Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

christian619
Messaggi: 2498
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da christian619 »

Ovviamente le pompe di calore idroniche vanno in sbrinamento quando la temperatura esterna
è di circa 2-3°C ..

Mi domandavo; ma i climatizzatori in pompa di calore (R32) vanno anche in sbrinamento?
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

Certamente.
arkanoid
Messaggi: 4719
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da arkanoid »

2-3°C è ottimistico, da quel che so per avere una resa decente devono avere almeno 5-6°C di delta T con l'aria. Quelle che non perdono potenza ma efficienza anche di più quindi possono ghiacciare a partire anche da 5-6°C ma anche 7-8°C
redigere redigere redigere
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da boba74 »

Concordo, dipende anche molto dall'umidità esterna. Dalle mie parti (pianura padana) anche con 7°C vanno in sbrinamento.
Non vedo che differenza faccia che sia una pdc idronica o meno.... il ghiaccio è dovuto alla condensa dell'aria esterna.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

christian619 ha scritto: gio gen 09, 2025 10:16 Ovviamente le pompe di calore idroniche vanno in sbrinamento quando la temperatura esterna
è di circa 2-3°C ..

Mi domandavo; ma i climatizzatori in pompa di calore (R32) vanno anche in sbrinamento?
No, vanno in sbrinamento quando la differenza tra la temperatura esterna e la temperatura di evaporazione supera un valore impostato (che di solito è hard coded nel firmware del dispositivo), che è il sintomo che la superficie di scambio si sta riducendo.
Quindi le pompe di calore anche a -10°C potrebbero non sbrinare (e di solito infatti a temperature così basse sbrinano molto meno che a +2/+3 con nebbia).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 4719
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da arkanoid »

* in realtà la superficie di scambio aumenta fino a che non sono collegate le alette da ponti di ghiaccio, cosa che non dovrebbe mai verificarsi se non in punti isolati della batteria. Aumenta per il ghiaccio che copre tubi ed alette, ma essendo ghiaccio isola rispetto al rame.
A -10 l'umidità ancora sospesa in aria è pochissima, è tutta o quasi condensata e brinata, logico che sbrini meno che a 4°C
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: ven gen 10, 2025 17:57 A -10 l'umidità ancora sospesa in aria è pochissima, è tutta o quasi condensata e brinata, logico che sbrini meno che a 4°C
Appunto. Era per dire che la temperatura esterna non è una misura della quantità di sbrinamenti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

ma esistono PDC ad espansione diretta che non hanno sbrinamenti? anche ricorrendo a resistenze elettriche in modo da evitare la necessità di invertire il ciclo
mi sembrava che la Mitsubishi avesse la Hyper Heating che dovrebbe funzionare così
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:09 ma esistono PDC ad espansione diretta che non hanno sbrinamenti?
No
ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:09 sembrava che la Mitsubishi avesse la Hyper Heating che dovrebbe funzionare così
https://climatizzazione.mitsubishielect ... /mxz-hyper

"SBRINAMENTI RIDOTTI" quindi ce li ha. Poi se si vuole dare credito alla parola "ridotti" si tratta di capire ridotti rispetto a cosa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: ven gen 10, 2025 20:14
ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:09 ma esistono PDC ad espansione diretta che non hanno sbrinamenti?
No
ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:09 sembrava che la Mitsubishi avesse la Hyper Heating che dovrebbe funzionare così
https://climatizzazione.mitsubishielect ... /mxz-hyper

