Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Buonasera a tutti,
Ho un impianto ibrido con pompa di calore con 3 fancoil che dovrebbero essere collegati al termostato generale.
Ho appurato che il termostato gestisce l'attivazione o meno della pompa di calore in base alla temperatura che imposto.
Il problema è che i fancoil non seguono il termostato. Una volta raggiunta la temperatura generale del termostato, i fancoil continuano a lavorare finchè non arrivano alla temperatura impostata in ognuno.
In realtà mi avevano spiegato che una volta raggiunta la temperatura del termostato, avendo installato delle valvole a 3 vie, si sarebbero dovuti fermare anche i fancoil.
Approfitto anche per sottolineare che nel momento in cui il fancoil si ferma, il liquido freddo si accumula sotto e fa registrare una temperatura particolarmente bassa al fancoil stesso, che quindi per accendersi e avviarsi deve essere impostato su 22/23 gradi (sopra non parte mai).
Sapete aiutarmi?
Grazie
Ho un impianto ibrido con pompa di calore con 3 fancoil che dovrebbero essere collegati al termostato generale.
Ho appurato che il termostato gestisce l'attivazione o meno della pompa di calore in base alla temperatura che imposto.
Il problema è che i fancoil non seguono il termostato. Una volta raggiunta la temperatura generale del termostato, i fancoil continuano a lavorare finchè non arrivano alla temperatura impostata in ognuno.
In realtà mi avevano spiegato che una volta raggiunta la temperatura del termostato, avendo installato delle valvole a 3 vie, si sarebbero dovuti fermare anche i fancoil.
Approfitto anche per sottolineare che nel momento in cui il fancoil si ferma, il liquido freddo si accumula sotto e fa registrare una temperatura particolarmente bassa al fancoil stesso, che quindi per accendersi e avviarsi deve essere impostato su 22/23 gradi (sopra non parte mai).
Sapete aiutarmi?
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9612
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
L'installatore cosa dice?
Non credo che si possa fare molto, tranne smontare la regolazione e cambiarla.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
L'installatore dei fancoil non sapeva neanche che era stata messa la valvola a 3 vie per centralizzare il sistema al termostato. Devo risentirlo Lunedì, e vediamo che dice.
La differenza così forte di temperatura impedisce ovviamente all'impianto di essere gestito in maniera efficiente (in camera dovrei tenere aria a 22 gradi per arrivare ad una temperatura della casa a 26, visto il posizionamento centrale del termostato).
E invece è normale che nel momento in cui i fancoil si fermano il liquido refrigerante rimanga sotto agli stessi e invece che far salire la temperatura, la fa scendere?
Grazie mille
La differenza così forte di temperatura impedisce ovviamente all'impianto di essere gestito in maniera efficiente (in camera dovrei tenere aria a 22 gradi per arrivare ad una temperatura della casa a 26, visto il posizionamento centrale del termostato).
E invece è normale che nel momento in cui i fancoil si fermano il liquido refrigerante rimanga sotto agli stessi e invece che far salire la temperatura, la fa scendere?
Grazie mille
- NoNickName
- Messaggi: 9612
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Ma cosa significa "il liquido refrigerante rimane sotto"? Intendi l'acqua? Sotto a cosa?AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 15:55 E invece è normale che nel momento in cui i fancoil si fermano il liquido refrigerante rimanga sotto agli stessi e invece che far salire la temperatura, la fa scendere?
Mi stai dicendo che a ventilatore fermo la regolazione perde di autorità?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Sostanzialmente quando il fancoil si ferma, l'acqua fredda che viene mandata dall'impianto presumo che si fermi nei tubi, e ciò fa sì che le mattonelle (i tubi passano sotto) diventino molto molto fredde (si sente chiaramente il percorso del tubo sotto la pavimento, con un accentuarsi del freddo proprio nelle mattonelle sotto al fancoil). Questo evidentemente altera di molto la percezione della temperatura del fancoil stesso.
Per questo motivo devo tenere la temperatura di esercizio del fancoil molto bassa, perchè segnandomi 23/24 gradi (quando magari in casa ne ho 27), per farlo partire devo impostare chiaramente una temperatura più bassa. Nom so se mi sono spiegato.
Oggi tra l'altro ho dovuto spengere tutto perchè, passati 2 giorni dall'avvio dell'impianto, ho guardato i consumi e ho letto 12 kw al giorno. C'è evidentemente qualcosa che non va. Intanto ho scoperto che nei fancoil non era stato messo il parametro per il funzionamento della valvola a 3 vie.
Ma la cosa più incredibile è che proprio stamani, provando a spengere sia i fancoil che il termostato, ho notato che la pompa di calore lavorava lo stesso. Non so quanto possa consumare, ma quando l'impianto non va vorrei che non lavorasse (non se se è possibile).
Altra cosa. Ieri sera ho notato che, pur col termostato impostato a 27 e ad un certo punto spento, i fancoil mandavano comunque aria fredda. A me hanno detto che l'unico che parla con la pompa di calore è il termostato centrale, e non i singoli fancoil. Com'è possibile che abbiano potuto continuare a lavorare nonostante il termostato spento?
Grazie mille, davvero. Spero di essere stato preciso
Per questo motivo devo tenere la temperatura di esercizio del fancoil molto bassa, perchè segnandomi 23/24 gradi (quando magari in casa ne ho 27), per farlo partire devo impostare chiaramente una temperatura più bassa. Nom so se mi sono spiegato.
Oggi tra l'altro ho dovuto spengere tutto perchè, passati 2 giorni dall'avvio dell'impianto, ho guardato i consumi e ho letto 12 kw al giorno. C'è evidentemente qualcosa che non va. Intanto ho scoperto che nei fancoil non era stato messo il parametro per il funzionamento della valvola a 3 vie.
Ma la cosa più incredibile è che proprio stamani, provando a spengere sia i fancoil che il termostato, ho notato che la pompa di calore lavorava lo stesso. Non so quanto possa consumare, ma quando l'impianto non va vorrei che non lavorasse (non se se è possibile).
Altra cosa. Ieri sera ho notato che, pur col termostato impostato a 27 e ad un certo punto spento, i fancoil mandavano comunque aria fredda. A me hanno detto che l'unico che parla con la pompa di calore è il termostato centrale, e non i singoli fancoil. Com'è possibile che abbiano potuto continuare a lavorare nonostante il termostato spento?
Grazie mille, davvero. Spero di essere stato preciso
- NoNickName
- Messaggi: 9612
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Non penso proprio.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 18:17 Questo evidentemente altera di molto la percezione della temperatura del fancoil stesso.
Il termostato del fancoil misura la temperatura in prossimità del fan coil, non nel resto della tua casa. Quindi se hai 27 altrove, il fancoil non lo può sapere.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 18:17 Per questo motivo devo tenere la temperatura di esercizio del fancoil molto bassa, perchè segnandomi 23/24 gradi (quando magari in casa ne ho 27), per farlo partire devo impostare chiaramente una temperatura più bassa. Nom so se mi sono spiegato.
La pompa di calore carica il puffer. Se non c'è il puffer, tiene freddo l'anello. La termostatazione dell'acqua della PDC e dell'aria in casa sono due loop di regolazione differenti.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 18:17 ho notato che la pompa di calore lavorava lo stesso. Non so quanto possa consumare, ma quando l'impianto non va vorrei che non lavorasse (non se se è possibile).
Perché hai un sistema non integrato e non coordinato.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 18:17 Com'è possibile che abbiano potuto continuare a lavorare nonostante il termostato spento?
Il fancoil ha il suo termostato e la pdc ha il suo termostato. I due termostati non si parlano e fanno ognuno a modo suo.
In particolare nel tuo caso hai un sistema iperstatico, cioè con più vincoli rispetto ai gradi di libertà, e cioè più termostati aria, uno per zona più uno per la pdc, quest'ultimo però non è rappresentativo.
Non chiedermi come fare a risolvere. Non si può. Puoi mettere una toppa o un taccone, smanettando sul posizionamenti dei termostati e delle zone, ma è fondamentalmente tutto da riprogettare da zero.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
In realtà dentro al fancoil è stata installata una valvola a 3 via, proprio per unificare il sistema, che fino ad oggi non era stata parametrata all'interno del fancoil stesso.
Credo che in questo modo possa essere stato risolto il coordinamento e l'integrazione che mi dicevi.
Adesso sarebbe importante capire come mai la sonda del fancoil sente una temperatura tanto più bassa rispetto al normale. Temperatura che, tra le altre cose, diminuisce nel momento in cui il fancoil si ferma. Spero che anche questo aspetto, con l'entrata in funzione della valvola, si possa risolvere. Dici che non è dovuto al raffredamento forte delle mattonelle??
Grazie ancora
Credo che in questo modo possa essere stato risolto il coordinamento e l'integrazione che mi dicevi.
Adesso sarebbe importante capire come mai la sonda del fancoil sente una temperatura tanto più bassa rispetto al normale. Temperatura che, tra le altre cose, diminuisce nel momento in cui il fancoil si ferma. Spero che anche questo aspetto, con l'entrata in funzione della valvola, si possa risolvere. Dici che non è dovuto al raffredamento forte delle mattonelle??
Grazie ancora
- NoNickName
- Messaggi: 9612
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
No.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 20:43 Credo che in questo modo possa essere stato risolto il coordinamento e l'integrazione che mi dicevi.
No.AlessioF1994 ha scritto: sab lug 08, 2023 20:43 Spero che anche questo aspetto, con l'entrata in funzione della valvola, si possa risolvere. Dici che non è dovuto al raffredamento forte delle mattonelle??
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Però con l'attivazione della valvola a 3 vie qualcosa dovrà pur succedere, no?
Magari quando il termostato arriva a temperatura impostata, i fancoil si spengono, piuttosto che continuare a seguire la loro temperatura, no?
Io ho parlato con il tecnico dell'impianto BAXI e mi ha ribadito che è tutto centralizzato. Perdonami ma sono abbastanza ignorante in materia, per questo ho chiesto sul forum.
Il termostato in teoria dovrebbe essere l'unico a dialogare con la pompa di calore. Pertanto, se imposto una temperatura alta o lo spengo, i fancoil, che sono inseriti all'interno di un impianto, come fanno a lavorare?
E poi secondo te la questione dei tubi freddi sotto al pavimento come può non influenzare la temperatura percepita dal fancoil?
A cose ferme, la differenza di temperatura percepita tra termostato e fancoil è 1/2 gradi.
Grazie ancora
Magari quando il termostato arriva a temperatura impostata, i fancoil si spengono, piuttosto che continuare a seguire la loro temperatura, no?
Io ho parlato con il tecnico dell'impianto BAXI e mi ha ribadito che è tutto centralizzato. Perdonami ma sono abbastanza ignorante in materia, per questo ho chiesto sul forum.
Il termostato in teoria dovrebbe essere l'unico a dialogare con la pompa di calore. Pertanto, se imposto una temperatura alta o lo spengo, i fancoil, che sono inseriti all'interno di un impianto, come fanno a lavorare?
E poi secondo te la questione dei tubi freddi sotto al pavimento come può non influenzare la temperatura percepita dal fancoil?
A cose ferme, la differenza di temperatura percepita tra termostato e fancoil è 1/2 gradi.
Grazie ancora
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
il termostato del fancoil controlla il ventilatore, mentre il termostato centralizzato controlla la pompa di calore, quindi se la pdc si spegne ma il locale non è in temperatura, i fancoil (=ventilatori) continuano a funzionare.
ciò è indipendente dalla presenza o meno della tre vie (che comunque di solito è comandata a sua volta dal termostato del fancoil, non da quello centralizzato): la tre vie semplicemente devia in parte o in tutto il flusso dalla batteria, facendo in modo che arrivi meno potenza (portata d'acqua refrigerata) secondo la necessità; il funzionamento del ventilatore è indipendente, non è che se non passa acqua si ferma.
da come descrivi il problema* sembra che sia da installare una sonda di temperatura a debita distanza dal fancoil.
*problema che non ho capito qual è: ti lamenti che i fancoil vanno "troppo" (cioè restano accesi anche quando la pdc è spenta, sprecando energia) o "troppo poco" (cioè anche con la pdc che fa girar l'acqua, i ventilatori non partono, e la stanza rimane calda)?
ciò è indipendente dalla presenza o meno della tre vie (che comunque di solito è comandata a sua volta dal termostato del fancoil, non da quello centralizzato): la tre vie semplicemente devia in parte o in tutto il flusso dalla batteria, facendo in modo che arrivi meno potenza (portata d'acqua refrigerata) secondo la necessità; il funzionamento del ventilatore è indipendente, non è che se non passa acqua si ferma.
da come descrivi il problema* sembra che sia da installare una sonda di temperatura a debita distanza dal fancoil.
