Richiesta a posteriori: consigli

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Per un lavoro terminato 2 anni fa, la committenza mi chiede oggi se l'impianto sia in grado di portare i locali a temperatura pari a 19/20°C.
Sai gli americani...
Al momento della progettazione iniziata più o meno nel 2019, non mi sono state fatte richieste particolari.
Per cui ho eseguito il progetto con i parametri usuali Test=35°C, Tamb= 25°C. Nel collaudo abbiamo rilevato temperature ambiente inferiori a 23°C.
Ecco che oggi arriva la mail con le prime lamentele, seguito da messaggi whatsapp, dove mi chiede esplicitamente se l'impianto per cui ha speso fior di quattrini sia in grado o meno di garantire 19/20°C in ambiente.
Il tutto perchè in un locale "non riusciamo ad abbassare la temperatura a meno di 24.6°C".

Voi come agireste?
Ci sono possibilità che io possa in qualche modo essere "attaccato"?
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

vinz75 ha scritto: ven lug 19, 2024 18:35 Per un lavoro terminato 2 anni fa, la committenza mi chiede oggi se l'impianto sia in grado di portare i locali a temperatura pari a 19/20°C.
Sai gli americani...
Al momento della progettazione iniziata più o meno nel 2019, non mi sono state fatte richieste particolari.
Per cui ho eseguito il progetto con i parametri usuali Test=35°C, Tamb= 25°C. Nel collaudo abbiamo rilevato temperature ambiente inferiori a 23°C.
Ecco che oggi arriva la mail con le prime lamentele, seguito da messaggi whatsapp, dove mi chiede esplicitamente se l'impianto per cui ha speso fior di quattrini sia in grado o meno di garantire 19/20°C in ambiente.
Il tutto perchè in un locale "non riusciamo ad abbassare la temperatura a meno di 24.6°C".

Voi come agireste?
Ci sono possibilità che io possa in qualche modo essere "attaccato"?
secondo me è una richiesta fuori luogo dal momento che non ti è stato posto come requisito al momento della progettazione
e non credo sia neppure consentito gestire un impianto con queste temperature ai sensi del dpr 74 a prescindere delle esigenze della clientela

se la risposta in prima battuta tuttavia deve essere quella di mostrare disponibilità verificherei se può esserci un problema di gestione/regolazione
e se il problema è legato principalmente ad un ambiente inoltre forse potrebbe essere sufficiente sostituire un fancoil

impianto idronico a fancoil?
vrv?
Ultima modifica di ponca il ven lug 19, 2024 18:45, modificato 1 volta in totale.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Idronico a fancoil
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Sai la questione che non è stato chiesto niente, purtroppo finirà a caciara.
Mi verrà detto "te l'avevamo detto", dirò che non mi è mai stata fatta alcuna richiesta particolare (che è vero).
Magari la metterò sul piano che non c'è niente di scritto ecc
Penso che questa strada porti a poco.

Sul piano tecnico e normativo invece sono "attaccabile" come chiedevo?
Se un cliente chiede un impianto che porti la temperatura a 20°C con 40°C esterni come ci si deve comportare?
In base a quali riferimenti normativi abbiamo il dovere di informare che non è possibile?
Per quanto riguarda i requisiti minimi, basta che la L.10 sia verificata non penso sia un problema insormontabile.
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

vinz75 ha scritto: ven lug 19, 2024 18:45 Idronico a fancoil
se non è stato fatto potresti provare a diminuire la temperatura di mandata dell'acqua
a livello di regolazione se i fancoil sono canalizzati inverter con controllo 0-10 forse si possono impostare a velocità superiori
a livello di gestione se il funzionamento del fancoil è collegato alla presenza del cliente nella camera forse si può pensare a qualcosa di diverso
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 se non è stato fatto potresti provare a diminuire la temperatura di mandata dell'acqua
Proverò a sentire il manutentore. IL progetto l'ho fatto 7/12
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 a livello di regolazione se i fancoil sono canalizzati inverter con controllo 0-10 forse si possono impostare a velocità superiori
Ma non dovrebbero fare tutto in automatico in funzione della temperatura ambiente impostata?
Se forzo 20°C che non raggiungerò mai, il ventilatore gira alla massima velocità
Mi sfugge qualcosa?
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 a livello di gestione se il funzionamento del fancoil è collegato alla presenza del cliente nella camera forse si può pensare a qualcosa di diverso
No solo alla temperatura impostabile da pc che hanno negli uffici, oltre che dal regolatore in centrale.
Lurensh
Messaggi: 555
Iscritto il: sab ott 11, 2014 11:32