"SBRINAMENTI RIDOTTI" quindi ce li ha. Poi se si vuole dare credito alla parola "ridotti" si tratta di capire ridotti rispetto a cosa.
ridotti rispetto al modello standard, grazie all'attivazione di una resistenza antigelo sulla batteria che limita la necessità di invertire il ciclo
in contesti critici in cui si vuole comfort anche a discapito dell'efficienza non mi sembra una cattiva idea, ma se questo prodotto lo fa solo Mitsubishi ci sarà pure qualche controindicazione
certo sarebbe interessante avere un raffronto sull'effettivo funzionamento
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

in contesti critici in cui si vuole comfort anche a discapito dell'efficienza non mi sembra una cattiva idea, ma se questo prodotto lo fa solo Mitsubishi ci sarà pure qualche controindicazione
Se la macchina evapora anche parecchio sotto lo zero, la batteria è ben dimensionata e il contenuto d'acqua è sotto i 4 g/kg (orientativamente) la batteria non forma ghiaccio (se non pochissimo). Vedi esempio, con aria che esce a -6°C.
Allegati
Ghiaccio su evaporatore.jpg
Ghiaccio su evaporatore.jpg (138 KiB) Visto 1712 volte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:20 ridotti rispetto al modello standard
Cos'è "standard"? Perchè ti bevi queste frasi marketing?
ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:20 grazie all'attivazione di una resistenza antigelo sulla batteria che limita la necessità di invertire il ciclo
Certo, perchè no? Usare una resistenza con COP 1 al posto di un ciclo estivo di sbrinamento che ha un COP 3. Ottima idea.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

Come dici tu, è una buona soluzione per il comfort (eviti flussi di aria fredda in ambiente).
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: sab gen 11, 2025 10:17 Certo, perchè no? Usare una resistenza con COP 1 al posto di un ciclo estivo di sbrinamento che ha un COP 3. Ottima idea.
È una pdc aria aria e ci sono tante persone che si scaldano con uno split e si lamentano dei cicli di sbrinamento
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: ven gen 10, 2025 20:09 ma esistono PDC ad espansione diretta che non hanno sbrinamenti? anche ricorrendo a resistenze elettriche in modo da evitare la necessità di invertire il ciclo
mi sembrava che la Mitsubishi avesse la Hyper Heating che dovrebbe funzionare così
c'erano delle pdc con iniezione di gas caldo sulla batteria, ma energeticamente ono meno convenienti di quelle ad inversione di ciclo.

Nota: avete mai misurato e/o calcolato quanto quanto si spende in energia ed in € per ogni kW nominale della pdc per fare l'inversione di ciclo e portare la mandata alla stessa temperatura di quando è iniziato lo sbrinamento?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 10:18 Come dici tu, è una buona soluzione per il comfort (eviti flussi di aria fredda in ambiente).
ma chi è quel p***a di costruttore che tiene acceso il ventilatore delle unità interne durante gli sbrinamenti? Avevo visto qualcosa del genere 20 anni fa.

quando sbrinano le split /vrv non tengono acceso il ventilatore
Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 10:17 Se la macchina evapora anche parecchio sotto lo zero, la batteria è ben dimensionata e il contenuto d'acqua è sotto i 4 g/kg (orientativamente) la batteria non forma ghiaccio (se non pochissimo). Vedi esempio, con aria che esce a -6°C.
Non ho capito il tuo grafico... o meglio, se parti da 12°C esterni ed hai la batteria a -6°C a tuo avviso è ben dimensionata? 18°C di DT aria/batteria?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: sab gen 11, 2025 15:47 ma chi è quel p***a di costruttore che tiene acceso il ventilatore delle unità interne durante gli sbrinamenti? Avevo visto qualcosa del genere 20 anni fa.
:lol:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: sab gen 11, 2025 15:58 :lol:
Perchè ridi^?

Mi sembra che i grandi colossi (non uso VRV o similari dal 2018) non sbinino lasciando acceso il ventilatore, anzi ne sono sicurissimo
Aveo avuto però un caso di un ufficio in cui non questo succedeva, ma era davvero un vrv vecchissimo
Ultima modifica di SuperP il sab gen 11, 2025 21:54, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: sab gen 11, 2025 16:40 Perchè ridi^?
Perchè è esattamente come hai descritto.
E fa pensare... la generale conoscenza delle pdc ancora oggi sia estremamente scarsa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: sab gen 11, 2025 18:34 Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi
Non può esserlo. Lo sbrinamento dura due minuti, tre al massimo. Se si spegne per tre minuti il riscaldamento e hai problemi, hai sbagliato qualcosa di macroscopico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