*problema che non ho capito qual è: ti lamenti che i fancoil vanno "troppo" (cioè restano accesi anche quando la pdc è spenta, sprecando energia) o "troppo poco" (cioè anche con la pdc che fa girar l'acqua, i ventilatori non partono, e la stanza rimane calda)?
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Buon pomeriggio,
Ho aggiornamenti per me positivi. Ho risolto il problema di dialogo tra termostato e fancoil (errore del tecnico che aveva invertito un cavo).
Adesso funziona che al termostato imposto una temperatura e al raggiungimento della stessa smette di far lavorare la PdC e appena l'acqua in circolo raggiunge i 21 gradi i fancoil smettono di funzionare.
Detto questo, come mi consigliate di agire? Nel senso, io vorrei avere un ambiente confortevole quando sono in casa, limitando al massimo i consumi.
Ho 3 fancoil, dei quali solo 2 tengo accesi in quanto il terzo collocato in una stanza che adesso non utilizzo.
Al contempo, vorrei avere consumi pari a zero quando non sono in casa (es. Durante la settimana a lavoro).
Mi consigliate di spengere il termostato ogni volta che esco di casa o impostare una temperatura relativamente alta (magari 29 gradi) al fine di far lavorare al minimo la pompa di calore?
La mia idea sarebbe quella di spengere tutto dalle 3 la notte fino alle 17, considerata anche la velocità di raffreddamento degli ambienti.
Che dite?
Grazie mille a tutti
Ho aggiornamenti per me positivi. Ho risolto il problema di dialogo tra termostato e fancoil (errore del tecnico che aveva invertito un cavo).
Adesso funziona che al termostato imposto una temperatura e al raggiungimento della stessa smette di far lavorare la PdC e appena l'acqua in circolo raggiunge i 21 gradi i fancoil smettono di funzionare.
Detto questo, come mi consigliate di agire? Nel senso, io vorrei avere un ambiente confortevole quando sono in casa, limitando al massimo i consumi.
Ho 3 fancoil, dei quali solo 2 tengo accesi in quanto il terzo collocato in una stanza che adesso non utilizzo.
Al contempo, vorrei avere consumi pari a zero quando non sono in casa (es. Durante la settimana a lavoro).
Mi consigliate di spengere il termostato ogni volta che esco di casa o impostare una temperatura relativamente alta (magari 29 gradi) al fine di far lavorare al minimo la pompa di calore?
La mia idea sarebbe quella di spengere tutto dalle 3 la notte fino alle 17, considerata anche la velocità di raffreddamento degli ambienti.
Che dite?
Grazie mille a tutti
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
in estate ti conviene spegnere/accendere 20 min prima di uscxire/rientrare
in inverno dipende dalle prestazioni dell'involucro della casa
in inverno dipende dalle prestazioni dell'involucro della casa
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun giu 26, 2023 22:52
Re: Fancoil e termostato non vanno di pari passo
Grazie davvero per il supporto!
Ultima domanda. Quando sono in casa e avvio il termostato (che è situato in una zona centrale dell'appartamento, con 3 stanze più il bagno e la lavanderia), impostandolo magari a 27 o 28 (tanto la temperatura che lui avverte è più alta di quella delle stanze in cui ci sono i fancoil) mi conviene lasciare andare tutti e 3 i fancoil o solo quelli delle stanze in cui sono?
E la temperatura che imposto nel fancoil, al raggiungimento della quale esso si spenge, se è inferiore di quella del termostato che succede? Nel senso, chi comanda l'aria da buttar fuori? Il termostato magari impostato a 28 o il fancoil impostato a 26? Grazie mille ancora
Ultima domanda. Quando sono in casa e avvio il termostato (che è situato in una zona centrale dell'appartamento, con 3 stanze più il bagno e la lavanderia), impostandolo magari a 27 o 28 (tanto la temperatura che lui avverte è più alta di quella delle stanze in cui ci sono i fancoil) mi conviene lasciare andare tutti e 3 i fancoil o solo quelli delle stanze in cui sono?
E la temperatura che imposto nel fancoil, al raggiungimento della quale esso si spenge, se è inferiore di quella del termostato che succede? Nel senso, chi comanda l'aria da buttar fuori? Il termostato magari impostato a 28 o il fancoil impostato a 26? Grazie mille ancora