Soglie prestazionali FSE
Moderatore: Edilclima
Soglie prestazionali FSE
Buongiorno a tutti.
Vorrei una interpretazione vostra sull'utilizzo delle soglie di prestazione da impiegare con la FSE.
La tabella M.3-2 del D.M. 03/08/2015 riporta una serie di metodi utilizzabili per determinare le soglie di prestazione:
- Oscuramento visibilità da fumo;
- Gas tossici;
- Calore.
Non ho ben compreso se vadano considerati tutti o se il professionista sceglie uno di questi metodi di verifica.
Grazie
Vorrei una interpretazione vostra sull'utilizzo delle soglie di prestazione da impiegare con la FSE.
La tabella M.3-2 del D.M. 03/08/2015 riporta una serie di metodi utilizzabili per determinare le soglie di prestazione:
- Oscuramento visibilità da fumo;
- Gas tossici;
- Calore.
Non ho ben compreso se vadano considerati tutti o se il professionista sceglie uno di questi metodi di verifica.
Grazie
-
ing.caruso
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Soglie prestazionali FSE
Qualora si intende procedere con l'analisi ASET completa, salvo ipotesi cautelative, la verifica ASET va effettuata tenendo conto di tutte e tre le condizioni incapacitanti per gli occupanti in caso di incendio. E' possibile ometterne alcune qualora vi siano alla base ipotesi e condizioni molto cautelative.
Per esempio per i gas irritanti, nello scenario di incendio analizzato, non sono presenti materiali suscettibili in grado di produrne (il codice stesso lo suggerisce qualora non siano presenti miscele o sostanze particolarmente pericolose, o non vi siano cavi e canalizzazioni esposte in quantità significativa), ma va dimostrato e documentato.
Per il calore si può semplificare l'analisi a patto di garantire all'interno dell'ambiente coinvolto dall'incendio: irraggiamento sugli occupanti inferiore a 2,5 kW/mq e temperatura ambiente inferiore a 60°C. Qualora garantiti l'ASET può assumere un valore minimo di 30 minuti e a salire man mano che aumentano le condizioni di sicurezza e a prescindere dagli indumenti/equipaggiamenti.
Per quanto riguarda il fumo l'analisi è più complessa.
Qualora l'analisi lo consente è possibile valutare l'ASET semplificato, che omette di dover addentrarsi all'interno di tali modelli di analisi, ma solo nel caso in cui il compartimento presenti condizioni tutto sommato buone per gli occupanti in fuga (Altezze del compartimento dal calpestio al soffitto molto elevate con stratificazione dei fumi piuttosto elevate, numerose aperture, temperature dei fumi inferiori a 200° nello strato d'aria interessato dall'esodo, etc...).
Per esempio per i gas irritanti, nello scenario di incendio analizzato, non sono presenti materiali suscettibili in grado di produrne (il codice stesso lo suggerisce qualora non siano presenti miscele o sostanze particolarmente pericolose, o non vi siano cavi e canalizzazioni esposte in quantità significativa), ma va dimostrato e documentato.
Per il calore si può semplificare l'analisi a patto di garantire all'interno dell'ambiente coinvolto dall'incendio: irraggiamento sugli occupanti inferiore a 2,5 kW/mq e temperatura ambiente inferiore a 60°C. Qualora garantiti l'ASET può assumere un valore minimo di 30 minuti e a salire man mano che aumentano le condizioni di sicurezza e a prescindere dagli indumenti/equipaggiamenti.
Per quanto riguarda il fumo l'analisi è più complessa.
Qualora l'analisi lo consente è possibile valutare l'ASET semplificato, che omette di dover addentrarsi all'interno di tali modelli di analisi, ma solo nel caso in cui il compartimento presenti condizioni tutto sommato buone per gli occupanti in fuga (Altezze del compartimento dal calpestio al soffitto molto elevate con stratificazione dei fumi piuttosto elevate, numerose aperture, temperature dei fumi inferiori a 200° nello strato d'aria interessato dall'esodo, etc...).
