Come è possibile applicare uno sconto sull'equo compenso?
Non è più equo compenso...

Moderatore: Edilclima
non credo che al di sotto delle tariffe del codice appalti venga meno l'equo compensoSimo06 ha scritto: lun mar 01, 2021 18:16 Come vi comportate con il calcolo della parcella secondo l'equo compenso e i General Contractors che chiedono inevitabilmente lo sconto?
Come è possibile applicare uno sconto sull'equo compenso?
Non è più equo compenso...![]()
Mi sembra di aver capito che l'equo compenso è pari a quanto calcolato con il DM 2016... Se si fa uno sconto su quanto calcolato non penso sia più equo compenso...ponca ha scritto: lun mar 01, 2021 19:31non credo che al di sotto delle tariffe del codice appalti venga meno l'equo compensoSimo06 ha scritto: lun mar 01, 2021 18:16 Come vi comportate con il calcolo della parcella secondo l'equo compenso e i General Contractors che chiedono inevitabilmente lo sconto?
Come è possibile applicare uno sconto sull'equo compenso?
Non è più equo compenso...![]()
uno sconto rispetto alla tariffa è la prassi in qualunque appalto pubblico
EsattoSimo06 ha scritto: mar mar 02, 2021 08:53 Mi sembra di aver capito che l'equo compenso è pari a quanto calcolato con il DM 2016... Se si fa uno sconto su quanto calcolato non penso sia più equo compenso...
smentisco con forza tale interpretazione.Simo06 ha scritto: mar mar 02, 2021 08:53 Mi sembra di aver capito che l'equo compenso è pari a quanto calcolato con il DM 2016... Se si fa uno sconto su quanto calcolato non penso sia più equo compenso...
Le poste acquistano il credito di in professionista? Indipendentemente dalla cessione del credito dei lavori dell'impresa?boba74 ha scritto: mer apr 07, 2021 09:58 Non so, nel dubbio io l'unico lavoro (per ora) in cui ho a che fare con una sorta di GC (in pratica l'impresa edile che subappalta anche i lavori idraulici ed elettrici), calcolo le mie spese professionali e le fatturo direttamente al committente con sconto in fattura (poi mi faccio rimborsare il credito di imposta alle Poste). Anche se in tal caso forse viene meno il concetto di general contractor, ma per non sapere ne leggere e ne scrivere preferisco gestirmi io la questione spese professionali.
In altri casi che ho sentito il GC include direttamente le spese tecniche tra le sue fatture, esplicitandole tali e quali senza applicare sconti o ricarichi, e al limite poi fa una fattura al tecnico facendosi pagare una percentuale delle spese professionali (ma extra-110%, rimane sottoforma di incarico di collaborazione)![]()
Non so, non ho ancora sfruttato questo servizio, per ora ho aperto un conto BP business. A quanto ho capito, prima si deve fare almeno 1 SAL, e il beneficiario deve cedere il credito nel mio cassetto fiscale, dopo di che dal sito bancoposta richiedo l'accredito direttamente sul conto corrente, cedendo il credito alle Poste.ponca ha scritto: mer apr 07, 2021 13:18Le poste acquistano il credito di in professionista? Indipendentemente dalla cessione del credito dei lavori dell'impresa?boba74 ha scritto: mer apr 07, 2021 09:58 Non so, nel dubbio io l'unico lavoro (per ora) in cui ho a che fare con una sorta di GC (in pratica l'impresa edile che subappalta anche i lavori idraulici ed elettrici), calcolo le mie spese professionali e le fatturo direttamente al committente con sconto in fattura (poi mi faccio rimborsare il credito di imposta alle Poste). Anche se in tal caso forse viene meno il concetto di general contractor, ma per non sapere ne leggere e ne scrivere preferisco gestirmi io la questione spese professionali.
In altri casi che ho sentito il GC include direttamente le spese tecniche tra le sue fatture, esplicitandole tali e quali senza applicare sconti o ricarichi, e al limite poi fa una fattura al tecnico facendosi pagare una percentuale delle spese professionali (ma extra-110%, rimane sottoforma di incarico di collaborazione)![]()
In caso positivo, come funziona e come ti sei trovato?
Da come l'ho capito, non è tanto una questione di complicazione (o almeno, dipende dall'ente, ad esempio le Poste non richiedono alcuna documentazione, basta avere il credito sul cassetto fiscale e te lo acquistano, altre banche invece vogliono la certezza che sia tutto OK dal lato della pratica e chiedono tutta la documentazione). Il problema, quando si ha a che fare con più soggetti che cedono il credito è che se qualcosa non va (ad esempio viene sforato un massimale, o alcune spese non sono ammesse) e quindi una parte della detrazione "non è dovuta", non si sa da chi andarla a pescare tra quelli che hanno fatto lo sconto in fattura, perchè magari sommando gli importi fatturati si va oltre quanto sia consentito dalla detrazione. Allora se c'è un GC o un ente unico che gestisce tutti gli importi questo problema non si pone (è lui che acquista il credito ed eroga i soldi), ma se ognuno cede la propria parte del credito a enti diversi può essere un problema.vinz75 ha scritto: gio apr 08, 2021 10:01 Una domanda per chi ha fatto o conosce la procedura di sconto in fattura da parte del professionista.
Il fatto imprese e professionisti facciano riferimento a banche diverse per la cessione del credito, cosa comporta a livello di gestione della pratica?
Ricordo precedenti post nei quali veniva detto che l'iter si complica. Non è così?
Chiarissimo, grazie.boba74 ha scritto: gio apr 08, 2021 14:38Da come l'ho capito, non è tanto una questione di complicazione (o almeno, dipende dall'ente, ad esempio le Poste non richiedono alcuna documentazione, basta avere il credito sul cassetto fiscale e te lo acquistano, altre banche invece vogliono la certezza che sia tutto OK dal lato della pratica e chiedono tutta la documentazione). Il problema, quando si ha a che fare con più soggetti che cedono il credito è che se qualcosa non va (ad esempio viene sforato un massimale, o alcune spese non sono ammesse) e quindi una parte della detrazione "non è dovuta", non si sa da chi andarla a pescare tra quelli che hanno fatto lo sconto in fattura, perchè magari sommando gli importi fatturati si va oltre quanto sia consentito dalla detrazione. Allora se c'è un GC o un ente unico che gestisce tutti gli importi questo problema non si pone (è lui che acquista il credito ed eroga i soldi), ma se ognuno cede la propria parte del credito a enti diversi può essere un problema.vinz75 ha scritto: gio apr 08, 2021 10:01 Una domanda per chi ha fatto o conosce la procedura di sconto in fattura da parte del professionista.
Il fatto imprese e professionisti facciano riferimento a banche diverse per la cessione del credito, cosa comporta a livello di gestione della pratica?
Ricordo precedenti post nei quali veniva detto che l'iter si complica. Non è così?
Strada molto pericolosa se tracciata.marcoaroma ha scritto: sab apr 17, 2021 14:53 Ho letto solo un articolo però mi sembra che vadano anche dimostrate le spese da parte del GC, quindi andrebbero allegate fatture professionali per esempio. Unico modo per aggirare potrebbe essere quello di far fatturare di più al professionista e poi richiedere soldi indietro dopo pagati
Paradisi fiscali o "contanti".marcoaroma ha scritto: sab apr 17, 2021 15:18 Sto cercando di capire come potrebbero aggirare e proporre in maniera non tracciabile lo sconto del 50% che richiedono alcuni GC ai professionisti