Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Moderatore: Edilclima
Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai utilizzato il bonus volumetrico del 5% previsto dall'art.12 comma 1 del dlgs 28/2011, quello sull'obbligo delle FER per intenderci?
Riporto il comma in questione:
"I progetti di edifici di nuova costruzione e di ristrutturazioni rilevanti su edifici esistenti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all'allegato 3, beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del 5 per cento, fermo restando il rispetto delle norme in materia di distanze minime tra edifici e distanze minime di protezione del nastro stradale, nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali, e fatte salve le aree individuate come zona A dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444. I progetti medesimi non rientrano fra quelli sottoposti al parere consultivo della commissione edilizia eventualmente istituita dai Comuni ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380."
Quando dice "nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali", si riferisce alle distanze o al bonus stesso? in quest'ultimo caso, significa che debba essere previsto dal PRG o RE del comune? Non sarebbe staato assurdo far uscire una norma che avrebbe richiesto la modifica degli strumenti urbanistici di tutti i comuni d'Italia?
qualcuno di voi ha mai utilizzato il bonus volumetrico del 5% previsto dall'art.12 comma 1 del dlgs 28/2011, quello sull'obbligo delle FER per intenderci?
Riporto il comma in questione:
"I progetti di edifici di nuova costruzione e di ristrutturazioni rilevanti su edifici esistenti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all'allegato 3, beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del 5 per cento, fermo restando il rispetto delle norme in materia di distanze minime tra edifici e distanze minime di protezione del nastro stradale, nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali, e fatte salve le aree individuate come zona A dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444. I progetti medesimi non rientrano fra quelli sottoposti al parere consultivo della commissione edilizia eventualmente istituita dai Comuni ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380."
Quando dice "nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali", si riferisce alle distanze o al bonus stesso? in quest'ultimo caso, significa che debba essere previsto dal PRG o RE del comune? Non sarebbe staato assurdo far uscire una norma che avrebbe richiesto la modifica degli strumenti urbanistici di tutti i comuni d'Italia?
-
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Significa che, alla fine, la concessione del bonus è subordinata alle indicazioni del comune.
Io l'ho comunque usato più di una volta e i comuni dove l'ho richiesto non hanno obiettato nulla.
Io l'ho comunque usato più di una volta e i comuni dove l'ho richiesto non hanno obiettato nulla.
Tom Bishop
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Ma i comuni dove lo hai richiesto lo prevedevano nel RE o PRG o NTA o quel che sia?
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Quello che volevo capire è se c'è un'interpretazione autentica della norma da parte di un ente ufficiale, perchè ognuno dice la sua, c'è chi dice si riferisca alle distanze, c'è chi alla possibilità o meno di prevederla da parte del comune.
A favore del ragionamento che sia riferita alle distanze:
- Avrebbero potuto mettere quella specifica prima di quella sulle distanze, sarebbe stato più chiaro, invece no...
- Che senso avrebbe avuto prevedere un incentivo che avrebbe richiesto la modifica di tutti gli strumenti urbanistici di tutti i comuni d'Italia?
A favore del ragionamento che sia riferita al bonus stesso:
- aggiungere quella ulteriore specifica sulle distanze, ha senso logico? Cioè, sembrerebbe come se le distanze minime debbano essere rispettate nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali, altrimenti anche no. E questo non ha molto senso perchè comunque le norme sulle distanze minime sono previste anche nel codice civile, oltre che negli strumenti urbanistici locali.
Detto ciò, l'aggiunta di questo periodo è stato voluto dall'ANCI, leggendo l'iter di creazione del decreto. Solo loro penso sappiano cosa volessero intendere, dato che nel documento ufficiale degli emendamenti non hanno nemmeno giustificato la richiesta di aggiunta di questa frase.
A favore del ragionamento che sia riferita alle distanze:
- Avrebbero potuto mettere quella specifica prima di quella sulle distanze, sarebbe stato più chiaro, invece no...
- Che senso avrebbe avuto prevedere un incentivo che avrebbe richiesto la modifica di tutti gli strumenti urbanistici di tutti i comuni d'Italia?
A favore del ragionamento che sia riferita al bonus stesso:
- aggiungere quella ulteriore specifica sulle distanze, ha senso logico? Cioè, sembrerebbe come se le distanze minime debbano essere rispettate nei casi previsti e disciplinati dagli strumenti urbanistici comunali, altrimenti anche no. E questo non ha molto senso perchè comunque le norme sulle distanze minime sono previste anche nel codice civile, oltre che negli strumenti urbanistici locali.
