Buongiorno,
scusate la domanda che per molti di vuoi è banale ma crea molti dubbi anche nei miei colleghi.
Caso di ponte termico ad esempio IF ( parete e solaio)
1-Se gli ambienti divisi dal solaio sono riscaldati il ponte termico va diviso e quindi coefficiente di assegnazione del ponte è 0,5 (metà parete sopra e metà sotto)
2- Se gli ambienti divisi dal solaio non sono riscaldati e quindi locale a 20°C sopra e garage sotto il coefficiente di assegnazione del ponte è 1 (se lo prende tutto la parete)
Se considero il 2 caso, nel caso di ponti termici negativi, questi aiutano molto il rispetto della U media e con coefficiente di assegnazione 1 ancora di piu.
Sbaglio qualcosa?
grazie a tutti
Ponte termico vs locali non riscaldati
Moderatore: Edilclima
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
Perchè il PT dovrebbe essere caricato solo alla parete e non anche al solaio disperdente ?
Comunque i PT negativi certo che aiutano la Umedia ed anche l'H't, perciò occorre prestarci attenzione.
Comunque i PT negativi certo che aiutano la Umedia ed anche l'H't, perciò occorre prestarci attenzione.
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
grazie per la risposta Terminus,
Onestamente, sul mio software ( confermato anche dall'assistenza) si possono attribuire solo alle pareti.
Dunque se considero il ponte termico di una parete isolata verso sottotetto non riscaldato o verso garage non riscaldato e perlopiù con coefficiente di attribuzione del ponte pari a 1... la verifica U media è facilitata.....
Perciò volevo appunto sapere un vostro parere...e quindi se voi considerate tutto il ponte termico (coefficiente attribuzione 1) quando si considerano ponti termici di tipo IF su locali non riscaldati
Onestamente, sul mio software ( confermato anche dall'assistenza) si possono attribuire solo alle pareti.
Dunque se considero il ponte termico di una parete isolata verso sottotetto non riscaldato o verso garage non riscaldato e perlopiù con coefficiente di attribuzione del ponte pari a 1... la verifica U media è facilitata.....
Perciò volevo appunto sapere un vostro parere...e quindi se voi considerate tutto il ponte termico (coefficiente attribuzione 1) quando si considerano ponti termici di tipo IF su locali non riscaldati
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
La questione è che nel caso di solaio su locali non riscaldati, non hai un PT IF (parete e solaio non disperdente), ma un GF ovvero con solaio disperdente.
Nel primo caso è ovvio che il PT vada attribuito alla sola parete, 50% alla parte superiore e 50% alla parte inferiore, in quanto il solaio non è disperdente.
Nel primo caso è ovvio che il PT vada attribuito alla sola parete, 50% alla parte superiore e 50% alla parte inferiore, in quanto il solaio non è disperdente.
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
ok,
quindi tu nel caso di solaio disperdente (cioè verso locale non riscaldato o esterno) dai il 50% alla parete e il 50% al solaio?
quindi tu nel caso di solaio disperdente (cioè verso locale non riscaldato o esterno) dai il 50% alla parete e il 50% al solaio?
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
Certamente.
Ti confermo che EC lo fa di default.
Ti confermo che EC lo fa di default.
Re: Ponte termico vs locali non riscaldati
Namirial consente di scegliere se "condividere" o meno il PT con il solaio (scegliendo di condividere esso viene caricato metà sulla parete e metà sul solaio orizzontale, e in tal caso va a influenzare anche la U media dei solai disperdenti (VS sottotetti o VS garage).
Utilizzando le misure esterne, in questi casi si possono avere PT negativi, quindi il fatto di caricarli interamente sulle pareti va a migliorare la Umedia di queste (che sono di solito quelle più sfavorite dato che si beccano anche tutti i PT di infissi e balconi), per tanto un po' equivale a barare, sarebbe corretto ripartirle a metà tra parete e solaio (se questo è disperdente).
Se i PT sono positivi vale lo stesso (in questo caso però il fatto di suddividerli va a migliorare le verifiche della Umedia delle pareti.
Utilizzando le misure esterne, in questi casi si possono avere PT negativi, quindi il fatto di caricarli interamente sulle pareti va a migliorare la Umedia di queste (che sono di solito quelle più sfavorite dato che si beccano anche tutti i PT di infissi e balconi), per tanto un po' equivale a barare, sarebbe corretto ripartirle a metà tra parete e solaio (se questo è disperdente).
Se i PT sono positivi vale lo stesso (in questo caso però il fatto di suddividerli va a migliorare le verifiche della Umedia delle pareti.