Ennesimo decreto superbonus

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

Comunque per il 2025 cosa sappiamo?
Il 50 senza proroga dovrebbe tornare inizialmente al 36 per poi passare al 30 nel 2028.
L'ecobonus ci sarà? Qualcuno ha scritto che sarà tolto ma io non credo proprio, anche se non è stato detto esplicitamente. Salvo togliere le caldaie a condensazione come vuole l'Europa. Se non verrà prorogato sarà sostituito da una nuova agevolazione o da una riorganizzazione generale del settore. L'unico problema è l'incertezza e la mancanza di informazioni che non consente la minima programmazione del lavoro (non da oggi).
Mi sono perso qualcosa?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da giotisi »

Aspetta, non buttarti avanti...
... io continuo a vedere Deloitte gestire cessioni di crediti (parziali, totali, prime cessioni), senza alcun riguardo all'ultimo DL ora in gazzetta.
Ne controlli che le fatture siano antecedenti al 31.3, ne che siano sconti in fattura.....

Cosa mi sono perso?
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

bdscm ha scritto: sab mag 25, 2024 10:11 Da quello che ho sempre inteso, come anche letto più volte su questo forum, queste due forme di contributo si autosostengono. Inoltre sono praticamente stabili ormai da così tanti anni da essere diventati quansi la norma.
si autosostengono nell'ambito del bilancio dello stato in regola (la detrazione è un anticipo di soldi che tu dai allo stato subito, in quanto all'anno zero versi iva tasse e contributi che arrivano mediamente al 43%, e che poi lo stato ti restituisce in 10 anni). anche secondo me rimarranno, è solo la solita recita a cui eravamo abituati, vedi sotto.
ponca ha scritto: sab mag 25, 2024 10:55 L'unico problema è l'incertezza e la mancanza di informazioni che non consente la minima programmazione del lavoro (non da oggi).
è l'ultima fase del riallineamento alla normalità: si ritorna allo spauracchio del "a fine anno finisce" per convincere gli indecisi a farlo.
anche secondo me ci aspetta una proroga di un anno tra natale e capodanno, come ai vecchi tempi.
io comunque non mi stanco di dirlo: le detrazioni non sono uno strumento di programmazione (tantomeno di politica industriale), sono uno strumento che serve a non perdere opportunità (cioè se uno decide di fare dei lavori, fa ANCHE quello che serve per avere le detrazioni, visto che ci sono: l'idea che le detrazioni debbano "spingere" qualcuno a fare dei lavori che senza detrazioni non farebbe richiede detrazioni così alte che non può che portare ai disastri a cui infatti ha portato).
Gmeister
Messaggi: 371
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Gmeister »

Ronin ha scritto: mar mag 28, 2024 10:44 cioè se uno decide di fare dei lavori, fa ANCHE quello che serve per avere le detrazioni, visto che ci sono: l'idea che le detrazioni debbano "spingere" qualcuno a fare dei lavori che senza detrazioni non farebbe richiede detrazioni così alte che non può che portare ai disastri a cui infatti ha portato
Sintesi impeccabile.
Frank2
Messaggi: 454
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Frank2 »

Ronin ha scritto: mar mag 28, 2024 10:44 io comunque non mi stanco di dirlo: le detrazioni non sono uno strumento di programmazione (tantomeno di politica industriale), sono uno strumento che serve a non perdere opportunità (cioè se uno decide di fare dei lavori, fa ANCHE quello che serve per avere le detrazioni, visto che ci sono: l'idea che le detrazioni debbano "spingere" qualcuno a fare dei lavori che senza detrazioni non farebbe richiede detrazioni così alte che non può che portare ai disastri a cui infatti ha portato).
Non saprei, in linea generale non condivido. Gli incentivi servono proprio a "stimolare" quegli interventi non convenienti (per qualsiasi motivo). Indirizzare l'incentivo a chi farebbe i lavori in ogni caso, boh... una sorta di robin hood al contrario.

