COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da LST »

Quello che sto cercanco di capire io è come la norma UNI EN 14511:2004 (chi ha la norma si faccia avanti :D ) considera il COP di pdc con + unità interne.
I costruttori che fanno certificare le PdC con Eurovent (prestazioni secondo UNI EN 14511:2004), lo fanno per i kit 1a1 ma non per combinazioni multi e/o VRV.
Il COP/EER dovrebbe tener conto di tutte le potenze dei ventilatori delle unità interne....
Se così fosse....i multi ed i VRV difficilmente rientrebbero nei limiti del DM 07/04/08 e l'alternativa dovrebbe essere mettere vari kit 1a1 con COP/EER alti (che mi sembra poco proponibile al cliente).

Se qualcuno ha notizie certe e magari anche la norma menzionata si faccia avanti.
Grazie

Leo
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da SuperP »

LST ha scritto:Il COP/EER dovrebbe tener conto di tutte le potenze dei ventilatori delle unità interne....
NO!
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da Spd »

Per quello che ne so io non si considerano gli assorbimenti delle unità interne, e la lunghezza di riferimento delle linee è compresa tra 5 e 7 metri (condizioni standard che vengono date anche sui cataloghi). I produttori stanno preparando delle dichiarazioni con i modelli che rientrano nel decreto (fino al 2009 compreso) o nei parametri più restrittivi dell'Ecolabel.

Aumentando le lunghezze delle linee le rese diminuiscono. Come tenerne conto?
Direi con i rendimenti di emissione; non esistendo però riferimenti normativi nuovi o futuri, andrà fatto con i dati tecnici alla mano.

PS
E' stata pubblicata la 13790:2008 dall'ISO.
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da LST »

SuperP ha scritto:
LST ha scritto:Il COP/EER dovrebbe tener conto di tutte le potenze dei ventilatori delle unità interne....
NO!
Questo è tratto dal sito Eurovent, alla voce "programmi di certificazione" per condizionatori da 12 a 45 kW:

2.1 Condizionatore d'aria
Un condizionatore d'aria è un assieme racchiuso in mobile, o più assiemi progettati come gruppo unitario, per provvedere aria condizionata ad uno spazio chiuso. Esso comprende un sistema di refrigerazione azionato elettricamente per raffrescare e possibilmente deumidificare l'aria. Nei casi in cui l'apparecchiatura è fornita in più di un assieme, le parti separate debbono essere usate insieme.

Un condizionatore d'aria può essere costituito da:
a) Unità monoblocco : un insieme di componenti di un sistema di refrigerazione assemblati in fabbrica e montati in un involucro comune in modo da formare una unità singola.
b) Unità split : un insieme di componenti di un sistema di refrigerazione assemblati in fabbrica e montati in due o più involucri destinati a formare un accoppiamento funzionalmente singolo.

e più sotto
2.6 Assorbimento effettivo
Assorbimento medio di potenza elettrica da parte dell'unità, ottenuta come somma di:
· Potenza assorbita dal funzionamento del compressore e di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica utilizzata per lo sbrinamento, esclusi i dispositivi elettrici di riscaldamento non utilizzati per lo sbrinamento
· Potenza assorbita dai dispositivi di regolazione e sicurezza dell'unità
· La parte di assorbimento dei sistemi di trascinamento (esempio: ventilatori, pompe) spesa per assicurare il trasporto del fluido di trasmissione del calore all'interno del condizionatore d'aria


e per associazione, se nei monoblocco il COP/EER comprende la potenza del ventilatore, perchè nello split/VRV nn dovrebbe?

In più un collega mi ha riferito di aver parlato con un tecnico Eurovent il quale gli ha detto che, ad esempio per i chiller in pdc è considerata nel COP/EER anche la potenza della pompa necessaria a vincere le perdite di carico dell'evaporatore :shock: .

Faccio l'avvocato del diavolo per non avere problemi a cose fatte.

