muffa/condensa - VMC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
defo
Messaggi: 8
Iscritto il: mer feb 08, 2023 10:46

muffa/condensa - VMC

Messaggio da defo »

Buongiorno a tutti,
stiamo ristrutturando una casa degli anni 60 su 3 piani.
Abbiamo terminato il piano terra e ci siamo trasferiti da novembre 2022, e adesso stiamo procedendo con i lavori al primo piano e mansarda.
Il piano terra (cucina, soggiorno, camera e bagno) è stato utilizzato dai vecchi proprietari fino al 2008, e poi per circa 13 anni e rimasto non abitato come fosse un deposito (con riscaldamento intorno ai 10 gradi in inverno)
Non aveva segni di muffe in nessuna zona.
Come lavori di ristrutturzione, abbiamo rifatto il massetto/pavimento a fine luglio 2022 (mettendo il riscaldamento a pavimento), cambiato gli infissi (ottobre 2022), cambiato impianto elettrico e idraulico e ridipinto (ottobre 2022)
Da quando ci siamo trasferiti l'umidità era un po' alta, intorno al 65-70 %, ma accendendo il riscaldamento nei mesi è scesa, da gennaio 2023 ad oggi viaggiamo tra il 52-60 % di umidità, dipende dalle stanze e dall'orario.
Non abbiamo installato un VMC (cosa che stiamo valutando), in casi di picchi acceddiamo un deumidificatore portatile che riporta l'umidità intorno al 54-55%.
Tutte le mattine e verso pranzo apriamo le finestre per 3-4 minuti in modo che circoli l'aria e porti fuori l'umidità.
Purtroppo abbiamo riscontrato in 3 angoli della casa, una eccessiva condensa all'altezza del battiscopa, inizio parete, con un principio di muffa e in 2 angoli su 3 anche un principio di muffa nell'angolo alto.
In quesgli angoli probabilmente ci sarà qualche ponte termico.

La muffa/condensa può essere legata al cambio di serramenti che isolano di più rispetto ai precedenti (visto che prima non ci sono mai stati problemi di condensa muffa)?
Inoltre, l'umidità così alta può essere legata a tutta l'acqua usata per la ristrutturazione (massetto, intonaco, pitture) e non ancora asciugata?
Mi conviene aspettare e vedere il prossimo inverno come vanno le cose?
Installando un sistema vmc posso risolvere il problema di quella condensa/muffa negli angoli?

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: muffa/condensa - VMC

Messaggio da boba74 »

Secondo me è normale che per il primo anno l'umidità interna sia più alta del normale a seguito di una ristrutturazione, specie si vengono rifatti intonaci o massetti.
E anche l'aver cambiato infissi, mettendoli nuovi non aiuta: secondo me aprire le finestre solo per 3-4 minuti alla volta è poco se non hai un impianto VMC, perchè in tal caso l'apertura delle finestre è l'unico momento in cui ricambi l'aria e quindi puoi ridurre l'umidità interna, dovresti aprire almeno mezzora al giorno.
Tanto più che se ho ben capito, non hai isolato i muri esterni, quindi le superfici interne dei muri esterni sono i punti più freddi, in cui si può formare condensa e muffa, specie vicino al pavimento o al soffitto.
A mio avviso se installi un sistema VMC risolvi gran parte dei problemi.
Se fai un cappotto (esterno) risolvi del tutto, anche se non è detto sia fattibile....
Rispondi