CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
BART_2006
Messaggi: 376
Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:51

CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da BART_2006 »

buongiorno
mi trovo a dover progettare UTA ed impianti aria per un locale laboratorio analisi dove mi sono state date le seguenti prescrizione:
  • classe purezza min: ISO7 14644-1 (Class C EUGMP)
  • pressione differenziale : -100 Pa
per quanto riguarda la classe di purezza sono abbastanza tranquillo, anche con passate esperienze sulle sale operatorie, che con 18/20 vol/h riesco a raggiungere ISO 7.
Quello che mi sta preoccupando è la pressione differenziale a -100Pa che mi sembra un valore veramente elevato (per le sale operatorie non sono mai andato oltre i 20Pa).
L'ambiente da trattare è di 18 mq per 3 di altezza.
Secondo voi quanto dovrebbe essere la ripresa di garantire un tale livello di depressione?

Grazie
saluti
extradry
Messaggi: 412
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da extradry »

E la m@donn@ -100Pa????
Nelle verifiche periodiche che ho visto fare nelle sale operatorie di solito si faceva fatica ad arrivare a +5Pa.
Nei reparti che abbiamo "adeguato" post covid (come DL attenendoci alle portate indicate dal progettista), in fase di collaudo in regime di pressione positiva si arrivava a +2Pa e in regime di pressione negativa a -2,0Pa.
Potresti fare i calcoli con ASHRAE o con la UNI 12101-6 "Apparecchiature di pressurizzazione per Filtri Fumo in Sovrapressione".
Prova a dare una letta a questa: https://webthesis.biblio.polito.it/14592/1/tesi.pdf
Come apparecchiature noi ci siamo trovati bene con la linea di Trox dedicata ai laboratori: LABCONTROL
Ultima modifica di extradry il mer ott 23, 2024 12:47, modificato 3 volte in totale.
BART_2006
Messaggi: 376
Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:51

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da BART_2006 »

extradry ha scritto: mer ott 23, 2024 12:31 E la m@donn@ -100Pa????
E' quello che ho detto anche io.... :| :|
Quello che mi piacerebbe sapere, innanzitutto, se è fattibile e se qualcuno è già riuscito ad ottenere una simile differenza di pressione
extradry
Messaggi: 412
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da extradry »

Ho dato una letta veloce alla tesi.
Dal mio punto di vista tanto di cappello allo studente, al relatore e alla società di ingegneria che ha seguito il ragazzo.
C'è tanta professionalità messa a disposizione "agratis".
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da NoNickName »

Con una pressione di 100N / m2 porte e finestre resistono? Domando.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giotisi
Messaggi: 4598
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da giotisi »

Porte e finestre vengono provate fino a 800Pa, quindi non hanno problemi.
A 100Pa hanno una tenuta di 3 m3/m2h (in classe 4).
Ovviamente, chiuse :) : quando le aprissi, ti partirebbe un vento a 60km/h e addio parrucchino.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

Ottenere una pressione di -100 Pa non è così difficile. In alcuni locali delle centrali nucleari, si arriva anche a -350 Pa. Certo, occorre adottare una serie di accorgimenti per l'accesso (locali intermedi, porte con apertura verso l'interno, sigillatura delle aperture, ecc. ecc.).
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da arkanoid »

Lo sbilanciamento tra le portate è una "guida" per piccoli livelli di DP, ed in ogni caso lo calcoli in base alla tenuta delle superfici al contorno (che deve essere elevatissima per un differenziale del genere).
In casi di questo tipo lavori sulla perdita degli elementi di regolazione visto che le portate di infiltrazoine devono essere basse per progetto.
Lascia stare i regolatori "tradizionali", non ci stanno dietro. Vai direttamente sulle venturi.
Di solito in situazioni di questo tipo non c'è un passaggio diretto tra locali a così elevato DP, hai sempre almeno uno se non due locali filtro a pressione intermedia.
Comunque secondo me c'è un errore, anche nei laboratori di medicina nucleare non si hanno valori del genere. Controlla che non sia un valore richiesto sotto cappa.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

BART_2006 ha scritto: mer ott 23, 2024 11:07 Secondo voi quanto dovrebbe essere la ripresa di garantire un tale livello di depressione?
E' tutto funzione della tenuta all'aria di quella stanza. Non banale da calcolare, ma fattibile.
Potresti MAI raggiungere quei valori se non hai tenuta all'aria ESTREMA
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
extradry
Messaggi: 412
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da extradry »

Curiosità (senza polemica): nessuno si è "degnato" di dare una scorsa alla tesi che ho linkato sopra? :mrgreen:
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da arkanoid »

Tempo permettendo ci si guarderà...
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

extradry ha scritto: gio ott 24, 2024 09:40 Curiosità (senza polemica): nessuno si è "degnato" di dare una scorsa alla tesi che ho linkato sopra? :mrgreen:
Io ma non ho trovato la parola "tenuta" all'aria e ho mollato non occupandomi di questi aspetti ma solo della tenuta.
con 50Pa di depressione le finestre se provi ad aprirle te le puoi prendere in faccia, con 100Pa puoi strappare i teli di tenuta al vapore.

Se vuoi calcolare la portata di aria in + da espellere rispetto all'immessa per avere una data depressione devi conoscere il volume e la tenuta all'aria.
Io l'ho calcolato nel mio libro, un estratto lo trovate qui https://www.paolosavoia.com/libro al link della rivista Casaclima DueGradi di Gennaio 2021.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 10:35 con 50Pa di depressione le finestre se provi ad aprirle te le puoi prendere in faccia, con 100Pa puoi strappare i teli di tenuta al vapore.
Appunto. Chi non è mai stato in una sala server in depressione non sa cosa vuol dire.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

Di solito in situazioni di questo tipo non c'è un passaggio diretto tra locali a così elevato DP, hai sempre almeno uno se non due locali filtro a pressione intermedia.
Confermo. Gli edifici e gli impianti fatti bene ne tengono conto e le porte non ti vengono mai sbattute in faccia. Perché i progettisti considerano questo aspetto e hanno diverse soluzioni.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: gio ott 24, 2024 10:58
SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 10:35 con 50Pa di depressione le finestre se provi ad aprirle te le puoi prendere in faccia, con 100Pa puoi strappare i teli di tenuta al vapore.
Appunto. Chi non è mai stato in una sala server in depressione non sa cosa vuol dire.
Sala server progettata da dilettanti.
giotisi
Messaggi: 4598
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da giotisi »

Posso raccontarvi decine di aneddoti di serramentisti che seguono la prova in laboratorio.
All'inizio si piazzano davanti al serramento, per vedere se tiene, da dove potrebbe entrare l'acqua... naso sul vetro per cogliere qualsiasi spostamento.
Poi, mentre la pressione si alza... il serramento si imbarca... vedi che senza che tu gli dica nulla, si preoccupano e si spostano dal serramento che sembra possa cedere da un momento all'altro.

Ps x SuperP: se le bende sono bene incollate e intonacate o protette da coprifilo, non si staccano; mi sono capitati dei blower dove si è potuto verificare il cedimento, ma sempre e solo quando la prova si fa a opera non ancora finita. E si vede bene perchè aumenta a dismisura la portata in estrazione e di poco la portata in immissione.
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 11:12
Di solito in situazioni di questo tipo non c'è un passaggio diretto tra locali a così elevato DP, hai sempre almeno uno se non due locali filtro a pressione intermedia.
Confermo. Gli edifici e gli impianti fatti bene ne tengono conto e le porte non ti vengono mai sbattute in faccia. Perché i progettisti considerano questo aspetto e hanno diverse soluzioni.
Puoi avere quel che vuoi, ma in un locale se hai 50Pa li hai ovunque nel locale... magari avrai come accesso un locale con una depressione minore, la metà e poi te ne vai dove è neutro.

50Pa sono 50Pa. e non sono pochi. Durante il BDT si arriva anche a 100Pa ma bisogna fare attenzione .
Non sempre si arriva a fare sovrapressioni elevate, dipende appunto dalla portata del ventilatore, dal volume e soprattutto dalla tenuta all'aria.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto: gio ott 24, 2024 11:14 Ps x SuperP: se le bende sono bene incollate e intonacate o protette da coprifilo, non si staccano; mi sono capitati dei blower dove si è potuto verificare il cedimento, ma sempre e solo quando la prova si fa a opera non ancora finita. E si vede bene perchè aumenta a dismisura la portata in estrazione e di poco la portata in immissione.
facevo riferimento a teli di tenuta su pareti, dove dopo devi fare la controparete con montantini.
oppure alla prova senza serramenti con il nylon alle pareti.
se parti dandogli la "botta" di depressioen, hoo visto nastri cedere
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4598
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da giotisi »

NoNickName ha scritto: gio ott 24, 2024 10:58
SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 10:35 con 50Pa di depressione le finestre se provi ad aprirle te le puoi prendere in faccia, con 100Pa puoi strappare i teli di tenuta al vapore.
Appunto. Chi non è mai stato in una sala server in depressione non sa cosa vuol dire.
..domanda per cultura personale: perchè la sala server deve essere in depressione?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da NoNickName »

giotisi ha scritto: gio ott 24, 2024 11:44
NoNickName ha scritto: gio ott 24, 2024 10:58
SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 10:35 con 50Pa di depressione le finestre se provi ad aprirle te le puoi prendere in faccia, con 100Pa puoi strappare i teli di tenuta al vapore.
Appunto. Chi non è mai stato in una sala server in depressione non sa cosa vuol dire.
..domanda per cultura personale: perchè la sala server deve essere in depressione?
No, in sovrapressione, scusa. La polvere deve rimanere fuori.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 11:17
Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 11:12
Di solito in situazioni di questo tipo non c'è un passaggio diretto tra locali a così elevato DP, hai sempre almeno uno se non due locali filtro a pressione intermedia.
Confermo. Gli edifici e gli impianti fatti bene ne tengono conto e le porte non ti vengono mai sbattute in faccia. Perché i progettisti considerano questo aspetto e hanno diverse soluzioni.
Puoi avere quel che vuoi, ma in un locale se hai 50Pa li hai ovunque nel locale... magari avrai come accesso un locale con una depressione minore, la metà e poi te ne vai dove è neutro.

50Pa sono 50Pa. e non sono pochi. Durante il BDT si arriva anche a 100Pa ma bisogna fare attenzione .
Non sempre si arriva a fare sovrapressioni elevate, dipende appunto dalla portata del ventilatore, dal volume e soprattutto dalla tenuta all'aria.
Nelle centrali nucleari è normale avere depressioni dell'ordine di centinaia di Pa e si accede "normalmente".
Certo non si va nel locale reattore, il livello di massima depressione, anche oltre i 400 Pa. Ma non per ragioni di depressione, per altre ragioni.
Si accede ai locali in depressioni dei livelli a pressione inferiore, sempre tramite "filtri" (SAS). Prima ti fanno entrare nel primo "filtro" con la porta aperta sul livello in cui ti trovi. Poi chiudono la porta alle tue spalle, mettono in depressione il locale fino a pareggiare la pressione del locale successivo (più bassa). Poi aprono questa porta (facilmente) e accedi. Poi chiudono la porta e vai al livello successivo con analoga procedura. E così via.
Tutte le porte sono sempre motorizzate, non sono di legno e neppure di lamiera rinforzata.
Sono (normalmente) progettate da professionisti del settore e non da tecnici improvvisati. Come in tutti i settori, non basta internet o il commerciale di turno.
Sono porte realizzate per la specifica situazione (motorizzate, stagne, ecc.) e non per essere installate in una casa da vendere sul mercato immobiliare.
Se non si progetta correttamente
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da arkanoid »

