Aiuto dati Cened

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

Ciao... qualcuno mi può dare una mano a compilare i dati da inserire nel CENED al punto caratteristiche tecniche del generatore!
Io vado ad installare una Baxi HT330
i miei dubbi sono:
la potenza termica al focolare ...?
Sul libretto della caldaia riporta potenza termica nominale kw 28...

e nelle perdite varie "al mantello e al camino" cosa metto?

Dal manuale del cened mi sembra di capire che per le perdite posso lasciare il tutto in bianco che mi da dei valori di default! è corretto?

per la temperatura dell'acqua nel generatore io ho impostato 70° può andare!
Ho un impianto a caloriferi

Devo abilitare anche personalizza funzionamento a condensazione?
Grazie
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

nessuno mi può aiutare...
SuperP
Messaggi: 11436
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da SuperP »

msoregar ha scritto: Io vado ad installare una Baxi HT330 i miei dubbi sono:
la potenza termica al focolare ...?
Sul libretto della caldaia riporta potenza termica nominale kw 28...
metti la portata termica massima della scheda
msoregar ha scritto: e nelle perdite varie "al mantello e al camino" cosa metto?
quelle della scheda tecnica Pd
msoregar ha scritto: Dal manuale del cened mi sembra di capire che per le perdite posso lasciare il tutto in bianco che mi da dei valori di default! è corretto?
msoregar ha scritto: per la temperatura dell'acqua nel generatore io ho impostato 70° può andare!
Ho un impianto a caloriferi
dipende.. da molti fattori.. dovresti saperlo se hai fatto il sopralluogo!
msoregar ha scritto:Devo abilitare anche personalizza funzionamento a condensazione?
A 70°C direi di no..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

Ok. Grazie
Molto gentile
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da il_conte »

Se la caldaia è a condensazione devi indicarlo, se poi lavora a 70°C (pazzia, la sonda climatica l'hanno inventata tempo fa) il software calcola a zero il recupero da condensazione.
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da etabeta1 »

scusami ma queste cose dovresti saperle sono le basi.... se hai fatto il corso....
un minimo....
SuperP
Messaggi: 11436
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da SuperP »

etabeta1 ha scritto:scusami ma queste cose dovresti saperle sono le basi.... se hai fatto il corso....
un minimo....
Io non volevo dirlo.. ma dato che l'hai sottolineato, come non darti ragione??

Nulla di personale verso chi ha aperto il post.. ci mancherebbe!! Anzi sicuramente anche con il contributo del forum diventerà un esperto certificatore ma.... ma cavolo, si accorgeranno prima o poi, che 72 ore di corso non bastano nemmeno per la sola parte normativa??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da etabeta1 »

SuperP hai perfettamente ragione io sottolineavo il fatto che il corso deve dare almeno le nozioni di base.... poi si studia si studia ecc... e prima o poi ci si arriva... ma almeno capire le basi....è vero che ormai i corsi li possono fare anche i sindacati a momenti... ma mi sta sorgendo un dubbio ....di essere stato un po' troppo zelante a fere un corso sacert... (con quel che ho speso fra parentesi....ma almeno le basi me le hanno date)
vorrei far notare un corso che fa l'ordine di milano architetti di 110 ore.... ciaoo
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

A tutti i saputelli....
Io credo che sia una cosa normale quando si ha un pò di incertezza chiedere a qualcuno più esperto dei consigli!
Io non credo che facendo un banale corso dove ti sparano al 90% normative, formule che non servono praticamente a un c...o (relativo alle formule) si possa diventare degli esperti, poi riguardo agli impianti non ne parliamo!
Comunque vedo che nessuno di voi, nonostante la mia richiesta ha saputo rispondermi o darmi dei consigli sui punti toccati.... pertanto per me siete tutti MOLTO bravi a parole.....
Con questo vi saluto e tolgo il disturbo.
SuperP
Messaggi: 11436
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da SuperP »

msoregar ha scritto:Comunque vedo che nessuno di voi, nonostante la mia richiesta ha saputo rispondermi o darmi dei consigli sui punti toccati.... pertanto per me siete tutti MOLTO bravi a parole.....
penso di averti risposto a tutto... nonostante non sia un saputello, anzi!!

