gianlun ha scritto: ↑sab feb 04, 2023 17:12
che sia la truffa del secolo da parte dello stato, non concordo
non da parte dello stato (che è un'entità astratta, che poi va riempita di persone fisiche), ma da parte di quel mondo politico e imprenditoriale che ha promesso la casa ristrutturata gratis. anche se forse più che di truffa si dovrebbe parlare di circonvenzione d'incapace
gianlun ha scritto: ↑sab feb 04, 2023 17:17
Perchè sostengono che il credito è esigibile al 100% quando palesemente non è così.
Forse perchè il loro ragionamento è per 'via teorica'
perchè esigibile è un termine specifico del linguaggio finanziario, non generico: si intende che il credito è certo rispetto all'amministrazione finanziaria, così da risultare cedibile ad altri. perciò era ovvio fin da subito che le detrazioni con cessione fossero debito, hanno scritto "purchè siano esigibili al 100%" per cortesia istituzionale, potevano scrivere "purchè l'acqua sia bagnata" o "purchè le cascate scorrano all'ingiù"
giotisi ha scritto: ↑sab feb 04, 2023 18:47
Perchè in uno Stato di diritto, quel credito dovrebbe essere completamente esigibile.
E vallo a dire ai 200mila italiani che ci hanno creduto che sono semplicemente degli 'scellerati'. (Privati, imprese e fornitori)
non colgo il nesso, probabilmente perchè dò al termine "diritto" un significato completamente differente da quello che gli dà la maggioranza dei connazionali
quanto agli scellerati, evidentemente lo sono (almeno dopo le modifiche normative del governo draghi): hanno giocato su un tavolo più rischioso della roulette, credendo alla storia del campo dei miracoli nè più nè meno di pinocchio, non c'è da stupirsi dell'esito. chiaramente non vogliono sentirselo dire, perchè la verità è la cosa che più brucia, soprattutto nel paese del 'accà nisciuno è fesso. magari.
semmai è il contrario: il ricatto occupazionale degli scellerati (se non ci salvi dalla nostra incoscienza, licenziamo migliaia di persone) costringerà lo stato a intervenire, per evitare le conseguenze sociali. quanto a rispetto del diritto siamo al livello dei tassisti, o dell'ilva.
in uno stato di diritto dovrebbe semmai venir costituito il bloque de busqueda per dare la caccia ai truffatori
giotisi ha scritto: ↑sab feb 04, 2023 18:47
Dove sono quelli ... quelli ... quelli che ancora in campagna elettorale promettevano di poterlo rendere strutturale?
questa è facile: aspettano la prossima, di campagna elettorale, dove ricominceranno tal quali, grazie alla memoria inesistente degli scellerati di prima
