- Ho notato che ci sono dei casi che quando per motivi dovuti ad esempio a: rottura, invecchiamento oppure danneggiamento del presidio antincendio stradale, che ad esempio che all'epoca dell'installazione erano utilizzati gli idranti DN50 spesso dopo in fase di sostituzione non si ampliava la tubazione principale oppure la mandata verso l'idrante stradale e quindi per quanto ho capito si crea l'effetto venturi, perché veniva installato il nuovo presidio antincendio allacciandosi alla tubazione pre-esistente (senza contare perdite di carico e anche a livello di portata non rispettata "300l/min minimi richiesti dalla norma UNI").
Questa sera ho cercato nel presente forum se altre persone hanno riscontrato questa cosa e ho pensato che forse (sempre se non mi sbaglio) questa mia cosa che ho notato potrebbe rispondere alla seguente discussione avvenuta qualche anno fà in caso:
- viewtopic.php?t=29204
;
riguardo che per esempio la pressione statica é risultata nella norma; ma in caso di messa in esercizio dell'idrante pubblico si riscontra portata non conforme e perdita di carico (pressione).
Per mia conoscenza interna all'acquedotto posso dire con molta sicurezza che già con 1 bar di pressione dinamico con la messa in esercizio di una sola uscita di (1 bocchello UNI70 a bocca aperta senza restringimenti) si dovrebbe già arrivare a una portata da 700l/min a 800l/min.
Premettendo che la condotta principale (adduttrice) fino al "ramo" di derivazione di zona siano dimensionati adeguatamente; senza restringimenti, curve particolari (che causano perdita di carico) e contando che non siano presenti tubazioni che alimentano il presidio antincendio pubblico ad esempio nel seguente schema: DN100 a -> DN50 a -> DN80 per finire all'idrante stradale; che creano effetto venturi (come sopra riportato).
A mio parere per quello che ho capito e visto i gestori idrici in generale sanno bene come è conformata la rete idrica in loro gestione e sanno anche dove sono presenti i relativi presidi antincendio pubblici con tali restringimenti tra virgolette particolari (per non dire non a norma); senza contare che con il telecontrollo e telelettura (e tramite modellazione virtuale in base a molti dati analitici; curve di carico, pressioni in esercizio, ecc..) possono volendo dire / scrivere dove c'è la sicurezza della portata idrica anche per esempio se il serbatoio pensile è a metà capienza d'esercizio.
[O.t. - Fuori Discorso]: Ho saputo che molti acquedotti stanno piano piano demolendo le torri piezometriche perché i costi di manutenzione, pompaggio sono molto elevati (senza contare il costo dell'energia elettrica per il pompaggio); e quindi stanno attuando per così dire in linea generale dei gruppi di pressurizzazione (e in certi casi anche con serbatoio) a livello del suolo perché la manutenzione risulta più agevole e anche meno dispendiosa (impalcature, ecc..).
Spero perlomeno in qualche modo di aver contribuito in modo utile a capire qualcosa in caso