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Soglie prestazionali FSE
Devi valutare tute le soglie prestazionali, la prima a scendere sotto soglia determinerà ASET complessivo.fabbretto ha scritto: mer lug 19, 2023 13:13 Buongiorno a tutti.
Vorrei una interpretazione vostra sull'utilizzo delle soglie di prestazione da impiegare con la FSE.
La tabella M.3-2 del D.M. 03/08/2015 riporta una serie di metodi utilizzabili per determinare le soglie di prestazione:
- Oscuramento visibilità da fumo;
- Gas tossici;
- Calore.
Non ho ben compreso se vadano considerati tutti o se il professionista sceglie uno di questi metodi di verifica.
Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Soglie prestazionali FSE
Grazie, molto esaustivo.
E' quello che avevo compreso anche io leggendo il Codice, ma mi era capita asotto mano una relazione elaborata da un noto studio di Ingegneria che dovendo ricorrere alla soluzione alternativa per il controllo fumi e calore di un edificio per uffici aveva preso a riferimento solo la FED. omettendo visibilità, temperatura, ecc.
E' quello che avevo compreso anche io leggendo il Codice, ma mi era capita asotto mano una relazione elaborata da un noto studio di Ingegneria che dovendo ricorrere alla soluzione alternativa per il controllo fumi e calore di un edificio per uffici aveva preso a riferimento solo la FED. omettendo visibilità, temperatura, ecc.
Re: Soglie prestazionali FSE
E' chiarissimo direi!travereticolare ha scritto: mer lug 19, 2023 14:51Devi valutare tute le soglie prestazionali, la prima a scendere sotto soglia determinerà ASET complessivo.fabbretto ha scritto: mer lug 19, 2023 13:13 Buongiorno a tutti.
Vorrei una interpretazione vostra sull'utilizzo delle soglie di prestazione da impiegare con la FSE.
La tabella M.3-2 del D.M. 03/08/2015 riporta una serie di metodi utilizzabili per determinare le soglie di prestazione:
- Oscuramento visibilità da fumo;
- Gas tossici;
- Calore.
Non ho ben compreso se vadano considerati tutti o se il professionista sceglie uno di questi metodi di verifica.
Grazie
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Soglie prestazionali FSE
Bisognerebbe vedere bene la documentazione ed il perché hanno omesso le verifiche relative al calore (temperatura e irraggiamento) e visibilità.
Soluzione alternativa al livello di prestazione II o III della strategia S.8?
Per esperienza posso dirti che il primo parametro a scendere sotto soglia è quello relativo alla visibilità.
Soluzione alternativa al livello di prestazione II o III della strategia S.8?
Per esperienza posso dirti che il primo parametro a scendere sotto soglia è quello relativo alla visibilità.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Soglie prestazionali FSE
Concordo con te, la visibilità è il primo fattore che gioca a sfavore.
Nella loro relazione si fa riferimento a soluzione alternativa per il livello III, ma se la sono cavata dicendo che le vetrate intorno ai 600 °C si rompono.
Nessuna valutazione per temperatura, visibilità...
L'unica cosa che ho notato, utilizzando il software della Thunderhead, è che la velocità di movimento viene ridotta in funzione della visibilità, e questo in effetti potrebbe giustificare il fatto che non stata verificata.
Nella loro relazione si fa riferimento a soluzione alternativa per il livello III, ma se la sono cavata dicendo che le vetrate intorno ai 600 °C si rompono.
Nessuna valutazione per temperatura, visibilità...
L'unica cosa che ho notato, utilizzando il software della Thunderhead, è che la velocità di movimento viene ridotta in funzione della visibilità, e questo in effetti potrebbe giustificare il fatto che non stata verificata.
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Soglie prestazionali FSE
Non è che si è ricorsi all'utilizzo di modelli fluidodinamici per "validare" il sistema di smaltimento fumo a norma 9494-2? magari per altezza bassa dei locali tale per la quale non si può applicare direttamente la norma di progettazione impiantistica?fabbretto ha scritto: mer lug 19, 2023 15:52 Concordo con te, la visibilità è il primo fattore che gioca a sfavore.
