Buonasera,
ho una curiosità, molto banale, a cui però non trovo risposta.
Generatore a gasolio, soggetto, esterno e isolato da altri edifici. Acquistato "chiavi in mano". Deve avere lo scarico fumi a 3 m dal suolo?
DM 13/07/2011 dice:
I gas di combustione devono essere convogliati all’esterno mediante tubazioni in acciaio o altro materiale idoneo allo scopo di sufficiente robustezza e a perfetta tenuta a valle della tubazione del gruppo e/o unità di cogenerazione. Il convogliamento deve avvenire in modo che l’estremità del tubo di scarico sia posto a distanza adeguata da finestre, pareti o aperture praticabili o prese d’aria di ventilazione, in relazione alla potenza nominale installata, comunque non inferiore a 1,5 m per potenze nominali complessive fino a 2500 kW e 3 m per potenze superiori e a quota non inferiore a 3 m sul piano praticabile.
Quindi i fumi devono essere convogliati all'esterno, e il convogliamento deve avvenire lontano da aperture ecc... ma se io all'esterno ci sono già? Devo rispettare comunque i 3 m dal suolo?
Ne ho visti due negli ultimi tempi, e il camino non c'era. Adesso ho visto la foto di questo articolo https://www.ilpost.it/2023/11/21/superm ... Position=3 e mi è venuto lo stesso dubbio. Se interpreto bene la "scia colorata" dei fumi, il camino non è a 3 m.
Scarico fumi generatore esterno
Moderatore: Edilclima
Re: Scarico fumi generatore esterno
Sono disposizioni generali valide per ogni tipo di installazione.
Comunque 1,5 metri fino a 2500kW, sei sopra ?
Comunque 1,5 metri fino a 2500kW, sei sopra ?
Re: Scarico fumi generatore esterno
Tutto nasce da un'azienda a cui un VVF, durante una visita, ha contestato il fatto che un generatore d'emergenza, da 100kW, non aveva lo scarico a 3 m dal suolo.
Li seguo per altri motivi, ma mi hanno chiesto lumi su questa cosa. Nella relazione tecnica allegata alla SCIA il professionista non aveva scritto nulla in merito, dicendo semplicemente che il gruppo è collocato all'esterno e distante da tutto il resto.
Io onestamente non lo sapevo, e leggere il decreto mi ha lasciato comunque confuso. Ad ogni modo l'azienda ha alzato il camino e la cosa si è chiusa lì.
Qualche tempo dopo, da un' altra parte, ho visto la stessa situazione, cioè con scarico semplicemente all'esterno della cofanatura.
Questo corrisponderebbe a quello che dici tu, cioè scarico a 1,5 m. Ma per come è scritto mi pare che la potenza si consideri per le distanze da finestre/aperture, non per l'altezza del punto di emissione. No?
Li seguo per altri motivi, ma mi hanno chiesto lumi su questa cosa. Nella relazione tecnica allegata alla SCIA il professionista non aveva scritto nulla in merito, dicendo semplicemente che il gruppo è collocato all'esterno e distante da tutto il resto.
Io onestamente non lo sapevo, e leggere il decreto mi ha lasciato comunque confuso. Ad ogni modo l'azienda ha alzato il camino e la cosa si è chiusa lì.
Qualche tempo dopo, da un' altra parte, ho visto la stessa situazione, cioè con scarico semplicemente all'esterno della cofanatura.
Questo corrisponderebbe a quello che dici tu, cioè scarico a 1,5 m. Ma per come è scritto mi pare che la potenza si consideri per le distanze da finestre/aperture, non per l'altezza del punto di emissione. No?
Re: Scarico fumi generatore esterno
Capo III - Disposizioni complementariGourdo ha scritto: mar nov 21, 2023 21:58 Questo corrisponderebbe a quello che dici tu, cioè scarico a 1,5 m. Ma per come è scritto mi pare che la potenza si consideri per le distanze da finestre/aperture, non per l'altezza del punto di emissione. No?
1. Sistemi di scarico dei gas combusti
1.1. Varie.
I gas di combustione devono essere convogliati all'esterno mediante tubazioni in acciaio o altro materiale idoneo allo scopo di sufficiente robustezza e a perfetta tenuta a valle della tubazione del gruppo e/o unità di cogenerazione. Il convogliamento deve avvenire in modo che l'estremità del tubo di scarico sia posto a distanza adeguata da finestre, pareti o aperture praticabili o prese d'aria di ventilazione, in relazione alla potenza nominale installata, comunque non inferiore a 1,5 m per potenze nominali complessive fino a 2500 kW e 3 m per potenze superiori e a quota non inferiore a 3 m sul piano praticabile.
questo sempre
Re: Scarico fumi generatore esterno
Giusto stfire. comunque sono 3 metri dal suolo.
1,5 metri accettabili da finestre ed aperture sotto i 2500kW.
1,5 metri accettabili da finestre ed aperture sotto i 2500kW.
Re: Scarico fumi generatore esterno
Nel caso sia installata una tettoia a protezione del gruppo, bisogna rispettare una distanza minima tra l'estradosso e lo scarico fumi? 1,50 m?
Re: Scarico fumi generatore esterno
Il DM parla di piano praticabile, non di tettoia di protezione.
Re: Scarico fumi generatore esterno
Ottimo. Grazie per le risposte.