Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Niky_23
Messaggi: 1
Iscritto il: dom gen 05, 2025 21:12

Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Messaggio da Niky_23 »

Buonasera,
vorrei sapere se in una ristrutturazione importante di secondo livello (Legge 10) in cui si prevede l'esecuzione di isolamento interno sulle sole pareti perimetrali è obbligatorio verificare anche l'assenza di muffa in corrispondenza dei ponti termici parete - solaio, parete - copertura, tenendo in considerazione che i solai e la copertura non sono oggetto di intervento.
Grazie
girondone
Messaggi: 13008
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Messaggio da girondone »

"con particolare attenzione"
:wink:
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Messaggio da boba74 »

E' una vecchia diatriba e purtroppo credo non esista una risposta univoca....
La verifica si fa, poi che questa sia positiva o negativa dipende dai casi. Ad esempio, ci sono ponti termici che potrebbero dare una verifica positiva anche senza fare nulla, ma in tal caso il problema non si porrebbe... 8)
Potrei sempre dire che, dato che il PT unisce 2 elementi di cui uno oggetto di intervento e l'altro no, non sia a sua volta oggetto di verifica dato che , se lo fosse, qualora la verifica risultasse negativa richiederebbe di intervenire anche sulla struttura non oggetto, quindi è un cane che si morde la coda. Ma del resto, anche se dichiaro questo, poi se capita davvero che si forma condensa, di fronte a possibili contestazioni, quanto vale la mia dichiarazione?

Il buonsenso direbbe di intervenire "localmente" fino a ridurre il rischio di condensa, cosa non sempre fattibile.
Ad esempio, in caso di cappotto interno, nel nodo parete-solaio (dove di fatto hai l'interruzione del cappotto interno), potresti avere rischio di condensa: come intervenire? Cioè, anche ammesso di volerlo verificare (al di là degli obblighi) esistono soluzioni? Mi viene in mente ad esempio creare una sorta di "cornice" di tot cm di isolante fino a una certa distanza dal muro, oppure se si vuole fare una cosa esteticamente invisibile, rimuovere una striscia di intonaco dal soffitto, metterci 1cm di aerogel o simile e rasare, il tutto largo a sufficienza per non avere condensa. Sulla carta si fa tutto, non so poi nella realtà quanto sia fattibile.
giotisi
Messaggi: 4467
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Messaggio da giotisi »

Esiste sempre la possibilità di controllare l'umidità interna e tenerla sufficientemente bassa da scongiurare i fenomeni indesiderati.
Salvo casi davvero disperati, di solito ci si riesce.
HUGO
Messaggi: 1119
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Isolamento interno pareti - Verifiche ponti termici

Messaggio da HUGO »

giotisi ha scritto: ven gen 10, 2025 18:43 Esiste sempre la possibilità di controllare l'umidità interna e tenerla sufficientemente bassa da scongiurare i fenomeni indesiderati.
Salvo casi davvero disperati, di solito ci si riesce.
Esatto responsabiliziamo un pò gli utenti anzichè distribuire responsabilità così a capocchia per cose di cui progettisti/DL spesso hanno un'incidenza limitata
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Rispondi