La critica era rivolta al sistema di accreditamento e sicuramente non personale..

Spero che invece si continui a porre anche domande per qualcuno banali, perchè chi non si pone domande sostanzialmente è ignorante
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da etabeta1 »

caro/cara msoregar.... la mia era un'esternazione rivolta a tutti.... comunque mi sembrava strano che chiedessi se devi impostare 70 C e cosa mettere come valori di perdite al camino...
comunque nel mio piccolo ti rispondo :
se hai i valori da scheda tecnica metti quelli....
per il valore perdita al camino metti quello relativo alla prova fumi effettuata dal termotecnico...per quanto riguarda la prova fumi perdite al mantello ecc... il programma ti da in automatico dei valori se non hai trovato dei valori tu allora lasci quelli di defoult... faccio comunque notare che la prova fumi è obbligatoria ogni 2 anni ed è allegata al libretto di caldaia come tutti i valori che devi inserire...
per quanto riguarda la temperatura.... devi mettere la temperatura che è impostata suona strano che una caldaia a condesazione funzioni a 70 gradi anche perchè si parla di condensaione se la temperatura impostata è inferiore a 55C quindi chi compra una caldaia a condesaz.per farla funzionare come una normale? spero di esserti stato d'aiuto...
marve48
Messaggi: 84
Iscritto il: mer ott 18, 2006 10:26
Località: Seriate

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da marve48 »

etabeta1 ha scritto:per quanto riguarda la temperatura.... devi mettere la temperatura che è impostata suona strano che una caldaia a condesazione funzioni a 70 gradi anche perchè si parla di condensaione se la temperatura impostata è inferiore a 55C quindi chi compra una caldaia a condesaz.per farla funzionare come una normale? spero di esserti stato d'aiuto...
Per la verità una caldaia "a condensazione" condensa in base alla temperatura di ritorno.
Se invio acqua a 70°C e la faccio tornare in caldaia a 30°C (DeltaT=40°C), con temperatura media di 50°C, la caldaia CONDENSA!
Per le mezze stagioni - e non solo, se i radiatori sono "abbondanti" - può essere più che sufficiente per scaldare l'utenza; è solo una questione di regolazione (e di pompe addatte --> leggi: circolatori elettronici a portata variabile)
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da etabeta1 »

grazie marve della spiegazione...
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

Grazie....
SuperP
Messaggi: 11436
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da SuperP »

marve48 ha scritto:Per la verità una caldaia "a condensazione" condensa in base alla temperatura di ritorno.
Certo.. ma 20°C di salto termico è tanto e per farlo hai bisogno di una caldaia con pompa modulante sul delta T e di un separatore idraulico.

Nel caso in esame, non credo che ci sia una tale caldaia, quindi delta T 10 al massimo e non condensa

Poi se manca la regolazione climatica non condensa nemmeno nelle mezze stagioni
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da etabeta1 »

scusatemi... ma per avere la condensazione se ho capito bene basta che la temp. di ritorno dell'acqua sia inferiore ai fatidici 55-57C in cui inizia la condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi di scarico... giusto?
più il dt è alto, più alto è il rendimento a condensazione della caldaia....
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da eliobono »

