Pavimento sopra Garage
Moderatore: Edilclima
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Pavimento sopra Garage
Buonasera, mi scuso in anticipo se non è questa la sezione corretta...dunque ho un problema con un pavimento al di sopra di un garage, dove passa un gran freddo.
Dei prestigiosi lavoratori che mi hanno fatto il pavimento, oltre a farlo in dislivello evidenziando una pendenza di 2cm, soprattutto sugli angoli, lo hanno posato su uno già esistente che a sua volta copriva già un altro...insomma 3 pavimenti...
Il problema, è che al di sotto c'è un garage aperto, e passa tantissimo freddo da questo pavimento.
La mia idea, è quella di rimuovere il battiscopa, passare un autolivellante (Mapei Ultratop) sul pavimento esistente, e portare a livella gli angoli in dislivello. Posare poi dei pannelli compressi di sughero da 10mm, foglio da 2mm di polstilene ferma vapore, e posare un nuovo pavimento magari a listoni di legno.
Parliamo di una stanza piccolina, che è adibita a studio, 3,4 * 1,8.
Che ne pensate ? Riuscirò a risolvere il freddo ?
p.s. la stanza al di sopra ha un controsoffitto isolato con lana di vetro, e le pareti esterne c'è un cappotto termico....
Dei prestigiosi lavoratori che mi hanno fatto il pavimento, oltre a farlo in dislivello evidenziando una pendenza di 2cm, soprattutto sugli angoli, lo hanno posato su uno già esistente che a sua volta copriva già un altro...insomma 3 pavimenti...
Il problema, è che al di sotto c'è un garage aperto, e passa tantissimo freddo da questo pavimento.
La mia idea, è quella di rimuovere il battiscopa, passare un autolivellante (Mapei Ultratop) sul pavimento esistente, e portare a livella gli angoli in dislivello. Posare poi dei pannelli compressi di sughero da 10mm, foglio da 2mm di polstilene ferma vapore, e posare un nuovo pavimento magari a listoni di legno.
Parliamo di una stanza piccolina, che è adibita a studio, 3,4 * 1,8.
Che ne pensate ? Riuscirò a risolvere il freddo ?
p.s. la stanza al di sopra ha un controsoffitto isolato con lana di vetro, e le pareti esterne c'è un cappotto termico....
Re: Pavimento sopra Garage
Magari potresti abbinare alla tua soluzione anche un isolamento dell'intradosso del solaio, il garage è di tua proprietà ?
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
Si, già ci avevo pensato, ma è del vicino e dovrebbe sgomberare tutto il garage...
Re: Pavimento sopra Garage
Il pannello in sughero da 10mm avrà un impatto minimo, è come se non ci fosse.
Non puoi demolire tutte queste sovrapavimentazioni ?
Non puoi demolire tutte queste sovrapavimentazioni ?
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
E' il mio dubbio più grande, faccio tutto un lavoro che porta via fatica e risolvo poco.Terminus ha scritto: mer feb 16, 2022 19:14 Il pannello in sughero da 10mm avrà un impatto minimo, è come se non ci fosse.
Non puoi demolire tutte queste sovrapavimentazioni ?
Posso rimuoverlo, certo, a quel punto chiamo chi di dovere per rifare un massetto con prodotti specifici per l'isolamento termico e amen.
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
tanto per rendere il posto documentato di foto, come si può vedere il dislivello importante è di 2,7 cm nel punto peggiore.
- Allegati
-
- 20220216_212450.jpg (112.63 KiB) Visto 5801 volte
-
- 20220216_211651.jpg (133.19 KiB) Visto 5801 volte
Re: Pavimento sopra Garage
10 mm di sughero, che non ha un granché di conducibilità sono proprio pochi. Se davvero ci sono così tanti pavimenti sotto a quello attuale, forse è meglio demolire, gettare a livello, isolare con roba che resista a compressione negli anni, gettatina e piastrelle. Le piastrelle dovrebbero già fare da barriera al vapore.
Non ho capito su quali altri lati la stanza disperde..
Non ho capito su quali altri lati la stanza disperde..
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
Proviamo in un altro modo.
Il locale è di circa 6 mq.
Posi un isolante poliuretanico da 10 mm con riscaldamento elettrico (vedi foto allegata). Poi posi sopra un parquet flottante,
Spessore totale circa 2/2,5 cm.
Con circa 250 W ottieni una temperatura di 20°C in superficie. Quindi, sei a posto.
Quanto costa far funzionare l'impianto? Se fa molto freddo, circa 0,80 euro al giorno. Media annuale 0,40 euro al giorno.
Il locale è di circa 6 mq.
Posi un isolante poliuretanico da 10 mm con riscaldamento elettrico (vedi foto allegata). Poi posi sopra un parquet flottante,
Spessore totale circa 2/2,5 cm.
Con circa 250 W ottieni una temperatura di 20°C in superficie. Quindi, sei a posto.
Quanto costa far funzionare l'impianto? Se fa molto freddo, circa 0,80 euro al giorno. Media annuale 0,40 euro al giorno.
- Allegati
-
- New-2.jpg (242.85 KiB) Visto 5754 volte
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
bella idea !! certo con questi rincari...aggiungere dispendio di energia non è il massimo, sono passato da 0,11 Kwh che era ad Ottobre 2021 a 0,28 Kwh a Febbraio 2022, prezzo unitario !Esa ha scritto: gio feb 17, 2022 21:28 Proviamo in un altro modo.
Il locale è di circa 6 mq.
Posi un isolante poliuretanico da 10 mm con riscaldamento elettrico (vedi foto allegata). Poi posi sopra un parquet flottante,
Spessore totale circa 2/2,5 cm.
Con circa 250 W ottieni una temperatura di 20°C in superficie. Quindi, sei a posto.
Quanto costa far funzionare l'impianto? Se fa molto freddo, circa 0,80 euro al giorno. Media annuale 0,40 euro al giorno.
Sabato verrà una muratore a vedere il lavoro, farò rimuovere i tre pavimenti, e vedremo il massetto come starà messo...
Re: Pavimento sopra Garage
Puoi mettere anche 1 metro di isolante. La temperatura del pavimento sarà sempre inferiore a quella dell'ambiente.
Il comfort è un'altra cosa e prevedere che il massimo si ottiene (in inverno) con le superfici che ti circondano ad una temperatura superiore a quella dell'aria (in estate è il contrario).
Poi si fa quel che si può. Per esempio, per rendere accettabili le temperature delle pareti, vetrate, pavimenti, ecc. si aumenta la temperatura dell'aria a 22/24°C.
Ma per quante ore stai nello studio in un anno, con il freddo e a disagio? 500? 4.000?
Quanti sono i GG del luogo? Così calcoli la temperatura media esterna. Poi vedi cosa ti conviene.
Spendere 500 euro a rifare i pavimenti per avere poi le medesime condizioni (o quasi), conviene rispetto a spendere 50 euro all'anno di corrente elettrica?
Il comfort è un'altra cosa e prevedere che il massimo si ottiene (in inverno) con le superfici che ti circondano ad una temperatura superiore a quella dell'aria (in estate è il contrario).
Poi si fa quel che si può. Per esempio, per rendere accettabili le temperature delle pareti, vetrate, pavimenti, ecc. si aumenta la temperatura dell'aria a 22/24°C.
Ma per quante ore stai nello studio in un anno, con il freddo e a disagio? 500? 4.000?
Quanti sono i GG del luogo? Così calcoli la temperatura media esterna. Poi vedi cosa ti conviene.
Spendere 500 euro a rifare i pavimenti per avere poi le medesime condizioni (o quasi), conviene rispetto a spendere 50 euro all'anno di corrente elettrica?
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
Grazie @Esa delle dritte, ma comunque il pavimento è storto, ed è da rifare, tanto vale rifarlo bene. Ho scritto qui per capire se con un paio di cm di sughero avessi risolto il problema, ma a quanto pare no, e per di più, dovendolo riportare in piano, ecco che il lavoro va fatto.
Farò la rimozione del pavimento, e del massetto, poi posizionerò sopra il solaio dei pannelli di polistirene della styrodur, usati già nel cappoto termico, con eccellenti risultati, ed infine rifaremo il massetto stavolta a bolla, per poi applicare il nuovo pavimento, di sicuro sarà meglio di prima !
Farò la rimozione del pavimento, e del massetto, poi posizionerò sopra il solaio dei pannelli di polistirene della styrodur, usati già nel cappoto termico, con eccellenti risultati, ed infine rifaremo il massetto stavolta a bolla, per poi applicare il nuovo pavimento, di sicuro sarà meglio di prima !
Re: Pavimento sopra Garage
Ti costa poco annegare dei cavi riscaldanti elettrici. Poi li potrai anche tener spenti.
Ma, se ti serve tepore ai piedi ... con pochi W e per poche ore all'anno, risolvi il problema.
Ma, se ti serve tepore ai piedi ... con pochi W e per poche ore all'anno, risolvi il problema.
-
riccardo76
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 16:39
Re: Pavimento sopra Garage
Grazie @esa terrò conto di questo. Ho deciso di rimuovere il pavimento, sarà un lavoraccio, ma voglio metterci un isolante termico magari della styrodur, e riportare il pavimento in piano... tolta la prima mattonella, e poi la seconda, ho appurato che come isolante sotto c'era della guaina bituminosa spessa 5mm, che fa una L verso l'angolo della parete verticale.
C'è da dire che il piano di questa stanza, è al di sotto del terreno esterno di 50 cm, e distante da quest'ultimo circa 1,5 metri, li separa una banchina di cemento armato, fondamenta di una ex tettoia.
Certo non capisco come il freddo possa passare se ci stanno sotto 3 strati di mattonellle, 5cm di guaina, più il massetto, bho ! Forse è più umidità di risalita, derivante soprattutto dal terreno esterno.
Vorrei procedere in questo modo:
1) rimozione della guaina (anche quella che fa la L) e del massetto
2) mettere pannelli xps da 5cm, sul pavimento e da 2 cm, lungo la parete vicina al terreno, (la parete esternamente ha già cappotto termico)
3) fascetta perimetrale mapei
4) nuovo massetto con topcem
5) eventuale posa del materiale riscaldante
6) posizionamento mattonelle.
Penso che sia corretto come lavoro....ah...dimenticavo...alla stanza ho appena aggiunto un termosifone.


C'è da dire che il piano di questa stanza, è al di sotto del terreno esterno di 50 cm, e distante da quest'ultimo circa 1,5 metri, li separa una banchina di cemento armato, fondamenta di una ex tettoia.
Certo non capisco come il freddo possa passare se ci stanno sotto 3 strati di mattonellle, 5cm di guaina, più il massetto, bho ! Forse è più umidità di risalita, derivante soprattutto dal terreno esterno.
Vorrei procedere in questo modo:
1) rimozione della guaina (anche quella che fa la L) e del massetto
2) mettere pannelli xps da 5cm, sul pavimento e da 2 cm, lungo la parete vicina al terreno, (la parete esternamente ha già cappotto termico)
3) fascetta perimetrale mapei
4) nuovo massetto con topcem
5) eventuale posa del materiale riscaldante
6) posizionamento mattonelle.
Penso che sia corretto come lavoro....ah...dimenticavo...alla stanza ho appena aggiunto un termosifone.