Se si spegne per tre minuti il riscaldamento e hai problemi, hai sbagliato qualcosa di macroscopico.
Come dice ponca, è una questione di carenza di comfort, non di macroscopici errori progettuali. Due/tre minuti di aria gelata in testa danno fastidio a molti.
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

se parti da 12°C esterni ed hai la batteria a -6°C a tuo avviso è ben dimensionata? 18°C di DT aria/batteria?
Con aria a 12°C, a che T si può impostare l'evaporazione e, di conseguenza, il calcolo della superficie della batteria, tenendo conto di un fattore di sporcamento (resistenza allo scambio termico generata dall'accumulo di depositi sulle superfici di scambio) ragionevole?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 19:25 Con aria a 12°C, a che T si può impostare l'evaporazione
+2/+5 a seconda dello sporcamento
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 19:18 Due/tre minuti di aria gelata in testa danno fastidio a molti.
Allora sei tordo. Quale aria gelata? Il ventilatore è fermo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

Allora sei tordo. Quale aria gelata? Il ventilatore è fermo.
Scusa, nella fretta, non mi sono accorto che avessi scritto tu che tutte le Case produttrici adottano questa tecnica, da sempre.
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: sab gen 11, 2025 19:37
Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 19:25 Con aria a 12°C, a che T si può impostare l'evaporazione
+2/+5 a seconda dello sporcamento
ecco, questo è ragionevole... che poi quando sbina, la batteria si pulisce
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: sab gen 11, 2025 18:57
ponca ha scritto: sab gen 11, 2025 18:34 Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi
Non può esserlo. Lo sbrinamento dura due minuti, tre al massimo. Se si spegne per tre minuti il riscaldamento e hai problemi, hai sbagliato qualcosa di macroscopico.
Secondo te anche split di bassa qualità, molto diffusi ultimamente, gestiscono gli sbrinamenti in modo così efficiente?
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: sab gen 11, 2025 22:03
NoNickName ha scritto: sab gen 11, 2025 18:57
ponca ha scritto: sab gen 11, 2025 18:34 Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi
Non può esserlo. Lo sbrinamento dura due minuti, tre al massimo. Se si spegne per tre minuti il riscaldamento e hai problemi, hai sbagliato qualcosa di macroscopico.
Secondo te anche split di bassa qualità, molto diffusi ultimamente, gestiscono gli sbrinamenti in modo così efficiente?
Se è di bassa qualità, non lo usi in riscaldamento altrimenti sbrina troppo perchè ha la batteria tirata da matti e ti congela a 12°C
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

ponca ha scritto: sab gen 11, 2025 18:34 Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi
Tutti quelli che hanno split si lamentano, quando ci sono sbrinamenti invernali.
Anche se fermi il ventilatore, il tempo necessario per lo sbrinamento (più lungo se fermi il ventilatore) è sempre fonte di lamentele, perché è un tempo in cui vi è sottrazione di riscaldamento all'ambiente.
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

quando sbrina, la batteria si pulisce
Certamente, ma il fattore di sporcamento viene sempre considerato dai progettisti.
MarchiVis
Messaggi: 40
Iscritto il: mer set 06, 2023 14:24

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da MarchiVis »

Il TOP per quanto riguarda il riscaldamento: PDC Panasonic VZ Heatcharge
Allegati
IMG_20250112_052902.jpg
IMG_20250112_052902.jpg (492.77 KiB) Visto 1533 volte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 23:05
quando sbrina, la batteria si pulisce
Certamente, ma il fattore di sporcamento viene sempre considerato dai progettisti.
Quali progettisti? Quelli che ancora non hanno capito il principio di regolazione delle pdc?
SuperP ha scritto: sab gen 11, 2025 22:37 Se è di bassa qualità, non lo usi in riscaldamento
Se è di bassa qualità, non lo usi punto.

"Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere". (Ludwig Wittgenstein)
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

MarchiVis ha scritto: dom gen 12, 2025 05:34 Il TOP per quanto riguarda il riscaldamento: PDC Panasonic VZ Heatcharge
Marketing. O Marketting.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: dom gen 12, 2025 10:01 "Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere". (Ludwig Wittgenstein)
ma ce l'hai con me?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: dom gen 12, 2025 10:31 ma ce l'hai con me?
Ma no, dai Paolo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Mimmo_510859D
Messaggi: 1690
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Mimmo_510859D »

NoNickName ha scritto: dom gen 12, 2025 10:01
Esa ha scritto: sab gen 11, 2025 23:05
quando sbrina, la batteria si pulisce
Certamente, ma il fattore di sporcamento viene sempre considerato dai progettisti.
Quali progettisti? Quelli che ancora non hanno capito il principio di regolazione delle pdc?
Immagino che si riferisse a chi ha progettato la macchina e non a colui che la prevede in un impianto di climatizzazione (diverso, ad esempio, è il caso di una cella frigo)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

Mimmo_510859D ha scritto: dom gen 12, 2025 11:12 Immagino che si riferisse a chi ha progettato la macchina e non a colui che la prevede in un impianto di climatizzazione (diverso, ad esempio, è il caso di una cella frigo)
Il fattore di sporcamento previsto per le batterie evaporanti e condensanti non comprende certo l'assenza di manutenzione ordinaria.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

Se parliamo di split già distinguere tra prodotti di alta qualità e prodotti di bassa qualità non è semplice vista la recente "invasione" di marchi cinesi e prodotti venduti con un marchio e prodotti da altri.
Poi certo in tanti utilizzano solo daikin e mitsubishi e magari non sbagliano.


Comunque il problema dello sbrinamento per gli split esiste e aldilà dei numeri chi ha un impianto di questo tipo a casa o in ufficio lo sa. Bollarlo come problema inesistente, che vuoi che siano 2 minuti di sbrinamento, lo trovo riduttivo.
Se parliamo di impianti di questo tipo ovviamente, in altri impianti (pdc idroniche) è diverso e anche i vrf hanno fatto passi avanti in questo senso.
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: dom gen 12, 2025 13:17 Comunque il problema dello sbrinamento per gli split esiste e aldilà dei numeri chi ha un impianto di questo tipo a casa o in ufficio lo sa. Bollarlo come problema inesistente, che vuoi che siano 2 minuti di sbrinamento, lo trovo riduttivo.
No non è riduttivo.
E' un grosso problema scegliere uno split scarso per riscaldare ma soprattutto sceglierlo in un ambiente in cui dopo 3 minuti hai problemi di comfort. Abbiamo sbagliato tutto se siamo stati noi a progettare, quindi no, non è riduttivo.
SE invece parli del p***a che compra uno split alla brico per la taverna abusiva e se lo fa installare dall'ultimo scappato di casa a 50€ con i raccordi da irrigazione... allora si.

Ripeto, ma avete davvero visto in opera split che quando sbrinano tengono acceso il ventilatore dell'unità interna? Io si ma davvero un caso unico credo.
E non si parla solo di Daikin, Mitsu o Samsung. Credo che anche altri top player che coprono il 90% del mercato siano uguali. QUelli che NON fermano il ventilatore secondo me è perchè NON sono stati concepiti per il riscaldamento.

Altrimenti parliamo e parliamo e sembra un gruppo FB di fragolina87 e tommas28 (dove per 28 tommaso non intende gli anni) :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

Infatti anche secondo me la qualità del multisplit fa la differenza.
Non parlo dei miei impianti, parlo degli impianti e degli split che vedo in giro. E in giro purtroppo vedo molti split economici ultimamente.

