come comportarsi con importi > allegato A

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da ponca »

arrivano spesso persone che chiedono di inviargli la comunicazione enea con fatture con importi superiori ai massimali dell'allegato A
sono situazioni un po' antipatiche, nasce sempre qualche discussione

che soluzione adottate in questi casi?

- calcolate l'importo max ammissibile con allegato A e prezzario per la manodopera e inserite quello? fattibile, tuttavia porta via un sacco di tempo e se l'importo congruo è inferiore a quello fatturato le discussioni continuano
- rimandate la palla al serramentista/installatore pretendendo che questo dichiari il rispetto dell'allegato A? fattibile, tuttavia spesso mi rendo conto che serramentista/installatore non ha la minima idea di quello che dovrebbe fare
- rinunciate all'incarico? altre idee?
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da marcello60 »

Se il lavoro l'ho seguito io dall'inizio, seguo la 1 (avvertendo prima il cliente del fatto che la verifica di congruità potrebbe comportare limitazioni sulla quota detraibile). Il computo asseverato delle quota parte di manodopera, trattandosi di opera edile, lo faccio fare al collega edile di turno, sempre parlandone prima (io lo faccio solo nel caso dell'impianto termico).

Se non è un lavoro seguito da me, preferisco la 3 piuttosto che perdere tempo in discussioni e spiegazioni.

La 2 la evito, anche perchè se c'è un installatore compiacente che dichiara una manodopera fuori da ogni logica non voglio comunque trovarmi in difficoltà un domani con il cliente che potrebbe essere chiamato da ADE e potrebbe dirmi "ma è lei che mi ha seguito la pratica enea...".
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da ponca »

per lavori edili o di un certo importo generalmente c'è + margine e comunque se ne parla prima
i maggiori problemi li ho con serramenti e persiane
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da giotisi »

Lavoro tendenzialmente sempre per gli stessi operatori, che sanno dell'allegato A e che conoscono i limiti di MOp che si possono giustificare.
La lettera di incarico che ricevo dai clienti riporta anche uno schema di calcolo per la verifica del rispetto (che non mi compilano mai, ma, intanto, hanno preso atto che ci sono dei limiti).
Io faccio la verifica e comunico al cliente se vi sono degli sforamenti, che però in genere se lo aspetta di già e non fa troppe storie.
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da girondone »

quando è capiatato
dopo ore di spiegazione
di solito sono spariti

e

"ha fatto poi il cliente da solo"
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: come comportarsi con importi > allegato A

Messaggio da ponca »

anche questa è una strada, il cliente accede con il suo SPID, magari aiutato da qualcuno, e fa quello che vuole
o si rivolge ad un tecnico che ritiene di operare come intermediari e non fa alcun controllo

probabilmente se il cliente fosse ben informato su cosa dice la legge difficilmente si prenderebbe il rischio

io concordo con quanto scrivete, calcolare l'importo max ammissibile con allegato a + prezzario per la manodopera è la strada + corretta. Mi rompe solo che ci vogliono ore per un lavoro che difficilmente viene riconosciuto per quello che vale e che se l'importo non è congruo nascono sempre le solite discussioni su chi/come/perchè il cliente deve rimetterci dei soldi
Rispondi