SuperP hai avuto modo di leggere la norma UNI EN 14511:2004.....solo lì secondo me c'è la risposta definitiva.

Grazie
Leo
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da LST »

SuperP ha scritto:
LST ha scritto:Il COP/EER dovrebbe tener conto di tutte le potenze dei ventilatori delle unità interne....
NO!
Nelle certificazioni (prendo ad esempio Sanyo) ad accoppiate UE con UI diverse corrispondono COP diversi. Mi spiego:
U esterna uguale ed unità interne di diversa tipologia (ma stessa resa) fanno cambiare le performance (COP ed EER) del sistema.....e l'unica differenza è la potenza assorbita dall'unità interna.

esempio dal rendiconto delle certificazioni Eurovent ( http://www.eurovent-certification.com/i ... _affiche=1 )

SPW-CR604GVH56B + SPW-UR604GH56B EER 2,76 COP 3,00 (unità interna canalizzata con prevalenza media)
SPW-CR604GVH56B + SPW-XDR604GH56B EER 3,09 COP 3,41 (unità interna a cassetta a 4 vie)
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da danilo2 »

Il COP ti serve ai fini delle verifiche di cui alla Legge 10? E se si, usando la DGR Lombardia o il 311 nazionale?
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da LST »

danilo2 ha scritto:Il COP ti serve ai fini delle verifiche di cui alla Legge 10? E se si, usando la DGR Lombardia o il 311 nazionale?
In realtà mi riferisco + alla questione DM 07/04/08 (Finanziaria 2008).

Per L10 le unità interne secondo me sono ausiliari del sistema di emissione...e quindi calcolerei il COP solo sulle potenze della UE.....

tu cosa ne pensi?
SuperP
Messaggi: 10747
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da SuperP »

LST ha scritto: 2.6 Assorbimento effettivo
Assorbimento medio di potenza elettrica da parte dell'unità, ottenuta come somma di:
· Potenza assorbita dal funzionamento del compressore e di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica utilizzata per lo sbrinamento, esclusi i dispositivi elettrici di riscaldamento non utilizzati per lo sbrinamento
· Potenza assorbita dai dispositivi di regolazione e sicurezza dell'unità
· La parte di assorbimento dei sistemi di trascinamento (esempio: ventilatori, pompe) spesa per assicurare il trasporto del fluido di trasmissione del calore all'interno del condizionatore d'aria


e per associazione, se nei monoblocco il COP/EER comprende la potenza del ventilatore, perchè nello split/VRV nn dovrebbe?
A mio avviso si sta parlando in questo caso di assorbimenti solo dell'unità esterna e non dei ventilatori delle unità interne (ai fini del DM x 55%)

Ai fini della legge 10 invece bisognerebbe calcolarsi il COP dell'impianto e non dell'unità esterna, come da te giustamente segnalato. Mi ricordo infatti che facendo un progettino di un multispit con un prodotto Aermec mi uscivano COP dell'impianto diversi dal COP dell'unità esterna
LST ha scritto:SuperP hai avuto modo di leggere la norma UNI EN 14511:2004.....solo lì secondo me c'è la risposta definitiva.
L'ho appena recuperata.. dove c'è la risposta ??
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da danilo2 »

Al di là della "Decisione della Commissione Europea" del 9/11/2007 dal titolo "
criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas" - che non ho la minima idea che valore abbia, non esistono che io sappia norme che ti dicano come calcolare il COP ( UNI 10348 a parte). Secondo me puoi indifferentemente utilizzare le due strade:
1) tutta la macchina intesa come una PDC e allora calcoli il COP tenendo conto di tutte potenze impegnate compresi i ventilatori delle evaporanti interne
2) la macchina esterna è la pompa di calore e di quella calcoli il COP, ma poi devi tenere conto del rendimento del sistema di distribuzione e di emissione a parte.