Ritornando al decreto SB110%, ho perso un paio di puntate :mrgreen: alla fine, ricapitolando:
1. Nessuna cessione crediti/sconto per chi avvia i lavori OGGI
2. Cessione crediti/sconto ancora ammessa per chi dimostra di aver avviato già avviato i lavori e/o pagato un acconto/sal.
3. Rate 10 anni per tutti - detrazione e cessione/sconto
4. Chi non ha fatto in tempo a cedere entro il 4 aprile 2024, non avrà nessuna remissione in bonis quindi dovrà portare in detrazione questa annualità. Può almeno cedere le rate residue prox. anni o è passata anche il blocco delle rate residue?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da giotisi »

3. rate a 10 anni (non proprio cosi.. ma ci capiamo) a chi ha speculato comprando a meno del 75%
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

Frank2 ha scritto: mar mag 28, 2024 16:40 Gli incentivi servono proprio a "stimolare" quegli interventi non convenienti (per qualsiasi motivo). Indirizzare l'incentivo a chi farebbe i lavori in ogni caso, boh... una sorta di robin hood al contrario.
forse non mi sono spiegato bene.
chiaramente lo scopo degli incentivi è di generare interventi addizionali (cioè che non si sarebbero fatti in assenza dell'incentivo stesso), sennò son soldi sprecati. detrazioni e incentivi non sono sinonimi però. le detrazioni sono un tipo specifico di incentivo. sono tutte regressive (perchè finanziano interventi per chi ha la casa di proprietà, anche a spese di chi la casa di proprietà non ce l'ha): per questa ragione sono sempre inique alla robin hood alla rovescia: l'unico modo per renderle tollerabili eticamente è usarle come strumento di equità fiscale (in modo che "puniscano" gli evasori sfavorendoli).

dal punto di vsita tecnico comunque servono a convincere chi ha già deciso di fare un determinato lavoro, a farlo nella maniera migliore (es. ha già deciso di intervenire sul tetto perchè piove, e allora lo isola anche, o ci mette il fotovoltaico sopra, o ha già deciso di risanare l'intonaco in parete o di tinteggiare, e allora oltre al minimo di legge ci mette su ulteriore isolamento a cappotto, oppure ha già deciso di cambiare la caldaia perchè è rotta, e la mette a condensazione prima, o la cambia con una pompa di calore, oggi): l'addizionalità non sta nella decisione di intervenire, ma nella maniera in cui lo si fa: perciò l'incentivo stimola a fare quello che non si farebbe (o a rendere conveniente un intervento non conveniente), ma non nel senso di fare interventi che non sono necessari: nel senso di andare oltre al semplice ripristino dell'esistente, quando c'è da intervenire per ripristinare l'esistente.
quello che intendevo dire è che l'idea che la detrazione sia una motivazione sufficiente a rottamare una caldaia che funziona perfettamente, o a demolire un cappotto da 4 cm per rifarlo da 25 (senza che vi siano motivi strutturali o estetici per intervenire in facciata), o a sostituire infissi già doppio vetro a taglio termico solo perchè c'hanno un po' di anni sulle spalle è un'assurdità.

questo se parliamo di detrazioni ecobonus. se parliamo di detrazioni bonus casa, lo scopo primario è l'equità fiscale, ovviamente, che poi è anche la chiave della loro sostenibilità economica (sono "addizionali" anche perchè fanno emergere dal nero gli interventi, altrimenti il gettito fiscale generato non sarebbe affatto aggiuntivo).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 00:29 l'unico modo per renderle tollerabili eticamente è usarle come strumento di equità fiscale (in modo che "puniscano" gli evasori sfavorendoli).
A parte che erano possibili anche per chi deteneva l'immobile non necessariamente a titolo di proprietà, l'unico modo per rendere non inique è impedirle agli incapienti con patrimonio, tipo ricche ereditiere, ex industriali, parenti e congiunti nullafacenti di imprenditori milionari.
Dunque calcolando il diritto d'accesso alla detrazione sull'ISEE corrente e pluriennale e non sul reddito.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da giotisi »

