un paio di dubbi in merito:Definizione box secondo DM: area delimitata da muri perimetrali costruiti in calcestruzzo armato, o in altro materiale incombustibile di adeguata resistenza meccanica, con caratteristiche costruttive dei manufatti tali da garantire solo perimetralmente la mitigazione degli effetti dovuti a scenari da rilascio e di incendio ed ai materiali che venissero proiettati a seguito di un eventuale scoppio. Il box può avere uno o due dei quattro lati completamente aperti a condizione che tali aperture non siano rivolte verso zone ove è prevista o consentita la presenza di persone estranee all’impianto e/o di parti vulnerabili dell’impianto e delle relative pertinenze.
L’altezza della delimitazione deve essere maggiore di almeno 1 m rispetto al punto più alto degli elementi pericolosi in esso contenuti.
La pavimentazione e la copertura, che qualora presente deve essere di tipo leggero, sono realizzate in materiali incombustibili.
Al suo interno devono essere adottati idonei accorgimenti per prevenire la formazione e la permanenza di atmosfere esplosive.
1)
avevo intenzione di realizzare pareti in c.a. di spessore 25 cm;area delimitata da muri perimetrali costruiti in calcestruzzo armato, o in altro materiale incombustibile di adeguata resistenza meccanica
2)
Sostanzialmente devo prevedere un manufatto resistente a fuoco e con caratteristiche antiscoppio? Per la resistenza al fuoco non è un problema, ma per il requisito antiscoppio come procedo? come raggiungo tale requisito? avete esperienze in merito?"con caratteristiche costruttive dei manufatti tali da garantire solo perimetralmente la mitigazione degli effetti dovuti a scenari da rilascio e di incendio ed ai materiali che venissero proiettati a seguito di un eventuale scoppio."
Sarà un fabbricato con sicurezza di 2° grado.
Pensavo di dimensionarlo conformemente al DM 14 gennaio 2008 per categoria di azione dovuta all’esplosione non inferiore a 2. Che dite?
3)
Ho previsto solo un lato aperto che coincide con l'entrata del carro bombolaio.Il box può avere uno o due dei quattro lati completamente aperti a condizione che tali aperture non siano rivolte verso zone ove è prevista o consentita la presenza di persone estranee all’impianto e/o di parti vulnerabili dell’impianto e delle relative pertinenze.
4)
La copertura la farò leggera, prevista in materiale incombustibile, in modo da essere facilmente divelta in caso di onda di pressione dovuta a scoppio che si verifichi nel locale. Escluderò l’impiego di lamiere metalliche, lastre di ardesie o tegole laterizie. La copertura sarà sopraelevata rispetto alle pareti perimetrali del box per poter far uscire eventuali fughe di idrogeno.La pavimentazione e la copertura, che qualora presente deve essere di tipo leggero, sono realizzate in materiali incombustibili.
Lastre di fibrocemento secondo voi potrebbero andare bene?
5)
Farò valutazione ATEX (sicuramente credo che l'interno del box sia classificato come zona 2 a partire dal carro bombolaio in sù. La zona salirà verticalmente a cono fino a zona di diluizione)Al suo interno devono essere adottati idonei accorgimenti per prevenire la formazione e la permanenza di atmosfere esplosive.
Grazie a chi vorrà condividere il proprio pensiero o la propria esperienza.
Buona giornata.