prezzario nazionale

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da ponca »

krism ha scritto: mar feb 15, 2022 22:32
mchammer ha scritto: mar feb 15, 2022 20:49
krism ha scritto: mar feb 15, 2022 20:46 la domanda è e serve una risposta unvoca: massimale impianto di riscaldamento( i 30k famosi x i riscaldamentoi autonomi xhe son con Iva spese tecniche visto, al 110) devono essere rispettati o no cmq? 9 se con questo ho ad esempio 15000 di pdc (una 10kwt) + 15000 di radiante, più installazione Iva etc arrivo a 40000, quale devo considerare?


Nell'allegato, note a pie di pagina con asterischi, trovi la risposta per i sistemi di emissione

sicuro? a me non sembra per nulla chiaro.
prezzo del radiante a pavimento, che si somma alla sola macchina, ma se il tetto che questo massimale nuovo pone è superiore al precedente, vale l altro cmq? perché leggendo sembra che questo, se l intervento è in questo allegato, sia l unico da considerare.
Il decreto non sostituisce e non modifica l'articolo 119 del decreto rilancio che fissa i massimali di ciascun intervento. Chiedi pure al tuo tecnico che saprà confermarti.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

si sono d'accordo ponca, ma allora supponendo che tutti i valori messi qui in questo allegato siano superiori ai prezzari, sarebbe del tutto inutile. per i cappotti sicuro ad esempio...
poi se la manodopera e opere accessorie non ci sono, restano da usare ancora una volta i prezzari. ma come si è detto, in questi c è macchina e manodopera, come lo posso confrontare con questi?
secondo voi i 30k dell impianto di riscaldamento, van computati con i prezzari solo in pratica come prima?
caputese
Messaggi: 261
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: prezzario nazionale

Messaggio da caputese »

giotisi ha scritto: mar feb 15, 2022 21:57
simo1979 ha scritto: mar feb 15, 2022 21:25 L'allegato I è sostituito con l'allegato I (in realtà allegato A)
MA CHI LO HA SCRITTO!!!!!!!!!
..ci ho messo un po', ho chiesto l'aiutino da casa, ma è corretto :)
Se non ho capito male, l'art.4 del Decreto Prezzi modifica l’allegato A del DM 6/8/2020, sostituendo all’allegato I dello stesso Decreto l’allegato A del Decreto prezzi che trasmuta quindi nel nuovo allegato I.
Più che un decreto sembra una presa per il c..o!
simo1979
Messaggi: 20
Iscritto il: ven lug 15, 2016 15:20

Re: prezzario nazionale

Messaggio da simo1979 »

caputese ha scritto: mar feb 15, 2022 23:05
giotisi ha scritto: mar feb 15, 2022 21:57
simo1979 ha scritto: mar feb 15, 2022 21:25 L'allegato I è sostituito con l'allegato I (in realtà allegato A)
MA CHI LO HA SCRITTO!!!!!!!!!
..ci ho messo un po', ho chiesto l'aiutino da casa, ma è corretto :)
Se non ho capito male, l'art.4 del Decreto Prezzi modifica l’allegato A del DM 6/8/2020, sostituendo all’allegato I dello stesso Decreto l’allegato A del Decreto prezzi che trasmuta quindi nel nuovo allegato I.
Più che un decreto sembra una presa per il c..o!
Forse è così.. ma è da pazzi!!!
Se mi interpreti anche il punto 13.3 te ne sarei grato :D
caputese
Messaggi: 261
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:51

Re: prezzario nazionale

Messaggio da caputese »

simo1979 ha scritto: mar feb 15, 2022 23:15
caputese ha scritto: mar feb 15, 2022 23:05
giotisi ha scritto: mar feb 15, 2022 21:57

..ci ho messo un po', ho chiesto l'aiutino da casa, ma è corretto :)
Se non ho capito male, l'art.4 del Decreto Prezzi modifica l’allegato A del DM 6/8/2020, sostituendo all’allegato I dello stesso Decreto l’allegato A del Decreto prezzi che trasmuta quindi nel nuovo allegato I.
Più che un decreto sembra una presa per il c..o!
Forse è così.. ma è da pazzi!!!
Se mi interpreti anche il punto 13.3 te ne sarei grato :D
In sostanza adeguano i termini per dire che i massimali sono sempre quelli.
"i costi sostenuti sono maggiori di quelli massimi ivi indicati in relazione a una o più tipologie di intervento" diventa "i costi specifici omnicomprensivi per tipologia di intervento sostenuti sono maggiori di quelli massimi ammissibili definiti dal presente decreto". Il presente decreto è il DM 6/8/2020
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Tom Bishop »