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Lurensh »

Se posso dare un consiglio off topic, controlla se nel documento informativo della tua RC professionale questa situazione non sia un "Reclamo" da parte del cliente. Perché se è così devi avvisarli subito o potrebbero farti storie in caso un domani ti venisse chiesto un rimborso economico (a prescindere se uno ha ragione o meno).

Per esempio la mia assicurazione professionale ha messo per iscritto che devo avvisarli nel caso in cui un cliente si lamenta, anche solo vagamente, dell'operato del professionista, trattandosi di "un evento di cui l’Assicurato venga a conoscenza che si presuma possa ragionevolmente dare origine ad una richiesta di risarcimento nei confronti dell’Assicurato"
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Lurensh ha scritto: ven lug 19, 2024 20:15 Se posso dare un consiglio off topic, controlla se nel documento informativo della tua RC professionale questa situazione non sia un "Reclamo" da parte del cliente. Perché se è così devi avvisarli subito o potrebbero farti storie in caso un domani ti venisse chiesto un rimborso economico (a prescindere se uno ha ragione o meno).

Per esempio la mia assicurazione professionale ha messo per iscritto che devo avvisarli nel caso in cui un cliente si lamenta, anche solo vagamente, dell'operato del professionista, trattandosi di "un evento di cui l’Assicurato venga a conoscenza che si presuma possa ragionevolmente dare origine ad una richiesta di risarcimento nei confronti dell’Assicurato"
Grazie del consiglio!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da NoNickName »

Aspetta, cerchiamo di capire se la domanda sottindende:
1) se doveva essere in grado di raggiungere 19/20°C con la normale perizia, prudenza e diligenza in fase di progettazione
2) se è tecnicamente possibile farlo ora, ignorando costi e tempi

Per la 1 direi di no, nel senso che hai adeguato il progetto alle specifiche del cliente. Detto tra noi, la prudenza e la diligenza nell'accezione odierna, secondo le nuove vision dei sistemi di qualità, comprendono anche l'interpretazione dei bisogni inespressi, considerato che un committente suo malgrado ignorante potrebbe non sapere di cosa ha bisogno esattamente.

Per la 2 invece direi di sì. Si glicola tutto, si cambia il chiller, e si fa l'acqua 6/1°C o 7/2°C. La risposta "non è possibile" è sbagliata a priori.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

Si però c'è un dpr 74 2013 che stabilisce che gli impianti in raffrescamento vanno impostati a 26 e in riscaldamento a 20.
Altrimenti domani un cliente mi potrebbe contestare che in casa in inverno ha 20 gradi ma lui ne vorrebbe 25.
Forse è sbagliato avere esigenze simili, non il progetto.

Poi con alberghi è normale che ci siano esigenze superiori al rispetto normativo, sul rumore ad esempio. Ma da quanto scrivi mi sembra che questa contestazione sia poco fondata a mio parere.
Ultima modifica di ponca il ven lug 19, 2024 22:28, modificato 3 volte in totale.
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

vinz75 ha scritto: ven lug 19, 2024 19:35
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 se non è stato fatto potresti provare a diminuire la temperatura di mandata dell'acqua
Proverò a sentire il manutentore. IL progetto l'ho fatto 7/12
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 a livello di regolazione se i fancoil sono canalizzati inverter con controllo 0-10 forse si possono impostare a velocità superiori
Ma non dovrebbero fare tutto in automatico in funzione della temperatura ambiente impostata?
Se forzo 20°C che non raggiungerò mai, il ventilatore gira alla massima velocità
Mi sfugge qualcosa?
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 18:56 a livello di gestione se il funzionamento del fancoil è collegato alla presenza del cliente nella camera forse si può pensare a qualcosa di diverso
No solo alla temperatura impostabile da pc che hanno negli uffici, oltre che dal regolatore in centrale.
Il ventilatore dei fancoil canalizzati inverter daikin ha 10 curve portata-prevalenza.
Alle velocità min-med-max vengono associate le curve 3-5-8 magari o qualcosa del genere. Ma si possono impostare anche diversamente ad esempio 4-6-10 in modo d aumentare portata e prevalenza del fancoil. Diciamo che la velocità max impostata in fabbrica generalmente non è la max velocità del ventilatore ed hai un po' di margine da sfruttare. Generalmente si interviene sulle curve del ventilatore per limitare il rumore ma può essere un tentativo da fare a mio parere anche per aumentare un po' la resa. Soprattutto se il problema è limitato ad alcune stanze.

