Scambiatore a piastre...anomalia

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea48
Messaggi: 4
Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:29

Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da Andrea48 »

Buongiorno, un saluto a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedere un vs. parere circa una anomalia che potrebbe essere alquanto strana. La mia caldaia di poco più di un anno di vita non scalda adeguatamente l'acqua sanitaria. Il tecnico intervenuto non ha trovato alcuna anomalia se non il sospetto che sia dovuto alla scambiatore a piastre che a causa del calcare ha "fissato" un filmino di calcare che ne impedisce il regolare riscaldamento, lo ha smontato ha provveduto al suo lavaggio con una soluzione adatta; rimontato dopo il lavaggio, l'acqua calda scorre perfettamente alla temperatura impostata di 50°.
Domanda: é possibile che dopo solo un anno di funzionamento lo scambiatore debba dare questo problema? Utilizzo acqua dell'acquedotto che è certificata a 32°F. ...che sia dovuto ai polifosfati non adatti?
Grazie del vs. parere.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9632
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da NoNickName »

Se pulendolo il problema si è risolto, la risposta alla tua domanda è sì.
32°F è un'acqua durissima.
32°F = 18°H tedeschi
Il massimo concesso nei preparatori di acqua sanitaria è 3°H = 6°F
Hai bisogno di un addolcitore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Andrea48
Messaggi: 4
Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:29

Re: Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da Andrea48 »

Cerco di effettuare una analisi più approfondita della mia acqua quindi vi dirò...comunque quale dovrebbe essere il limite max per non incorrere in questo problema?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9632
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da NoNickName »

Andrea48 ha scritto: ven feb 10, 2023 13:22 comunque quale dovrebbe essere il limite max per non incorrere in questo problema?
E' impossibile non incorrere in questo problema.
La domanda giusta non è "se", ma "quando".
6°F max.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Andrea48
Messaggi: 4
Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:29

Re: Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da Andrea48 »

Ho analizzato con apposito test la durezza dell'acqua dal rubinetto e misura con esattezza 25 °F. quindi non 32 come dichiarato dell'Acquedotto Pugliese. Ora sto utilizzando una nuova marca di cartucce di polifosfati vediamo se il problema si risolve o quantomeno si riduca. Nel mio comune in Salento tutti usano quest'acqua e non ho sentito nessun vicino di casa che ha avuto questo problema e utilizzano la caldaia da oltre dieci anni. Mi consigliate di portare a conoscenza la casa produttrice della caldaia?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9632
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Scambiatore a piastre...anomalia

Messaggio da NoNickName »

Andrea48 ha scritto: sab feb 11, 2023 09:59 Mi consigliate di portare a conoscenza la casa produttrice della caldaia?
No, non gliene frega niente a nessuno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi