Vorrei chiedere un vostro parere in merito all’utilizzo del software EC700.
Sto dimensionando un impianto a tutt’aria a servizio di un centro polifunzionale e dunque abbiamo realizzato dunque il solito modello termico dell’edificio. Nella tabella sottostante riporto i carichi termici in regime invernale:

Consideriamo ad esempio il locale “PLATEA”. Questo presenta un carico per trasmissione pari a 5.800 W ed un carico di ventilazione pari a 45.280W.
Nella scheda “impianti” di EC700, nel momento in cui viene selezionato l’impianto a tutt’aria questo fa un calcolo automatico delle portate d’aria, in funzione del DeltaT impostato.
Nel caso in esame (“PLATEA”), con carico relativo alle dispersioni per trasmissione pari a 5.800W, con deltaT 10°C, dovrebbe risultare una portata di aria pari a 1.740 m3/h.
Il programma tuttavia calcola una portata d’aria quasi 10 volte superiore, e sembrerebbe che nel farlo utilizzi come valore di potenza quella per trasmissione + ventilazione (5.800+45.280).
Vorrei chiedervi un chiarimento in merito, in quanto non mi sembra assolutamente corretto considerare i carichi per ventilazione in questo calcolo.
Infatti il carico di ventilazione verrà smaltito interamente dalla batteria dell’UTA (e conseguentemente dal generatore associato), ma in ambiente dovrei immettere solo la portata necessaria a compensare i carichi per trasmissione. Questo è il mio punto di vista, siete d'accordo?