Nuove normative

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: Nuove normative

Messaggio da Caino75 »

Non voglio fare polemica, ma non è del tutto vero che l'installatore certifica se stesso. Questo vale solo per piccoli impianti casalinghi, dove non si è voluto caricare sull'utente l'onere ulteriore di dover pagare un direttore lavori e un collaudatore per gli impianti per una caldaietta qualunque.
Dove l'impianto è piu' importante o piu' pericoloso, esistono i collaudi con tanto di normativa da seguire, perchè non si puo' lasciare all'esecutore anche la facoltà di giudicare conforme il proprio lavoro. Viene il dubbio su quanti cantieri abbiano visto alcuni tecnici. Avete mai visto un idraulico dire:"non posso rilasciare la conformità perchè ho fatto male l'impianto, l'è tutto da rifare. Ovviamente a mie spese, visto che l'ho fatto io."?Se si, mi date gli estremi che voglio congratularmi?

Con le strutture, dove c'e' sensibilità maggiore, il collaudo esiste SEMPRE.E nei casi in cui il direttore dei lavori ha particolari dubbi esiste il collaudo in corso d'opera, perchè neanche il direttore lavori ha piena facoltà di dire "e' tutto ok", l'unico a poterlo fare è il collaudatore proprio perchè del tutto estraneo a progettazione ed esecuzione.

Dare al certificatore dignità di verificatore a mio parere avrebbe dato valore alla figura. ed un senso a tutti i discorsi sul risparmio energetico che si stanno facendo.A quanto pare in lombardia la pensano diversamente vista la circolare di cui sopra, e ad alcuni va bene cosi' per cui transeat. Vuol dire che mi adeguerò e chiederò il giusto per le certificazioni : 50 euro + IVA. Forse è anche troppo.
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Nuove normative

Messaggio da eliobono »

Caino75 ha scritto: Avete mai visto un idraulico dire:"non posso rilasciare la conformità perchè ho fatto male l'impianto, l'è tutto da rifare.
Non ho mai visto nemmeno un Certificatore, figura inutile, dannosa e confusa con il Verificatore, dire di aver fatto un Certificato "tutto sbagliato e tutto da rifare". Eppure quelli che si stanno facendo sono tutti sbagliati e per la maggior parte rilasciati da "qualificati esperti" inventati con un corso di qualche decina di ore in materie dove servono solide conoscenze di base e anni di esperienza. Questo è il vero problema, ma visto che soddisfa l'unico interesse di chi ha inventato questo obrobrio, il business, va tutto bene.
Non voglio ripetermi su quanto ho già detto più volte e che mi sembra chiarissimo, se lo si vuol capire. Ma come dice il proverbio, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. E qualcuno ci naviga con i corsi di abilitazione tenuti da imbecilli e furbastri....
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
SuperP
Messaggi: 11440
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuove normative

Messaggio da SuperP »

eliobono ha scritto:certificatore, figura i confusa con il Verificatore,
e da chi??
eliobono ha scritto:non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
anche tu però non senti nemmeno le ragioni altri.. non tutti la pensano come te.. la verità sta nel mezzo dice un altro proverbio..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Nuove normative

Messaggio da eliobono »

Da chi? Dalla Regione Lombardia che confonde il Certificatore non il Verificatore, figura che già esiste e che verifica a campione per l'Ente locale incaricato la rispondenza degli impianti alla normativa in materia, la Legge 19/91 e s.m.i.
Sul fatto che la verità sta nel mezzo mi sembra una frase fatta senza nessuna attinenza all'argomento di cui stiamo trattando.
Voglio chiarire che i miei interventi non vogliono essere assolutamente polemici, solamente intendo dare il mio contributo in questa materia che mi vede impegnato da oltre quarant'anni. In tutto questo tempo ho potuto vedere quanti scempi sono stati commessi in nome del mero interesse di sconsiderati che niente hanno a che fare con la termotecnica e l'evoluzione tecnologica che permette a Paesi virtuosi di consumare un terzo di energia di quanto se ne consuma in Italia a causa del noto vizio nostrano di preferire le furbate alla serietà ed all'impegno. Se continuiamo ed essere ultimi in tutto in Europa un motivo ci sarà pure e le persone più attente ed intellettualmente oneste non hanno difficoltà ad individuarle.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
SuperP
Messaggi: 11440
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuove normative

