
Condivido queste domande:
1. Non esistono CERT.REI (che quindi devo fare ora), c'è semplicemente una dichiarazione firmata dove si dice che le strutture sono conformi a quelle di progetto

2. Sarei legittimato ad usare la circolare 91/61 corretto? Potrei usare questa dove mi conviene ed il DM 2007 dove posso? Oppure è necessario usare sempre una delle due?
3. Tuttavia la circolare 91/61 ha evidenti carenze. Vi faccio un esempio per il solaio autorimessa che è in lastre alleggerite in polistirolo. Ovviamente non ha sfoghi di sovrappressione e la circolare 91/61 non li prevede, il DM 2007 sì. Se scelgo la prima posso omettere un dispositivo di sicurezza ed è anche vero che se l'edificio è vecchio ed esistente non è che posso rifare tutto con le accortezze recenti, d'altra parte si tratta di SCIA su progetto approvato dell'epoca. Voi come vi comportate in casi come questi?
4. L'autorimessa ha esodo da 4 punti: rampa + 2 scale che escono in giardino (quindi ci piove all'interno) + 1 scala che sale attraverso il condominio e poi esce al pilotis e da qui verso l'esterno. Pongo una domanda su quest'ultima scala ed allego qui sotto stralcio autorimessa dove si vede tale scala interna. Sbaglio o l'art. 3.6.2 del DM (qui sotto, richiesto REI120 per scale e ascensore) non mi tocca e quindi non devo dare nessuna resistenza se non 90 al confine tra autorimessa e cantine/condominio? Scappando dall'autorimessa mi lascerei l'incendio alle spalle tramite separazione 90, non vedo perchè dovrei avere anche un ulteriore vano scala 120.
5. Ma il DM che tipo di comunicazione richiede per autorimesse che hanno 41 posti auto ed un condominio soprastante non soggetto? Filtro a prova di fumo come riportano le note del testo di Malizia al punto 3.5.3? E se avevo solo 40 posti (lo chiedo perchè uno sembra aggiunto dopo)?
Grazie.