Detto ciò, l'aggiunta di questo periodo è stato voluto dall'ANCI, leggendo l'iter di creazione del decreto. Solo loro penso sappiano cosa volessero intendere, dato che nel documento ufficiale degli emendamenti non hanno nemmeno giustificato la richiesta di aggiunta di questa frase.
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Non ne so di urbanistica, ma credo che tale opzione debba per forza essere prevista dal comune nel PRG e nei regolamenti edilizi. Nel mio comune ci sono alcune zone (non tutte) in cui sono previsti bonus volumetrici per efficientamento energetico al raggiungimento del 30% in più rispetto ai requisiti minimi da FER (anzi di solito ci sono diverse fasce % a cui corrispondono diverse "% di ampliamento, oppure ampliamenti una tantum di tot m2), in altre zone invece no.
Non è quindi un opzione sempre possibile a prescindere, deve essere "recepita" dai comuni, che te lo devono scrivere sul regolamento edlizio, almeno io l'ho capita così...
Non è quindi un opzione sempre possibile a prescindere, deve essere "recepita" dai comuni, che te lo devono scrivere sul regolamento edlizio, almeno io l'ho capita così...

Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Qui non si tratta di interpretare, ma di avere certezze. E non c'è nemmeno una sentenza che chiarisca la cosa, almeno io non ne ho trovate.
-
- Messaggi: 381
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Mi aggiungo alla conversazione visto il tema:
con la conversione in legge del D.Lgs 199/2021, il quale di fatto è "andato sopra" l'allegato 3 del D.Lgs. 28/2011 per quanto riguardo il calcolo delle % di energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Dato che il bonus volumetrico 5% si rifà all'allegato 3:
con la conversione in legge del D.Lgs 199/2021, il quale di fatto è "andato sopra" l'allegato 3 del D.Lgs. 28/2011 per quanto riguardo il calcolo delle % di energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Dato che il bonus volumetrico 5% si rifà all'allegato 3:
con il termotecnico stiamo valutando se c'è il rischio che il bonus volumetrico +5% sia decaduto o se si possa fare semplicemente riferimento alle nuove percentuali cui D.Lgs. 199/2021.in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all'allegato 3
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
l'allegato 3 del DLGS 28 è abrogato (è scritto all'art. 26 del DL 199), non c'è niente da valutare, il bonus volumetrico non esiste più, salvo che lo adotti il comune nel proprio PRG/RUE/quelcheè
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Il bonus volumetrico NON deriva dall'allegato 3
Imho il bonus volumetrico è ancora vigente dato che l'art. che ne parla NON è stato abrogato.



-
- Messaggi: 381
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
La penserei anche io così, ma purtroppo il nesso
mi fa pensare che...non ho più il paragone su cui calcolare il 30% in più.in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all'allegato 3
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
in effetti il nuovo allegato III fa comunque riferimento al DLGS 28. l'art 26 del 199 abroga l'art. 11 e l'allegato 3 del DL 28, avrebbe probabilmente dovuto sostituirli entrambi, così non ci sarebbero stati dubbi. per la certezza occorrerebbe una norma di interpretazione autentica, o almeno una faq del ministero

Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
soliti casini
-
- Messaggi: 381
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
riattivo la conversazione, anche per vedere se qualcuno ha novità.
Noi, personalmente, sentiamo i diversi comuni e la loro diretta interpretazione (anche se nella maggior parte dei casi non sanno nulla a riguardo).
Allego comunque una risposta dell'Ordine degli Architetti ecc. di Milano di febbraio 2023 per i quali il bonus volumetrico 5% art. 12 D.Lgs 28/2011 è ancora attivo: https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/it ... 7499652787
Se così fosse, è solo da capire se il bonus continua a fare riferimento all'Allegato 3 (che è abrogato per il calcolo normale ma potrebbe essere ancora valido per la sola questione del bonus volumetrico) o se bisogna fare riferimento all'Allegato III.
Cautelativamente, sicuramente converrebbe tenere in considerazione il III.
Noi, personalmente, sentiamo i diversi comuni e la loro diretta interpretazione (anche se nella maggior parte dei casi non sanno nulla a riguardo).