Messaggio da SuperP »

eliobono ha scritto:Da chi? Dalla Regione Lombardia che confonde il Certificatore non il Verificatore
Assolutamente falso!! vedi anche la circolare che dà al certificatore il SOLO compito di compilare l'ACE sulla base di dichiarazioni altrui...
Poi il CENED mi confermava giustamente che nel caso io riveli delle non conformità impiantistiche negli edifici non sono tenuto a fare nessuna segnalazione...
eliobono ha scritto:Se continuiamo ed essere ultimi in tutto in Europa un motivo ci sarà pure e le persone più attente ed intellettualmente oneste non hanno difficoltà ad individuarle.
A parte che non lo siamo ultimi in tuttoo.. e ricordati che nell'edilizia (per l'impiantistica non so) le colpe degli scempi energetici sono da attribuirsi in gran parte anche ai professionisti impreparati nelle tematiche energetiche che hanno fatto si che dal 1960 al 2006 si costruisse SENZA alcun tipo di isolamento..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Nuove normative

Messaggio da eliobono »

1- Lo ripeto per l'ennesima volta, la Regione Lombardia ha confuso il Certificatore con il Verificatore (io sono un loro verificatore), me lo hanno confermato loro stessi, anche se poi mi dicono che comunque bisogna attenersi alle loro scelte. Ma guarda....
2- Le colpe dello scempio energetico è dovuto alla totale assenza di controlli del rispetto della normativa da parte degli Enti competenti, stimolando così l'operato di progettisti improvvisati ed incompetenti. Con la figura del Certificatore "abilitato" si sta facendo ancora peggio.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
SuperP
Messaggi: 11440
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuove normative

Messaggio da SuperP »

eliobono ha scritto:1- Lo ripeto per l'ennesima volta, la Regione Lombardia ha confuso il Certificatore con il Verificatore (io sono un loro verificatore), me lo hanno confermato loro stessi,
Lo ripeto che ti sbagli. Come certificatore non devo di certo verificare e segnalare le non conformità degli impianti. La cosa migliore sarebbe stata dare un filo + di dignità alla figura (e non di mero compilatore del software)
eliobono ha scritto:2- Le colpe dello scempio energetico è dovuto alla totale assenza di controlli del rispetto della normativa da parte degli Enti competenti, stimolando così l'operato di progettisti improvvisati ed incompetenti. .
DEcisamente anche ora nessuno controlla niente .. ma qualcosa è cambiato e lo sappiamo. Ecco quindi smentita clamorosamente la tua tesi (ossia colpa di chi non ti controlla).
I vecchi professionisti (e i cittadini, le imprese, dei legislatori etc etc) NON erano preparati ne sensibili su queste tematiche... E così chi mi ha preceduto ha sempre progettato e realizzato edifici con le finiture di marca ma energeticamente schifosi.

E poi se bisogna avere paura dell'inquisizione per operare in una certa maniera vuol dire che di strada c'è ne da fare..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
eliobono
Messaggi: 340
Iscritto il: mer ago 23, 2006 15:53
Località: Ponte in Valtellina (So)
Contatta:

Re: Nuove normative

Messaggio da eliobono »

