Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da Tom Bishop »

Dubbi, dubbi, dubbi...

Nella valutazione dell'importo massimale dell'impianto fotovoltaico negli interventi superbonus 110% quale è la potenza nominale da considerare?

La potenza nominale dell'impianto fotovoltaico CEI 0-21, come discusso qui https://forum.edilclima.it/viewtopic.ph ... 54#p191754, è la minore tra quella del campo e la nominale dell'inverter.

Poi però nel D.M. 4 luglio 2019 «Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovotlaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione», art. 2 comma 1 lettera a) c'è la seguente definizione:
impianto fotovoltaico: è un impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della
radiazione solare, tramite l’effetto fotovoltaico; esso è
composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici, nel seguito denominati moduli, uno o più gruppi
di conversione della corrente continua in corrente alternata e altri componenti elettrici minori;
Per il calcolo del massimale vale la prima o la seconda?

Esempio impianto fotovoltaico con campo da 9kW e inverter con uscita AC 6kW. Il massimale lo calcolo su 9 o su 6kW?
Per il momento, in via cautelativa, ho sempre considerato 6kW, troppo restrittivo?
Tom Bishop
Giulioneee
Messaggi: 65
Iscritto il: mar set 28, 2021 15:44

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da Giulioneee »

Quando si parla di fotovoltaico, io ho sempre considerato la minore tra le due.
Esempio molto in linea di massima:
Un campo fotovoltaico con potenza di picco 9 kW collegato ad un inverter da 6 kW ti darà al massimo 6 kW.
Stesso discorso se invertiamo le cifre.
Perché un inverter così piccolo? Non si voleva andare in trifase?
Giulio 8)
LaBruna
Messaggi: 330
Iscritto il: mer ott 02, 2013 09:02

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da LaBruna »

La potenza CEI 0-21 ti da la potenza nominale da considerare ai fini della connessione, e se usi questa devi stare accorto anche alla presenza degli accumuli, perché in questo caso l'algoritmo di calcolo cambia a seconda che l'accumulo sia in continua o in alternata.

Per il resto delle varie norme, per potenza dell'impianto ho visto che si é sempre considerata la somma delle potenze stc dei moduli.
Io ai fini superbonus fino ad ora ho sempre considerato la somma delle potenze nominali dei moduli, ma non so se ho fatto correttamente
skumpic
Messaggi: 203
Iscritto il: mar giu 29, 2021 20:33

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da skumpic »

In tutti i Conti Energia ai fini della potenza nominale si è sempre usata la somma delle potenze dei moduli installati
skumpic
Messaggi: 203
Iscritto il: mar giu 29, 2021 20:33

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da skumpic »

Giulioneee ha scritto: dom gen 09, 2022 13:31
Perché un inverter così piccolo? Non si voleva andare in trifase?
Al nord è abbastanza comune questa situazione. Si cerca di massimizzare il parco fotovoltaico per aumentare la produzione invernale e massimizzare l'autoconsumo
LaBruna
Messaggi: 330
Iscritto il: mer ott 02, 2013 09:02

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da LaBruna »

Anche quando si fa la verifica del d.lgsl 28/11 si considera la.somma delle.potenze dei moduli
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da Tom Bishop »

LaBruna ha scritto: dom gen 09, 2022 17:11 La potenza CEI 0-21 ti da la potenza nominale da considerare ai fini della connessione, e se usi questa devi stare accorto anche alla presenza degli accumuli, perché in questo caso l'algoritmo di calcolo cambia a seconda che l'accumulo sia in continua o in alternata.

Per il resto delle varie norme, per potenza dell'impianto ho visto che si é sempre considerata la somma delle potenze stc dei moduli.
Io ai fini superbonus fino ad ora ho sempre considerato la somma delle potenze nominali dei moduli, ma non so se ho fatto correttamente
Ok, così facendo ti trovi una potenza in DiCo minore di quella nominale dell'impianto. In DiCo devi indicare la potenza come da CEI0-21
Tom Bishop
LaBruna
Messaggi: 330
Iscritto il: mer ott 02, 2013 09:02

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da LaBruna »

Ho capito quello che dici, perché la dico si deve allegare al regolamento di esercizio e quindi é bene che le potenze ridicano con la domanda di connessione.
Io penso che nella dico si potrebbe scrivere:

Potenza nominale impianto STC =....
Potenza nominale inverter = ....
Potenza CEI 0-21 = .....
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da Tom Bishop »

skumpic ha scritto: dom gen 09, 2022 18:39 In tutti i Conti Energia ai fini della potenza nominale si è sempre usata la somma delle potenze dei moduli installati
Ok, mi rimane il dubbio se per il calcolo del massimale si debba seguire questa indicazione o quella della CEI.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Potenza nominale impianto fotovoltaico nel 110%: quale considerare?

Messaggio da Tom Bishop »

LaBruna ha scritto: lun gen 10, 2022 06:39 Ho capito quello che dici, perché la dico si deve allegare al regolamento di esercizio e quindi é bene che le potenze ridicano con la domanda di connessione.
Io penso che nella dico si potrebbe scrivere:

Potenza nominale impianto STC =....
Potenza nominale inverter = ....
Potenza CEI 0-21 = .....
Ho pensato anche io di fare così e ho dato indicazioni agli installatori in questi termini.
Tom Bishop
Rispondi