facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
In un condominio faremo un facciata ventilata così composta:
- 14 cm di lana minerale
- 5 cm di intercapedine
- 1 cm di supporto cementizio
- 1,5 cm di piastrelle di rivestimento
Le piastrelle di rivestimento rientrano nei costi detraibili al 110%?
- 14 cm di lana minerale
- 5 cm di intercapedine
- 1 cm di supporto cementizio
- 1,5 cm di piastrelle di rivestimento
Le piastrelle di rivestimento rientrano nei costi detraibili al 110%?
-
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Ti fanno risparmiare energia? Per cosa?
-
- Messaggi: 4628
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Domanda a cui è difficile rispondere. Stesso discorso delle piastrelle quando si fa il radiante a pavimento. Io le ho sempre escluse in quanto non funzionali al risultato che si vuole ottenere, ma la mia parola vale tanto quanto quella di chi dice che puoi inserirle.
Tom Bishop
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Ok allora lo stesso principio vale per linee vita, manto di copertura e in caso di tetto ventilato per tutti gli strati oltre la camera di ventilazione. Io inserirei tutte le spese necessarie al completamento dell'intervento. In questo caso inserirei il rivestimento se rimani nei massimali dell'allegato a.
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Confermo.ponca ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 08:43 Ok allora lo stesso principio vale per linee vita, manto di copertura e in caso di tetto ventilato per tutti gli strati oltre la camera di ventilazione. Io inserirei tutte le spese necessarie al completamento dell'intervento. In questo caso inserirei il rivestimento se rimani nei massimali dell'allegato a.
Il più è rimanere nei massimali, ma le opere propedeutiche e di finitura fino a prova contraria sono tutte detraibili, a prescindere dal loro risparmio energetico (altrimenti sarebbe possibile metterci solo il pannello isolante).
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Concordo con Ponca e Boba.
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Secondo me non c'è alcun dubbio che si possa fare
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
certo che le piastrelle rientrano
tanto più ora con massimali unitari
prima già enea diceva ok materiali convenzionali
se usi piastrelle di diamanti magari parliamone
che siano parte del sistema di emissione non ci sono dubbi
sulle facciate ventilate io sono rimasto indietro e ricordo invece dubbi sui calcoli con le verifiche tra invernali ed estivo
tanto più ora con massimali unitari
prima già enea diceva ok materiali convenzionali
se usi piastrelle di diamanti magari parliamone
che siano parte del sistema di emissione non ci sono dubbi
sulle facciate ventilate io sono rimasto indietro e ricordo invece dubbi sui calcoli con le verifiche tra invernali ed estivo
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
concordo con tutti e quattro indicando anche che la risposta, in molti casi anche se di buon senso, occorre darsela da soli.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Per quanto riguarda invece le opere murarie, l’Agenzia delle Entrate - con risoluzione n.283/E del 7 luglio 2008 – riporta che sono ammesse alla detrazione solo le spese strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento che assicura il risparmio energetico. [..] Si ritiene, a titolo di esempio, che la detrazione non compete con riferimento alle spese di rifacimento di tutti i pavimenti né per quelle sostenute per la dismissione del vecchio pavimento o per io smaltimento del materiale relativo al vecchio pavimento.
Commento: Quindi in caso di sostituzione dell’impianto di climatizzazione con installazione di sistema radiante a pavimento, la dismissione e la fornitura/posa di nuove piastrelle non beneficia della detrazione sul risparmio energetico, ma si può comunque optare per quella sulle ristrutturazioni edilizie (detrazione al 50%)
Siete a conoscenza se questa circolare è sempre valida?
Commento: Quindi in caso di sostituzione dell’impianto di climatizzazione con installazione di sistema radiante a pavimento, la dismissione e la fornitura/posa di nuove piastrelle non beneficia della detrazione sul risparmio energetico, ma si può comunque optare per quella sulle ristrutturazioni edilizie (detrazione al 50%)
Siete a conoscenza se questa circolare è sempre valida?
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Credo che nel frattempo ne siano uscite di più recenti, che tra l'altro dicono il contrario...simcat ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 15:01 Per quanto riguarda invece le opere murarie, l’Agenzia delle Entrate - con risoluzione n.283/E del 7 luglio 2008 – riporta che sono ammesse alla detrazione solo le spese strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento che assicura il risparmio energetico. [..] Si ritiene, a titolo di esempio, che la detrazione non compete con riferimento alle spese di rifacimento di tutti i pavimenti né per quelle sostenute per la dismissione del vecchio pavimento o per io smaltimento del materiale relativo al vecchio pavimento.
Commento: Quindi in caso di sostituzione dell’impianto di climatizzazione con installazione di sistema radiante a pavimento, la dismissione e la fornitura/posa di nuove piastrelle non beneficia della detrazione sul risparmio energetico, ma si può comunque optare per quella sulle ristrutturazioni edilizie (detrazione al 50%)
Siete a conoscenza se questa circolare è sempre valida?

-
- Messaggi: 4628
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Vedo che siete tutti ben disposti nell'inserire tutto.. bene.