Secondo me hanno peggiorato la situazione (per le casse dello Stato). Hanno messo dei finti tetti di spesa lasciando sempre le scappatoie per aiutare i furbetti (e in Italia la maggior parte della popolazione ambisce ad esserlo, non nascondiamoci). Più che un decreto per evitare le frodi mi sembra un decreto per legalizzarle. Chiamiamolo "Decreto Furbetti". La situazione è vergognosa.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da ponca »

Tom Bishop ha scritto: mer feb 16, 2022 06:15 Secondo me hanno peggiorato la situazione (per le casse dello Stato). Hanno messo dei finti tetti di spesa lasciando sempre le scappatoie per aiutare i furbetti (e in Italia la maggior parte della popolazione ambisce ad esserlo, non nascondiamoci). Più che un decreto per evitare le frodi mi sembra un decreto per legalizzarle. Chiamiamolo "Decreto Furbetti". La situazione è vergognosa.
"Lo Stato è pazzesco, vuole farsi fregare" cit.

Alla fine avevano ragione?
:roll:
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

a me sembra inutile invece, non permette di fregare o aumentare i massimali ma è inapplicabile soltanto in quanto il tetto resta sempre quello del massimale e dei computi. sbaglio o in nessun modo questo all A può essere più restrittivo delle voci di qls prezzario già esistente?
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: prezzario nazionale

Messaggio da vinz75 »

Situazione imbarazzante, non ci sono altre parole.
Decreto annunciato a metà novembre nell'Antifrodi, con il chiaro scopo di regolare i bonus ristrutturazione e facciate.
Si arriva a metà febbraio e fanno copia incolla dell'Allegato I, giusto per pubblicare qualcosa.
Avessero ristretto le maglie avrebbe avuto un senso, ma come dice il mitico cantante di Zocca "tante cose un senso non ce l'ha, ah".
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: prezzario nazionale

Messaggio da giotisi »

Sbagli.
Per i serramenti hai quella cifra. Punto.
Se li vuoi mettere laminati d'oro, l'oro te lo paghi.

Io non condivido l'impostazione giacobina, ma, nel momento in cui l'incentivo copre l'intera spesa, questa DEVE essere limitata.
Lo trovo stupido laddove il cliente già paga una grossa fetta di suo (nei bonus minori), perchè questo altera il mercato, a favore delle produzioni di basso costo.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Tom Bishop »

giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:41
Per i serramenti hai quella cifra. Punto.
+ mano d'opera + opere accessorie + ...sticazzi
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da ponca »

Il problema a mio parere sono certe cifre che rischiano di far salire ulteriormente i costi, soprattutto su cappotti e certi impianti. Su serramenti e persiane probabilmente meno. Anche se l'esclusione della posa sicuramente creerà casini
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da ponca »

I massimali erano omnicomprensivi, li hanno rivisti per accontentare i produttori, che infatti adesso sono contenti.
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: prezzario nazionale

Messaggio da giotisi »

Tom Bishop ha scritto: mer feb 16, 2022 08:46
giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:41
Per i serramenti hai quella cifra. Punto.
+ mano d'opera + opere accessorie + ...sticazzi
..non mi fraintendere, Tom, sai bene come la penso su questa sbrodolata di bonus.
E' il principio che non mi piace.
O, meglio, mi potrebbe al massimo piacere se fosse la metà. Dentro 300 e/mq non ci starebbe nessuno e si saprebbe; tutti sulla stessa riga.
Come dire: per l'ibrida ti do 6000 euro; che è il 30% per una Panda o manco le maniglie di una Tesla.
Cosi no: ti do 60mila euro, cosi la panda la venderebbero a 48.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Tom Bishop »

giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:53
Tom Bishop ha scritto: mer feb 16, 2022 08:46
giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:41
Per i serramenti hai quella cifra. Punto.
+ mano d'opera + opere accessorie + ...sticazzi
..non mi fraintendere, Tom, sai bene come la penso su questa sbrodolata di bonus.
E' il principio che non mi piace.
O, meglio, mi potrebbe al massimo piacere se fosse la metà. Dentro 300 e/mq non ci starebbe nessuno e si saprebbe; tutti sulla stessa riga.
Come dire: per l'ibrida ti do 6000 euro; che è il 30% per una Panda o manco le maniglie di una Tesla.
Cosi no: ti do 60mila euro, cosi la panda la venderebbero a 48.
Ok capito. Ma questi decreti vengono suggeriti da chi ci deve speculare che poi pressa i politici per farseli approvare. Dobbiamo farcene una ragione. Non se ne esce.
Tom Bishop
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Seamew »