Sulla temperatura di mandata vedo che soprattutto in ambiti pic oli vengono impostati spesso 10 gradi, con I nuovi fancoil probabilmente sono sufficienti ma se è così potresti provare a scendere a 7.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 22:00 Si però c'è un dpr 74 2013 che stabilisce che gli impianti in raffrescamento vanno impostati a 26 e in riscaldamento a 20.
Non è un tuo obbligo progettarli per 26. E' un obbligo suo tenerli a 26.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: ven lug 19, 2024 23:13
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 22:00 Si però c'è un dpr 74 2013 che stabilisce che gli impianti in raffrescamento vanno impostati a 26 e in riscaldamento a 20.
Non è un tuo obbligo progettarli per 26. E' un obbligo suo tenerli a 26.
E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Tom Bishop »

All'epoca del progetto avevi consegnato una relazione tecnica con le prestazioni dell'impianto?
Tom Bishop
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

NoNickName ha scritto: ven lug 19, 2024 21:28 1) se doveva essere in grado di raggiungere 19/20°C con la normale perizia, prudenza e diligenza in fase di progettazione

Per la 1 direi di no, nel senso che hai adeguato il progetto alle specifiche del cliente. Detto tra noi, la prudenza e la diligenza nell'accezione odierna, secondo le nuove vision dei sistemi di qualità, comprendono anche l'interpretazione dei bisogni inespressi, considerato che un committente suo malgrado ignorante potrebbe non sapere di cosa ha bisogno esattamente.
Vabbè ma di cosa stiamo parlando? Regole di buona prassi? Necessità specifiche note in relazione all'ambito di applicazione?
Ma la potenza di un impianto deve essere definita in qualche modo. Per esempio spingere la temperatura fino a 18/19°C ambiente, per quel po' che ricordo dai corsi ospedalieri Aicarr, significa utilizzare vasche con ghiaccio, pompe di calore particolari, e la spesa potrebbe più che triplicare.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 22:05 Il ventilatore dei fancoil canalizzati inverter daikin ha 10 curve portata-prevalenza.
Alle velocità min-med-max vengono associate le curve 3-5-8 magari o qualcosa del genere. Ma si possono impostare anche diversamente ad esempio 4-6-10 in modo d aumentare portata e prevalenza del fancoil. Diciamo che la velocità max impostata in fabbrica generalmente non è la max velocità del ventilatore ed hai un po' di margine da sfruttare. Generalmente si interviene sulle curve del ventilatore per limitare il rumore ma può essere un tentativo da fare a mio parere anche per aumentare un po' la resa. Soprattutto se il problema è limitato ad alcune stanze.

Sulla temperatura di mandata vedo che soprattutto in ambiti pic oli vengono impostati spesso 10 gradi, con I nuovi fancoil probabilmente sono sufficienti ma se è così potresti provare a scendere a 7.
I fancoil sono della Aermec FCZP inverter. Mi informerò meglio, ma da quanto ricordo in abbinamento al termostato elettronico la variabilità è 0-100%. Ma potrei sbagliare.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 00:03
NoNickName ha scritto: ven lug 19, 2024 23:13
ponca ha scritto: ven lug 19, 2024 22:00 Si però c'è un dpr 74 2013 che stabilisce che gli impianti in raffrescamento vanno impostati a 26 e in riscaldamento a 20.
Non è un tuo obbligo progettarli per 26. E' un obbligo suo tenerli a 26.
E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
Su questo sono d'accordo con NNN ed è il mio timore.
Esempio stupido. Il limite di velocità delle strade non impedisce la progettazione ed esecuzione di macchine che superano tale limite. Poi è obbligo di chi guida le macchine rispettare la legge, ma se il desiderio è avere 300 cv basta pagare.
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

vinz75 ha scritto: sab lug 20, 2024 08:33
ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 00:03
NoNickName ha scritto: ven lug 19, 2024 23:13