Per quanto riguarda il BonusCasa, l'obiettivo principale è il risparmio di suolo (anche questa è una 'risorsa non rinnovabile'), rendendo economicamente appettibili interventi che, diversamente, sarebbero perdenti nei confronti della nuova costruzione, col risultato di centri storici vuoti e fatiscenti circondati da villette a schiera, geometria urbanistica quanto mai presente almeno al Nord.
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: mer mag 29, 2024 07:31
Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 00:29 l'unico modo per renderle tollerabili eticamente è usarle come strumento di equità fiscale (in modo che "puniscano" gli evasori sfavorendoli).
A parte che erano possibili anche per chi deteneva l'immobile non necessariamente a titolo di proprietà, l'unico modo per rendere non inique è impedirle agli incapienti con patrimonio, tipo ricche ereditiere, ex industriali, parenti e congiunti nullafacenti di imprenditori milionari.
Dunque calcolando il diritto d'accesso alla detrazione sull'ISEE corrente e pluriennale e non sul reddito.
Ma se sei incapiente (anche con patrimonio) non puoi sfruttare alcuna detrazione fiscale
Basta togliere la cessione del credito come hanno fatto.
E magari avranno capito ormai che le aliquote eccessive vedi 90 e 110 creano distorsioni e cose poco chiare.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: mer mag 29, 2024 08:39 Ma se sei incapiente (anche con patrimonio) non puoi sfruttare alcuna detrazione fiscale
Basta togliere la cessione del credito come hanno fatto.
E magari avranno capito ormai che le aliquote eccessive vedi 90 e 110 creano distorsioni e cose poco chiare.
No, non basta no. La ragione per cui si è introdotto la possibilità di detrarre per gli incapienti era per aggredire il patrimonio immobiliare più vecchio e energivoro, detenuto da persone non in grado di provvedere autonomamente al loro efficientamento.
Tuttavia sono entrati anche tutti gli incapienti, patrimonialmente ricchi.
La cessione del credito deve rimanere, a mio avviso, per chi non possiede patrimonio ulteriore e diverso dall'immobile oggetto di intervento, esteso alla somma degli isee del nucleo familiare, con un tetto ovviamente per evitare che ne beneficino anche i palazzinari.
Agli altri sia IMPOSTO di provvedere all'efficientamento energetico con ricorso a mezzi propri o a finanziamenti a tasso agevolato.
Ultima modifica di NoNickName il mer mag 29, 2024 09:33, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto: mer mag 29, 2024 07:31 A parte che erano possibili anche per chi deteneva l'immobile non necessariamente a titolo di proprietà, l'unico modo per rendere non inique è impedirle agli incapienti con patrimonio
ponca ha scritto: mer mag 29, 2024 08:39 Ma se sei incapiente (anche con patrimonio) non puoi sfruttare alcuna detrazione fiscale
sì, sì, la ferita che sanguina è anche quella della cessione del credito/sconto in fattura che lascia il via libera agli evasori, l'abbiamo detto mille volte; l'idea di agganciare la cessione del credito all'ISEE (nel senso, puoi cedere se non hai altro patrimonio che quell'immobile) non è malvagia, anche se "annuso" possibili problemi di incostituzionalità, che senz'altro in questa fase il governo preferisce non cercare.
(PS è vero che le detrazioni sono accessibili anche a chi è in affitto, ma chi ha un contratto che dura 10 anni? di fatto i numeri li fa chi è proprietario, non nascondiamoci)
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 00:29 (sono "addizionali" anche perchè fanno emergere dal nero gli interventi, altrimenti il gettito fiscale generato non sarebbe affatto aggiuntivo).
Dal prossimo anno ricomincia il nero con aliquota detrazioni al 36%, inferiore a IVA 22% più sconto 20% per non pagare tasse, e anche più facile per chi non ha partita IVA e lavora da anni così. Dal 2026 con aliquota detrazioni al 30% è un'incentivo a non fatturare.
Poi si risparmia pure sul professionista dato che la CILA non serve più.
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal prossimo anno ricomincia il nero con aliquota detrazioni al 36%, inferiore a IVA 22% più sconto 20% per non pagare tasse
scegliere le detrazioni al 36% rimane comunque un buon investimento, rispetto allo "sconto dell'iva al nero" (si guadagna (36*1,22/22-1)/10=10% annuo, altro che conti deposito...)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal 2026 con aliquota detrazioni al 30% è un'incentivo a non fatturare.
E come fai a vendere FV e PDC senza fatturare? Le compri su aliexpress?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 11:58
marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal prossimo anno ricomincia il nero con aliquota detrazioni al 36%, inferiore a IVA 22% più sconto 20% per non pagare tasse
scegliere le detrazioni al 36% rimane comunque un buon investimento, rispetto allo "sconto dell'iva al nero" (si guadagna (36*1,22/22-1)/10=10% annuo, altro che conti deposito...)
Lo sconto che fanno non è solo IVA ma anche una quota ulteriore che sarebbero le tasse pagate e gli adempimenti burocratici. Esempio costo lavori 100.000+IVA, facciamo al 10%, 110.000. Detrazioni 39.600 in 10 anni. Altra ditta al nero, sconto 30% sul totale e niente IVA. Costo 70.000. Inoltre niente burocrazia, niente congruità manodopera, costi dei dipendenti, niente pratica edilizia. Qui a Roma, negli appartamenti, una buona parte dei lavori sono così, con le detrazioni già al 50% che hanno fatto emergere quella parte dichiarata, immaginiamo nel 2025 e 2026.
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

