LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Messaggio da davide4 »

Salve a tutti,
quesito forse banale ma che non lo è....

Caso: condominio che deve eseguire cappotto + rinnovo serramenti.
Un tecnico fa' tutto (diagnosi generale + ape convenzionale ante/post edificio + DD.LL. + asseverazioni).

Contestualmente al cantiere, alcuni proprietari cambiano caldaia e installano fotovoltaico, interventi CHE CONSIDERO NELL'APE ANTE/POST perchè si conoscono già a priori!

Domanda: questi ultimi interventi trainati DEVONO PER FORZA essere inseriti nel computo generale assieme agli interventi trainanti del fabbricato o no?
(a prescindere dai serramenti che, pur essendo trainati, li lasciamo cmq a livello condominiale).

Nel senso, posso presentare ad Enea un computo allegato all'Ape edificio dove non compaiono tutti gli interventi elencati nell'Ape stesso?
Questo perchè vi sono interventi che verranno presentati da altri tecnici (che seguono i specifici interventi nelle singole u.i.) e che presenteranno a loro volta computi e asseverazioni ricollegandosi (citandolo ovviamente) al trainante principale dell'edificio.

E' fattibile?
Grazie
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Messaggio da marcello60 »

Secondo me l'asseverazione deve essere unica ed associata all'intero condominio.
Poi, all'interno di essa, ci saranno anche i lavori trainati di ciascuna unità immobiliare.
Ed anche il computo da caricare dovrà essere uno solo (e sarà suddiviso in capitoli, tra i quali ci saranno anche quelli dedicati a ciascuna unità immobiliare).

Poi, farei attenzione ai serramenti dei privati, perchè sono anch'essi trainati e quindi devono andare all'interno della stessa asseverazione di cui sopra ma dentro alle apposite schede delle singole unità immobiliari. E dovranno anch'essi essere riportati nel computo all'interno dei capitoli dedicati alle unità immobiliari.
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Messaggio da davide4 »

marcello60 ha scritto: mer mar 31, 2021 16:34 Secondo me l'asseverazione deve essere unica ed associata all'intero condominio.
Poi, all'interno di essa, ci saranno anche i lavori trainati di ciascuna unità immobiliare.
Ed anche il computo da caricare dovrà essere uno solo (e sarà suddiviso in capitoli, tra i quali ci saranno anche quelli dedicati a ciascuna unità immobiliare).

Ti ringrazio.
La metto giù così: inizia il cantiere di riqualificazione involucro condominio con un computo quindi definito e già una prima asseverazione depositata (30% lavori).
Un condomino si sveglia e decide di fare i lavori (impianti, fotovoltaico. etc) tutti trainati e NON PREVISTI PRIMA (ovviamente nell'arco temporale dei lavori condominiali).

Come ci si comporta?
Deve essere per forza il tecnico di prima (quello che ha fatto il condominio) a riprendere in mano il tutto e, soprattutto, come?
Non può essere un altro tecnico che, data la diagnosi iniziale che dimostra il doppio salto, si ricollega a quella e fa il 110% per i nuovi interventi trainati?
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Messaggio da marcello60 »

Scusami,
ho provato e vedo che è possibile fare una nuova asseverazione facendo seguito ad un SAL fatto da altro tecnico.
A questo punto il nuovo tecnico può inserire tutto da capo ... ovviamente deve essere coerente con quanto fatto dal tecnico del condominio.
In particolare deve inserire un nuovo computo tratto dal precedente, modificato opportunamente, e nuovi attestati che tengano conto della variazione...
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: LAVORI CONDOMINIALI CON COMPUTI DIVERSI

Messaggio da davide4 »

marcello60 ha scritto: mer mar 31, 2021 18:46 ovviamente deve essere coerente con quanto fatto dal tecnico del condominio.
In particolare deve inserire un nuovo computo tratto dal precedente, modificato opportunamente, e nuovi attestati che tengano conto della variazione...
Grazie!
Sì ritengo anch'io sia una strada coerente anche se sinceramente, dato che il doppio salto c'era già in precedenza, non so quanto sia utile riprendere in mano tutto (per mera statistica forse?)....
Perchè a questo punto, obbligatoriamente, si torna sempre dal tecnico iniziale che ha già sviluppato tutta la diagnosi e che deve solo aggiornarla! :wink:
E non serve nemmeno alle singole u.i., che cmq avranno il proprio APE reale specifico. :o
Mah....
Rispondi