Quindi anche oggi niente pubblicazione in gazzetta immagino... :roll:
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

mettere una soglia ad esempio su pdc e radiante, che è un accoppiata molto frequente e consigliata, e fissare un tetto addirittura sopra quello dei prezzari, dove hai posa inclusa, è senza senso. Se questi ultimi son quelli che mi fanno collo a che serve? Poi dicevate che serviva per ulteriore controllo, ma come fai a confrontare un qlc solo bene (mite) da un qlc che ha la posa e installazione (prezzari)?
A voler essere rigorosi, quindi il radiante a soffitto come lo considerereste, sempre e solo con i vecchi prezzari giusto?
E a voler essere pignoli, quando scrivono "titolo edilizio richiesto" è un errore, la cilas o cila non si richiede, quindi non varrebbe mai in questi casi, solo il pdc si richiede: incompetenti!!!!
antonio
Messaggi: 821
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: prezzario nazionale

Messaggio da antonio »

Seamew ha scritto: mer feb 16, 2022 09:07 Quindi anche oggi niente pubblicazione in gazzetta immagino... :roll:
Ci stanno ripensando.....................correggeranno che i prezzi in allegato "A" sono OMNICOMPRENSIVI......... :D
Dopodomani ricorreggeranno ancora...............e avanti così all'infinito............ :mrgreen:
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: prezzario nazionale

Messaggio da vinz75 »

giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:53
Tom Bishop ha scritto: mer feb 16, 2022 08:46
giotisi ha scritto: mer feb 16, 2022 08:41
Per i serramenti hai quella cifra. Punto.
+ mano d'opera + opere accessorie + ...sticazzi
..non mi fraintendere, Tom, sai bene come la penso su questa sbrodolata di bonus.
E' il principio che non mi piace.
O, meglio, mi potrebbe al massimo piacere se fosse la metà. Dentro 300 e/mq non ci starebbe nessuno e si saprebbe; tutti sulla stessa riga.
Come dire: per l'ibrida ti do 6000 euro; che è il 30% per una Panda o manco le maniglie di una Tesla.
Cosi no: ti do 60mila euro, cosi la panda la venderebbero a 48.
Almeno con i prezzari o il DEI si da una indicazione in merito alle prestazioni ed alla tipologia.
In questo modo no.
Come dicevo, ci fosse stata la sforbiciata, avrebbe avuto un senso, ma così mi pare che si vada di male in peggio.

Il ruolo del tecnico diventa ancora più centrale per garantire dignità a tutta questa operazione.
Sarebbe quanto mai opportuno smettere definitivamente di dare il computo con voci da prezzari e ricominciare a fare i computi con precise marche e modello tipo, in bianco. Poi utilizziamo le l'Allegato A solo a verifica della congruità dell'offerta.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Tom Bishop »

vinz75 ha scritto: mer feb 16, 2022 09:23
Sarebbe quanto mai opportuno smettere definitivamente di dare il computo con voci da prezzari e ricominciare a fare i computi con precise marche e modello tipo, in bianco. Poi utilizziamo le l'Allegato A solo a verifica della congruità dell'offerta.
Perfettamente d'accordo
Tom Bishop
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

io chiedo, impianto di riscaldamento autonomo che credo sia il solo massimale insieme agli infissi dove facendo certi interventi puoi sforare:
- limite di detrazione 30k €, 27.500 circa di spesa, tolgo iva visto e spese tecniche supponiamo circa 20000 netti per i soli beni e installazioni, giusto?
La domanda, se con questo decreto mite, per le voci corrispondenti, avessi ad esempio 26000 netti, quindi un tetto superiore, cosa cambia? Devo rispettare sempre quello più basso per avere la completa detrazione senza sforare nella spesa, non nella congruità del prezzo intendo, oppure posso considerare detraibile fino a questo tetto + alto?
giovanni1984
Messaggi: 82
Iscritto il: lun gen 18, 2021 09:57