NoNickName ha scritto: mer mag 29, 2024 12:09
marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal 2026 con aliquota detrazioni al 30% è un'incentivo a non fatturare.
E come fai a vendere FV e PDC senza fatturare? Le compri su aliexpress?
Mi riferisco a ristrutturazioni interne di appartamenti, le opere murarie, che sono una buona fetta dei lavori edili in una città.
Le batterie al 30%?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 12:13
NoNickName ha scritto: mer mag 29, 2024 12:09
marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal 2026 con aliquota detrazioni al 30% è un'incentivo a non fatturare.
E come fai a vendere FV e PDC senza fatturare? Le compri su aliexpress?
Mi riferisco a ristrutturazioni interne di appartamenti, le opere murarie, che sono una buona fetta dei lavori edili in una città.
Le batterie al 30%?
Ma l'edilizia libera sarà sempre in nero. Anzi meglio se è in nero, così non devo pagarla io come contribuente.
Qui si parlava di interventi rilevanti dal punto di vista di efficientamento energetico, che rientrano nei bonus o nel conto termico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 12:12
Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 11:58
marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 11:47 Dal prossimo anno ricomincia il nero con aliquota detrazioni al 36%, inferiore a IVA 22% più sconto 20% per non pagare tasse
scegliere le detrazioni al 36% rimane comunque un buon investimento, rispetto allo "sconto dell'iva al nero" (si guadagna (36*1,22/22-1)/10=10% annuo, altro che conti deposito...)
Lo sconto che fanno non è solo IVA ma anche una quota ulteriore che sarebbero le tasse pagate e gli adempimenti burocratici. Esempio costo lavori 100.000+IVA, facciamo al 10%, 110.000. Detrazioni 39.600 in 10 anni. Altra ditta al nero, sconto 30% sul totale e niente IVA. Costo 70.000. Inoltre niente burocrazia, niente congruità manodopera, costi dei dipendenti, niente pratica edilizia. Qui a Roma, negli appartamenti, una buona parte dei lavori sono così, con le detrazioni già al 50% che hanno fatto emergere quella parte dichiarata, immaginiamo nel 2025 e 2026.
io sono convinto che alla fine da 36 torneremo a 50

ma descrivi una realtà che dalle mie parti salvo rare eccezioni non esiste fortunatamente
non stiamo parlando dell'idraulico che ti cambia il miscelatore ma di ristrutturazioni
immagino che in Italia ci siano situazioni diverse
qui onestamente è impensabile pagare 100K a nero, senza notifica ASL, PSC e permessi
aldilà delle detrazioni esistono responsabilità legate alla sicurezza dei lavori, alla legittimità urbanistica, limiti al contante, controlli ecc..
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

NoNickName ha scritto: mer mag 29, 2024 12:51 Ma l'edilizia libera sarà sempre in nero. Anzi meglio se è in nero, così non devo pagarla io come contribuente.
Qui si parlava di interventi rilevanti dal punto di vista di efficientamento energetico, che rientrano nei bonus o nel conto termico.
Ti rispondo alla tua maniera :mrgreen: Quindi proponi di fare 2 regole, una con lavori al nero per le opere murarie e una normale tassata con detrazioni fiscali per gli impianti? Non devi rispondere.
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

ponca ha scritto: mer mag 29, 2024 13:09 ma descrivi una realtà che dalle mie parti salvo rare eccezioni non esiste fortunatamente
Molto frequente a Roma
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: mer mag 29, 2024 14:04 Ti rispondo alla tua maniera :mrgreen: Quindi proponi di fare 2 regole, una con lavori al nero per le opere murarie e una normale tassata con detrazioni fiscali per gli impianti? Non devi rispondere.
No, per niente, era solo per metterti a tuo agio, e mostrarmi comprensivo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da giotisi »

