Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Moderatore: Edilclima
Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Buonasera,
devo dimensionare un impianto a tutt'aria per sala RX-RM (senza requisiti troppo particolari se non un ricambio di 6 vol/h perchè non ho elio).
La macchina che ho scelto per motivi di costo è una UTA "semplificata" a controsoffitto componibile ed ha: batteria idronica (che volevo usare in estate e inverno) - umidificatore a vapore - resistenza elettrica. A monte della macchina ho un recuperatore entalpico.
Essendo ambienti molto piccoli e con carichi simili pensavo di usare una macchina a portata costante e "monozona" cioè di fatto la macchina regola con sonde sul canale di ripresa facendo una media sui due ambienti..
Le condizioni di immissione me le sono trovate ipotizzando Tim=32 inverno e 16 in estate. Poi a quel punto dalla retta di carico ho trovato Xim per entrambi i casi e poi ovviamente dall'equazione di bilancio del carico totale la portata (che mi risulta 1200 mc/h volendone prendere una unica per estate e inverno). A questo punto i trattamenti che ho capito vengano fatti dalla macchina sono quelli che vedete nelle immagini sotto, e ci sono le tabelle con i valori delle potenze delle batterie e dell'umidificatore. Che ne pensate? può andare? Non ho fatto mai impianti tutt'aria.
Grazie
devo dimensionare un impianto a tutt'aria per sala RX-RM (senza requisiti troppo particolari se non un ricambio di 6 vol/h perchè non ho elio).
La macchina che ho scelto per motivi di costo è una UTA "semplificata" a controsoffitto componibile ed ha: batteria idronica (che volevo usare in estate e inverno) - umidificatore a vapore - resistenza elettrica. A monte della macchina ho un recuperatore entalpico.
Essendo ambienti molto piccoli e con carichi simili pensavo di usare una macchina a portata costante e "monozona" cioè di fatto la macchina regola con sonde sul canale di ripresa facendo una media sui due ambienti..
Le condizioni di immissione me le sono trovate ipotizzando Tim=32 inverno e 16 in estate. Poi a quel punto dalla retta di carico ho trovato Xim per entrambi i casi e poi ovviamente dall'equazione di bilancio del carico totale la portata (che mi risulta 1200 mc/h volendone prendere una unica per estate e inverno). A questo punto i trattamenti che ho capito vengano fatti dalla macchina sono quelli che vedete nelle immagini sotto, e ci sono le tabelle con i valori delle potenze delle batterie e dell'umidificatore. Che ne pensate? può andare? Non ho fatto mai impianti tutt'aria.
Grazie
- Allegati
-
- 1_inv.png (176.11 KiB) Visto 9656 volte
-
- 2-inv.png (252.26 KiB) Visto 9656 volte
-
- 1_est.png (187.65 KiB) Visto 9656 volte
-
- 2_est.png (279.81 KiB) Visto 9656 volte
-
- Messaggi: 5731
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Non vedo particolari errori. Ovviamente l'UR non sarà sotto controllo.
Tom Bishop
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Ho calcolato una miscela tra 1200 mc/h + 1200 mc/h. In totale 2400 mc/h
ho considerato l'effetto del motore ventilatore. Acqua refrigerata 7/12°C (con evaporatore i dati cambierebbero).
I risultati sono leggermente differenti da quelli da te indicati. Ma forse ho sbagliato qualcosa
ho considerato l'effetto del motore ventilatore. Acqua refrigerata 7/12°C (con evaporatore i dati cambierebbero).
I risultati sono leggermente differenti da quelli da te indicati. Ma forse ho sbagliato qualcosa
- Allegati
-
- Motore VENT.jpg (34.38 KiB) Visto 2496 volte
-
- Miscela e RAFF.jpg (84.67 KiB) Visto 2496 volte
-
- Miscela e RISC.jpg (76.56 KiB) Visto 2496 volte
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Nei calcoli mantengo costante il peso e tengo conto della densità. Quindi, il volume dell'aria cambia ad ogni trattamento.
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Non so se ho capito Esa, a me servono 1200 mc/h totali di aria esterna (no miscela con aria di ricircolo) per i due ambienti, che per le dimensioni equivalgono a 9,5 vol/h. Che mi sembra anche troppo. Comunque grazie a entrambi..mi stanno per mandare la macchina quindi spero che vada bene 

Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Nei tuoi diagrammi avevo visto una miscela tra "Amb" ed "Est" che davano un "Out" (che avevo inteso come punto di miscela), da cui partiva il trattamento che finiva in "Imm" sul diagramma.
Evidentemente avevo inteso male.
Scusa.
Evidentemente avevo inteso male.
Scusa.
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Hai ragione, perchè ne ho fatte due versioni..
In una prima (quella che ho lasciato quì non avendo ricevuto più risposta), avevo un recuperatore entalpico che in effetti da un “out” tipo quello di una miscela..nel senso che sembra stare esattamente sulla retta tra amb e est..
Poi in realtà ho messo un recuperatore statico perchè ho paura che l’entalpico non si possa mettere nelle sale rm per cui il grafico è cambiato ma non l’ho caricato..
Sarei curioso comunque di capire perchè tom bishop dice che non controllo l’umidità relativa! Ho un umiditicatore a vapore che in base alla lettura di una sonda di umidità (relativa credo..) sul canale di ripresa regola l’immissione di vapore in regime invernale.
In una prima (quella che ho lasciato quì non avendo ricevuto più risposta), avevo un recuperatore entalpico che in effetti da un “out” tipo quello di una miscela..nel senso che sembra stare esattamente sulla retta tra amb e est..
Poi in realtà ho messo un recuperatore statico perchè ho paura che l’entalpico non si possa mettere nelle sale rm per cui il grafico è cambiato ma non l’ho caricato..
Sarei curioso comunque di capire perchè tom bishop dice che non controllo l’umidità relativa! Ho un umiditicatore a vapore che in base alla lettura di una sonda di umidità (relativa credo..) sul canale di ripresa regola l’immissione di vapore in regime invernale.
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Ecco come interpreto i trattamenti.
Credo che uscire a 16°C sia troppo poco: almeno 14°C. Pressoché impossibile con AR.
Credo che uscire a 16°C sia troppo poco: almeno 14°C. Pressoché impossibile con AR.
- Allegati
-
- Inverno1.jpg (177.61 KiB) Visto 1577 volte
-
- Estate.jpg (115.94 KiB) Visto 1577 volte
Re: Dubbio impianto tutt'aria sale mediche
Quasi, nel senso che da questi che vedo non c'è un recuperatore di calore sensibile..
In pratica nel caso estivo il recuperatore sposta il punto "E" verso sinistra a X costante, nel caso invernale verso destra a X costante..quindi risparmio un pò di potenza che dovrebbero fornire le batterie idroniche.