Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MarcoC
Messaggi: 14
Iscritto il: dom gen 02, 2022 21:04

Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Messaggio da MarcoC »

Buongiorno a tutti,
sto effettuando un intervento di manutenzione straordinaria su edificio unifamiliare a Milano, iniziato a luglio 2021 e finirà a metà 2022.
L'intervento comprende opere interessate da tutti i "bonus" fiscali:
. antisismico
. ecobonus
. facciate
. eliminazione barriere architettoniche
. ristrutturazione ordinario
. altri??

Tutti i capitoli di intervento superano ampiamente le varie soglie su cui calcolare le detrazioni fiscali / bonus.

Al 31/12/2021 sono state completati alcuni capitoli di intervento, altri sono in corso, altri interessati marginalmente.
Ad esempio,
. sono state completate integralmente le opere strutturali antisismiche
. il costo delle opere di ristrutturazione "ordinaria" ha maturato un somma importante
. per la parte "ecobonus" sono state fatte parte delle opere murarie etc
. per le facciate sono state effettuate parte delle opere, ma l'intero intervento è già stato fatturato e pagato

Secondo la vostra pratica ed esperienza, è preferibile attendere il completamento del cantiere a metà 2022 e quindi gestire solo allora il complesso dei vari bonus "in unica tranche", ovvero posso iniziare ad attivare i bonus (con cessione del credito) per i capitoli di intervento già completati o gestibili al 31/12??

Grazie molte per i vostri commenti.

Marco
Coin Mattia
Messaggi: 383
Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01

Re: Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Messaggio da Coin Mattia »

Se il credito NON viene ceduto alle banche dovrebbe essere possibile fare un'unica detrazione finale (o meglio, una cessione finale ma credo che le comunicazioni effettuate dal commercialista saranno comunque 2, una per il 2021 e una per il 2022).

Se invece cedete il credito, allora dipende dalla banca e dai vari controllori (Deloitte, Cherry, ecc); in linea di massima ad esempio Deloitte vuole la cessione di un SAL (o di tutto un credito) riferita ad un unico anno, quindi in questo caso dovresti fare un primo SAL per la cessione del 2021 e un secondo SAL per la fine lavori.
MarcoC
Messaggi: 14
Iscritto il: dom gen 02, 2022 21:04

Re: Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Messaggio da MarcoC »

Grazie per il riscontro.
In realtà la gestione separata "per anno di calendario" a mio avviso complica la gestione. Perché solo a fine lavori è possibile avere la visione completa di quali costi di intervento allocare ai vari bonus, posto che alcune voci sono riconducibili a diversi "basket".
Un esempio recente, l'introduzione del nuovo bonus specifico 2022 per l'eliminazione delle barriere architettoniche che consente di allocare a tale basket l'installazione dell'ascensore che prima si doveva gestire (semmai9 in altro modo.
Comunque mi sembra corretto di sentire i certificatosi delle banche per capire come si comportano.
Grazie molte per il momento e altri suggerimenti sono ben visti.
MC
skumpic
Messaggi: 203
Iscritto il: mar giu 29, 2021 20:33

Re: Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Messaggio da skumpic »

Le spese.sostenute nel 2021 possono essere cedute integralmente solo entro il 16.03.22.
Dopo tale data porterai in detrazione la prima annualità di detrazione, mentre potranno essere cedute le rate residue.
ben10
Messaggi: 53
Iscritto il: gio ago 05, 2021 17:50

Re: Gestione Bonus su intervento manutenzione straordinaria 2021/2022

Messaggio da ben10 »

se i lavori termineranno a metà 2022, non puoi comunque permetterti di attendere la fine lavori per gestire (con cessione o dichiarazione dei redditi) le varie spese che hai effettuato nel 2021. Come già correttamente precisato, se intendi cedere il credito devi già muoverti (scadenza 16.03.2022). Per la detrazione in dichiarazione puoi già iniziare a valutare, anche perchè potrebbero essere necessarie ugualmente asseverazioni e visti di conformità. Le regole d'ora in poi non dovrebbero cambiare, quindi, per le spese 2021, devi già definire una strategia indipendentemente dalle spese, ad oggi non note, che sosterrai nel 2022.
Rispondi