Si, però anche basta con questo spauracchio del nero, perchè CHI HA VOLUTO FARLO, l'ha fatto anche col 110 sulle 'eccedenze', l'ha fatto anche con l'ecobonus50 'su quello che supera l'allegato A', l'ha fatto e lo farà a prescindere.
E, in uno stato serio, non si alzano gli incentivi (che pagano gli onesti) per convincere i disonesti a esserlo un po' meno; e non si consente a una marea di disonesti di nascondersi dietro il bisogno di qualche incapiente vero.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

giotisi ha scritto: mer mag 29, 2024 16:30 E, in uno stato serio, non si alzano gli incentivi (che pagano gli onesti) per convincere i disonesti a esserlo un po' meno; e non si consente a una marea di disonesti di nascondersi dietro il bisogno di qualche incapiente vero.
KUOTO
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

in uno stato serio non si consente la marea di disonesti e basta :lol:
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da vinz75 »

Al di là dei punti di vista, come mai in passato l'aliquota è stata portata al 50 invece del 36? La risposta è il NERO.
Giusto o sbagliato che sia. E questo accade ovunque anche dalle nostre parti @ponca.
Non lo vediamo perchè lavoriamo dove il nero non c'è. ma sotto al tappeto c'è di tutto.
Ronin ha scritto: mer mag 29, 2024 18:24 in uno stato serio non si consente la marea di disonesti e basta :lol:
Ecco questo è il vero problema. Ma di cosa stiamo parlando? L'edilizia è solo la punta dell'iceberg
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Non so se vate letto la conversione in legge del decreto spezza-imprese crocifiggi-asseveratori 110% del 29 marzo.
Se ho capito bene, le spese 2024 utilizzate in detrazione sono tutte in 10 anni, se invece si fa sconto in fattura o si fa la cessione del credito di possono utilizzare in 4 o 5 anni. Chiaramente titolo edilizio ante con data prima di ....., fatture pagate per lavori realizzati prima di .....
Quindi, se un beneficiario di Sismabonus per spese 2024 cede il credito ad un amico, questo lo usa in 5 anni, se lo tiene lo usa in 10 anni?
Mi sembra strano, qualcuno può illustrare meglio al questione? (a parte NNN).
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

marcoaroma ha scritto: mar giu 04, 2024 17:12 Non so se vate letto la conversione in legge del decreto spezza-imprese crocifiggi-asseveratori 110% del 29 marzo.
Se ho capito bene, le spese 2024 utilizzate in detrazione sono tutte in 10 anni, se invece si fa sconto in fattura o si fa la cessione del credito di possono utilizzare in 4 o 5 anni. Chiaramente titolo edilizio ante con data prima di ....., fatture pagate per lavori realizzati prima di .....
Quindi, se un beneficiario di Sismabonus per spese 2024 cede il credito ad un amico, questo lo usa in 5 anni, se lo tiene lo usa in 10 anni?
Mi sembra strano, qualcuno può illustrare meglio al questione? (a parte NNN).
è così
se detrai le spese 2024 hai 10 annualità
mentre se le cedi ne hai 4
immagino abbiano fatto questa differenziazione per spalmare le detrazioni senza bloccare completamente le cessioni in corso e i contratti già firmati
alessiapaprika
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mag 22, 2024 14:18

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da alessiapaprika »

Buongiorno,
mi aggancio al discorso perché non mi è chiaro il discorso dei 4 o 10 anni: con spese per il 110 (condominio minimo) sostenute nel 2023 e lavori chiusi al 31/12/2023, con cessione non andata a buon fine perché di fatto sia le banche che le poste che le finanziarie sono in stallo, attualmente l'unica possibilità è portare le spese in detrazione sulla dichiarazione dei redditi. E' possibile detrarre in 10 anni o ahimè rimane in 4 anni?
Grazie e buon lavoro.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: mar giu 04, 2024 17:12 Quindi, se un beneficiario di Sismabonus per spese 2024 cede il credito ad un amico, questo lo usa in 5 anni, se lo tiene lo usa in 10 anni?
Eccolo qua che cerca subito di fregare la legge. Italians.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