Re: prezzario nazionale

Messaggio da giovanni1984 »

I massimali di spesa/detrazione rimangono comunque, e "vincono" (vengono prima) sulla congruità dei prezzi/massimali "specifici"
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

grazie giovanni, benissimo.
nel caso invece di 1 singolo infisso, quindi non ragioniamo sul massimale detraibile del tetto fissato, ma sul prezzo singolo, nei due casi:
- computo regionale/DEI superiore all A
- computo regionale/DEI inferiore all A
come vi comporterete? Come metterete la posa etc nell all A (altrimenti non è comparabile)?
Ultima modifica di krism il mer feb 16, 2022 10:16, modificato 1 volta in totale.
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

Se sarà confermata la scelta di escludere dal massimale specifico la manodopera, io mi comporterei così:

- faccio il computo in bianco (non necessariamente con voci da prezzario).
- lo faccio quotare all'impresa, con la richiesta di separare materiale da mano d'opera.
- confronto il totale (solo materiale) con il limite dell'allegato A.
- se sto dentro, porto tutto in detrazione (materiale + mano d'opera + le spese tecniche giustificate con il dm opere pubbliche)
- se sto fuori, porto in detrazione il limite dell'allegato A + la mano d'opera indicata dall'impresa (+ le spese tecniche)

nelle fatture richiederò che venga esplicitata la quota parte di materiale e quella di manodopera.

Ritenete corretta la procedura?
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Alebos »

krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:01 grazie giovanni, benissimo.
nel caso invece di 1 singolo infisso, quindi non ragioniamo sul massimale detraibile del tetto fissato, ma sul prezzo singolo, nei due casi:
- computo regionale/DEI superiore all A
- computo regionale/DEI inferiore all A
come vi comporterete? Come metterete la posa etc nell all A (altrimenti non è comparabile)?
Il solo serramento DOVRA' rispettare l'allegato A...
poi come qualcuno dice, i furbetti, faranno quadrare con le opere accessorie che NON sono il serramento...
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

marcello in linea di massima si corretto, ma parti dal presupposto di fare computo in bianco, e non sò se sia fattible o creerà potenziali problemi futuri dato che non ci saranno chiarimenti o interpelli a stretto giro per chiarire.
Se partissi dai prezzari sarebbe più complicato il discorso.
Ultima modifica di krism il mer feb 16, 2022 10:23, modificato 1 volta in totale.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: prezzario nazionale

Messaggio da krism »

Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 10:17
krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:01 grazie giovanni, benissimo.
nel caso invece di 1 singolo infisso, quindi non ragioniamo sul massimale detraibile del tetto fissato, ma sul prezzo singolo, nei due casi:
- computo regionale/DEI superiore all A
- computo regionale/DEI inferiore all A
come vi comporterete? Come metterete la posa etc nell all A (altrimenti non è comparabile)?
Il solo serramento DOVRA' rispettare l'allegato A...
poi come qualcuno dice, i furbetti, faranno quadrare con le opere accessorie che NON sono il serramento...
certo, ma il dubbio è, lo considererete il prezzario come partenza? perchè se si allora la voce stessa del prezzario regionale o dei mette un vincolo, nel caso questo fosse inferiore (a patto di scorporare) a quello dell all A nuovo.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcoaroma »

Non ricordo bene cosa si era capito con l'allegato I vecchio, chiedo se la superficie indicata nell'allegato A per gli isolamenti è quella effettiva o quella disperdente lorda?
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Alebos »

krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:23
Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 10:17
krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:01 grazie giovanni, benissimo.
nel caso invece di 1 singolo infisso, quindi non ragioniamo sul massimale detraibile del tetto fissato, ma sul prezzo singolo, nei due casi:
- computo regionale/DEI superiore all A
- computo regionale/DEI inferiore all A
come vi comporterete? Come metterete la posa etc nell all A (altrimenti non è comparabile)?
Il solo serramento DOVRA' rispettare l'allegato A...
poi come qualcuno dice, i furbetti, faranno quadrare con le opere accessorie che NON sono il serramento...
certo, ma il dubbio è, lo considererete il prezzario come partenza? perchè se si allora la voce stessa del prezzario regionale o dei mette un vincolo, nel caso questo fosse inferiore (a patto di scorporare) a quello dell all A nuovo.
No direi che non la considero la voce del prezziario... se no faccio una doppia verifica... ma non mi sembra richiesta.
Mi dicono, per quelle voci di futuro allegato A di usare quella e non i prezziari.
L'analisi sarà "serramenti tal dei tali ... prezzo unitario "cifra allegato A" x i mq di serramenti...
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Alebos »

