Secondo il d.lgs 81/08, all'allegato XV, punto 4.1.1, la stima dei costi della sicurezza deve essere eseguita in maniera analitica dal soggetto che redige il PSC.
Ma se i lavori vengono eseguiti da un'unica impresa, e dunque il PSC non è necessario e non vengono coinvolti i coordinatori, chi ha il compito di determinare i costi della sicurezza?
Nei lavori pubblici, in quel caso, se ne occupano le amministrazioni appaltanti come specificato dal punto 4.1.2 dell'allegato XV...ma nei lavori privati? Ci sono note di chiarimento o linee guida che diano indicazioni al riguardo? Si va per analogia e se ne occupa l'impresa appaltatrice?
Chi determina i costi della sicurezza in assenza di PSC?
Moderatore: Edilclima
Re: Chi determina i costi della sicurezza in assenza di PSC?
I costi della sicurezza, in mancanza del coordinatore li determina il committente in qualità di Responsabile dei Lavori (Rup negli appalti pubblici). Per costi della sicurezza (art. 100 del dlgs 81/2008) si intendono le opere provvisionali e dispositivi di protezione comune e non gli oneri aziendali (es. Dpi) delle imprese che rimangono a carico di quest'ultime.
Nel caso di appalti privati con unica impresa (o tutti lavoratori autonomi), la questione è assai rara anche se un caso comune e piuttosto recente è stato affrontato immagino da tutti (Covid-19).
Nel caso di appalti privati con unica impresa (o tutti lavoratori autonomi), la questione è assai rara anche se un caso comune e piuttosto recente è stato affrontato immagino da tutti (Covid-19).
Re: Chi determina i costi della sicurezza in assenza di PSC?
se vi sono ods di importo significativo il psc probabilmente è obbligatorio comunque, visto che saranno presenti rischi particolari (es. c'è il ponteggio => c'è il rischio di caduta dall'alto, ci son le palificate o i teloni => c'è il rischio seppellimento)solaris ha scritto: mer giu 28, 2023 14:39 Ma se i lavori vengono eseguiti da un'unica impresa, e dunque il PSC non è necessario e non vengono coinvolti i coordinatori, chi ha il compito di determinare i costi della sicurezza?
Re: Chi determina i costi della sicurezza in assenza di PSC?
attenzione però che dal punto di vista letterale (seppur in contrasto con la direttiva europea), la presenza di rischi particolari di cui all'allegato XI, non determina, da sola, la nomina del coordinatore/redazione del psc (in caso di unica impresa): il legame è strettamente connesso sempre alla presenza anche non contemporanea di più imprese esecutriciRonin ha scritto: mer giu 28, 2023 17:58se vi sono ods di importo significativo il psc probabilmente è obbligatorio comunque, visto che saranno presenti rischi particolari (es. c'è il ponteggio => c'è il rischio di caduta dall'alto, ci son le palificate o i teloni => c'è il rischio seppellimento)solaris ha scritto: mer giu 28, 2023 14:39 Ma se i lavori vengono eseguiti da un'unica impresa, e dunque il PSC non è necessario e non vengono coinvolti i coordinatori, chi ha il compito di determinare i costi della sicurezza?