alessiapaprika ha scritto: mer giu 05, 2024 08:45 Buongiorno,
mi aggancio al discorso perché non mi è chiaro il discorso dei 4 o 10 anni: con spese per il 110 (condominio minimo) sostenute nel 2023 e lavori chiusi al 31/12/2023, con cessione non andata a buon fine perché di fatto sia le banche che le poste che le finanziarie sono in stallo, attualmente l'unica possibilità è portare le spese in detrazione sulla dichiarazione dei redditi. E' possibile detrarre in 10 anni o ahimè rimane in 4 anni?
Grazie e buon lavoro.
per le spese 2023 al momento sembra possibile solo la detrazione in 4 anni
Ronin
Messaggi: 6338
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto: mer giu 05, 2024 08:51 Eccolo qua che cerca subito di fregare la legge. Italians.
ma è chi la scrive, che la scrive apposta perchè la si possa aggirare facilmente.
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

NoNickName ha scritto: mer giu 05, 2024 08:51
marcoaroma ha scritto: mar giu 04, 2024 17:12 Quindi, se un beneficiario di Sismabonus per spese 2024 cede il credito ad un amico, questo lo usa in 5 anni, se lo tiene lo usa in 10 anni?
Eccolo qua che cerca subito di fregare la legge. Italians.
Perché hai comportamenti da troll negli ultimi tempi?
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Ronin ha scritto: mer giu 05, 2024 09:34
NoNickName ha scritto: mer giu 05, 2024 08:51 Eccolo qua che cerca subito di fregare la legge. Italians.
ma è chi la scrive, che la scrive apposta perchè la si possa aggirare facilmente.
In realtà questa è una limitazione all'utilizzo, lo scopo è allungare le rate per far pesare meno il credito sullo Stato, mentre se viene ceduto, che si sa principalmente è alle banche, queste possono usarlo solo in 4 anni e non per i contributi INPS. Tradotto, hanno chiuso tutte, Poste comprese il 31 maggio. Tradotto ancora, i crediti stanno diventando carta straccia quasi.
Io sto cercando di capire questa stranezza, e forse ci sono arrivato, come ho spiegato sopra.
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

Non mi sembra una stranezza e non mi pare si aggiri la Legge
hanno provato a spalmare le detrazioni delle persone fisiche cercando di preservare le cessioni in quanto rischiavano di saltare tutti i contratti di cessione in corso, cambiando le condizioni di acquisto dei crediti.
Il problema casomai è che in questo modo il decreto è poco efficace in quanto interviene solo sulle detrazioni e non sulle cessioni.

Chiaramente se le banche chiudono ugualmente è capibile, che i crediti stanno diventando carta straccia penso si sia capito già da un bel po'di tempo e immagino avranno già fatto i loro grossi guadagni.
pool2525
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 28, 2024 15:21

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da pool2525 »

Ciao a tutti,mi servire Un chiarimento in merito,sismabonus 80%,ho fatto cessione a poste per spese del 2022 e liquidate marzo 2023 fino a qui tutto ok,spese 2023 fatta richiesta di cessione a poste,rifiutata perché sono rate residue e con ultimo decreto legge è impossibile,adesso io mi chiedo per queste rate del 2023 come mi devo comportare?? E per quelle che ho del 2024??
Grazie a chi mi potrebbe dare un consiglio
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

pool2525 ha scritto: mer giu 05, 2024 17:02 Ciao a tutti,mi servire Un chiarimento in merito,sismabonus 80%,ho fatto cessione a poste per spese del 2022 e liquidate marzo 2023 fino a qui tutto ok,spese 2023 fatta richiesta di cessione a poste,rifiutata perché sono rate residue e con ultimo decreto legge è impossibile,adesso io mi chiedo per queste rate del 2023 come mi devo comportare?? E per quelle che ho del 2024??
Grazie a chi mi potrebbe dare un consiglio
viewtopic.php?t=31127
pool2525
Messaggi: 4
Iscritto il: gio mar 28, 2024 15:21

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da pool2525 »

Scusami sarebbe ??
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Quello è il link dove si parla di Poste.
Comunque ti rimane solo la detrazione diretta in 4 rate spese 2023 e in 10 spese 2024.
Frank2
Messaggi: 454
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Frank2 »

