettazione, dato che non avevo proprio preso in considerazione il problema.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da giotisi »

shinobi9 ha scritto: lun apr 07, 2025 18:18 Infatti a intuito mi sembrava una cavolata farlo :lol:
Peró spiegami meglio..lo assimili a un circuito chiuso?
..è un 'circuito chiuso'. Anche la pressione dell'aria atmosferica varia con la quota.
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da shinobi9 »

giusto z+ p/gamma resta costante..

Sono curioso dei problemi incontrati da Esa..per prevenirli :roll:
Esa
Messaggi: 4197
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da Esa »

shinobi9 ha scritto: lun apr 07, 2025 18:47 ... Sono curioso dei problemi incontrati da Esa..per prevenirli ...
L'estrazione funzionava malissimo, nel primo di 3 edifici.
Un installatore mi aiutò, ma non ricordo come.
Potrebbe essere stato un effetto combinato della stratificazione e del vento?
arkanoid
Messaggi: 4946
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da arkanoid »

Premessa: non sono un fan della ventilazione centralizzata nel residenziale, per più motivi.
E' un impianto costoso da mantenere in efficienza e va fatta la manutenzione, soprattutto se hai umidificazione adiabtatica, se no diventa un problema sanitario.
Se non prescrivi canali in classe almeno B hai molte perdite, soprattutto se il canalista è un idraulico improvvisato e non un professionista.
La taratura delle portate puoi anche farla con delle CAV di gomma tipo Aldes o simili, per cui non è un problema, ma se poi vuoi andare a fare rallentamenti o banalmente uno va in vacanza e non vuole pagare la quota variabile, devi usare delle serrande motorizzate o meglio delle VAV che sono care come il sangue e poi si portano dietro problemi perchè l'UTA parzializza fin lì, devi verificare bene sulla curva del ventilatore la portata minima che puoi gestire.
Ultimo ma non ultimo il rumore. Silenziatori ovunque, soprattutto per evitare che i rumori di uno vadano in casa di un'altro. Dimensionati a massimo 6-7 m/s per cui sezione lorda facilmente il doppio del canale.
Se sei in un'attività soggetta o hai cavedi/passaggi REI, devi usare serrande motorizzate e un sistema di controllo e prova che costano non poco.


Detto questo, la prevalenza del ventilatore la devi calcolare in base al ramo svaforito e non devi considerare la geodetica sia perchè è irrisoria (5-6 Pa/m, non so da dove arrivi a 177 Pa visto che la pressione a 0 è 100.000 Pa e a 15.000 m è 10.000 Pa) sia perchè il ventilatore deve vincere le perdite di carico nel canale non pressurizzare il mondo ad un'altra quota, per cui è concettualmente sbagliato.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto: mar apr 08, 2025 08:09 Premessa: non sono un fan della ventilazione centralizzata nel residenziale, per più motivi.
Concordo appieno
Rumori tra piani
Regolazioni difficilissime
Igrometria dura da soddisfare

meglio impianti ad unità
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4197
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da Esa »

non devi considerare la geodetica perché è irrisoria (5-6 Pa/m,
Quindi, a parità di impianto, che prevalenza devo dare al ventilatore al piano piano terra e al piano 5°,a parità di impianto e portata? Tra l'altro: portata massica o volumetrica?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9536
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: mar apr 08, 2025 10:03 Tra l'altro: portata massica o volumetrica?
A meno che usi la stessa UTA per la sede della PopSo a Sondrio e al passo dello Stelvio, non dovrebbe fare nessuna differenza misurabile...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da shinobi9 »

La domanda sulla geodetica era una ca**ata perchè scrivendo l'equazione di bernoulli i termini geodetici si annullano con i piezometrici (non so se mi sono spiegato). In sintesi si dimensiona sulle perdite di carico come sempre. Però non sapevo di tutte queste problematiche collaterali
arkanoid
Messaggi: 4946
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da arkanoid »

Esa ha scritto: mar apr 08, 2025 10:03
non devi considerare la geodetica perché è irrisoria (5-6 Pa/m,
Quindi, a parità di impianto, che prevalenza devo dare al ventilatore al piano piano terra e al piano 5°,a parità di impianto e portata? Tra l'altro: portata massica o volumetrica?
la portata è un dato di input, non di output. Quanta aria mandare e riprendere lo imponi in base alle norme e/o alle scelte progettuali.
Se vuoi fare il conto di fino, devi calcolare le perdite nei canali in funzione della classe di tenuta, ma normalmente se sono almeno in classe B e la pressione non è elevatissima (<1000 Pa) si può considerare un pochino di margine e quello basta per avere la portata in ambiente (~5%, tanto il ventilatore ha sempre qualche Hz di franco se si fosse tirati).
la prelavenza la calcoli con le perdite di carico come per i tubi, e quella è. Non c'è differenza tra i piani se sono uguali, la differenza sta solo nella perdita di carico del montante.
Massica o volumetrica vale la prima risposta: lo imponi tu. Normalmente si fa riferimento alla portata volumetrica. La portata massica puoi calcolarla o considerando il valore di densità standard di 1,2 kg/mc (così imponeva la 10339), oppure puoi calcolarla in funzione delle condizioni ambientali di progetto. Se usi la standard sei abbondante con la potenza frigorifera e scarso con quella termica, che viene sempre in aiuto visto che la termica c'è 1 ora l'anno forse e la frigorifera è ormai sempre scarsa con i valori climatici nominali.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4197
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: VMC centralizzata multipiano

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mar apr 08, 2025 18:44 ...
Grazie, molto chiaro.
Rispondi