Interruttori di sicurezza su FV

Normativa elettrotecnica, progettazione impianti, prodotti

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 4627
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da Tom Bishop »

Domande per i più esperti guardando lo schema che allego.
  1. Il differenziale lato impianto FV non dovrebbe essere di tipo B? Le correnti verso terra potrebbero non essere di tipo alternato, o sbaglio?
  2. Gli interruttori magnetotermici non sarebbe meglio che avessero una curva di intervento B o Z al posto di C?
  3. È corretto posizionare l'SPD lato AC dopo il differenziale? Io l'avrei messo a monte.
  4. La struttura di sostegno del FV (posizionamento a tetto su tegole in cls) voi la colleghereste a terra?
Immagine
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 6536
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: mar mar 14, 2023 08:16 [*] Il differenziale lato impianto FV non dovrebbe essere di tipo B? Le correnti verso terra potrebbero non essere di tipo alternato, o sbaglio?
Yes. Ovunque vi sia una messa a terra di un inverter ci vuole un classe B. Perché la corrente residua potrebbe avere in effetti una componente continua.
Tom Bishop ha scritto: mar mar 14, 2023 08:16 [*] Gli interruttori magnetotermici non sarebbe meglio che avessero una curva di intervento B o Z al posto di C?
Yes. Come sopra.
Tom Bishop ha scritto: mar mar 14, 2023 08:16 [*] È corretto posizionare l'SPD lato AC dopo il differenziale? Io l'avrei messo a monte.
Scusa, io lo vedo lato DC. Ma l'immagine è piccola.
Tom Bishop ha scritto: mar mar 14, 2023 08:16 [*] La struttura di sostegno del FV (posizionamento a tetto su tegole in cls) voi la colleghereste a terra?
Trattasi di massa estranea, cioè non facente parte dell'impianto elettrico.
Secondo CEI64-8 le quattro masse estranee da collegare SEMPRE all'impianto di terra:
  • tubazione di acqua e gas;
  • tubazioni dell'impianto centralizzato di condizionamento;
  • gli elementi strutturali metallici dell'edificio;
  • i ferri d'armatura del cemento armato.
Quindi io direi di sì, perché il sostegno dell'impianto FV è probabilmente CPR, quindi strutturale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 4627
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: mar mar 14, 2023 20:40
Quindi io direi di sì, perché il sostegno dell'impianto FV è probabilmente CPR, quindi strutturale.
Su questo ho qualche dubbio
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 4627
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: mar mar 14, 2023 20:40
Tom Bishop ha scritto: mar mar 14, 2023 08:16 [*] Gli interruttori magnetotermici non sarebbe meglio che avessero una curva di intervento B o Z al posto di C?
Yes. Come sopra.

C'è qualche norma che lo impone o è solo una scelta del progettista?
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 6536
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: sab mar 18, 2023 06:17 C'è qualche norma che lo impone o è solo una scelta del progettista?
No, ci sono delle raccomandazioni.
L'obbligo è in capo al produttore dell'apparecchiatura da proteggere, che deve indicare quale sia l'idonea protezione per la sua apparecchiatura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 4627
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Interruttori di sicurezza su FV

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: sab mar 18, 2023 13:08
No, ci sono delle raccomandazioni.
L'obbligo è in capo al produttore dell'apparecchiatura da proteggere, che deve indicare quale sia l'idonea protezione per la sua apparecchiatura.
Peccato che tutti non entrano in questo dettaglio. Forse perché non è per loro un problema.
Tom Bishop
Rispondi