Superficie disperdente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Lamu
Messaggi: 7
Iscritto il: gio giu 07, 2007 10:41

Superficie disperdente

Messaggio da Lamu »

Salve,
per il calcolo delle dispersioni ho sempre utilizzato un programma dell'Aermec che prevedeva l'inserimento delle superfici disperdenti nette es. muro interno senza spessore muri o soffitti o pavimenti.
Lo studio dove lavoro utilizzava Edilclima e io ho sempre inserito le superfici disperdenti al netto dello spesore dei muri .... oggi mi e' arrivata una legge 10 fatta da un collega con EC 501 e ho notato che le superfici inserite erano al lordo ......
Ho guardato il manuale e sembra aver ragione il mio collega .... bisogna inserire le superfici disperdenti con lo spessore dei muri?
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Superficie disperdente

Messaggio da Colin Caldwell »

Quando si vogliono evitare problemi con i ponti termici si uso questo metodo ( molti software lo suggeriscono ).

Invece se si conosce bene la struttura ( ponti termici compresi ), è meglio calcolarli ( di solito peggiorano le cose :mrgreen: )

Il cened fa calcolare al lordo
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Lamu
Messaggi: 7
Iscritto il: gio giu 07, 2007 10:41

Re: Superficie disperdente

Messaggio da Lamu »

In effetti la Legge 10 del mio collega e' stata fatta per un edificio in regione Lombardia ...
Meno male.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Superficie disperdente

Messaggio da jerryluis »

Anch'io inserisco sempre al lordo, perchè poi sottraggo i PT seguendo le istruzioni di EC.
Per il cened, non condiovido ciò che dice Colin, semplicemente perchè questo strumento non li calcola, non li conosce, risolve il problema attribuendo un coefficienet peggiorativo globale, in barba al DGR e a tutta la normativa... :mrgreen:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Superficie disperdente

Messaggio da SuperP »

e dispersioni vanno calcolate al lordo!
Tu le inserivi al netto in EC perchè (quanto meno nell'input grafico) poi tiene conto lui degli spessori di muri e solai
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi