La classe R che mi indicano tali decreti per le strutture non sembra riferirsi in particolar modo alla classe verificate con determinate curve, visto che non è scritto... a differenza invece dei vecchi decreti delle scuole del '92 o degli alberghi del '94 che mi specificavano chiaramente che la verifica di resistenza al fuoco delle strutture andava verificata con la Circ. 91/61 (quindi curva standard).
Domanda: ho un edificio storico con strutture portanti vincolate esistenti in cui voglio applicare il DM 27.07.2010 è chiaro che non posso trattare tali strutture per renderle R 120 con la curva standard, ho quindi deciso di verificarle R 120 con la curva naturale usando l'approccio ingegneristico (FSE)... a vostro avviso occorre andare in deroga? Cioè cosa dovrei derogare il fatto di usare una curva naturale piuttosto che una curva standard anche se non è effettivamente specificato da decreto?
A prescindere dalla vostra risposta... il Comando mi risponde informalmente di sì (

A mio parere a sto punto con la curva standard, trovo che tutto però sia poco chiaro, per me se non è specificato dal Decreto la R la posso verificare come voglio.
Ovvio che con il Codice non avrei questo problema utilizzando soluzione alternativa, ma purtroppo l'applicazione mi comporterebbe altre problematiche (tipo ascensore antincendio, idrante esterno... in edificio storico del centro, per soli 700 mq del cavolo che si sviluppano in altezza).
Voi che ne pensate?