Tieni conto che io non l'ho mai fatto, mi è capitato recentemente di finirci dentro ma sono riustito a dribblare il problema all'ultimo momento.
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da LST »

SuperP ha scritto:
LST ha scritto: 2.6 Assorbimento effettivo
Assorbimento medio di potenza elettrica da parte dell'unità, ottenuta come somma di:
· Potenza assorbita dal funzionamento del compressore e di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica utilizzata per lo sbrinamento, esclusi i dispositivi elettrici di riscaldamento non utilizzati per lo sbrinamento
· Potenza assorbita dai dispositivi di regolazione e sicurezza dell'unità
· La parte di assorbimento dei sistemi di trascinamento (esempio: ventilatori, pompe) spesa per assicurare il trasporto del fluido di trasmissione del calore all'interno del condizionatore d'aria


e per associazione, se nei monoblocco il COP/EER comprende la potenza del ventilatore, perchè nello split/VRV nn dovrebbe?
A mio avviso si sta parlando in questo caso di assorbimenti solo dell'unità esterna e non dei ventilatori delle unità interne (ai fini del DM x 55%)

Ai fini della legge 10 invece bisognerebbe calcolarsi il COP dell'impianto e non dell'unità esterna, come da te giustamente segnalato. Mi ricordo infatti che facendo un progettino di un multispit con un prodotto Aermec mi uscivano COP dell'impianto diversi dal COP dell'unità esterna
LST ha scritto:SuperP hai avuto modo di leggere la norma UNI EN 14511:2004.....solo lì secondo me c'è la risposta definitiva.
L'ho appena recuperata.. dove c'è la risposta ??
La risposta è nella 14511-3......e ti dice che devi tener conto della potenza necessaria ai ventilatori per superrare le perdite di carico interne della macchina (xxxx/aria). Addirittura viene indicato come considerare la potenza se la macchina non è canalizzata e non ha statica esterna. Nella 14511-1 (se non sbaglio) invece c'è la definizione di impianto split che conferma quel che si legge sull'Eurovent....il sistema comprende le unità interne.

Oggi ho fatto le fatidiche domande all'Enea......riporto sotto.

Buongiorno sono un tecnico.

Per quanto riguarda il comma 347 ed i sistemi in pompa di calore:

1) COP/EER cui si fa riferimento nel DM 07/04/08 per l'accesso alla
detrazione sono da considerarsi riferiti alla sola unità esterna o al
sistema completo degli assorbimenti di tutte le unità interne (molto
sfavorevole nel caso di sistemi con varie unità interne) ?;

2)* L'aggiunta di un sistema in pompa di calore* ad una unità abitativa
dotata di impianto di riscaldamento classico caldaia/radiatori è
configurabile come sostituzione parziale e quindi detraibile o è necessario
lo smantellamento del vecchio generatore?

3) In una unità abitativa in cui è presente anche la cadaia, *la
sostituzione di un sistema in pompa di calore* esistente ad alto consumo con
nuovo sistema con caratteristiche come da DM di riferimento, è detraibile?

Gentile Professionista,
relativamente ai suoi quesiti:
1) riteniamo che debba valere sia per le unità interne, che per le unità esterne;
2) e 3) riteniamo che l'intervento sia agevolabile se costituisce sostituzione (e non integrazione) dell'impianto di riscaldamento esistente
Riccardo
Messaggi: 227
Iscritto il: mar nov 14, 2006 11:36

Re: COP/EER e sistemi multi / VRV e UNI EN 14511:2004

Messaggio da Riccardo »

confermo anch'io, il COP deve essere calcolato considerando come assorbimenti:
- compressore;
- ventilatori;
- ausiliari;
- e quotaparte delle perdite di carico della elettropompa per vincere le perdite di carico della batteria ad acqua.

E ora voglio proprio vedere le autocertificazioni dei produttori che guadagneranno come per magia 5/6 decimi di COP :lol: :lol: :lol:
Rispondi