seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Moderatore: Edilclima
seconda casa obbligo en rinnovabili acs
buon giorno
mi ritrivo come al solito con il lavoro già fatto ed il comune che chiede la L10 per l'agibilità.
si tratta di nuovo impianti in edificio esistente, ma il dl ha poi "richiamato" l'installatore dicendogli che doveva scrivere sostituzione di impianto e non nuovo impianto.
tornando al nocciolo..
ho sentito anche l'uffico tecnico del comune e alla fine salvo impossibilità tecniche ci vanno i pannelli solari.
-il fatto che sia seconda casa può servire per non farli mettere?
- dite che possono fare il 55%?
- e la copertura del 50% come la calcolate?
grazie
mi ritrivo come al solito con il lavoro già fatto ed il comune che chiede la L10 per l'agibilità.
si tratta di nuovo impianti in edificio esistente, ma il dl ha poi "richiamato" l'installatore dicendogli che doveva scrivere sostituzione di impianto e non nuovo impianto.
tornando al nocciolo..
ho sentito anche l'uffico tecnico del comune e alla fine salvo impossibilità tecniche ci vanno i pannelli solari.
-il fatto che sia seconda casa può servire per non farli mettere?
- dite che possono fare il 55%?
- e la copertura del 50% come la calcolate?
grazie
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Per seconda casa (con utilizzo, magari, di 20 gg all'anno) io derogherei relativamente al sicuro ritorno economico > 8 anni. Parzialemente in barba alla regione lombardia...girondone ha scritto:buon giorno
mi ritrivo come al solito con il lavoro già fatto ed il comune che chiede la L10 per l'agibilità.
si tratta di nuovo impianti in edificio esistente, ma il dl ha poi "richiamato" l'installatore dicendogli che doveva scrivere sostituzione di impianto e non nuovo impianto.
tornando al nocciolo..
ho sentito anche l'uffico tecnico del comune e alla fine salvo impossibilità tecniche ci vanno i pannelli solari.
-il fatto che sia seconda casa può servire per non farli mettere?
- dite che possono fare il 55%?
- e la copertura del 50% come la calcolate?
grazie
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
grazie
niente lombardia...
sono in liguria...
dici di scrivere qualcosa del tipo... visto l'uso dichiarato dal committente.... (meglio farsi scrivere qualcosa?) si dichiara che il rapporto costi/beneficio con riferimento alla direttiva europea .......(quale era? la 92/CE/?) risulta sfavorevole....
senza fare altri conti? ovvero prendendo in considerazione quelli a circolazione naturale che costano meno? (sempre se li puiò mettre per il regolaneto edilizio!)
sarebbe una pratica di sei mesi fa.... dici che il 55% potrà farlo visto che in teoria è un obbligo?
niente lombardia...
sono in liguria...
dici di scrivere qualcosa del tipo... visto l'uso dichiarato dal committente.... (meglio farsi scrivere qualcosa?) si dichiara che il rapporto costi/beneficio con riferimento alla direttiva europea .......(quale era? la 92/CE/?) risulta sfavorevole....
senza fare altri conti? ovvero prendendo in considerazione quelli a circolazione naturale che costano meno? (sempre se li puiò mettre per il regolaneto edilizio!)
sarebbe una pratica di sei mesi fa.... dici che il 55% potrà farlo visto che in teoria è un obbligo?
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Dovrebbe essere un riferimento (solo però per il pubblico) all'art. 13 o 15 del DPR 412/93.
Direi che è molto opportuno che venga dichiarato dal proprietario l'utilizzo stimato della struttura ma è un grosso problema parlare di deroga per questo caso specifico.
Direi che è molto opportuno che venga dichiarato dal proprietario l'utilizzo stimato della struttura ma è un grosso problema parlare di deroga per questo caso specifico.
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
come non detto.... le cose arrivano con il conta gocce...
siamo sotto 192... quindi, ora controllo, ma a memoria per il nuovo impianto in edifico esistente non c'era l'obbligo del 50% acs da fonte rinnovabile.
giusto?
siamo sotto 192... quindi, ora controllo, ma a memoria per il nuovo impianto in edifico esistente non c'era l'obbligo del 50% acs da fonte rinnovabile.
giusto?
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Se siamo in 192 e con nuovo impianto in edificio esistente l'obbligo al solare era demandato ai successivi decreti attuativi per cui ok; però okkio bene alle date... e comunque sono currioso di sapere il comune che fa iniziare i lavori senza relazione tecnica L10... 

Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
beh, come al solito è il comune che dice di fare il documento datato alla dat x...
e alla fine come al solito sono iio che faccio ancora la figuraccia con il cliente che mi gha detto che non ce la faceva più e che se ammazzava qualcuno aveva meno fastidi!

e alla fine come al solito sono iio che faccio ancora la figuraccia con il cliente che mi gha detto che non ce la faceva più e che se ammazzava qualcuno aveva meno fastidi!

Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Max perchè mi istighi? in quetsi giorni ho scoperto ch eun comune ha pure ottenuto il certificato EMAS (dovrebbe essere un'alta onoreficenza per impegno volontario in ambito risparmio energetico/ecologico).MAX76 ha scritto:Se siamo in 192 e con nuovo impianto in edificio esistente l'obbligo al solare era demandato ai successivi decreti attuativi per cui ok; però okkio bene alle date... e comunque sono currioso di sapere il comune che fa iniziare i lavori senza relazione tecnica L10...
L'unica cosa che so è che presso quel comune non si depositano leggi 10, anzi mi guardano male quando gliele porto! loro accettano solo un foglio A4 con dichiarazione che l'edificio sarà realizzato in conformità .. bla..bla..bla..bla..
Comunque quando fai la lg.10 individui sempre la destinazione d'uso dell'immobile, quindi non dovrebbe essere un grosso problema...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: seconda casa obbligo en rinnovabili acs
Ma io non istigo nessuno a far alcunchè.
Se poi in me ogni tanto si sprigiona un piccolo
è solo perchè il livello di stress è arrivato oltre il limite di sicurezza per cui la valvola della medesima si è messa in azione e lancio alcuni sassolini in alcuni stagnetti di proprietà ben definita....

Se poi in me ogni tanto si sprigiona un piccolo



