Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Moderatore: Edilclima
Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Buongiorno,
compilando l'asseverazione ENEA per un mini condomino formato da 2 appartamenti con impianti autonomi e 2 garage, che valore inserite nel campo millesimi per Impianti?
Zero, non essendoci impianto comune centralizzato, oppure 1000 considerandolo come completa proprietà sull'impianto della singola unità?
non essendoci spese relative all'impianto centralizzato non dovrebbero esserci problemi perché in fase di comunicazione all'Ade non andrebbe comunque riportato
compilando l'asseverazione ENEA per un mini condomino formato da 2 appartamenti con impianti autonomi e 2 garage, che valore inserite nel campo millesimi per Impianti?
Zero, non essendoci impianto comune centralizzato, oppure 1000 considerandolo come completa proprietà sull'impianto della singola unità?
non essendoci spese relative all'impianto centralizzato non dovrebbero esserci problemi perché in fase di comunicazione all'Ade non andrebbe comunque riportato
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Per impianti autonomi in condominio ci metto zero.
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Credo non cambi nulla, comunque direi che se gli impianti sono autonomi si può mettere 0, invece come millesimi involucro si mettono i millesimi condominiali delle 2 unità.
-
- Messaggi: 4628
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
secondo me vanno inseriti i millesimi di involucro. La spesa sulle parti comuni, per me, va suddivisa in base a quanto ogni unità viene isolata, quindi in base ai millesimi di involucro (da fare ad hoc) e non in base ai millesimi di proprietà dove sono invece vengono considerati altri parametri che nulla hanno a che fare con l'involucro.
Tom Bishop
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
In un condominio "vero" si paga per millesimi di proprietà.Tom Bishop ha scritto: ↑ven gen 27, 2023 06:46secondo me vanno inseriti i millesimi di involucro. La spesa sulle parti comuni, per me, va suddivisa in base a quanto ogni unità viene isolata, quindi in base ai millesimi di involucro (da fare ad hoc) e non in base ai millesimi di proprietà dove sono invece vengono considerati altri parametri che nulla hanno a che fare con l'involucro.
Quel che dici tu può aver senso per un minicondominio, magari familiare (come potrebbe essere in questo caso) che probabilmente non ha nemmeno una tabella coi millesimi condominiali
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Ne abbiamo parlato in questi anni, e penso che nessuno abbia mai chiarito cosa si intenda per millesimi "involucro".
L'ipotesi di Tom potrebbe essere plausibile, anche se complica non poco.
Io ho sempre fatto riferimento ai millesimi di proprietà generali. Una motivazione potrebbe essere la stessa per la quale ci hanno detto di conteggiare anche eventuali garage e/o cantine presenti nell'involucro, facendo con questo pensare che partecipano alla spesa in quota parte proprio ai millesimi di proprietà. Ad oggi nessuno mi ha contestato nulla e credo che la quasi totalità dei professionisti inserisca i millesimi generali.
L'ipotesi di Tom potrebbe essere plausibile, anche se complica non poco.
Io ho sempre fatto riferimento ai millesimi di proprietà generali. Una motivazione potrebbe essere la stessa per la quale ci hanno detto di conteggiare anche eventuali garage e/o cantine presenti nell'involucro, facendo con questo pensare che partecipano alla spesa in quota parte proprio ai millesimi di proprietà. Ad oggi nessuno mi ha contestato nulla e credo che la quasi totalità dei professionisti inserisca i millesimi generali.
-
- Messaggi: 363
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Il mio commercialista mi ha consigliato di lasciare le voci millesimi vuote e specificare nelle note come si dividono le spese, almeno nel mio caso in cui, a prescindere dai millesimi, in una bifamiliare verticale, i clienti hanno deciso di pagare le spese di isolamento 50-50.
Questo perchè su ENEA, cliccando sullo spazio in cui inserire il numero, viene proprio specificato che scrivere i millesimi lì serve per la ripartizione delle spese comuni.
Questo perchè su ENEA, cliccando sullo spazio in cui inserire il numero, viene proprio specificato che scrivere i millesimi lì serve per la ripartizione delle spese comuni.
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
In un caso di condominio minimo (2 UI) è stata fatta una scrittura privata con tanto di determinazione dei millesimi (condominiali) e ho utilizzato quelli, dato che sono utilizzati proprio per ripartire le spese dei trainanti tra i vari condomini. Si potrebbe decidere 50-50, ma non necessariamente.