Ps: era banana 33
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

Immagino che si riferisse a chi ha progettato la macchina e non a colui che la prevede in un impianto di climatizzazione
Esatto. Pensavo si capisse.
Quanti progettisti che dimensionano batterie considerano il fattore di sporcamento? Quasi nessuno e il perché è intuibile.
Così come è intuibile che il numero di cicli di sbrinamento di una PdC a Milano sia maggiore di quelli di una PdC a Livigno.
Ho cercato di indicarne i motivi ipotizzando delle trasformazioni sul diagramma psicrometrico precedentemente allegato: dipende dai g/kg di acqua contenuti nell'aria e non dalle temperature (e non volevo dire che le batterie vengano calcolate sempre per un dT di 18°C).
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: dom gen 12, 2025 10:01 Quali progettisti?
I progettisti di PdC
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: dom gen 12, 2025 17:49 Ps: era banana 33
:lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5641
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Tom Bishop »

Nel nostro ufficio abbiamo un VRV della Daikin anno 2017. Unità interne a cassetta. Quando va in sbrinamento si spegne il ventilatore, ma la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto. Purtroppo stiamo in un palazzo progettato da una archistar ed è un acquario di vetro, capacità massica zero e appena si spegne il ventilatore cominci a risentire dell'irraggiamento freddo delle superfici perimetrali. Quindi non è solo un problema dell'apparecchio, ma della sua posizione di installazione e dell'ambiente in cui è installato.
Tom Bishop
marcoaroma
Messaggi: 3005
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da marcoaroma »

Tom Bishop ha scritto: lun gen 13, 2025 06:21 la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto
In che senso corrente fredda che scende, da dove?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: lun gen 13, 2025 06:21 la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto.
Eh, beh, riscaldamento ad aria.
Così è quando si raggiunge il setpoint, non solo durante lo sbrinamento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3816
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da Esa »

marcoaroma ha scritto: lun gen 13, 2025 09:33
Tom Bishop ha scritto: lun gen 13, 2025 06:21 la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto
In che senso corrente fredda che scende, da dove?
Immagino che la batteria gelata attiri aria calda e faccia discendere aria fredda. Come è normale.
Succede anche nei caminetti (se pur chiusi) installati nelle abitazioni, se restano spenti: si riempiono di aria esterna.
SuperP
Messaggi: 11124
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: lun gen 13, 2025 06:21 Nel nostro ufficio abbiamo un VRV della Daikin anno 2017. Unità interne a cassetta. Quando va in sbrinamento si spegne il ventilatore, ma la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto.

Con le cassette sopra la scrivania è probabile, soprattutto se hai quelle classiche 60*60con le 4 alette.

Non so se adesso abbiano modificato la posizione delle alette nello sbrinamento (in inverno generlamente mandano l'aria a 45°C), ne avevo parlato anni fa con un pre vendita.
Tom Bishop ha scritto: lun gen 13, 2025 06:21 . Quindi non è solo un problema dell'apparecchio, ma della sua posizione di installazione e dell'ambiente in cui è installato.
Condivido.
E' un aspetto della progettazione a cui ci tengo molto quello. Con delle unità a pavimento si sarebbe risolto in parte il problema

Nota: qui si parla come credo della classica unità a parete, al di sotto della quale non c'è nessuno e probabilmente inserita in un edificio "normale".
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ponca
Messaggi: 6400
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta

Messaggio da ponca »

ho progettato piccoli appartamenti con mono/multsplit per edifici residenziali di fascia economica ed uffici con split/vrf
selezionando buone unità non ho mai riscontrato problemi, ovviamente gli impianti a split hanno i loro vantaggi ma è anche naturale che il committente debba accettare un comfort inferiore rispetto ad altre soluzioni

in settimana parlavo con un signore che ha installato in ufficio una serie di split hisense, si lamentava dello scarso comfort e del fatto che in inverno non funzionassero. Probabilmente split di fascia bassa vanno in crisi quando le temperature scendono e iniziano a sbrinare. Il problema è che sono arrivati molti marchi sul mercato con prezzi davvero bassi e alcuni finiscono per montarli.
Rispondi