isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da giancaserio »

Buongiorno,
quadrifamiliare con quattro impianti autonomi, su tre piani, con un alloggio che occupa tutto l'ultimo piano ed è proprietario ad uso esclusivo anche del sottotetto, non abitabile e non riscaldato:
la coibentazione del solaio verso sottotetto, dall'estradosso, è trainante, e contribuisce al raggiungimento del 25%?
secondo me sì, anche se giova solo ad un alloggio, in quanto considerando l'edificio nel complesso, è "involucro disperdente".
Ma non trovo riferimenti certi.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da marcoaroma »

leggi informativa Enea del 30 o 31 agosto a riguardo
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da giancaserio »

marcoaroma ha scritto: gio dic 23, 2021 10:40 leggi informativa Enea del 30 o 31 agosto a riguardo
Quella riguarda un altro caso... io il tetto non lo isolo.
2) le spese relative ai lavori di coibentazione di una copertura (tetto) non disperdente sono ammissibili quando non si esegue contemporaneamente la coibentazione del solaio sottostante.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da Terminus »

A mio parere qui occorre fare riferimento al codice civile.
Il solaio di sottotetto non costituisce parte comune nel tuo caso, ma è totalmente privato, quindi la sua coibentazione dovrebbe andare nei trainati privati.
Se il sottotetto fosse ad uso comune oppure non accessibile, allora la coibentazione ad estradosso sarebbe su parte comune e quindi trainante.
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da giancaserio »

Terminus ha scritto: gio dic 23, 2021 11:09 A mio parere qui occorre fare riferimento al codice civile.
Il solaio di sottotetto non costituisce parte comune nel tuo caso, ma è totalmente privato, quindi la sua coibentazione dovrebbe andare nei trainati privati.
Se il sottotetto fosse ad uso comune oppure non accessibile, allora la coibentazione ad estradosso sarebbe su parte comune e quindi trainante.
però, per analogia... https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art ... le-AEEhHZf
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da Terminus »

Non riesco a leggere l'articolo, ma non è che ilsole sia fonte proprio autorevole.
Non mi ricordo interpelli ade in merito.
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da giancaserio »

Terminus ha scritto: gio dic 23, 2021 14:04 Non riesco a leggere l'articolo, ma non è che ilsole sia fonte proprio autorevole.
Non mi ricordo interpelli ade in merito.
l'interpello è questo:Interpello n. 901-1003/2021
https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/vie ... c/37555347
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da Terminus »

Si un interpello regionale che però non mi sembra sia stato ripreso a livello nazionale ed abbiamo già letto alcuni interpelli regionali che hanno scritto baggianate.
Domanda 1: il proprietario del box/cantina può opporsi alla decisione condominiale di coibentare la propria soletta, quindi di ridurre il volume utile della propria unità immobiliare (e per tale intervento non ha alcun beneficio, anzi solo fastidi) ? Vorrei vedere se ne nascesse un contenzioso.
Domanda 2: di chi sarà l'onere della manutenzione di tale coibentazione ? Del proprietario del box/cantina come vuole in CC, oppure di tutto il condominio ?
Al momento, io rimango sulla mia posizione che ritengo cautelativa.
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da giancaserio »

Terminus ha scritto: gio dic 23, 2021 14:54 Si un interpello regionale che però non mi sembra sia stato ripreso a livello nazionale ed abbiamo già letto alcuni interpelli regionali che hanno scritto baggianate.
Domanda 1: il proprietario del box/cantina può opporsi alla decisione condominiale di coibentare la propria soletta, quindi di ridurre il volume utile della propria unità immobiliare (e per tale intervento non ha alcun beneficio, anzi solo fastidi) ? Vorrei vedere se ne nascesse un contenzioso.
Domanda 2: di chi sarà l'onere della manutenzione di tale coibentazione ? Del proprietario del box/cantina come vuole in CC, oppure di tutto il condominio ?
Al momento, io rimango sulla mia posizione che ritengo cautelativa.
Le tue domande sono lecite, e rientrano nella sfera dei diritti reali di proprietari e condomini. Ma a mio parere non incidono sulla ammissibilità di considerare tali strutture come facenti parte dell'involucro edilizio e quindi di contribuire al 25%.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: isolamento sottotetto condominiale ad uso privato 25%

Messaggio da Terminus »

Per il codice civile non sono parti comuni e quindi sono escluse dalle facoltà dell'assemblea condominiale.
Rispondi