Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4975
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da boba74 »

Salve, sto verificando i consumi elettrici di un edificio condominiale di recente realizzazione (2 anni) quindi con bollette elettriche alla mano, rispetto a quanto presente nei calcoli della L10.
L'edificio è riscaldato, raffrescato e dotato di ACS il tutto prodotto da una pompa di calore centralizzata, e ogni alloggio ha una cassetta di contabilizzazione con pompe di rilancio per riscaldamento e raffrescamento. In centrale è ovviamente presente una linea unica caldo-freddo con puffer che viene commutata tra estate e inverno (utilizzando la stessa pompa di circolazione opportunamente dimensionata in base alle portate massime che in questo caso sono quelle estive), nonchè un bollitore di ACS alimentato da una sua pompa primaria, e infine una pompa di ricircolo sanitario condominiale.
Il tutto è poi servito da un impianto fotovoltaico (sempre condominiale).
Per valutare correttamente i consumi "teorici" sto inserendo le varie potenze elettriche degli ausiliari nei miei calcoli energetici.
Il contatore elettrico condominiale (a cui è allacciato l'impianto termico di centrale e la pompa di calore) mi fornisce quindi i consumi condominiali complessivi (in kwh elettrici desumibili dalla bolletta), per tanto io dispongo dei consumi elettrici di almeno un anno di funzionamento.
Domanda:
Una volta inserito e modellato l'edificio come faccio a fare un confronto tra kwh "elettrici" fatturati e teorici di calcolo?
Cioè, nei risultati di calcolo dove vedo esplicitati tutti i vari fabbisogni suddivisi tra riscaldamento, raffrescamento, ACS, (Q,nd, Qgn,out, QP,tot, ecc...) quale devo prendere per fare un confronto con il consumo reale di energia elettrica? Esiste già un valore esplicito o devo passare per il COP o per il coefficiente di conversione energia elettrica/primaria? Qual'è il modo corretto di procedere?
Ovviamente mi rendo conto che non potrà mai esserci coincidenza tra reale e teorico, ma almeno l'ordine di grandezza per fare un confronto.... :roll:
marcoaroma
Messaggi: 3178
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da marcoaroma »

Non c'è un contatore a defalco per la centrale? Se no, ipotizza i consumi di ascensore e illuminazione e irrigazione ecc.. e toglili dai consumi totali.
Per il software, Io uso Mc4 e c'è una relazione cosiddetta elettrica in cui vengono esplicitati i consumi.
Se passi dall'APE, in seconda pagina trovi i consumi di elettricità e anche quanta ne viene esportata (considera che per l'APE se ricordo bene si ipotizza che ci siano accumuli illimitati mensili).
Poi non ho capito come fanno ACS d'estate, con recupero di calore dalla pdc?
boba74
Messaggi: 4975
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da boba74 »

Di "extra" ci sarebbero solo l'illuminazione elettrica di CT e vano scale, e l'ascensore: quanto incide indicativamente quest'ultimo? :roll:
Riguardo ai consumi della seconda pagina dell'APE: se l'impianto è quindi alimentato interamente da energia elettrica, quelli sarebbero i consumi in kwh elettrici? Non ne ero sicuro, anche se in effetti così dovrebbe essere.
E allora però, a me non tornano, nel senso che risulterebbe un consumo "teorico" che è meno della metà di quello che si legge in bolletta, e senza contare l'apporto del fotovoltaico.
Per fare un esempio: consumi elettrici da bolletta: 35000 kWh annui. Consumi "da APE" 12000 kWh, apporti da fotovoltaico 8000 kWh
Considerando anche il fatto che in realtà le pompe dei singoli satelliti e gli ausiliari elettrici dei fancoil sarebbero alimentate dai contatori individuali, quindi dovrei anche escluderli e mi verrebbe ancora meno... :roll:
Quindi o mi sfugge qualcosa o ci sono consumi anomali. Possibile che l'ascensore da solo consumi più dell'intero fabbisogno di riscaldamento, raffrescamento e ACS messi insieme?