Nella loro relazione si fa riferimento a soluzione alternativa per il livello III, ma se la sono cavata dicendo che le vetrate intorno ai 600 °C si rompono.
Nessuna valutazione per temperatura, visibilità...
L'unica cosa che ho notato, utilizzando il software della Thunderhead, è che la velocità di movimento viene ridotta in funzione della visibilità, e questo in effetti potrebbe giustificare il fatto che non stata verificata.
Oppure hanno detto che un incendio rompe le vetrate e questo fa si che si crea uno strato libero dal fumo di almeno 2,0 m?
Secondo me se si utilizza il metodo avanzato, la visibilità va valutata (10 metri di visibilità (o 5 m se S < 100 mq) valutata a 2,0 m di altezza, così come le soglie relative alla temperatura.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Soglie prestazionali FSE
La soluzione alternativa è stata oggetto di studio in quanto la 9494 non è applicabile (soffitti aventi altezza inferiore a 3 m).
Hanno scritto sulla relazione che la rottura porterà un miglioramento delle condizioni interne, ma non che creerà lo strato libero da fumi.
Hanno scritto sulla relazione che la rottura porterà un miglioramento delle condizioni interne, ma non che creerà lo strato libero da fumi.
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Soglie prestazionali FSE
Ragionando, il sistema deve essere modellato con modelli di campo perchè siamo in un caso in cui la norma non assicura il rispetto del layer libero dal fumo in considerazione dell'altezza ridotta, per tale motivo la sua efficacia dovrà essere verificata mediante simulazione fluidodinamica. Per verificarne l'efficacia dovrò valutare tutte le soglie.
Immaginavo. Per me manco è soluzione alternativa. Il modello CFD serve per validare il sistema, ma non è una soluzione alternativa al codice, di fatti è soluzione conforme.La soluzione alternativa è stata oggetto di studio in quanto la 9494 non è applicabile (soffitti aventi altezza inferiore a 3 m).
Hanno fumi che arrivano almeno a 600 °C per come dici, in quanto si verifica la rottura delle finestre. Personalmente credo che per validare il sistema si debbano tenere in considerazione tutte le soglie del codice. Perché FED si, e visibilità e temperatura no? qual è la logica che porta ad escludere tali verifiche?Hanno scritto sulla relazione che la rottura porterà un miglioramento delle condizioni interne, ma non che creerà lo strato libero da fumi.
Immagino che la velocità si riduca perché gli occupanti risentono dell'effetto del fumo che scenderà quindi a 1,80 m / 2,00 m di altezza dal piano di riferimento. Ma questo serve per valutare Rset. Aset dalla visibilità, quant'è? Dopo quanto tempo scende sotto i 10 m?la velocità di movimento viene ridotta in funzione della visibilità, e questo in effetti potrebbe giustificare il fatto che non stata verificata.
Ultima modifica di travereticolare il mer lug 19, 2023 18:07, modificato 1 volta in totale.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Soglie prestazionali FSE
I fumi arrivano a 600°C con locali alti non oltre 3 metri ed hanno escluso la verifica di temperatura e visibilità ?
Certo perchè non riusciranno mai a verificare le condizioni di sicurezza.
Ma poi tale relazione è stata accettata dai VVF ?
Certo perchè non riusciranno mai a verificare le condizioni di sicurezza.
Ma poi tale relazione è stata accettata dai VVF ?
Re: Soglie prestazionali FSE
Ahimè si.
Figurati, io ho fatto installare degli estrattori e infissi apribili tramite IRAI e la verifica è a malapena riuscita...
Considera che il vecchio progetto aveva tutto uil piano disponibile, nel mio caso solo metà in quanto l'attività è stata divisa in due compartimenti a piano.
Figurati, io ho fatto installare degli estrattori e infissi apribili tramite IRAI e la verifica è a malapena riuscita...
Considera che il vecchio progetto aveva tutto uil piano disponibile, nel mio caso solo metà in quanto l'attività è stata divisa in due compartimenti a piano.