COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da girondone »

detto male
vero è che isolanti con massa maggiore aiutano di più nella fase estiva

ma poi dipende se si tratta di tetto in legno o in cemento ... le cose cambiano
si rivolga ad uun termotecnico non al muratore ...che tanto deve per legge fare le verifiche del caso e dire quanto isolante serve come minimo
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Esa »

Si tratta di un tetto piano?
Dove?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da girondone »

m_sandra ha scritto: mer set 29, 2021 21:53 Il tetto è in cemento. Se fosse per il termotecnico coibenterei con pannelli da 20 cm e anche la casa del vicino.. E' ovviamente collegato all'impresa che i lavori dovrà farli. Il muratore (riduttivo) che mi ha sconsigliato è di un'altra impresa quindi comunque contro il suo interesse. Ma mi ha detto che meglio non fare lavori inutili solo per il gusto di prenderci il bonus.
Se é in muratura la massa la ha già
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Esa »

Sul mare? In montagna?
La falda confina con un sottotetto non abitabile? Oppure direttamente su locali abitati (quindi con tetto in vista)?
Quante falde?
Come sono orientate?
simcat
Messaggi: 1960
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da simcat »

Ciao,
il mio tetto in vista in Toscana (città) è stato rifatto completamente ora con 12 cm di coibente tipo stiferite e 3 cm di getto

Purtroppo non ho potuto fare il tetto ventilato per questioni di vincoli e il tipo di isolante è stato previsto per tutta la copertura anche di altre unità adiacenti.

Per la prestazione invernale va bene.
Per la prestazione estiva sarebbe auspicabile un isolante con più massa (lana di roccia, fibra di legno).

E' tutta una questione di valutazioni più complesse: posizione, costi, pesi, ecc...
Alla fine devi trovare il giusto compromesso.

Ancora non ci ho abitato in inverno, mentre per l'estate passata mi è difficile ancora capire la differenza visto che la casa è stata completamente aperta per tutto luglio. Fra piano terra e piano primo ci sono circa 3 gradi di differenza e si sente parecchio caldo.....anche perchè era parecchio caldo!!
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Esa »

L'esperienza dimostra che non sempre il "cappotto" risolve tutti i problemi.
Magari quello invernale sì, ma non se l'inverno è tiepido, ad esempio.
Con un tetto isolato dall'esterno certamente ritardi l'entrata del caldo, ma dopo qualche giorno (o settimana), il caldo dovuto alla radiazione solare te lo ritrovi in casa e non esce più.
Allora sei costretto ad accendere il condizionatore e spendere, anche di più, di quanto hai risparmiato.
Se poi, come nel tuo caso, usi la casa solo in estate, è anche peggio.
Un problema analogo si pone con i vetri basso emissivi a sud. Spesso sono "pericolosi" perché il caldo che entra non esce più. E allora sono guai, non solo in estate.
Tutto ciò, in ogni caso, senza dover ricorrere a calcoli complessi (funzioni di trasferimento, ...) sono sufficientemente sintetizzati nelle tabelle Ashrae.
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da ponca »

si può discutere sul tipo di isolamento ma non sull'utilità di coibentare una copertura priva di isolante e guaina..
certamente l'intervento ha la sua utilità, sicuramente maggiore di tutto il resto a partire dal fotovoltaico
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Ronin »

m_sandra ha scritto: mar set 28, 2021 19:53 comunque un lucernario/velux che aprendolo elimina il caldo eccessivo senza creare condensa. Oltretutto che stavo valutando di installare i pannelli fotovoltaici che coprirebbero quasi tutta la superficie, quindi già solo quelli renderebbero poco necessaria la coibentazione. Che ne pensate? ... Se fosse per il termotecnico coibenterei con pannelli da 20 cm e anche la casa del vicino.. E' ovviamente collegato all'impresa che i lavori dovrà farli
vorrei aggiungere che se su un intero tetto si fa la guaina l'isolamento è *anche* obbligatorio per legge, che è il motivo per cui il bistrattato termotecnico vuole isolare (e giustamente consiglia di isolare molto, per ottenere così anche la detrazione 65%).
questo approccio che siccome il professionista ti consiglia di fare le cose come le richiede la legge (e quindi fare di più rispetto a niente), allora è un venduto in combutta con l'impresa per gonfiare l'importo dei lavori è senza vergogna: al limite cambia termotecnico con qualcuno di cui ti fidi, ti dirà le stesse cose.

inoltre l'eventuale presenza futura del FV in estate peggiorerà le cose, invece che migliorarle, perchè l'irraggiamento che una copertura rifletterebbe in buona parte, sarà invece trasformato in calore all'80% dal pannello FV, e trattenuto "sotto" di esso, trasmettendolo alla struttura.
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Esa »

la presenza futura del FV in estate peggiorerà le cose ...
Ma sei sicuro?
Qualcuno mi ha detto che il calore che colpisce il tetto è inferiore ...
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Ronin »

non ci credi? prooovalo (cit. https://www.youtube.com/watch?v=YscceigIj5M )
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: COIBENTAZIONE TETTO (UTILE O NO?)

Messaggio da Esa »

non ci credi?
No.
Rispondi