Non è un tuo obbligo progettarli per 26. E' un obbligo suo tenerli a 26.
E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
Su questo sono d'accordo con NNN ed è il mio timore.
Esempio stupido. Il limite di velocità delle strade non impedisce la progettazione ed esecuzione di macchine che superano tale limite. Poi è obbligo di chi guida le macchine rispettare la legge, ma se il desiderio è avere 300 cv basta pagare.
Si ma rimanendo nel tuo esempio non puoi comprare una panda e poi contestare al concessionario che non fa 250 km/h.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Tom Bishop ha scritto: sab lug 20, 2024 06:18 All'epoca del progetto avevi consegnato una relazione tecnica con le prestazioni dell'impianto?
Sicuramente. Tutto è stato depositato in comune.
Ma di base, probabilmente in maniera troppo ingenua, non avendo avuto indicazioni specifiche, nelle prime fasi del progetto non ho evidenziato questi aspetti. Ho seguito la consuetudine del 35 est / 25 int e già mi sono spinto oltre le normative. La località da norma vorrebbe 32.5°C e per legge basterebbero 26°C ambiente. Mi capita ogni tanto di vedere progetti di colleghi con questi dati.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 08:46
vinz75 ha scritto: sab lug 20, 2024 08:33
ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 00:03

E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
Su questo sono d'accordo con NNN ed è il mio timore.
Esempio stupido. Il limite di velocità delle strade non impedisce la progettazione ed esecuzione di macchine che superano tale limite. Poi è obbligo di chi guida le macchine rispettare la legge, ma se il desiderio è avere 300 cv basta pagare.
Si ma rimanendo nel tuo esempio non puoi comprare una panda e poi contestare al concessionario che non fa 250 km/h.
Giusto, ma come dicevo sopra, sicuramente il fatto che non mi siano state date informazioni specifiche (non c'è assolutamente nulla di scritto), finirà in caciara. Lui affermerà che me lo ha sempre detto e come fai a dimostrare il contrario?
Certo di scritto non c'è nulla, ma fortunatamente non ho esperienze di tribunale (eccola me la sono tirata....): quanto è significativo il fatto che non ci sia nulla di scritto?
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da marcello60 »

Io penso che, se il cliente avesse dato specifiche così particolari sulle temperature ambiente desiderate, queste avrebbero dovuto essere scritte da qualche parte (ad esempio nella relazione tecnica allegata al progetto o nelle tavole di progetto stesse).
In assenza di prove (scritte), in sede di giudizio si assumono le regole di buona tecnica.
Il dpr 74 2013 può essere una buona base in quanto obbligo di legge, ma comunque si può anche fare riferimento alle norme UNI che rappresentano la regola d'arte:

UNI 10339 par 9.2.2.2: condizioni interne
Tbsa>=26°C (salvo eccezioni di cui al punto 9.2.5)
URa 50-60%
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Esa »

Il tutto perché in un locale "non riusciamo ad abbassare la temperatura a meno di 24.6°C".
Voi come agireste?
Ci sono possibilità che io possa in qualche modo essere "attaccato"?
Se il problema è presente in un locale, vedrei come fare a risolverlo.
Per esempio: cambiare il FC, quanto costa? Poi ci si mette d'accordo.
Se non c'è accordo, potrebbe far parte delle "perdite" (= mancati pagamenti o debiti che non riesco a riscuotere).
Anche se "sborsare" fa più male che "non ricevere", il risultato è identico.
Quindi, immagina che il cliente non ti abbia saldato 1.000 euro.
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Esa »