PS: sì l'ACS viene prodotta sia con il recupero di calore in raffrescamento, sia, in caso ciò non basti, invertendo il ciclo frigorifero.
marcoaroma
Messaggi: 3178
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da marcoaroma »

Beh, 12000 + 8000 = 20000. Non sei lontano dai 35000 misurati.
Ascensore 4 kW motore per 1 ora al giorno, 1460 kWh anno, illuminazione boh. Non ci sono pompe di autoclave per pressione acqua?
Comunque vedi che nell'APE se il fv produce un tot, il calcolo da UNI la considera (mensilmente se ricordo) tutta consumata, come se ci fossero accumuli, ed esporta solo quella prodotta in quel mese che non viene consumata. Invece di fatto, se non ci sono accumuli, quella non consumata istantaneamente va in rete e quindi poi viene prelevata energia dalla rete, e il contatore misura tutta quella prelevata. A questo punto vedi quanta ne viene immessa in rete dal contatore e sottraila e forse ti avvicini di più a quella da APE.
boba74
Messaggi: 4975
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da boba74 »

Ma scusa, dato che 8000 dovrebbero essere quelli "prodotti" (teoricamente) dal FTV, non dovrei fare invece 12000-8000? Perchè li dovrei sommare?
Comunque credo di capire: avrei bisogno di sapere anche quanto FTV viene immesso in rete e quanto autoconsumato.
Mi sa che dovrò interpellare un elettrotecnico... :roll:
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da Esa »

boba74 ha scritto: gio giu 27, 2024 10:39 Ma scusa, dato che 8000 dovrebbero essere quelli "prodotti" (teoricamente) dal FTV, non dovrei fare invece 12000-8000? Perché li dovrei sommare?
Comunque credo di capire: avrei bisogno di sapere anche quanto FTV viene immesso in rete e quanto auto consumato.
Mi sa che dovrò interpellare un elettrotecnico... :roll:
Sono informazioni leggibili sui contatori installati.
Ti serve solo aggiungere un misuratore di energia (costo installato: un centinaio di euro) sulla derivazione "utenze condominiali" (ascensore, ecc.). Poi controlli per 10/15 giorni e, dato che non cambiano nel corso dell'anno se non in maniera insignificante, hai tutti i dati che servono.
Non potendo sapere il comportamento reale degli utenti, le perdite di isolamento, la resa reale della PdC, ecc. ti accorgerai che i dati dell'APE (ultra teorici) e quelli reali (misurati) differiscono in maniera notevole.
Come quasi sempre.
marcoaroma
Messaggi: 3178
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da marcoaroma »

boba74 ha scritto: gio giu 27, 2024 10:39 Ma scusa, dato che 8000 dovrebbero essere quelli "prodotti" (teoricamente) dal FTV, non dovrei fare invece 12000-8000? Perchè li dovrei sommare?
Comunque credo di capire: avrei bisogno di sapere anche quanto FTV viene immesso in rete e quanto autoconsumato.
Mi sa che dovrò interpellare un elettrotecnico... :roll:
Non sei il vero Boba, gli hai rubato l'account.
12000 prelevati dalla rete, 8000 prodotti e se non esportati vuol dire consumati. Totale 20.000
boba74
Messaggi: 4975
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da boba74 »

marcoaroma ha scritto: gio giu 27, 2024 22:31
boba74 ha scritto: gio giu 27, 2024 10:39 Ma scusa, dato che 8000 dovrebbero essere quelli "prodotti" (teoricamente) dal FTV, non dovrei fare invece 12000-8000? Perchè li dovrei sommare?
Comunque credo di capire: avrei bisogno di sapere anche quanto FTV viene immesso in rete e quanto autoconsumato.
Mi sa che dovrò interpellare un elettrotecnico... :roll:
Non sei il vero Boba, gli hai rubato l'account.
12000 prelevati dalla rete, 8000 prodotti e se non esportati vuol dire consumati. Totale 20.000
Sì OK, non vanno sottratti certo... :lol:
Intendevo che per confrontarli con quelli contati dal contatore, dato che gli 8000 sono teoricamente "prodotti" e autoconsumati, il confronto dovrei farlo solo con i 12000, non con i 20000.
marcoaroma
Messaggi: 3178
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Verifica consumi elettrici reali VS calcolati

Messaggio da marcoaroma »

Autoconsumati secondo UNI 11300 ma relamente se non ha accumuli forse la metà hai autoconsumato
Rispondi