marcoaroma ha scritto: mer feb 16, 2022 10:24 Non ricordo bene cosa si era capito con l'allegato I vecchio, chiedo se la superficie indicata nell'allegato A per gli isolamenti è quella effettiva o quella disperdente lorda?
chiedi troppo ai burocrati :lol: :lol: :lol:
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:21 marcello in linea di massima si corretto, ma parti dal presupposto di fare computo in bianco, e non sò se sia fattible o creerà potenziali problemi futuri dato che non ci saranno chiarimenti o interpelli a stretto giro per chiarire.
Se partissi dai prezzari sarebbe più complicato il discorso.
Non parto dai prezzari perchè mi sembra che la bozza dica che i prezzari vanno usati solo per le cose non ricomprese nell'allegato A.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcoaroma »

E' fondamentale dato che tra SLD e S reale ci passa una bella differenza
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

marcoaroma ha scritto: mer feb 16, 2022 10:24 Non ricordo bene cosa si era capito con l'allegato I vecchio, chiedo se la superficie indicata nell'allegato A per gli isolamenti è quella effettiva o quella disperdente lorda?
Secondo me deve essere la stessa S che vai a indicare nell'asseverazione, quindi la porzione di SLD trattata (la stessa che Enea va a confrontare con la soglia del 25% per intenderci). Ma posso sbagliare....
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcoaroma »

Ok, ora anche Mc4, come Edilclima, si è uniformato a quella esterna giusto?
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

marcoaroma ha scritto: mer feb 16, 2022 10:38 Ok, ora anche Mc4, come Edilclima, si è uniformato a quella esterna giusto?
Penso di si (o perlomeno nel calcolo della SLD è sempre stato così).

Sul discordo di prima, stavo pensando che il dubbio potrebbe sorgere nel caso di isolanti applicati sul lato interno... usare la S esterna potrebbe in effetti portare a grosse differenze. Sarebbe il caso che fornissero chiarimenti.
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: prezzario nazionale

Messaggio da cri_15 »

marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:10 Se sarà confermata la scelta di escludere dal massimale specifico la manodopera, io mi comporterei così:

- faccio il computo in bianco (non necessariamente con voci da prezzario).
- lo faccio quotare all'impresa, con la richiesta di separare materiale da mano d'opera.
- confronto il totale (solo materiale) con il limite dell'allegato A.
- se sto dentro, porto tutto in detrazione (materiale + mano d'opera + le spese tecniche giustificate con il dm opere pubbliche)
- se sto fuori, porto in detrazione il limite dell'allegato A + la mano d'opera indicata dall'impresa (+ le spese tecniche)

nelle fatture richiederò che venga esplicitata la quota parte di materiale e quella di manodopera.

Ritenete corretta la procedura?
Sull'ultimo punto non sono d'accordo, andresti ad asseverare qualsiasi cifra ti venga richiesta per la manodpera, un minimo di analisi prezzi per la mandopera va fatta
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

Se non ho capito male il decreto in questa nuova formulazione non mi chiede di asseverare la congruità della manodopera ma solo la quota parte del materiale.
La manodopera la lascio alla responsabilità dell'impresa.
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: prezzario nazionale

Messaggio da boba74 »

Scusate, mi state dicendo che io potrei fare un "computo metrico" in cui ad esempio inserisco una voce per gli infissi con il prezzo a m2 come da allegato I (o A che dir si voglia 8) ), 780€/m2 (oscuranti esclusi), a prescindere da quale tipologia di infissi verranno montati? Potrei montare della roba scarsa (purchè certificata con Uw=1,3) e utilizzare quella cifra in computi e fatture? A cui, nel caso, potrei addirittura aggiungere ulteriormente della manodopera visto che non è inclusa, e delle opere accessorie (con prezzi DEI)?
Ma soprattutto, così facendo il serramentista che magari già adesso ha prezzi superiori al DEI da un giorno all'altro venderà i suoi infissi (anche i più scarsi) a 780€/m2 (come minimo).....
Per non parlare dei cappottisti e degli impiantisti, non oso immaginare, dati i ricarichi che applicano già ora....
Se davvero è così, immagino che questa sarà la mazzata definitiva per le unifamiliari (dato che i prezzi da qui a giugno lieviteranno al punto che quasi nessuno riuscirà a stare dentro i massimali), e si spianerà la strada di qui ai prossimi 2 anni a una speculazione assurda sui condomini (in cui il problema di riempire i massimali non c'è e quindi si potrà gonfiare all'inverosimile computi metrici e fatture molto di più di quanto si possa fare ora).
Correggetemi se sbaglio.
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: prezzario nazionale

Messaggio da boba74 »

Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 10:27
krism ha scritto: mer feb 16, 2022 10:23
Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 10:17

Il solo serramento DOVRA' rispettare l'allegato A...
poi come qualcuno dice, i furbetti, faranno quadrare con le opere accessorie che NON sono il serramento...
certo, ma il dubbio è, lo considererete il prezzario come partenza? perchè se si allora la voce stessa del prezzario regionale o dei mette un vincolo, nel caso questo fosse inferiore (a patto di scorporare) a quello dell all A nuovo.
No direi che non la considero la voce del prezziario... se no faccio una doppia verifica... ma non mi sembra richiesta.
Mi dicono, per quelle voci di futuro allegato A di usare quella e non i prezziari.
L'analisi sarà "serramenti tal dei tali ... prezzo unitario "cifra allegato A" x i mq di serramenti...
Per i cappotti, dato che il prezzo indicato sul nuovo allegato A copre abbondantemente i ponteggi e finiture varie, sarà sufficiente fare un computo con 1 sola voce.... se poi volessi gonfiare ulteriormente, potrei aggiungere manodopera e ponteggi....
Potrei mettere il prodotto più scadente a prezzo pieno. Anzi, nel giro di poco i prezzi dei materiali lieviteranno se tutti applicheranno questa procedura....
Ultima modifica di boba74 il mer feb 16, 2022 11:11, modificato 1 volta in totale.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: prezzario nazionale

Messaggio da vinz75 »

cri_15 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:46
marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:10 Se sarà confermata la scelta di escludere dal massimale specifico la manodopera, io mi comporterei così:

- faccio il computo in bianco (non necessariamente con voci da prezzario).
- lo faccio quotare all'impresa, con la richiesta di separare materiale da mano d'opera.
- confronto il totale (solo materiale) con il limite dell'allegato A.
- se sto dentro, porto tutto in detrazione (materiale + mano d'opera + le spese tecniche giustificate con il dm opere pubbliche)
- se sto fuori, porto in detrazione il limite dell'allegato A + la mano d'opera indicata dall'impresa (+ le spese tecniche)

nelle fatture richiederò che venga esplicitata la quota parte di materiale e quella di manodopera.

Ritenete corretta la procedura?
Sull'ultimo punto non sono d'accordo, andresti ad asseverare qualsiasi cifra ti venga richiesta per la manodpera, un minimo di analisi prezzi per la mandopera va fatta
Giusto. Sotto questo profilo la cosa più conveniente sarebbe continuare come abbiamo fatto fino ad oggi, cioè computi con prezzari e DEI.
E' il modo migliore per calcolare l'incidenza della manodopera in modo incontestabile.
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Alebos »

