Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
IngAle
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mar 30, 2018 09:50

Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da IngAle »

Salve a tutti, ho un dubbio sul calcolo dei limiti di spesa in caso di pertinenze su edificio plurifamiliare.
Nello specifico l'edificio plurifamiliare è così composto:
- 2 garage al piano seminterrato, separati, non riscaldati, con accessi indipendenti, accatastati singolarmente
- 1 abitazione al piano terra, indipendente e con accesso autonomo
- 1 abitazione al piano primo, indipendente e con accesso autonomo

Con intervento trainante di isolamento termico sull'intero edificio, i massimali di spesa li calcolo solo sulle abitazioni (quindi 50'000 x 2),

oppure posso conteggiare anche i garage come unità immobiliari anche se non riscaldati, come nel caso dei condomini? (e avere quindi 50'000 x 4)?

Grazie in anticipo e saluti
Alessandro
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da NoNickName »

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da davide4 »

Per quanto discusso in altri sezioni, si era giunti in questi casi, anticipando che non vi era (almeno così si era detto) nessun rimando ufficiale:

- importo massimale 50.000 €/cad se presenti due p.e. separate
- importo massimale complessivo 40.000 € x 2 = 80.000 € se fai p.e. unica (minicondominio)

Per le pertinenze, nelle unifamiliari non contano.
Se però presenti come "condominio", concorrono al massimale.
In questo caso, pertanto, dovrebbe essere 40.000 € x 4.

Mi rimetto cmq ai profondi conoscitori della materia.
Un saluto
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da boba74 »

Io farei condominio, con massimali calcolati su 4 UI.
Se applichi pratiche distinte per le 2 UI non puoi aggiungere i garage nel calcolo del numero di UI, quindi ti mangi una buona fetta di importi sull'involucro...
Occhio però che se intervieni anche sugli impianti, nel caso condominiale questi sono trainati, quindi hai 27.272 cad anzichè 30.000 che avresti se li considerassi indipendenti (perchè in tal caso sarebbero trainanti).
IngAle
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mar 30, 2018 09:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da IngAle »

Intanto grazie mille a tutti per le risposte.
@NoNickName il topic che mi hai mandato si focalizza più sulla questione dei comproprietari/proprioetario unico, che non è il mio caso (grazie a dio più semplice)

@davide4
nelle unifamiliari le pertinenze non contano e nei condomini sì, ma il mio caso è "plurifamiliare"... Significa che posso scegliere io se considerarle 2 unifamiliari, oppure 1 condominio?

@boba74
Ok, quindi se ho capito bene per contare anche le pertinenze nel moltiplicatore dei massimali, devo considerarlo un condominio.
Posso farlo anche se non ci sono particelle catastali in comune? Posso considerarlo quindi condominio per il fatto che hanno copertura e pareti esterne come "parti comuni"?

E per concludere... quindi ai fini dei massimali superbonus "fa fede" come presento la pratica edilizia?
2 pratiche = unifamiliari
1 pratica = condominio?

Ancora grazie mille
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da davide4 »

IngAle ha scritto: gio apr 08, 2021 16:09 @davide4
nelle unifamiliari le pertinenze non contano e nei condomini sì, ma il mio caso è "plurifamiliare"... Significa che posso scegliere io se considerarle 2 unifamiliari, oppure 1 condominio?
Sembrerebbe di sì, nel senso che hai due appartamenti di proprietari diversi (credo sia così, no?), ognuno con accesso autonomo e dove pertanto ognuno "potrebbe" intervenire senza per questo coinvolgere l'altro proprietario direttamente nei lavori (anche se poi qui si apre un altro capitolo.....) e cmq sempre rispettando tutti i requisiti tecnici.....
E' la conclusione proposta nelle discussioni ma di cui, come dicevo, non si avrebbe conferma.
Magari se altri confermano o meno la questione... :roll:
IngAle
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mar 30, 2018 09:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da IngAle »