Un approccio di quel tipo (airlock) ce lo hai in contesti super-mega. Normalmente nei laboratori non c'è bisogno di airlock, sono sufficienti i filtri ed in quel caso le porte non sono automatizzate.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 12:12 Nelle centrali nucleari è normale avere depressioni dell'ordine di centinaia di Pa e si accede "normalmente".
E ci mancherebbe che ci si entri... non ti scoppia la testa, riesci anche a camminare. La depressione è con l'ambiente esterno. Ma con 350Pa quando la porta la devi aprire se passi da un locale neutro, avrai 35kg/m2 da tirare per aprire.
Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 12:12 Si accede ai locali in depressioni dei livelli a pressione inferiore, sempre tramite "filtri" (SAS). Prima ti fanno entrare nel primo "filtro" con la porta aperta sul livello in cui ti trovi. Poi chiudono la porta alle tue spalle, mettono in depressione il locale fino a pareggiare la pressione del locale successivo (più bassa). Poi aprono questa porta (facilmente) e accedi. Poi chiudono la porta e vai al livello successivo con analoga procedura. E così via.
Infatti , quello che si diceva. Passi da un iltro che ti porta dalle condizioni del locale precedente a quelle del locale in forte depressione se devi fare quei salti di depressione.
Se non depressioni limitate non ne hai bisogno

Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 12:12 Sono (normalmente) progettate da professionisti del settore e non da tecnici improvvisati. Come in tutti i settori, non basta internet o il commerciale di turno.
Giura? E io che pensavo alle centrali nucleari come quelle dei Simpson


PS: non ci si improvvisa in nessun settore. Non è che un ingegnere nuclerare viene a progettare impianti residenziali e si sente imbattibile... nemmeno sulla scelta del portoncino di ingresso capirebbe quale utilizzare e come farla installare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

La depressione è con l'ambiente esterno. Ma con 350Pa quando la porta la devi aprire se passi da un locale neutro, avrai 35kg/m2 da tirare per aprire.
Non riesco a spiegarmi.
Premesso che le porte sono tutte motorizzate (anche per emergenza), si apre una porta per volta e le porte sono interbloccate. La porta si apre solo verso il locale con pari pressione.
Quindi, supponendo che debba entrare in un locale tecnico a -100 Pa, entri, normalmente e tranquillamente, in un atrio (SAS).
Una volta entrato, la porta alle spalle si chiude ermeticamente. Entra in funzione un impianto che, gradualmente, porta il locale a -100 Pa.
Una volta raggiunta questa pressione, la porta verso il locale tecnico si apre senza problemi, ed entri. Ovviamente, la porta alle spalle non solo non devi aprirla (altrimenti ti sbatte in faccio) ma non puoi neppure se vuoi, perché interbloccata (e motorizzata).
Come dicevo, non sono situazioni da agenzia immobiliare e neppure da APE, nZEB o Passive House.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: gio ott 24, 2024 12:16 Un approccio di quel tipo (airlock) ce lo hai in contesti super-mega. Normalmente nei laboratori non c'è bisogno di airlock, sono sufficienti i filtri ed in quel caso le porte non sono automatizzate.
Certamente, ma un minimo di "ingegneria" serve. Altrimenti ti prendi la porta in faccia o non riesci a chiuderla, se le pressioni sono elevate (-100 Pa, per esempio).
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

PS: non ci si improvvisa in nessun settore. Non è che un ingegnere nucleare viene a progettare impianti residenziali e si sente imbattibile... nemmeno sulla scelta del portoncino di ingresso capirebbe quale utilizzare e come farla installare.
In effetti hai ragione. Basta qualche bravo artigiano.
SuperP
Messaggi: 11407
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 13:03 Basta qualche bravo artigiano.
e giotisi muto :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4598
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da giotisi »

SuperP ha scritto: gio ott 24, 2024 14:49
Esa ha scritto: gio ott 24, 2024 13:03 Basta qualche bravo artigiano.
e giotisi muto :lol:
sollecitato, rispondo dicendo che per entrare qui, mio figlio un po' di porte di quelle descritte da Esa le ha dovute aprire e richiudere; ma non le avevano fatte gli artigiani che seguo normalmente :D
Allegati
IMG-20230112-WA0000.jpg
IMG-20230112-WA0000.jpg (169.47 KiB) Visto 3289 volte
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: CLEAN ROOM - PRESSIONE NEGATIVA 100 Pa

Messaggio da Esa »

Dov'è? Al CERN?
In effetti hai ragione. Basta qualche bravo artigiano.
Se non si è capito, vorrei precisare che parlavo dei portoncini di ingresso delle case, non degli ingressi ai locali che necessitano di -100Pa o dei laboratori ENEA, SOGIN, ecc.!
Rispondi