boba74 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:55 Scusate, mi state dicendo che io potrei fare un "computo metrico" in cui ad esempio inserisco una voce per gli infissi con il prezzo a m2 come da allegato I (o A che dir si voglia 8) ), 780€/m2 (oscuranti esclusi), a prescindere da quale tipologia di infissi verranno montati? Potrei montare della roba scarsa (purchè certificata con Uw=1,3) e utilizzare quella cifra in computi e fatture? A cui, nel caso, potrei addirittura aggiungere ulteriormente della manodopera visto che non è inclusa, e delle opere accessorie (con prezzi DEI)?
Ma soprattutto, così facendo il serramentista che magari già adesso ha prezzi superiori al DEI da un giorno all'altro venderà i suoi infissi (anche i più scarsi) a 780€/m2 (come minimo).....
Per non parlare dei cappottisti e degli impiantisti, non oso immaginare, dati i ricarichi che applicano già ora....
Se davvero è così, immagino che questa sarà la mazzata definitiva per le unifamiliari (dato che i prezzi da qui a giugno lieviteranno al punto che quasi nessuno riuscirà a stare dentro i massimali), e si spianerà la strada di qui ai prossimi 2 anni a una speculazione assurda sui condomini (in cui il problema di riempire i massimali non c'è e quindi si potrà gonfiare all'inverosimile computi metrici e fatture molto di più di quanto si possa fare ora).
Correggetemi se sbaglio.
Hai capito benissimo... :lol: .
E' anche vero però che, se sfori il massimale di spesa il cliente non fa il lavoro in molti casi... quindi gonfiare si , ma tenedo conto che comunque sempre a 50k arrivi per il cappotto, 30 k per il riscaldamento ecc ecc...
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: prezzario nazionale

Messaggio da Alebos »

vinz75 ha scritto: mer feb 16, 2022 11:06
cri_15 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:46
marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:10 Se sarà confermata la scelta di escludere dal massimale specifico la manodopera, io mi comporterei così:

- faccio il computo in bianco (non necessariamente con voci da prezzario).
- lo faccio quotare all'impresa, con la richiesta di separare materiale da mano d'opera.
- confronto il totale (solo materiale) con il limite dell'allegato A.
- se sto dentro, porto tutto in detrazione (materiale + mano d'opera + le spese tecniche giustificate con il dm opere pubbliche)
- se sto fuori, porto in detrazione il limite dell'allegato A + la mano d'opera indicata dall'impresa (+ le spese tecniche)

nelle fatture richiederò che venga esplicitata la quota parte di materiale e quella di manodopera.

Ritenete corretta la procedura?
Sull'ultimo punto non sono d'accordo, andresti ad asseverare qualsiasi cifra ti venga richiesta per la manodpera, un minimo di analisi prezzi per la mandopera va fatta
Giusto. Sotto questo profilo la cosa più conveniente sarebbe continuare come abbiamo fatto fino ad oggi, cioè computi con prezzari e DEI.
E' il modo migliore per calcolare l'incidenza della manodopera in modo incontestabile.
Pienamente d'accordo... ma se dicono che devi usare l'allegato A per forza per le voci indicate nello stesso... non puoi fare come prima...
Hanno peggiorato la situazione... sembrava impossibile invece ci sono riusciti :lol:
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 11:16 Pienamente d'accordo... ma se dicono che devi usare l'allegato A per forza per le voci indicate nello stesso... non puoi fare come prima...
Hanno peggiorato la situazione... sembrava impossibile invece ci sono riusciti :lol:
Infatti... il punto è che dovrà essere usato l'allegato A per forza.
Il problema sarà se e come dovremo asseverare la quota parte di manodopera.
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: prezzario nazionale

Messaggio da cri_15 »

marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:54 Se non ho capito male il decreto in questa nuova formulazione non mi chiede di asseverare la congruità della manodopera ma solo la quota parte del materiale.
La manodopera la lascio alla responsabilità dell'impresa.
Non penso proprio, l'asseveratore rimani sempre tu, anche per la manodopera, altrimenti si può portare in detrazione qualunque cifra venga richiesta
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: prezzario nazionale

Messaggio da cri_15 »

vinz75 ha scritto: mer feb 16, 2022 11:06 Giusto. Sotto questo profilo la cosa più conveniente sarebbe continuare come abbiamo fatto fino ad oggi, cioè computi con prezzari e DEI.
E' il modo migliore per calcolare l'incidenza della manodopera in modo incontestabile.
Ni, prezzo del serramento ammesso da Allegato, manodopera estrapolata da prezzario
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: prezzario nazionale

Messaggio da marcello60 »

Un bel casino, visto che spesso sul prezzario la quota parte di manodopera non c'è, come ad esempio nel DEI opere compiute sugli infissi.
cri_15
Messaggi: 897
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: prezzario nazionale

Messaggio da cri_15 »

Effettivamente sugli infissi non c'è, almeno su caldaie, pdc ed ibridi si
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: prezzario nazionale

Messaggio da vinz75 »

Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 11:16 Pienamente d'accordo... ma se dicono che devi usare l'allegato A per forza per le voci indicate nello stesso... non puoi fare come prima...
Hanno peggiorato la situazione... sembrava impossibile invece ci sono riusciti :lol:
marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 11:22 Infatti... il punto è che dovrà essere usato l'allegato A per forza.
Il problema sarà se e come dovremo asseverare la quota parte di manodopera.
Se fosse confermata la bozza, per come la interpreto io, l'Allegato A è lo strumento con il quale l'asseveratore deve verificare la congruità dei prezzi. Nè più nè meno.

