Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Moderatore: Edilclima
- travereticolare
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Buongiorno,
Come da titolo chiedo se la classe di reazione al fuoco per mobili imbottiti, tendaggi, pavimentazioni e quant'altro è da prevedere anche nelle aree esterne dei locali adibiti ad ufficio. Ad esempio un ufficio con accesso diretto sulla terrazza dove saranno presenti vari arredi per esterno, devono essere certificati per reazione al fuoco oppure le prescrizioni sono valide solamente per tutto ciò che è interno ai compartimenti?
Avete esperienze in merito?
Grazie a tutti
Come da titolo chiedo se la classe di reazione al fuoco per mobili imbottiti, tendaggi, pavimentazioni e quant'altro è da prevedere anche nelle aree esterne dei locali adibiti ad ufficio. Ad esempio un ufficio con accesso diretto sulla terrazza dove saranno presenti vari arredi per esterno, devono essere certificati per reazione al fuoco oppure le prescrizioni sono valide solamente per tutto ciò che è interno ai compartimenti?
Avete esperienze in merito?
Grazie a tutti
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3616
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Non ho esperienze, ma non le considererei.
- travereticolare
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Perfetto, in linea con il mio pensiero. Neanche pavimentazione e rivestimenti. Penso che le prescrizioni del Decreto siano valide per ambienti interni.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3616
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Per me sì, salvo situazione al contorno strana.
- travereticolare
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Stanotte ragionavo...
Il DM 22/02/2006 paragrafo 5.2 comma 1 dice:
I prodotti da costruzione rispondenti al sistema di classificazione europeo di cui al D.M. 10 marzo 2005 (Gazzetta Ufficiale n. 73 del 30 marzo 2005), devono essere installati seguendo le prescrizioni e le limitazioni previste al comma successivo, tenendo conto delle corrispondenze tra classi di reazione al fuoco stabilite dal D.M. 15 marzo 2005 (Gazzetta Ufficiale n. 73 del 30 marzo 2005).
Quindi, su spazio esterno, potrei evitare di classificare per reazione al fuoco, tutto ciò che non è considerabile prodotto da costruzione, come arredi, tende e tendaggi (sempre in base alla VDR).
Quello che è destinato ad essere incorporato permanentemente in opere da costruzione o in parti di esse, come per esempio le pavimentazioni, sono soggette però a rispettare requisiti di reazione al fuoco.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
secondo me zero requisiti di reazione all'esterno, salvo il caso particolare ma non impossibile che questo esterno sia una via d'esodo (esempio terrazzi a nastro su tutta la facciata dell'edificio, m'è capitato)
- travereticolare
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Tu diresti di non certificare i prodotti da costruzione? Leggendo il paragrafo del DM 22/02/2006 sembra sussistere l'obbligo però, che dici?
Nel caso specifico ho una terrazza che si estende su 2 lati di una palazzina uffici e sui cui transitano anche percorsi di esodo degli occupanti presenti all'interno degli uffici.
Per tutto ciò che non è incorporato potrei anche non richiedere particolari requisiti di reazione al fuoco, ma per i prodotti da costruzione...
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
se è una via di esodo vanno senz'altro certificati, come ho scritto anche sopra
- travereticolare
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Certificazione reazione al fuoco arredi esterni
Diciamo che se arredano con tavolini, sedie e quant’altro si prevede la presenza di occupanti e quindi sicuramente ci saranno vie d’esodo.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.