davide4 ha scritto: gio apr 08, 2021 16:55
IngAle ha scritto: gio apr 08, 2021 16:09 @davide4
nelle unifamiliari le pertinenze non contano e nei condomini sì, ma il mio caso è "plurifamiliare"... Significa che posso scegliere io se considerarle 2 unifamiliari, oppure 1 condominio?
Sembrerebbe di sì, nel senso che hai due appartamenti di proprietari diversi (credo sia così, no?), ognuno con accesso autonomo e dove pertanto ognuno "potrebbe" intervenire senza per questo coinvolgere l'altro proprietario direttamente nei lavori (anche se poi qui si apre un altro capitolo.....) e cmq sempre rispettando tutti i requisiti tecnici.....
E' la conclusione proposta nelle discussioni ma di cui, come dicevo, non si avrebbe conferma.
Magari se altri confermano o meno la questione... :roll:
Sì sì è corretto, sono 2 proprietari diversi.
Proprietario 1: Appartamento piano terra + 1 garage seminterrato
Proprietario 2: Appartamento piano primo (accesso autonomo esclusivo) + 1 garage seminterrato

Quindi per considerarlo "ufficialmente" condominio l'importante è presentare un'unica pratica edilizia?

Scusa se insisto su questo punto, ma dato che su questo Superbonus di cose chiare e certe ce ne son poche, rimane solo il confronto con voi colleghi per non perdere tutti i capelli :roll:
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da davide4 »

[/quote]
davide4 ha scritto: gio apr 08, 2021 16:55 Quindi per considerarlo "ufficialmente" condominio l'importante è presentare un'unica pratica edilizia?
Con il consenso ai lavori di tutti e due i proprietari.
L'ideale sarebbe poi che prendessero un CF ma va bene anche un condomino che da' il proprio e poi suddividono spese/crediti e quant'altro in proporzione.
boba74 ha scritto: gio apr 08, 2021 15:53 Occhio però che se intervieni anche sugli impianti, nel caso condominiale questi sono trainati, quindi hai 27.272 cad anzichè 30.000 che avresti se li considerassi indipendenti (perchè in tal caso sarebbero trainanti).
Scusa Boba74,
ricordami perchè il rifacimento/sostituzione degli impianti, come trainato, ha 27.272,72 € di massimale e non 30.000,00 € cad ui.?
E cmq stiamo sempre parlando di importi massimali con iva inclusa vero?
Grazie
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da boba74 »

davide4 ha scritto: gio apr 08, 2021 17:34
Scusa Boba74,
ricordami perchè il rifacimento/sostituzione degli impianti, come trainato, ha 27.272,72 € di massimale e non 30.000,00 € cad ui.?
E cmq stiamo sempre parlando di importi massimali con iva inclusa vero?
Grazie
Perchè se trainato viaggia con i massimali ecobonus, quindi 30.000 euro di "detrazione", che se li metti al 110 diventano 30.000/1.1=27.272 di "importo lavori", mentre se trainante l'impianto dell'unifamiliare ha direttamente un importo lavori di 30.000.
Sempre tutto incluso (iva + spese professionali)
IngAle
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mar 30, 2018 09:50

Re: Edificio plurifamiliare, pertinenze non riscaldate, e massimali

Messaggio da IngAle »

boba74 ha scritto: gio apr 08, 2021 17:51
davide4 ha scritto: gio apr 08, 2021 17:34
Scusa Boba74,
ricordami perchè il rifacimento/sostituzione degli impianti, come trainato, ha 27.272,72 € di massimale e non 30.000,00 € cad ui.?
E cmq stiamo sempre parlando di importi massimali con iva inclusa vero?
Grazie
Perchè se trainato viaggia con i massimali ecobonus, quindi 30.000 euro di "detrazione", che se li metti al 110 diventano 30.000/1.1=27.272 di "importo lavori", mentre se trainante l'impianto dell'unifamiliare ha direttamente un importo lavori di 30.000.
Sempre tutto incluso (iva + spese professionali)
Confermo anche io.
E in questo caso la sostituzione della caldaia all'interno della singola u.i. diventa trainato nel momento in cui lo considero condominio.
Altrimenti se li considerassi interventi su singole u.i. sarebbero interventi trainanti.
Rispondi