Capita spesso di trovare nelle autorimesse condominiali i box privati con sezionali o basculanti che sono state motorizzate. Mi pongo 2 problemi:
1. Nel 90% dei casi le automazioni sono state fatte anche da ditte del settore, ma senza rilascio della dichiarazione di conformità, nonostante il DM 37/2008 si abbastanza chiaro in proposito (art. 1 lettera e) "Nell'ambito degli impianti elettrici rientrano anche [...] gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere");
2. la presenza dell'automazione è certamente un ostacolo all'apertura da parte dei VVF, soprattutto considerando che nel caso il box abbia un altro accesso (dalla cantina, dal corridoio retrostante) gli installatori non mettono il sistema di sgancio manuale di emergenza.
Ora, normalmente mi limito a chiedere la Di Co o la Rispondenza per l'automazione, a cui qualcuno cerca di svicolare perché "il motore ha una spina quindi non parte dell'impianto ma è un utilizzatore", cosa a mio parere irrilevante dato che il sistema comunque è una "macchina" e la marcatura della macchina spetta a chi la motorizza, ma per il secondo problema?
Non vedo ostacoli diretti nella normativa, ma effettivamente potrebbe essere un problema in caso di intervento.
EDIT: potrebbe essere il caso di imporre l'installazione dello sgancio di emergenza anche dove non previsto perché si potrebbe entrare dall'altro lato?
Sezionali e basculanti motorizzate in autorimessa
Moderatore: Edilclima