Infatti bisogna utilizzare salti termici elevati. Questo è consigliato da tutti gli esperti di progettazione impiantistica. E 20° di salto termico possonno essere considerati medi, non alti. Io infatti progetto con Dt molto più elevati e vi assicuro che i risultati sono eccezionali.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da claudio »

caro msoregar, secondo me hai ricevuto, all'inizio, poche risposte solo perchè le domande erano banali e sinceramente in questo forum penso si siano stancati un pò tutti di dare risposte a domande banali.
per farti un parallelo è come se un architetto, geom, etc. chiedesse ad un forum dedicato come calcolare il R.A.I., e non come sostieni tu, come sviluppare, per esempio, un Piano di Lottizzazione.
ma la critica, come già detto, non è a te ma al cened che permette di creare certificatori con 72 h di buffonate in cui a malapena ti spiegano come far girare il cened.
ma consentimi una domanda, e ti prego, rispondimi con la stessa franchezza con cui io mi sto rivolgendo a te: quale è il motivo che ti ha spinto a fare il corso per diventare certificatore?
ti ringrazio per la risposta che mi vorrai dare.
claudio
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da jerryluis »

Per me si sta fomentando solo la guerra tra professionisti senza apportare alcun vantaggio ed il tenore delle domande e risposte confermano ciò.

Penso sia meglio ribadire che non c'è astio nel rispondere ad una richiesta di un individuo, bensì c'è disgusto porgere la mano ad un gruppo di persone che stanno facendo del business individuale in un campo, che dimostrano di ignorare, in virtù di un corso a pagamento imposto dalla regione.

Anche oggi prima di progettare uno si forma, per esperienza ed approfondimento tecnico continuo.
Per la certificazione energetica cened uno scarica il software patacca.
Sono convintissimo che fuori da questa regione il resto dei tecnici ha molta più di fficoltà ad improvvisarsi, perchè deve usare strumenti un po' più professionali.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da eliobono »

Consiglio di leggere due interessanti articoli dedicati all'argomento su Progetto 2000, la rivista di Edilclima. Per chi avesse ancora dei dubbi che la Certificazione Energetica è solo la fase finale di un progetto edificio-impianto in cui il progettesta edile fa la sua parte ma il problema energetico-impiatistico non può cher essere affidato ad un esperto in termotecnica.
Se qualcuno non è abbonato alla rivista lo consiglio vivamente di farlo, e interessantissima, io conservo tutti i numeri, tanto più che è gratuita.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

mi puoi dare dei riferimenti: (data di pubblicazione degli articoli)
Grazie
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da eliobono »

E' l'ultimo numero, appena uscito in questi giorni.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

ho telefonato al Cened e una signorina molto gentile mi ha detto di guardare la scheda tenica della caldaia dove potrò trovere indicato la temperatura: indicativamente 70-50 °C con il relativo rendimento. E mi consiglia di utilizzare la temperatura media di 60 °C...
Naturalmente per un riscaldamento con elementi radianti!

Poi ho chiesto anche per quanto riguarda la trasmittanza di una soletta in latero-cemento rivolta verso un sottotetto ben sigillato, realizzato con muricci e tavelloni + falde isolate con pannello sagomato sotto-coppo....
e la risposta è stata che devo calcolare la trasmittanza delle due strutture (soletta in latero-cemento) e (falda isolata) e tramite una funzione che non ho capito bene si determina il valore della trasmittanza totale.....
Qualcuno mi può chiarire questo concetto?
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da jerryluis »

msoregar ha scritto:ho telefonato al Cened e una signorina molto gentile mi ha detto di guardare la scheda tenica della caldaia dove potrò trovere indicato la temperatura: indicativamente 70-50 °C con il relativo rendimento. E mi consiglia di utilizzare la temperatura media di 60 °C...
Naturalmente per un riscaldamento con elementi radianti!

Poi ho chiesto anche per quanto riguarda la trasmittanza di una soletta in latero-cemento rivolta verso un sottotetto ben sigillato, realizzato con muricci e tavelloni + falde isolate con pannello sagomato sotto-coppo....
e la risposta è stata che devo calcolare la trasmittanza delle due strutture (soletta in latero-cemento) e (falda isolata) e tramite una funzione che non ho capito bene si determina il valore della trasmittanza totale.....
Qualcuno mi può chiarire questo concetto?
Non è per non risponderti, ma visto che il cened ti ha suggerito il proprio metodo e molto meglio che segui integralmente le sue istruzioni. Sai .... sono proprio fuori strada rispetto al resto del mondo, quindi ogni nostro suggerimento in linea con le uni ti creerebbe grossi problemi con il cened...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da Davidedada905 »

jerryluis ha scritto:
msoregar ha scritto:ho telefonato al Cened e una signorina molto gentile mi ha detto di guardare la scheda tenica della caldaia dove potrò trovere indicato la temperatura: indicativamente 70-50 °C con il relativo rendimento. E mi consiglia di utilizzare la temperatura media di 60 °C...
Naturalmente per un riscaldamento con elementi radianti!

Poi ho chiesto anche per quanto riguarda la trasmittanza di una soletta in latero-cemento rivolta verso un sottotetto ben sigillato, realizzato con muricci e tavelloni + falde isolate con pannello sagomato sotto-coppo....
e la risposta è stata che devo calcolare la trasmittanza delle due strutture (soletta in latero-cemento) e (falda isolata) e tramite una funzione che non ho capito bene si determina il valore della trasmittanza totale.....
Qualcuno mi può chiarire questo concetto?
ma io mi chiedo... e quando dovrà inserire le caratteristiche del generatore a condensazione (e mettere se è atomsoferico o a premiscelazione totale) cosa fa si spara?

Non è per non risponderti, ma visto che il cened ti ha suggerito il proprio metodo e molto meglio che segui integralmente le sue istruzioni. Sai .... sono proprio fuori strada rispetto al resto del mondo, quindi ogni nostro suggerimento in linea con le uni ti creerebbe grossi problemi con il cened...
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da girondone »

tanto per non sentirvo soli!
è arrivato il primo corso anche in liguria per 80 persone....
http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/e ... dgnndffk.0
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da il_conte »

msoregar ha scritto: Poi ho chiesto anche per quanto riguarda la trasmittanza di una soletta in latero-cemento rivolta verso un sottotetto ben sigillato, realizzato con muricci e tavelloni + falde isolate con pannello sagomato sotto-coppo....
e la risposta è stata che devo calcolare la trasmittanza delle due strutture (soletta in latero-cemento) e (falda isolata) e tramite una funzione che non ho capito bene si determina il valore della trasmittanza totale.....
Bella risposta...
C'è una UNI che in appendice consente di calcolare la trasmittanza di un solario + intercapedine tipo sottotetto + falda. Non mi ricordo però quale, se ti interessa vado a cercare in archivio.... (è CMQ una delle uni usata per il calcolo delle trasmittanze delle strutture opache)
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

saresti molto gentile....
Grazie
SuperP
Messaggi: 11436
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da SuperP »

il_conte ha scritto:C'è una UNI che in appendice consente di calcolare la trasmittanza di un solario + intercapedine tipo sottotetto + falda. Non mi ricordo però quale, se ti interessa vado a cercare in archivio.... (è CMQ una delle uni usata per il calcolo delle trasmittanze delle strutture opache)
La uni en iso 6946 NON consente di calcolare quanto detto. Infatti le cavità proposte sono molto piccole (50mm) e per cavità maggiori serve una analisi numerica ..
Le figure del tetto poi traggono in errore.. in quel caso la norma aiuta a calcolare la resistenza termica di un materiale a spessore variabile con inclinazione <5°.
Io faccio una sorta di bilancio energetico.
1 Calcolo la temperatura del sottotetto conoscendo il volume di questo e le sup. di separazione verso l'esterno e l'ambiente riscaldato
2 Faccio un calcolo barbaro considerando il pacchetto solaio di copertura composto da solaio piano + intercapedine non ventilata (pari all'altezza media del sottotetto) + la struttura inclianata che contiene l'isolante.
3 FAccio i calcoli di Qh. Se vedo che Qh1>1.30 Qh2 allora ritengo corretto il calcolo. (1.30 me lo sono inventato io .. è per sicurezza)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
msoregar
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 26, 2008 15:23

Re: Aiuto dati Cened

Messaggio da msoregar »

Grazie ancora...
Rispondi