
Grazie.
Moderatore: Edilclima
Grazie, qui okNoNickName ha scritto: ven nov 10, 2023 15:57 Però le tre vie DN32 PN16 filetto maschio le trovi di qualsiasi marca
Sono stato interpellato su un impianto e avevo già visto, nello schema, alcune cose molto sbagliate.NoNickName ha scritto: ven nov 10, 2023 16:19 Di solito le valvole deviatrici/miscelatrici hanno la via AB sulla via dritta.
Se invece la AB è sulla via traversa, allora si tratta quasi sempre di miscelatrici semplici.
Però non è una regola certa.
La sto monitorando in continuo per capire come funzione ...
Non hai una bozza di schema? Intendo: che dovrebbe/potrebbe fare?Doveva funzionare da deviatrice, ma...
Grazie Tom. Alla fine ero ormai giunto alla conclusione che fosse una valvola di questo tipo, ma può agire da miscelatrice e/o deviatrice in funzione di come lavora il servomotore.Tom Bishop ha scritto: dom nov 12, 2023 08:32 Per capire se è collegata correttamente dovresti postare qualche foto in più, oppure lo schema

Sicuramente, anzi miscela! Il servomotore è a 5% in riscaldamento e 80% in ACS.
Il solare l'ho fatto staccare... ho verificato che girava sempre, scaricando l'accumulo.NoNickName ha scritto: dom nov 12, 2023 18:58 O gli attacchi dell'accumulo sono girati o c'è solare che fa tornare acqua più calda della temperatura di mandata della pdc.
EDIT: potrebbero esserci anche scambio termico tra tubi non coibentati.
Sarà bucato il serpentino, oppure c'è collegato la mandata del serpentino di carico acs con il ritorno del serpentino solare.SuperP ha scritto: dom nov 12, 2023 19:14 E poi come può essere che in ACS il ritorno sia maggiore della mandata? Come se invertisse il giro l'acqua... ma è un circuto in diretta. Ricontrollerò.
Tuttavia--- come può una pdc da 11kW scambiare 10°C su uno scambiatore da 1m2?
Non hai circolazione sul sanitario, se la valvola è montata correttamente e sta funzionando non mi resta da pensare che hai aria nel circuito di riscaldamento del bollitore e quando la valvola gira sul bollitore la circolazione si ferma, oppure circola male. Probabilmente non hanno acqua calda sanitaria o ci mette una vita a ripristinare il bollitore.SuperP ha scritto: dom nov 12, 2023 19:14
Tuttavia--- come può una pdc da 11kW scambiare 10°C su uno scambiatore da 1m2?
Ciao,Tom Bishop ha scritto: lun nov 13, 2023 06:14Non hai circolazione sul sanitario, se la valvola è montata correttamente e sta funzionando non mi resta da pensare che hai aria nel circuito di riscaldamento del bollitore e quando la valvola gira sul bollitore la circolazione si ferma, oppure circola male. Probabilmente non hanno acqua calda sanitaria o ci mette una vita a ripristinare il bollitore.SuperP ha scritto: dom nov 12, 2023 19:14
Tuttavia--- come può una pdc da 11kW scambiare 10°C su uno scambiatore da 1m2?
Idraulicamente lo schema funziona.Esa ha scritto: lun nov 13, 2023 11:07 Mi sembra che lo schema che hai inviato non coincida con le caratteristiche della valvola.
Ha un comune AB sulla terza via, e il tuo schema ha il comune in derivazione.
Come mai?
Il circolatore è sul moduloi interno della pdc (non ho rilanci)NoNickName ha scritto: lun nov 13, 2023 11:41 Scusa, puoi indicare sullo schema dove è la pompa e dove si trovano le sonde
No, lo schema è giusto.NoNickName ha scritto: lun nov 13, 2023 11:57 Sono invertite sullo schema: la mandata è blu e il ritorno è rosso.
Non ho capito,SuperP ha scritto: lun nov 13, 2023 12:09No, lo schema è giusto.NoNickName ha scritto: lun nov 13, 2023 11:57 Sono invertite sullo schema: la mandata è blu e il ritorno è rosso.
Ho collegato (erano le 21 ed ero leggermente in ritardo) la sonda Tritorno sulla mandata e Tmandata sul ritorno.
Sullo schema è indicato il nome delle sonde che trovi sul monitoraggio.
Non ho capito. Come fai a dire che le sonde sono invertite se hai anche invertito i nomi.SuperP ha scritto: lun nov 13, 2023 12:54Sullo schema è indicato il nome delle sonde che trovi sul monitoraggio.
Sul monitoraggio le sonde hanno un nome (Tritorno, T acs, Tmandata, T esterna, T ambiete) che non posso cambiare.
Ho collegato per capirsi la sonda Tacs sulla via che torna dal riscaldamento.
No, funziona come da schema scusa.Esa ha scritto: lun nov 13, 2023 16:13 La valvola disegnata sul tuo schema funziona diversamente dalla valvola fotografata.
Sei sicuro del tuo schema?
Io vedo che è la laterale AB che va alla PDCEsa ha scritto: lun nov 13, 2023 19:43
La valvola fotografata sembra abbia un ingresso laterale che arriva dal serbatoio ACS e l'altro ingresso laterale che arriva dall'impianto a pannelli. La via centrale va alla PdC.
Sicuramente poi non chiude e nemmeno apre tutta (come indicato)Tom Bishop ha scritto: mar nov 14, 2023 06:09 Può succedere che la valvola restando aperta agevoli una circolazione contraria a quella voluta creando un effetto risucchio sulla derivazione di mandata verso il bollitore. Con velocità alte secondo me può capitare. Proverei a muovere la valvola in manuale.
Guardando meglio, mi sembra che tu abbia ragione.Io vedo che è la laterale AB che va alla PDC
rISOLTO IL dilemma.SuperP ha scritto: mar nov 14, 2023 11:19 Non mi giustifico come in ACS il ritorno sia più caldo della mandata