Tutto è stato depositato in comune.
Il disegno dell'impianto di solito (ma non sempre) si deposita.
Ma la relazione di calcolo, quando mai?
Di solito, solo quando scrivi un capitolato di appalto indichi i dati di progetto.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Esa ha scritto: sab lug 20, 2024 09:09
Tutto è stato depositato in comune.
Il disegno dell'impianto di solito (ma non sempre) si deposita.
Ma la relazione di calcolo, quando mai?
Di solito, solo quando scrivi un capitolato di appalto indichi i dati di progetto.
Ai sensi del DM37/2008, per tutti i casi che superano i limiti di cui all'art.5, nel mio caso lett.f) potenza frigorifera superiore a 40.000 frigorie/h, è obbligatorio progetto di tecnico iscritto all'Albo. E, almeno qui in Toscana, tutti i comuni prevedono il deposito di questo progetto.
Per lavori di una certa consistenza, sempre deposito progetto ai sensi del 37/2008, così come gli impianti elettrici e speciali.
Ma credo che sia un obbligo esteso a tutto il territorio italiano.
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Esa »

Non metto in dubbio l'obbligo.
Mi chiedo solo, cosa comprende il progetto depositato, in concreto:
- calcolo dei carichi termici alle condizioni contrattuali?
- criteri di selezione dei terminali (potenze, condizioni di impiego, margini di sicurezza dovuti allo sporcamento delle batterie, ecc. ecc.)?
- calcolo delle perdite di carico delle reti?
- schema dell'impianto con dimensionamento e selezione dei componenti?
- schede tecniche dei componenti, con avvertenze per la manutenzione?
- planimetrie delle reti con indicazione dei diametri e caratteristiche dei terminali?
- ecc. ecc.
Di solito solo l'ultimo documento (un disegno). Spesso, neppure quello.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Esa ha scritto: sab lug 20, 2024 09:30 Non metto in dubbio l'obbligo.
Mi chiedo solo, cosa comprende il progetto depositato, in concreto:
- calcolo dei carichi termici alle condizioni contrattuali?
- criteri di selezione dei terminali (potenze, condizioni di impiego, margini di sicurezza dovuti allo sporcamento delle batterie, ecc. ecc.)?
- calcolo delle perdite di carico delle reti?
- schema dell'impianto con dimensionamento e selezione dei componenti?
- schede tecniche dei componenti, con avvertenze per la manutenzione?
- planimetrie delle reti con indicazione dei diametri e caratteristiche dei terminali?
- ecc. ecc.
Di solito solo l'ultimo documento (un disegno). Spesso, neppure quello.
Sicuramente una relazione tecnica generale, più o meno completa, che comprenda i principali parametri assunti nel calcolo, tra cui temperature esterne di progetto e temperatura in ambiente.
Poi lo sviluppo analitico dei calcoli sono d'accordo, che quasi mai sono depositati.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 08:46 Si ma rimanendo nel tuo esempio non puoi comprare una panda e poi contestare al concessionario che non fa 250 km/h.
Ma la panda fa i 150km/h, e il limite di velocità più alto è 130km/h
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 00:03 E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
La temperatura di progetto è quella che chiede il cliente.
Se ti chiede 10 la progetti per 10°C. Poi lui è costretto a tenere a 26? Problema suo non ti riguarda.
Ma come? Quando c'è da fare l'APE tutti che diventano ciechi e sordi, nessuno che vede gli impianti, tanto non è un problema del certificatore.
Adesso qui magicamente diventa un problema del progettista il rispetto di un obbligo a carico del conduttore?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: sab lug 20, 2024 11:18
ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 00:03 E quale dovrebbe essere la temperatura di progetto se non questa? Visto che la legge impone di non scendere sotto questa temperatura?
La temperatura di progetto è quella che chiede il cliente.
Se ti chiede 10 la progetti per 10°C. Poi lui è costretto a tenere a 26? Problema suo non ti riguarda.
Ma come? Quando c'è da fare l'APE tutti che diventano ciechi e sordi, nessuno che vede gli impianti, tanto non è un problema del certificatore.
Adesso qui magicamente diventa un problema del progettista il rispetto di un obbligo a carico del conduttore?
Giusto
Se mi chiede 10 progetto con 10
Se non mi chiede niente progetto con 26 in estate e 20 in inverno, dati di progetto per un utilizzo standard come da leggi vigenti e come da buona regola di progettazione.
Requisiti di comfort diversi per esigenze particolari non possono essere dati per scontati ma richiesti e valutati con il progettista.