Su questo forum ho già raccontato più volte che a me è capitato che per il rifacimento di una copertura in Ecobonus 65%, anni fa, un mio cliente ricevette una letterina nella quale AdE gli contestava l'inserimento dei costi per lo smaltimento dell'amianto. A mio parere rientrava in tutto e per tutto in quanto quello smaltimento era propedeutico alla posa dell'isolante. Sta di fatto che per non fare ricorso il cliente ha pagato quanto contestato. Se le regole non sono certe e scritte le interpretazioni sono libere.
Su questo forum ho già raccontato più volte che a me è capitato che per il rifacimento di una copertura in Ecobonus 65%, anni fa, un mio cliente ricevette una letterina nella quale AdE gli contestava l'inserimento dei costi per lo smaltimento dell'amianto. A mio parere rientrava in tutto e per tutto in quanto quello smaltimento era propedeutico alla posa dell'isolante. Sta di fatto che per non fare ricorso il cliente ha pagato quanto contestato. Se le regole non sono certe e scritte le interpretazioni sono libere.
Tom Bishop
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
..tanto più vero quando la % di detrazione si alza e vien meno qualsiasi contrasto di interessi che limiti le spese al 'giusto'.Tom Bishop ha scritto: ↑gio feb 02, 2023 06:05 ...Se le regole non sono certe e scritte le interpretazioni sono libere. ...
Mi hanno segnalato (non ho potuto ancora verificare), che sull'ultimo rapporto sull'efficienza energetica pubblicato da ENEA, risulterebbe una macroscopica differenza tra i costi medi specifici dei vari interventi a seconda del regime di detrazione: al 50 o al 65 l'intervento ha un certo costo medio, in regime 110 si arriva al 50% in piu', quando non al raddoppio.
https://www.cosmoserr.it/serramenti-sot ... i-e-fatti/
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
Concordo che le interpretazioni di ade, circolari e faq varie non siano la bibbia e nel caos a cui assistiamo possano portare a brutte sorprese per cui la cautela occorre.
Ma nel merito della questione resto convinto che possano essere inseriti anche gli strati oltre la camera di ventilazione che seppure non portino un risparmio energetico sono necessari al completamento del sistema ventilato.
Altrimenti in un tetto ventilato cosa facciamo? escludiamo guaina, listelli, tegole, linee vita?
Faccio notare che coperture e facciate ventilate hanno addirittura un massimale specifico maggiorato rispetto alle coibentazioni classiche da allegato a, penso proprio per tenere di conto del maggior costo del pacchetto.
Poi ripeto, la cautela la capisco e nel caso citato non riesco a spiegarmi su quali basi ade non abbia accettato lo smaltimento dell'amianto.
Ma nel merito della questione resto convinto che possano essere inseriti anche gli strati oltre la camera di ventilazione che seppure non portino un risparmio energetico sono necessari al completamento del sistema ventilato.
Altrimenti in un tetto ventilato cosa facciamo? escludiamo guaina, listelli, tegole, linee vita?
Faccio notare che coperture e facciate ventilate hanno addirittura un massimale specifico maggiorato rispetto alle coibentazioni classiche da allegato a, penso proprio per tenere di conto del maggior costo del pacchetto.
Poi ripeto, la cautela la capisco e nel caso citato non riesco a spiegarmi su quali basi ade non abbia accettato lo smaltimento dell'amianto.
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
le linee vita per il rifacimento del tetto sono incluseponca ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 08:43 Ok allora lo stesso principio vale per linee vita, manto di copertura e in caso di tetto ventilato per tutti gli strati oltre la camera di ventilazione. Io inserirei tutte le spese necessarie al completamento dell'intervento. In questo caso inserirei il rivestimento se rimani nei massimali dell'allegato a.
non lo sono invece per l'installazione del fotovoltaico in copertura
sono obbligatorie ma non incentivate (all'italiana insomma)
riccardo - affetto da superbonus
Re: facciata ventilata - il rivestimento rientra nel 110%?
si, ma anche questo dove sta scritto?gararic ha scritto: ↑ven feb 03, 2023 15:59non lo sono invece per l'installazione del fotovoltaico in coperturaponca ha scritto: ↑mer feb 01, 2023 08:43 Ok allora lo stesso principio vale per linee vita, manto di copertura e in caso di tetto ventilato per tutti gli strati oltre la camera di ventilazione. Io inserirei tutte le spese necessarie al completamento dell'intervento. In questo caso inserirei il rivestimento se rimani nei massimali dell'allegato a.
sono obbligatorie ma non incentivate (all'italiana insomma)
si evince da un documento ufficiale? dove per ufficiale non intendo una legge (sarebbe troppo bello), mi accontenterei anche di una faq enea o di una circolare ade?
o è l'ennesima cosa per cui vale tutto e il contrario di tutto e alla fine dipende da quanta cautela voglia adottare o da come si è svegliato il tecnico?
ovviamente il tono è un po' polemico non è rivolto a te ma alla situazione che ci costringe a lavorare così (assumendosi responsabilità importanti)