Allego comunque una risposta dell'Ordine degli Architetti ecc. di Milano di febbraio 2023 per i quali il bonus volumetrico 5% art. 12 D.Lgs 28/2011 è ancora attivo: https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/it ... 7499652787
Se così fosse, è solo da capire se il bonus continua a fare riferimento all'Allegato 3 (che è abrogato per il calcolo normale ma potrebbe essere ancora valido per la sola questione del bonus volumetrico) o se bisogna fare riferimento all'Allegato III.
Cautelativamente, sicuramente converrebbe tenere in considerazione il III.
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Attivo è attivo... quell'articolo del 28/2011 non è stato abrogato.Coin Mattia ha scritto: ↑mar apr 11, 2023 11:38 riattivo la conversazione, anche per vedere se qualcuno ha novità.
Noi, personalmente, sentiamo i diversi comuni e la loro diretta interpretazione (anche se nella maggior parte dei casi non sanno nulla a riguardo).
Allego comunque una risposta dell'Ordine degli Architetti ecc. di Milano di febbraio 2023 per i quali il bonus volumetrico 5% art. 12 D.Lgs 28/2011 è ancora attivo: https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/it ... 7499652787
Se così fosse, è solo da capire se il bonus continua a fare riferimento all'Allegato 3 (che è abrogato per il calcolo normale ma potrebbe essere ancora valido per la sola questione del bonus volumetrico) o se bisogna fare riferimento all'Allegato III.
Cautelativamente, sicuramente converrebbe tenere in considerazione il III.
Sul come rispettarlo non saprei... ma si verifica, spesso, senza grossi problemi con entrambi gli allegati, ma concordo con te che sia meglio usare l'aggiornamento.



-
- Messaggi: 381
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Sì, diciamo che l'art. 12, parafrasandolo, dice: +30% rispetto al limite di legge.
Ergo partirei dal minimo di adesso, 60%, fino ad arrivare al 90% per ottenere il bonus.
Attualmente noi variamo dall'80% al 95%, quindi effettivamente è gestibile come cosa.
Ergo partirei dal minimo di adesso, 60%, fino ad arrivare al 90% per ottenere il bonus.
Attualmente noi variamo dall'80% al 95%, quindi effettivamente è gestibile come cosa.
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Buongiorno,
secondo voi se l'edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento, per cui decadono le percentuali minime di copertura da fonti rinnovabili, il bonus volumetrico del 5% e richiedibile?
Di fatto il dgls 28/11 ti chiede di migliorare del 30% i valori minimi richiesti dall'allegato 3, ma se nel caso specifico il valore minimo è 0%, la verifica è automaticamente rispettata.
A qualcuno è capitato questo caso?
secondo voi se l'edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento, per cui decadono le percentuali minime di copertura da fonti rinnovabili, il bonus volumetrico del 5% e richiedibile?
Di fatto il dgls 28/11 ti chiede di migliorare del 30% i valori minimi richiesti dall'allegato 3, ma se nel caso specifico il valore minimo è 0%, la verifica è automaticamente rispettata.
A qualcuno è capitato questo caso?
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
in generale, se il valore minimo è 0%, la verifica del +30% è rispettata facendo 30%.
nel caso specifico non so dell'esistenza di chiarimenti (forse chiedere in AIRU?), in un paese normale sarebbe ovvio che non si può ottenere un bonus senza far niente, ma siamo in italia, chi lo sa.
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Riporto una FAQ del SUE di Milano che dice che secondo la loro interpretazione non è ottenibile in caso di teleriscaldamento.
https://www.comune.milano.it/aree-temat ... -sue-n.-98
https://www.comune.milano.it/aree-temat ... -sue-n.-98
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
Usato abitualmente.Coin Mattia ha scritto: ↑mar apr 11, 2023 11:38 riattivo la conversazione, anche per vedere se qualcuno ha novità.
60%+30%=78% di energia da fonti rinnovabili
+
Quota di fotovoltaico derivante da dlgs 199 +30%
Io ho una mail dall'ufficio ucredil di Milano dove dicono il contrario, dopo aver interpellato la regione perché inizialmente non ne avevano idea nemmeno loroFabN ha scritto: ↑ven set 29, 2023 08:56 Riporto una FAQ del SUE di Milano che dice che secondo la loro interpretazione non è ottenibile in caso di teleriscaldamento.
https://www.comune.milano.it/aree-temat ... -sue-n.-98