SuperP ha scritto: I vecchi professionisti (e i cittadini, le imprese, dei legislatori etc etc) NON erano preparati ne sensibili su queste tematiche...
IO SI, ERO E RIMANGO SENSIBILE E PREPARATO SU QUESTE TEMATICHE!!!!! E, per fortuna, non sono l'unico.... Lo svilimento della professione del termotecnico ha radici profonde che sarebbe lungo elencare ma che rientra in quelli che si possono chiamare i vizi italici di mortificare le eccellenze, ce ne sono eccome, a vantaggio di intrallazzatori e furbi. Abbiamo un potenziale che non è secondo a nessuno, ma abbiamo una classe politica, un sistema di potere, ed i vari baroni, che riescono a vanificare tutto.
Sulla questione del Certificatore e del Verificatore non ci torno, mi sembra di essere stato chiarissimo e che la questione sia di una semplicità lapalissiana. Poi la si può sempre complicare.... tanto per restare in tema con quanto sopra.
Con questo chiudo i miei interventi, mi sembra di essermi espresso con la massima chiarezza e semplicità e che non sia il caso di andare oltre. Anche perchè non voglio convincere nessuno, ho solo voluto portare il mio contributo alla discussione. Poi ognuno la pensi come meglio crede.
Lavorare è meno noioso che divertirsi.
Charles Baudelaire
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: Nuove normative

Messaggio da Caino75 »

bè, scusa eliobono, ma la circolare della regione è abbastanza chiara su quel che deve fare il certificatore. Puo' darsi che all'inizio fosse come intendevi tu ( ossia confuso con il verificatore ) ma è ora ufficiale che il certificatore veramente non fa niente, se non rifare gli stessi conti fatti dal progettista ( magari facendosi mandare il file cened, quindi alla fine manco li rifà se non è uno prudente ), leggere che, come scontato, l'eseguito è conforme, e poi farsi la sua divisioncina e dire la classe. A me sembra che QUESTO sia svilire la professione di certificatore. quale professione poi? c'e' bisogno di corsi o lauree per far quel lavoro?

E per i controlli?Basta vedere che succede in altri campi dell'edilizia:ripeto, il confronto è con le strutture. Esistono i collaudatori. Non si lascia fare a progettisti, DL ed imprese quel che vogliono perchè poi uno su 100 viene controllato dal genio civile. I controlli affidati ad enti statali o esternalizzati fatti in questo modo non funzionano perchè non c'e' il personale o il soldo per farli. Vogliamo fare cosi' per impianti ed isolamento? va bene, ma poi basta dire che in italia il problema energetico non è stato affrontato, che questo è un campo di serie B,etcetc...è quello che ci va bene, evidentemente.

Se si vede come lavorano quelli che fanno certificazione vera ( casaclima, etc ), e non il surrogato inventato in lombardia, quelli in cantiere ci vengono eccome, e i controlli sono tosti, non all'acqua di rose. A me sembrava che questo volesse dire affrontare il problema energetico, non creare una parcella in piu' da far pagare al cliente...per cosa poi?per una divisione fatta in base ai dati di un programma giunto ormai alla 200esima divisione perchè tutto sbagliato?

Ripeto, nessuna voglia di polemizzare, su alcune cose la pensiamo uguale, ma vedere l'ennesima occasione perduta è sconfortante, e non credo solo per me
danilo2
Messaggi: 1693
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Nuove normative

Messaggio da danilo2 »

Leggo ora l'intero post. Ero in ferie e ora ho dato una lettura rapida al D.Legis. 115. Mi sembra che l'iniziale argomento del post si sia perso poi con l'analisi della lettera "Lombarda" dell'Assessore Tiscar. Poichè a mio parere tale lettera non è conforme ai disposti della normativa nè Nazionale nè Regionale (le quali hanno assegnato al Certificatore un compito di Certificazioone dell'ESEGUITO e non della carta come ha scritto Tiscar), e in più tale lettera non ha valore normativo, e in più non ho voglia di stare dietro agli scambi epistolari tra gli assessori e i vari Ordini e Collegi relego tale lettera nella categoria "Gossip Energetico".
Ritornando all'argomento, chi ha analizzato il D.Leg. come si esprime sul campo di applicazione:
Solo per contratti di servizio energia o sempre??
Inoltre:
Per le Certificazioni Energetiche emesse in Regioni dotate di propria normativa (Lombardia) vale UNI TS o vale la normativa Regionale? (In Lombardia Cened)
Rispondi