Buongiorno,
un'indicazione in merito alla cedibilità ai superbonus. La cessione/sconto in fattura sembrerebbe ancora ammessa per interventi con spese già sostenute documentate. Ma quale tipo di spese è ammesso?
Solo quelle inerenti i lavori o anche spese tecniche/oneri?
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

Frank2 ha scritto: gio giu 06, 2024 10:51 Buongiorno,
un'indicazione in merito alla cedibilità ai superbonus. La cessione/sconto in fattura sembrerebbe ancora ammessa per interventi con spese già sostenute documentate. Ma quale tipo di spese è ammesso?
Solo quelle inerenti i lavori o anche spese tecniche/oneri?
se sono spese sostenute nel 2023 direi che non sono cedibili, salvo chiarimenti
se sono spese 2024 sono ancora cedibili, salvo trovare qualcuno disponibile all'acquisto
tra lavori e spese tecniche non vedo alcuna differenza
Frank2
Messaggi: 454
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Frank2 »

Ma consentirebbero il prosieguo dei lavori SB110% in regime di cessione/sconto in fattura per il 2025?
O è richiesta una sorta di SAL tipo unifamiliari settembre2022?

Detta in parole povere, se il committente ha pagato lo scorso anno gli oneri per demolizione e ricostruzione e i tecnici (paesaggistica, preliminare, ecc. ecc) PUO oggi avviare i lavori usufruendo di di cessione/sconto al 70-65% ?

Ovviamente trovando qualcuno disponibile a scontare/accettare il credito.

Rientrerebbe tra le pratiche "dormienti" oppure sono "dormi-veglia" avendo sostenuto spese tecniche ed oneri?

Io punterei sul sonno profondo, però magari qualcuno è a conoscenza di indicazioni/linee guida/ecc. ecc.
marcoaroma
Messaggi: 2798
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da marcoaroma »

Dovresti consultarti con giurista e/o fare un interpello all'Agenzia.
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da archspf »

Frank2 ha scritto: gio giu 06, 2024 13:37 Ma consentirebbero il prosieguo dei lavori SB110% in regime di cessione/sconto in fattura per il 2025?
O è richiesta una sorta di SAL tipo unifamiliari settembre2022?

Detta in parole povere, se il committente ha pagato lo scorso anno gli oneri per demolizione e ricostruzione e i tecnici (paesaggistica, preliminare, ecc. ecc) PUO oggi avviare i lavori usufruendo di di cessione/sconto al 70-65% ?

Ovviamente trovando qualcuno disponibile a scontare/accettare il credito.

Rientrerebbe tra le pratiche "dormienti" oppure sono "dormi-veglia" avendo sostenuto spese tecniche ed oneri?

Io punterei sul sonno profondo, però magari qualcuno è a conoscenza di indicazioni/linee guida/ecc. ecc.
dal punto di vista letterale il pagamento, anche in acconto, deve riferirsi ad interventi effettuati e non finanche spese ancorché propedeutiche o correlate (ahinoi).
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da ponca »

certezze in questo momento ce ne sono poche, io penso sia saggio aspettare
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da NoNickName »

Alla luce delle nuove disposizioni legislative relative al superbonus (o forse dovremmo dire decretizie), le detrazioni per i bacs subiscono le medesime decurtazioni?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Frank2
Messaggi: 454
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da Frank2 »

archspf ha scritto: gio giu 06, 2024 17:40 dal punto di vista letterale il pagamento, anche in acconto, deve riferirsi ad interventi effettuati e non finanche spese ancorché propedeutiche o correlate (ahinoi).
Purtroppo credo sia meglio attendere eventuali chiarimenti ufficiali o semiufficiali.
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Ennesimo decreto superbonus

Messaggio da PrestigeWordWide »

giotisi ha scritto: lun mag 20, 2024 10:19 Banche e istituti di credito seri non hanno comprato a meno del 75, quindi non sarebbero soggetti a spalmatura.
Altri soggetti si, ma credo che in fondo, numericamente siano pochi.

https://fabiananesicommercialista.com/2 ... iu-cedute/

qui il solito puntuale commento di fabiana.
https://temi.camera.it/leg19/post/la-ce ... edito.html

direi che la diluizione se acquistato a meno del 75% non vale per privati
Rispondi