Attività in cat. C (plastica) vecchio regime (DM 10/03/1998) in classici capannoni in cemento armato inseriti all'interno di condominio industriale (capannoni affiancati con corridoio esodo comune retrostante). Si decide di installare FV sui tetti ma per sfruttare al massimo le superfici si vorrebbero chiudere i lucernari (le classiche strisciate di policarbonato in copertura). Vi pongo 2 domande:
1. Se fossimo con il COPI le superfici di smaltimento sono stabilite in rapporto alla superficie. Prima del COPI però non c'erano indicazioni e di fatto coincidevano con le superfici aeroilluminanti. Voi come determinereste la quantità di superfici che potrei chiudere?
2. Nell'eventualità che possa chiudere i lucernari e che si usino moduli fotovoltaici in classe reazione 1, potrei utilizzare strutture separanti (ad esempio lastre) non resistenti al fuoco, corretto?
Grazie.
CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
io userei comunque il COPI.mmaarrccoo ha scritto: gio dic 09, 2021 12:24 1. Se fossimo con il COPI le superfici di smaltimento sono stabilite in rapporto alla superficie. Prima del COPI però non c'erano indicazioni e di fatto coincidevano con le superfici aeroilluminanti. Voi come determinereste la quantità di superfici che potrei chiudere?
si con valutazione specifica del rischio di propagazione ...mmaarrccoo ha scritto: gio dic 09, 2021 12:24 2. Nell'eventualità che possa chiudere i lucernari e che si usino moduli fotovoltaici in classe reazione 1, potrei utilizzare strutture separanti (ad esempio lastre) non resistenti al fuoco, corretto?
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
Grazie @stfire
Grazie.
Vuoi dire che in assenza di indicazioni tanto vale considerare la superficie in base al carico d'incendio e stop? Usare invece i requisiti aeroilluminanti originali di 30 anni fa (o comunque quelli edilizi) la vedi troppo tirata per i capelli?io userei comunque il COPI.
Cioè? Con moduli FV in classe 1 il tetto può essere qualunque e la resistenza al fuoco è richiesta, per l'edificio sottostante, solamente per le strutture portanti (pilastri, travi, tegoli, ecc.). Quindi la copertura (ad esempio pannello sandwich + TPO superiore) può essere anche non classificata. Se io rimuovo le strisce di policarbonato (lucernari) e le chiudo con una lastra (volendo in classe A1 ma non è obbligatorio) non sarei già a posto in automatico?si con valutazione specifica del rischio di propagazione ...
Grazie.
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
i rapporti aeroilluminanti devi comunque garantirli per altre questioni
ai fini antincendio, per lo smaltimento fumo e calore, se chiudi i lucernari dovrai creare almeno le condizioni minimi di apertura
io uso riferimenti del COPI già dal 2015
per FTV ok come dici
è una soluzione semplificata ma ammessa
poi ognuno fa le valutazioni aggiuntive che crede
ai fini antincendio, per lo smaltimento fumo e calore, se chiudi i lucernari dovrai creare almeno le condizioni minimi di apertura
io uso riferimenti del COPI già dal 2015
per FTV ok come dici
è una soluzione semplificata ma ammessa
poi ognuno fa le valutazioni aggiuntive che crede
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
Per le superfici di aerazione seguirei anche io il CoPi. Ad oggi è l'unico riferimento antincendio sicuro al riguardo e, anche se, sei ancora in regime di DM10/03/98, le scelte le stai facendo ora, consapevole che prima non c'erano riferimenti ed ora, invece, ci sono. In caso di incidente dimostrare di aver operato diligentemente applicando una indicazione del CoPi sarebbe certamente più convincente davanti ad un giudice.
Per il FV confermo che non è indispensabile che i pannelli siano resistenti al fuoco. Devi però anche qui fare una attenta valutazione dei rischi e determinare tu quale sia la prestazione adatta in funzione anche dell'attività che hai sotto. Io con deposito di materiale plastico un minimo di resistenza al fuoco, fossi in te, la prevederei.
Per il FV confermo che non è indispensabile che i pannelli siano resistenti al fuoco. Devi però anche qui fare una attenta valutazione dei rischi e determinare tu quale sia la prestazione adatta in funzione anche dell'attività che hai sotto. Io con deposito di materiale plastico un minimo di resistenza al fuoco, fossi in te, la prevederei.
Tom Bishop
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
è sempre il solito problema. se leggi la circolare con FV in classe 1 va bene un tetto F-roof quindi ci metti un tamponamento qualsiasi, anche un tappeto, e sei a posto.
se leggi il COPI, cosa succede se l'impianto FV sopra il tamponamento va a fuoco? il tamponamento su cui è posato viene giù in testa a chi sta nel capannone.
perciò il pannello (che non essendo soggetto solo a peso proprio ma anche al peso del FV è per definizione un elemento strutturale) non rispetta la definizione di elemento strutturale secondario (che non deve essere pericoloso per vvf e soccorritori) e pertanto la R ci vuole, almeno R30, in modo che sei sicuro che quando il pannello viene giù, dentro il capannone non c'è più nessuno (vivo...).
senza FV sopra, il tamponamento sarebbe soggetto soltanto a peso proprio e quindi non sarebbe elemento strutturale, e perciò andrebbe benissimo R0.
da quando c'è il COPI il FV sui tetti R0 (lamiere grecate e simili, ad es.) non si può fare più, se si fa una VDR che lo segue alla lettera
se leggi il COPI, cosa succede se l'impianto FV sopra il tamponamento va a fuoco? il tamponamento su cui è posato viene giù in testa a chi sta nel capannone.
perciò il pannello (che non essendo soggetto solo a peso proprio ma anche al peso del FV è per definizione un elemento strutturale) non rispetta la definizione di elemento strutturale secondario (che non deve essere pericoloso per vvf e soccorritori) e pertanto la R ci vuole, almeno R30, in modo che sei sicuro che quando il pannello viene giù, dentro il capannone non c'è più nessuno (vivo...).
senza FV sopra, il tamponamento sarebbe soggetto soltanto a peso proprio e quindi non sarebbe elemento strutturale, e perciò andrebbe benissimo R0.
da quando c'è il COPI il FV sui tetti R0 (lamiere grecate e simili, ad es.) non si può fare più, se si fa una VDR che lo segue alla lettera
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CHIUDERE LUCERNARI PER METTERCI FOTOVOLTAICO
Grazie @stfire @TomBishop @Ronin
@Ronin abbiamo già discusso altre volte sul tema senza arrivare ad una conclusione, purtroppo tecnicamente avresti ragione te ma non esistono capannoni in cui sotto il FV il tetto sia resistente al fuoco (da cui nasceva anche la mia considerazione di mettere una lastra qualsiasi visto che, intorno ai lucernari che vogliamo chiudere, la copertura originale non è resistente al fuoco). E' un problema che esiste comunque e spero che a sto punto cambino la circolare sul VVF imponendo uno strato EI30 sempre subito sotto i moduli FV (probabilmente si potrebbe fare con materiali anche a basso costo).
@Ronin abbiamo già discusso altre volte sul tema senza arrivare ad una conclusione, purtroppo tecnicamente avresti ragione te ma non esistono capannoni in cui sotto il FV il tetto sia resistente al fuoco (da cui nasceva anche la mia considerazione di mettere una lastra qualsiasi visto che, intorno ai lucernari che vogliamo chiudere, la copertura originale non è resistente al fuoco). E' un problema che esiste comunque e spero che a sto punto cambino la circolare sul VVF imponendo uno strato EI30 sempre subito sotto i moduli FV (probabilmente si potrebbe fare con materiali anche a basso costo).