Edificio e complesso edifici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
dariamusso
Messaggi: 5
Iscritto il: ven dic 18, 2015 12:36

Edificio e complesso edifici

Messaggio da dariamusso »

Buongiorno,
facendo riferimento al DM 26/06/2015, quindi con normativa nazionale, mi trovo ad analizzare una casistica costituita da un complesso di due edifici esistenti, uno principale ed uno più piccolo secondario (comunque con sup utile > 50mq), accatastati sotto lo stesso subalterno (quindi unica unità immobiliare) e con nuovo impianto unico centralizzato.

Per l'inquadramento energetico e la definizione della superficie di involucro disperdente modificato si fa sempre riferimento all'"edificio", di cui riporto la definizione da D.Lgs. 192/2005:
"sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sé stanti"

In termini di analisi della superficie disperdente i due edifici, quello principale e quello secondario, considerandoli separatamente:
- edificio principale superficie modificata < 25%;
- edificio secondario (comunque <50 mq di superficie utile) > 25%.
Quindi, secondo questa classificazione per il primo si tratterebbe di riqualificazione energetica + ristrutturazione impianto, per il secondo di ristrutturazione importante di primo livello.

Se invece li considerassi insieme, avrei una modifica complessiva superiore al 25% che mi darebbe un inquadramento totale come ristrutturazione importante di secondo livello.

Considerando la definizione di edificio in quanto tale e non in quanto unità immobiliare con unico catastale, posso procedere con il primo inquadramento ipotizzato, quindi trattando indipendentemente l'edificio principale e quello secondario? Oppure ai fini cautelativi procedo ad accatastarli separatamente (questa scelta si porterebbe dietro ulteriori problematiche dal punto di vista di contatori energia, in quanto generalmente con un unico civico viene assegnata una unica fornitura elettrica che quindi non può essere indipendente per ciascun subalterno).

Grazie e buon lavoro.
boba74
Messaggi: 4754
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio e complesso edifici

Messaggio da boba74 »

Praticamente è un "supercondominio minimo".
Io lo tratterei come 2 edifici separati, alimentati dallo stesso impianto.
Però è un caso un po' borderline, non credo ci sia certezza.
Rispondi