Altrimenti TUTTI i progetti sono contestabili perché uno vuole 24 in inverno ed un altro 18 in estate.
Imho ovviamente
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: sab lug 20, 2024 11:48 Se non mi chiede niente progetto con 26 in estate e 20 in inverno
Se non ti chiedeva niente, avresti potuto chiedere tu, e scrivere la risposta.
Ma oramai...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Tom Bishop »

A mio parere che ti facciano causa. Se niente è stato scritto il CTU farà riferimento alle norme e ti dovranno pagare pure le spese legali.
Tom Bishop
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Tom Bishop ha scritto: sab lug 20, 2024 14:57 A mio parere che ti facciano causa. Se niente è stato scritto il CTU farà riferimento alle norme e ti dovranno pagare pure le spese legali.
È la linea che ho deciso di prendere.
L'ho comunicato all'architetto e all'impresa con cui abbiamo fatto i lavori.
Grazie Tom del consiglio!
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da giotisi »

In tribunale nn c è mai niente di sicuro, ma sono d accordo con tom. Hai fatto il tuo.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

giotisi ha scritto: sab lug 20, 2024 16:31 In tribunale nn c è mai niente di sicuro, ma sono d accordo con tom. Hai fatto il tuo.
Grazie del tuo parere Gio!
Ringrazio tutti per gli interventi che avete fatto.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da arkanoid »

Anche a mio parere:
- non hai ricevuto direttive specifiche in sede di progetto
- hai progettato secondo prassi comune e in accordo con la normativa e la legislazione
- hai considerato un margine di sicurezza per rendere resiliente il progetto nei confronti del cambiamento climatico (Test estiva > Tmin di norma)
- eventualmente hai dimensionato i terminali con la resa ad una velocità del ventilatore inferiore alla massima per avere riserva di potenza sia per i transitori che per il punto precedente

Visto che si tratta della situazione estiva, verifica anche se avevate accordi scritti per quanto riguarda colori, vetri, schermi, tendaggi etc, tutto ciò che può contribuire al carico termico, e se questi accordi siano stati rispettati in sede di acquisto di arredi e finiture.

Detto questo, è vero che in giudizio non si può mai sapere, ma avrei fiducia di essere nel giusto.
P.S. 19°C in ambiente è un valore estremamente basso, soprattutto per mantenere l'umidità all'interno del range di confort e salubrità, a maggior ragione se hai anche un rinnovo aria.
Ultima modifica di arkanoid il lun lug 22, 2024 10:48, modificato 1 volta in totale.
redigere redigere redigere
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Grazie mille del tuo prezioso parere @arkanoid!
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Esa »

vinz75 ha scritto: lun lug 22, 2024 10:05 Grazie mille del tuo prezioso parere @arkanoid!
Secondo me, sei dalla parte giusta.
Ma, considerato il danno (sostituire un fan coil?) valuta bene quale sia la strada più razionale.
Hai una assicurazione professionale? Comincia a smuoverla.
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da vinz75 »

Esa ha scritto: lun lug 22, 2024 18:32
vinz75 ha scritto: lun lug 22, 2024 10:05 Grazie mille del tuo prezioso parere @arkanoid!
Secondo me, sei dalla parte giusta.
Ma, considerato il danno (sostituire un fan coil?) valuta bene quale sia la strada più razionale.
Hai una assicurazione professionale? Comincia a smuoverla.
Quel fancoil credo e spero che sarà sistemato a breve. L'installatore ha preso in consegna la manutenzione e ci andrà in settimana.
Quello che mi preoccupa è l'altro aspetto, cioè la sua aspettativa sulle prestazioni.
la diceria che l'americano vuole 18°C è dura a morire. Bisognerebbe farceli stare davvero a 18°C dopo essere stati fuori a 38°C.
Poi quando sono ricoverati e in fin di vita forse qualcuno smetterà di sparare queste minchxxx!
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Richiesta a posteriori: consigli

Messaggio da Mimmo_510859D »

Fai notare che 18 °C sono le condizioni richieste per le camere del commiato, dove hai una salma
Rispondi