Il concetto di "millesimi di involucro" che a mio avviso è fuorviante, probabilmente è stata introdotta da ENEA per distinguerla da quelli dell'impianto (forse proprio allo scopo di avere un criterio per suddividere l'importo degli interventi trainanti involucro, non necessariamente coincidenti con quelli dell'impianto), ma secondo me ha creato più confusione che altro, perchè fiscalmente non hanno alcuna rilevanza: un commercialista segue i millesimi condominiali, punto.
Al limite avrebbero potuto inserire i millesimi di fabbisogno (ai sensi della UNI 10200) laddove in presenza di impianti centralizzati si utilizzano per ripartire le spese dell'impianto, ma che teoricamente potrebbero essere utilizzate anche per gli interventi sull'involucro.... ma poi non sarebbe cambiato granchè.
Il concetto di "millesimi di involucro" che a mio avviso è fuorviante, probabilmente è stata introdotta da ENEA per distinguerla da quelli dell'impianto (forse proprio allo scopo di avere un criterio per suddividere l'importo degli interventi trainanti involucro, non necessariamente coincidenti con quelli dell'impianto), ma secondo me ha creato più confusione che altro, perchè fiscalmente non hanno alcuna rilevanza: un commercialista segue i millesimi condominiali, punto.
Al limite avrebbero potuto inserire i millesimi di fabbisogno (ai sensi della UNI 10200) laddove in presenza di impianti centralizzati si utilizzano per ripartire le spese dell'impianto, ma che teoricamente potrebbero essere utilizzate anche per gli interventi sull'involucro.... ma poi non sarebbe cambiato granchè.

Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Io per un condominio minimo verticale, proprietari marito e moglie, ho calcolato i millesimi sulla base delle superfici ricavate nello stato di fatto.
Modellato l'edificio allo stato di fatto con il software, i millesimi d'involucro li ho calcolati utilizzando le superfici disperdenti lorde dei due appartamenti mentre i millesimi d'impianto li ho calcolati utilizzando le superfici utili riscaldate.
Secondo me se viene fatta la cessione del credito, a maggior ragione in caso di condomini minimi in contesti familiari, la ripartizione in millesimi è una pura formalità. Diventa essenziale nei veri condomini se il credito viene utilizzato in autofruizione.
Modellato l'edificio allo stato di fatto con il software, i millesimi d'involucro li ho calcolati utilizzando le superfici disperdenti lorde dei due appartamenti mentre i millesimi d'impianto li ho calcolati utilizzando le superfici utili riscaldate.
Secondo me se viene fatta la cessione del credito, a maggior ragione in caso di condomini minimi in contesti familiari, la ripartizione in millesimi è una pura formalità. Diventa essenziale nei veri condomini se il credito viene utilizzato in autofruizione.
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Sì, anche perchè, a prescindere dai valori che poi hai messo nella pratica ENEA, a mio avviso la ripartizione dei crediti tra i vari proprietari che farà il commercialista in sede di richiesta all'AdE sarà in questo caso divisa in parti uguali, oppure in base ai millesimi condominiali se sono stati stabiliti in qualche modo. Dubito che andranno a prendere quelli dell'asseverazione.Forty_M ha scritto: ↑ven gen 27, 2023 10:00 Io per un condominio minimo verticale, proprietari marito e moglie, ho calcolato i millesimi sulla base delle superfici ricavate nello stato di fatto.
Modellato l'edificio allo stato di fatto con il software, i millesimi d'involucro li ho calcolati utilizzando le superfici disperdenti lorde dei due appartamenti mentre i millesimi d'impianto li ho calcolati utilizzando le superfici utili riscaldate.
Secondo me se viene fatta la cessione del credito, a maggior ragione in caso di condomini minimi in contesti familiari, la ripartizione in millesimi è una pura formalità. Diventa essenziale nei veri condomini se il credito viene utilizzato in autofruizione.
-
- Messaggi: 4628
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
A me li hanno sempre presi, anzi hanno voluto sapere come li ho calcolati.
Tom Bishop
Re: Millesimi Impianto Asseverazione ENEA
Parlando con il commercialista e colleghi ho inserito i millesimi condominiali per quanto riguarda l'involucro, mentre ho lasciato 0 per quanto riguarda l'impianto. Calcolare i millesimi in base alla superficie disperdente crea un problema in fase di comunicazione AdE, i millesimi delle pertinenze sarebbero 0 e quindi non parteciperebbero al massimale per le parti comuni