Dopodichè siamo noi che decidiamo come gestire il progetto. In prima battuta avevo pensato al computo in bianco con tanto di indicazione di marche e modelli per cercare di dare una regola ai miei cantieri e alle imprese che ci lavoreranno, a tutela della committenza oltre che a garanzia del mio lavoro.
Tuttavia, oltre che essere un po' un'utopia, rimarrebbe il problema della valutazione della manodopera.
Il compromesso migliore è quello di fare sempre e comunque il computo DEI per i contratti delle imprese, perchè permette di dare comunque indicazioni molto più precise rispetto all'Allegato A (caldaia modulante di 28 kW in sanitario, non caldaia; finestra in legno con trasmittanza 1,3, non finestra zona D), e allo stesso tempo è uno strumento che permette di valutare l'incidenza della manodopera.

L'asseveratore per la congruità utilizzerà l'Allegato A indicando come incidenza manodopera quella dedotta dal computo DEI.
Penso che in caso di controlli sia una procedura plausibile. Sicuramente meglio che mostrare la stima dell'impresa o un tot di ore buttato lì a occhio.
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: prezzario nazionale

Messaggio da simcat »

marcello60 ha scritto: mer feb 16, 2022 11:40 Un bel casino, visto che spesso sul prezzario la quota parte di manodopera non c'è, come ad esempio nel DEI opere compiute sugli infissi.
ovvero nel DEI c'è? su quello impianti, sì
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: prezzario nazionale

Messaggio da boba74 »

Alebos ha scritto: mer feb 16, 2022 11:14
boba74 ha scritto: mer feb 16, 2022 10:55 Scusate, mi state dicendo che io potrei fare un "computo metrico" in cui ad esempio inserisco una voce per gli infissi con il prezzo a m2 come da allegato I (o A che dir si voglia 8) ), 780€/m2 (oscuranti esclusi), a prescindere da quale tipologia di infissi verranno montati? Potrei montare della roba scarsa (purchè certificata con Uw=1,3) e utilizzare quella cifra in computi e fatture? A cui, nel caso, potrei addirittura aggiungere ulteriormente della manodopera visto che non è inclusa, e delle opere accessorie (con prezzi DEI)?
Ma soprattutto, così facendo il serramentista che magari già adesso ha prezzi superiori al DEI da un giorno all'altro venderà i suoi infissi (anche i più scarsi) a 780€/m2 (come minimo).....
Per non parlare dei cappottisti e degli impiantisti, non oso immaginare, dati i ricarichi che applicano già ora....
Se davvero è così, immagino che questa sarà la mazzata definitiva per le unifamiliari (dato che i prezzi da qui a giugno lieviteranno al punto che quasi nessuno riuscirà a stare dentro i massimali), e si spianerà la strada di qui ai prossimi 2 anni a una speculazione assurda sui condomini (in cui il problema di riempire i massimali non c'è e quindi si potrà gonfiare all'inverosimile computi metrici e fatture molto di più di quanto si possa fare ora).
Correggetemi se sbaglio.
Hai capito benissimo... :lol: .
E' anche vero però che, se sfori il massimale di spesa il cliente non fa il lavoro in molti casi... quindi gonfiare si , ma tenedo conto che comunque sempre a 50k arrivi per il cappotto, 30 k per il riscaldamento ecc ecc...
Beh, credo che le unifamiliari siano ormai spacciate: a parte chi ha già un contratto adesso e quindi i prezzi sono bloccati, ma chi parte ora non ce la farà mai ad aprire il cantiere per giugno specie se i prezzi dovessero lievitare (cosa che non dipenderà da noi, e tanto meno da "come" faremo i nostri computi metrici, ma dal mercato, che a seguito di questa novità potrebbe impennare i prezzi per "adeguarsi" al nuovo allegato.) :roll:
Rispondi